Il 1572 (MDLXXII in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
1572 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1572 |
Ab Urbe condita | 2325 (MMCCCXXV) |
Calendario armeno | 1020 — 1021 |
Calendario bengalese | 978 — 979 |
Calendario berbero | 2522 |
Calendario bizantino | 7080 — 7081 |
Calendario buddhista | 2116 |
Calendario cinese | 4268 — 4269 |
Calendario copto | 1288 — 1289 |
Calendario ebraico | 5331 — 5332 |
Calendario etiopico | 1564 — 1565 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1627 — 1628 1494 — 1495 4673 — 4674 |
Calendario islamico | 979 — 980 |
Calendario persiano | 950 — 951 |
Eventi
Per luogo
Asia
- Fine del periodo Muromachi in Giappone.
Americhe
- Vilcabamba, ultimo resto indipendente dell'Impero inca, viene conquistato dagli spagnoli.
- 24 settembre – Perù: Fine dell'Impero inca con la morte di Túpac Amaru, ultimo capo Inca.
Europa
- 16 gennaio – Thomas Howard, quarto duca di Norfolk, viene arrestato per tradimento, avendo preso parte al complotto di Ridolfi che intendeva restaurare il cattolicesimo in Inghilterra.
- 1º aprile – Paesi Bassi- Guerra degli ottant'anni: I Geuzen di Guillaume II de la Marck attaccano ed occupano Brielle, e poi Flessinga. Issandovi la bandiera di Guglielmo I d'Orange provocano la ribellione di varie città al dominio spagnolo.
- 13 maggio – Papa Gregorio XIII succede a papa Pio V come 226º Papa.
- 2 giugno – Inghilterra: La regina Elisabetta fa decapitare il 4º Duca di Norfolk, accusato di tradimento.
- 25 giugno – Paesi Bassi: i Geuzen conquistano anche Gorcum. Dopo la resa, frati e preti cattolici, che invece di fuggire avevano resistito nella cittadella col governatore spagnolo, vengono imprigionati. Condotti poi a Brielle ed invitati inutilmente ad abiurare, vengono tutti impiccati e mutilati il 9 luglio da Guillaume II de la Marck.
- luglio – Russia: Dopo 7 anni di terrore lo zar Ivan IV abolisce con un nuovo ukaz l'istituto dell'Opričnina e scioglie le truppe degli Opričniki.
- 18 agosto – Francia: Enrico IV di Francia, all'epoca ancora re di Navarra, sposa Margherita di Valois, figlia di Caterina de' Medici ed Enrico II, per riconciliare protestanti e cattolici. Ma nel 1599 lo stesso Enrico chiederà lo scioglimento del matrimonio perché Margherita non gli darà alcun figlio maschio.
- 22 agosto – Francia: dopo le nozze di Enrico IV di Francia con la cattolica Margherita di Valois, Gaspard de Châtillon, capo degli ugonotti, viene assassinato: l'azione terminerà nella Notte di San Bartolomeo.
- 24 agosto – Paesi Bassi: i Geuzen, ribelli calvinisti, catturano la città portuale di Brielle. Questo porta un'ondata di rivolte in Paesi Bassi e Zelanda, lasciando molte delle loro province (tranne Amsterdam) sotto il controllo dei ribelli.
- 24 agosto – Francia: Caterina de' Medici ordina la strage degli ugonotti (strage della Notte di San Bartolomeo).
- 9 novembre – Assedio di Sancerre: L'esercito cattolico del re assedia Sancerre, fortezza ugonotta nella Francia centrale. La città fortificata resiste per circa otto mesi senza le bombarde.
- dicembre – Il duca d'Alba, comandante spagnolo nei Paesi Bassi, assedia Haarlem.
Per argomento
Medicina
- Girolamo Mercuriali da Forlì (Italia) scrive il De morbis cutaneis ("Sulle malattie della pelle"), meglio conosciuto come il primo trattato scientifico sulla Dermatologia.
Astronomia
- 11 novembre – Tycho Brahe osserva per la prima volta la supernova SN 1572 nella costellazione di Cassiopea, e la descrive nel libro "de stella nova", coniando il termine astronomico "nova". Anche se oggi si stima che fosse un'esplosione di supernova e non una classica nova (meno potente), i termini erano intercambiabili fino al congresso della U.A. del 1930.
Nati
Gennaio
- 11 gennaio - Elizabeth Wriothesley, nobile inglese († 1655)
- 22 gennaio - John Donne, poeta, religioso e saggista inglese († 1631)
- 28 gennaio - Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, religiosa francese († 1641)
Febbraio
- 27 febbraio - Francesco II di Lorena, duca francese († 1632)
Marzo
- 3 marzo - Robert Catesby, politico britannico († 1605)
- 5 marzo - Tommaso Francini, ingegnere italiano († 1651)
- 10 marzo - Tommaso Caracciolo, militare italiano († 1631)
- 12 marzo - Valentin Schmalz, teologo tedesco († 1622)
- 20 marzo - Otto III di Brunswick, nobile tedesco († 1641)
Aprile
- 4 aprile - William Strachey, storico britannico († 1621)
- 14 aprile - Adam Tanner, gesuita austriaco († 1632)
Maggio
- 25 maggio - Maurizio d'Assia-Kassel, nobile tedesco († 1632)
Giugno
- 11 giugno - Ben Jonson, drammaturgo, attore teatrale e poeta britannico († 1637)
- 26 giugno - Sigismondo d'Este, nobile italiano († 1628)
Luglio
- 1º luglio - Giovanni Battista Lalli, poeta italiano († 1637)
- 28 luglio - Odo van Maelcote, scienziato e matematico belga († 1615)
Settembre
- 5 settembre - Pietro Niccolini, arcivescovo cattolico italiano († 1651)
- 8 settembre - Celso Tolomei, nobile italiano († 1634)
- 8 settembre - Pietro Casani, presbitero italiano († 1647)
- 11 settembre - Daniyal Mirza, principe e poeta indiano († 1605)
- 11 settembre - Virginio Orsini, sovrano italiano († 1615)
- 15 settembre - Erasmus Widmann, organista e compositore tedesco († 1634)
- 24 settembre - Francesco Brunelli, intagliatore italiano († 1635)
- 30 settembre - Denis-Simon de Marquemont, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1626)
Novembre
- 2 novembre - Enrico I di Savoia-Nemours, nobile francese († 1632)
- 8 novembre - Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, nobile prussiano († 1619)
- 13 novembre - Cirillo Lucaris, teologo e arcivescovo ortodosso greco († 1638)
- 19 novembre - Alessandro Antelminelli, nobile, avventuriero e diplomatico italiano († 1657)
- 29 novembre - Andrea Baroni Peretti Montalto, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1629)
Dicembre
- 20 dicembre - Edward Russell, III conte di Bedford, nobile inglese († 1627)
- 31 dicembre - Go-Yōzei, imperatore giapponese († 1617)
Senza giorno specificato
- Andrea de Soveral, presbitero brasiliano († 1645)
- Fakhr al-Din II, principe libanese († 1635)
- San Filippo di Gesù, religioso, missionario e santo messicano († 1597)
- Giovanni Bernardino Azzolino, pittore italiano († 1645)
- Kaihime, nobildonna giapponese († 1614)
- Daniel Bacheler, liutista e compositore inglese († 1618)
- Gillis Backereel, pittore fiammingo
- Zsigmond Báthory, nobile rumeno († 1613)
- Johann Bayer, giurista e astronomo tedesco († 1625)
- Gian Francesco Biondi, scrittore, diplomatico e storico italiano († 1644)
- Fabrizio Boschi, pittore italiano († 1642)
- Charles Bouvard, medico, chirurgo e chimico francese († 1658)
- Giuliano Cesarini, nobile italiano († 1613)
- Chōsokabe Chikatada, militare giapponese († 1600)
- Pier Paolo Crescenzi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1645)
- Giulio Cromer, pittore italiano († 1632)
- Giovanni Agostino De Marini, doge († 1642)
- Cornelius Drebbel, inventore e alchimista olandese († 1633)
- Giovanni Camillo Glorioso, matematico e astronomo italiano († 1643)
- Antonietta Gonsalvus, nobile spagnola
- Bartholomew Gosnold, esploratore e giurista inglese († 1607)
- Francesco d'Isa, drammaturgo italiano († 1622)
- Kyōgoku Takatomo, militare giapponese († 1622)
- Sebastiano Paride Lodron, condottiero italiano († 1611)
- Samuel Marolois, matematico e ingegnere olandese († 1627)
- Daniel Nys, mercante d'arte fiammingo († 1647)
- Hugh Roe O'Donnell, militare irlandese († 1602)
- Antonietta d'Orléans-Longueville, religiosa francese († 1618)
- Gian Paolo Osio, nobile e criminale italiano († 1608)
- Giovanni Gregorio Piola, pittore italiano († 1625)
- Jan van Ravesteyn, pittore olandese († 1657)
- Valerio Rosso, medico e filosofo italiano († 1602)
- Salvatore Sacchi, compositore italiano († 1622)
- Raffaello Schiaminossi, pittore e incisore italiano († 1622)
- Vilém Slavata, politico ceco († 1652)
- Ernst Soner, filosofo e medico tedesco († 1612)
- Edward Stafford, IV barone Stafford, nobile inglese († 1625)
- Roger Stafford, VI barone Stafford, nobile inglese († 1640)
- Famiano Strada, gesuita, storico e letterato italiano († 1649)
- Girolamo Tantucci, vescovo cattolico italiano († 1637)
- Thomas Tomkins, compositore inglese († 1656)
- Adriaen Veen, cartografo olandese († 1633)
- Henri de Gondi, cardinale e vescovo cattolico francese († 1622)
- Antonio de Mattheis, vescovo cattolico italiano († 1635)
Morti
Gennaio
- 27 gennaio - Pietro del Monte, nobile italiano
Febbraio
- 23 febbraio - Pierre Certon, musicista francese
- 23 febbraio - Giovambattista Ricasoli, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1504)
- 28 febbraio - Caterina d'Austria, nobile (n. 1533)
- 28 febbraio - Udai Singh II, indiano (n. 1522)
- 28 febbraio - Aegidius Tschudi, storico, cartografo e politico svizzero (n. 1505)
Marzo
- 2 marzo - Mem de Sá, esploratore portoghese
- 5 marzo - Giulio Campi, pittore e architetto italiano (n. 1502)
- 7 marzo - Alonso de Montúfar, vescovo cattolico spagnolo (n. 1489)
- 7 marzo - Michele Torelli, vescovo cattolico italiano
- 10 marzo - William Paulet, I marchese di Winchester, politico inglese (n. 1483)
- 13 marzo - Pietro Ettoreo, poeta e umanista croato (n. 1487)
- 17 marzo - Marco Antonio Da Mula, cardinale e diplomatico italiano (n. 1506)
- 17 marzo - Georg Hundt von Weckheim, nobile tedesco (n. 1520)
- 20 marzo - Mary Basset, letterata e traduttrice inglese (n. 1523)
- 28 marzo - Jan Woutersz van Cuyck, pittore olandese (n. 1540)
Aprile
- 4 aprile - Costantino Bonelli, vescovo cattolico sammarinese (n. 1525)
- 16 aprile - Mary Talbot, nobildonna inglese
- 19 aprile - Pieter van Gent, missionario belga (n. 1486)
Maggio
- 1º maggio - Papa Pio V, papa, vescovo cattolico e santo italiano (n. 1504)
- 5 maggio - Margaret Erskine, britannica
- 9 maggio - Tommaso Marino, banchiere italiano (n. 1475)
- 11 maggio - Moshe Isserles, teologo e religioso polacco (n. 1520)
- 13 maggio - Giovanni Argenterio, medico italiano (n. 1513)
- 27 maggio - Girolamo Maggi, giurista, poeta e ingegnere italiano
- 27 maggio - Ercole Rangoni, condottiero italiano
Giugno
- 2 giugno - Thomas Howard, IV duca di Norfolk, nobile inglese (n. 1536)
- 9 giugno - Giovanna III di Navarra, regina (n. 1528)
- 11 giugno - Asakura Kagetoshi, militare giapponese (n. 1505)
- 12 giugno - Alessandro Campesano, poeta italiano (n. 1521)
- 29 giugno - Mariano Vittori, umanista, teologo e vescovo cattolico italiano (n. 1485)
Luglio
- 5 luglio - Longqing, imperatore cinese (n. 1537)
- 7 luglio - Sigismondo II Augusto di Polonia, re polacco (n. 1520)
- 9 luglio - Giovanni da Colonia, presbitero e santo tedesco
- 25 luglio - Isaac ben Solomon Luria, rabbino, mistico e teologo ottomano (n. 1534)
- 29 luglio - Antonio Faraone, vescovo cattolico italiano
Agosto
- 5 agosto - Giulio Cesare Borromeo, condottiero e nobile italiano (n. 1517)
- 20 agosto - Miguel López de Legazpi, condottiero spagnolo
- 22 agosto - Thomas Percy, VII conte di Northumberland, conte britannico (n. 1528)
- 23 agosto - Charles de Quellenec, nobile francese (n. 1548)
- 24 agosto - Gaspard II de Coligny, condottiero e nobile francese (n. 1519)
- 24 agosto - Pietro Ramo, filosofo francese (n. 1515)
- 25 agosto - Pierre de La Place, magistrato, giurista e filosofo francese (n. 1520)
- 31 agosto - Claude Goudimel, compositore, editore e teorico della musica francese (n. 1514)
Settembre
- 3 settembre - Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo, nobile e militare italiano (n. 1519)
- 5 settembre - Diego Espinosa Arévalo, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1513)
- 19 settembre - Barbara d'Austria, nobile austriaca (n. 1539)
- 24 settembre - Túpac Amaru, imperatore inca (n. 1545)
- 29 settembre - Denis Lambin, filologo francese
- 30 settembre - Francesco Borgia, gesuita e santo spagnolo (n. 1510)
Ottobre
- 9 ottobre - Girolamo da Correggio, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1511)
- 14 ottobre - Stefano Magno, storico italiano (n. 1499)
- 14 ottobre - Girolamo Zane, ammiraglio italiano
- 17 ottobre - Ludovico Beccadelli, arcivescovo cattolico, letterato e scrittore italiano (n. 1501)
- 24 ottobre - Edward Stanley, III conte di Derby, nobile inglese (n. 1509)
- 25 ottobre - Cosimo Bartoli, umanista, scrittore e filologo italiano (n. 1503)
Novembre
- 16 novembre - Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna, militare italiano
- 17 novembre - Johannes Wolf, teologo, biblista e pastore protestante svizzero (n. 1521)
- 23 novembre - Agnolo Bronzino, pittore italiano (n. 1503)
- 24 novembre - John Knox, teologo scozzese (n. 1513)
Dicembre
- 2 dicembre - Ippolito d'Este, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1509)
- 10 dicembre - Cornelis Musius, presbitero e poeta olandese (n. 1500)
- 22 dicembre - François Clouet, pittore francese (n. 1515)
- 28 dicembre - Ludovico Birago, condottiero italiano (n. 1509)
- 30 dicembre - Galeazzo Alessi, architetto italiano (n. 1512)
Senza giorno specificato
- Raja Matanda, sovrano filippino (n. 1480)
- Gabriele Adorno, nobile e generale italiano (n. 1499)
- Tommaso Aldobrandini, umanista italiano (n. 1540)
- Mir Sayyid Ali, pittore persiano (n. 1510)
- Violante Bentivoglio, marchesa (n. 1505)
- Lodovico Beretta, architetto italiano (n. 1518)
- Lodovico Birago, condottiero italiano (n. 1509)
- Rafael Bombelli, matematico e ingegnere italiano (n. 1526)
- Giovanni Bona de Boliris, umanista, poeta e scrittore italiano (n. 1520)
- Pietro Bonaventuri, italiano
- Johannes Buteo, matematico francese (n. 1492)
- Juan Cano de Saavedra, esploratore spagnolo
- Leonardo Cattaneo Della Volta, doge (n. 1487)
- Danese Cattaneo, poeta, scultore e architetto italiano (n. 1512)
- Filippo Cicala, corsaro e condottiero italiano
- Salīma Ciśtī, indiano (n. 1478)
- Luis Colón de Toledo, navigatore e nobile spagnolo (n. 1522)
- Massimiliano Doria, vescovo cattolico italiano
- Giovanni Antonio Fasolo, pittore italiano (n. 1530)
- Giovanni I della Frisia orientale, conte (n. 1506)
- Antonio Gómez, giurista spagnolo (n. 1501)
- Hirate Hirohide, militare giapponese (n. 1553)
- Jinbō Nagamoto, militare giapponese
- Giovanni Francesco Lottini, politico e scrittore italiano (n. 1512)
- Andrea Minucci, arcivescovo cattolico italiano (n. 1512)
- Andrzej Frycz Modrzewski, filosofo, teologo e scrittore polacco (n. 1503)
- Pietro Nelli, poeta italiano (n. 1511)
- Andrea Pasquali, medico italiano (n. 1496)
- Giovanni Sallustio Peruzzi, architetto italiano
- Paolo Sadoleto, vescovo cattolico e umanista italiano (n. 1508)
- Ippolito Salviani, medico, letterato e naturalista italiano (n. 1514)
- Giovanni Andrea Vavassore, cartografo e editore italiano (n. 1518)
- Giovanni Andrea dell'Anguillara, poeta e letterato italiano (n. 1517)
- Francisco de Moraes Cabral, scrittore portoghese
- Şah Sultan, principessa ottomana (n. 1500)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1572
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer