Il 1573 (MDLXXIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1573 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1573 |
Ab Urbe condita | 2326 (MMCCCXXVI) |
Calendario armeno | 1021 — 1022 |
Calendario bengalese | 979 — 980 |
Calendario berbero | 2523 |
Calendario bizantino | 7081 — 7082 |
Calendario buddhista | 2117 |
Calendario cinese | 4269 — 4270 |
Calendario copto | 1289 — 1290 |
Calendario ebraico | 5332 — 5333 |
Calendario etiopico | 1565 — 1566 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1628 — 1629 1495 — 1496 4674 — 4675 |
Calendario islamico | 980 — 981 |
Calendario persiano | 951 — 952 |
Eventi
- Fine della quarta guerra religiosa in Francia.
- , imperatore dell'Etiopia, sconfigge gli Oromo in una battaglia vicino al lago Zuai.
- Gennaio – viene firmato l'articolo della Confederazione Warsaw, che sanziona la libertà religiosa in Polonia.
- 6 luglio – Córdoba (Argentina) viene fondata da Luis Jerónimo de Cabrera.
- 12 luglio – Le forze spagnole sotto il duca d'Alba catturano Haarlem dopo un assedio di sette mesi.
- Agosto – ottobre – Assedio non riuscito di Alkmaar da parte del duca d'Alba.
- 19 agosto – Francesco De Marchi e compiono la prima ascensione documentata al Gran Sasso d'Italia.
- 27 agosto – Oda Nobunaga porta il 15º shogun Ashikaga Yoshiaki fuori di Kyoto, distruggendo effettivamente lo shogunato Ashikaga e terminando il periodo Muromachi. Inizia il periodo giapponese Azuchi-Momoyama.
- Novembre – il duca d'Alba si dimette da governatore spagnolo e comandante in capo dei Paesi Bassi. Gli succede Luis de Requesens, che adotta una politica più conciliatoria.
- 15 novembre – Santa Fe (Argentina) viene fondata da Juan de Garay.
Nati
Gennaio
- 10 gennaio - Simon Marius, astronomo tedesco († 1624)
- 18 gennaio - Ambrosius Bosschaert, pittore olandese († 1621)
- 20 gennaio - Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg, nobile danese († 1627)
- 22 gennaio - Ludwig Camerarius, politico, avvocato e scrittore tedesco († 1651)
- 22 gennaio - Sebastian Vrancx, pittore e disegnatore fiammingo († 1647)
- 30 gennaio - Giorgio Federico di Baden-Durlach, sovrano († 1638)
Febbraio
- 28 febbraio - Elias Holl, architetto tedesco († 1646)
Marzo
- 1º marzo - Kaspar von Hohenems, politico austriaco († 1640)
- 12 marzo - Agnese Edvige di Anhalt, principessa († 1616)
- 24 marzo - Giovanni Doria, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1642)
Aprile
- 6 aprile - Margherita di Brunswick-Lüneburg, principessa († 1643)
- 13 aprile - Cristina di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1625)
- 15 aprile - Matteo Caccini, botanico italiano († 1640)
- 17 aprile - Massimiliano I di Baviera, nobile tedesco († 1651)
- 28 aprile - Carlo di Valois-Angoulême, nobile († 1650)
Maggio
- 4 maggio - Richard Johnson, scrittore inglese
- 12 maggio - Enrico di Montpensier, nobile francese († 1608)
- 13 maggio - Jagat Gosain, principessa indiana († 1619)
Giugno
- 16 giugno - Andries de Witt, politico olandese († 1637)
- 18 giugno - Joan Pau Pujol, presbitero, compositore e organista spagnolo († 1626)
- 28 giugno - Tommaso Stigliani, poeta, scrittore e critico letterario italiano († 1651)
Luglio
- 5 luglio - Paolo Dal Pozzo, pittore italiano († 1655)
- 12 luglio - Pietro Carrera, scacchista e scrittore italiano († 1647)
- 15 luglio - Inigo Jones, architetto, scenografo e costumista britannico († 1652)
- 18 luglio - Odoardo Fialetti, pittore e incisore italiano
- 25 luglio - Christoph Scheiner, gesuita, astronomo e matematico tedesco († 1650)
- 29 luglio - Filippo II di Pomerania, nobile tedesco († 1618)
- 29 luglio - Morazzone, pittore italiano († 1626)
Agosto
- 7 agosto - Robert Dudley, conte di Warwick, navigatore e cartografo inglese († 1649)
- 16 agosto - Anna d'Asburgo, sovrana († 1598)
- 25 agosto - Elisabetta di Danimarca, principessa danese († 1625)
Settembre
- 28 settembre - Théodore de Mayerne, medico svizzero
Ottobre
- 4 ottobre - Rodrigo Caro, poeta, storico e presbitero spagnolo († 1647)
- 6 ottobre - Henry Wriothesley, III conte di Southampton, conte britannico († 1624)
- 7 ottobre - William Laud, arcivescovo anglicano inglese († 1645)
- 11 ottobre - Jacobus Boonen, arcivescovo cattolico belga († 1655)
Novembre
- 3 novembre - Caterina di Lorena, nobile e badessa francese († 1648)
- 29 novembre - Johannes Canuti Lenaeus, religioso svedese († 1669)
Dicembre
- 8 dicembre - Odoardo Farnese, cardinale italiano († 1626)
- 22 dicembre - Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz, conte († 1632)
- 23 dicembre - Il Cerano, pittore, scultore e architetto italiano († 1632)
Senza giorno specificato
- Ercole Abbati, pittore italiano († 1613)
- Giovanni Battista Albanese, scultore e architetto italiano († 1630)
- Elena Aliprandi, nobile italiana († 1608)
- Asakura Nobumasa, militare giapponese († 1637)
- Paolo Belloni, giurista e politico italiano († 1625)
- Hendrik van den Bergh, militare olandese († 1638)
- Francesco Carletti, scrittore, viaggiatore e mercante italiano († 1636)
- Giovanni Luca Chiavari, doge († 1657)
- Sebastian Francken, pittore e incisore fiammingo († 1636)
- Sigismondo Gambacorta, vescovo cattolico italiano († 1636)
- Ellis Gibbons, compositore inglese († 1603)
- Baccio Gorini, pittore italiano († 1628)
- Frans de Grebber, pittore olandese († 1643)
- Jacob van der Heyden, pittore, incisore e scultore fiammingo († 1645)
- Thomas Heywood, drammaturgo inglese († 1641)
- Hendrik Hondius, incisore e editore olandese († 1650)
- Thomas Hope, I baronetto di Craighall, avvocato scozzese († 1646)
- Kuki Moritaka, militare giapponese († 1632)
- Guy Eder de La Fontenelle, nobile e militare francese († 1602)
- Giovanni Battista Lantana, architetto italiano († 1627)
- Giambattista Leni, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1627)
- Lodovick Lloyd († 1610)
- Caterina Medici da Broni, italiana († 1617)
- Giulio Cesare Monteverdi, compositore italiano († 1630)
- François Quesnel, pittore e disegnatore francese († 1619)
- Giuseppe Ripamonti, presbitero e storico italiano († 1643)
- Giuseppe Salerno, pittore italiano († 1632)
- Satomi Yoshiyasu, militare giapponese († 1603)
- Fortunato Scacchi, religioso e teologo italiano († 1643)
- Shimazu Hisayasu, militare giapponese († 1593)
- Takuan Sōhō, monaco buddhista giapponese († 1645)
- Takenaka Shigekado, militare giapponese († 1631)
- Ukita Hideie, militare giapponese († 1655)
- Thomas Westfield, religioso e teologo inglese († 1644)
- François-Annibal d'Estrées, militare e diplomatico francese († 1670)
- Juan de Pablo Bonet, pedagogo spagnolo († 1633)
- Fatma Sultan, principessa ottomana († 1620)
Morti
Gennaio
- 1º gennaio - Johann Pfeffinger, teologo tedesco (n. 1493)
- 1º gennaio - Maljuta Skuratov, militare russo
- 22 gennaio - Antonio I di Oldenburg, nobile tedesco (n. 1505)
Febbraio
- 7 febbraio - Edvige Jagellona (n. 1513)
- 23 febbraio - Giovanni Battista Amalteo, letterato italiano (n. 1525)
Marzo
- 2 marzo - Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar, duca tedesco (n. 1530)
- 3 marzo - Claudio di Guisa-Aumale, nobile francese (n. 1526)
- 10 marzo - Hans Mielich, pittore tedesco (n. 1516)
- 13 marzo - Michel de l'Hôspital, scrittore e politico francese (n. 1505)
- 17 marzo - Reginald Grey, V conte di Kent, nobile inglese
Aprile
- 2 aprile - Ottone di Waldburg, cardinale e vescovo cattolico tedesco (n. 1514)
- 3 aprile - Emilia Cauzzi Gonzaga, nobildonna italiana (n. 1524)
- 12 aprile - Ferrante Loffredo, marchese (n. 1501)
- 29 aprile - Guillaume Le Testu, cartografo francese
Maggio
- 13 maggio - Takeda Shingen, militare giapponese (n. 1521)
Giugno
- 11 giugno - Leonardo Marini, teologo e arcivescovo cattolico italiano (n. 1509)
- 15 giugno - Antonio Veranzio, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1504)
- 19 giugno - Cassandra Marinoni, nobile italiana
- 25 giugno - Laura Dianti, nobile italiana
Luglio
- 4 luglio - Giovan Battista Brembati, militare italiano (n. 1509)
- 7 luglio - Jacopo Barozzi da Vignola, architetto e teorico dell'architettura italiano (n. 1507)
- 14 luglio - Gian Francesco Trivulzio, nobile e condottiero italiano (n. 1509)
- 29 luglio - John Caius, medico inglese (n. 1510)
- 29 luglio - Ruy Gómez de Silva, nobile portoghese (n. 1516)
Agosto
- 7 agosto - Léonor d'Orléans-Longueville, nobile francese (n. 1540)
- 14 agosto - Saitō Tatsuoki, militare giapponese (n. 1548)
Settembre
- 1º settembre - Akao Kiyotsuna, militare giapponese (n. 1514)
- 7 settembre - Giovanna d'Asburgo, spagnola (n. 1535)
- 7 settembre - Giovanni Aldobrandini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1525)
- 16 settembre - Asakura Yoshikage, militare giapponese (n. 1533)
- 23 settembre - Azai Hisamasa, militare giapponese (n. 1526)
- 26 settembre - Azai Nagamasa, militare giapponese (n. 1545)
Ottobre
- 13 ottobre - Urban Sagstetter, vescovo cattolico austriaco (n. 1529)
- 20 ottobre - Alvaro de Sande, generale spagnolo (n. 1489)
- 24 ottobre - François Baudouin, giurista, teologo e umanista francese (n. 1520)
- 26 ottobre - Laurentius Petri, arcivescovo luterano svedese (n. 1499)
Novembre
- 2 novembre - Barnim IX di Pomerania, duca tedesco (n. 1501)
- 6 novembre - Ercole Bentivoglio, letterato italiano (n. 1507)
- 9 novembre - Shimazu Katsuhisa, militare giapponese (n. 1503)
- 11 novembre - Angela de' Rossi, nobile italiana (n. 1506)
- 17 novembre - Juan Ginés de Sepúlveda, umanista, scrittore e presbitero spagnolo (n. 1490)
Dicembre
- 9 dicembre - André de Resende, umanista e archeologo portoghese
- 27 dicembre - Donato Giannotti, scrittore e politico italiano (n. 1492)
- 28 dicembre - Antonio Altoviti, arcivescovo cattolico italiano (n. 1521)
- 30 dicembre - Giambattista Giraldi Cinzio, letterato, poeta e drammaturgo italiano (n. 1504)
- 31 dicembre - Andrea Rapicio, vescovo cattolico e giurista italiano (n. 1533)
Senza giorno specificato
- Giovanni Paolo Alciati della Motta, umanista, medico e teologo italiano
- Galasso Alghisi, architetto e ingegnere militare italiano (n. 1523)
- Amilcare Anguissola, mercante e politico italiano
- Dionigi Atanagi, letterato e poeta italiano (n. 1504)
- Giovanni Domenico D'Auria, scultore italiano
- François III Bouchard d'Aubeterre, nobile francese (n. 1522)
- Bartolomeo Campi, orafo, ingegnere militare e architetto italiano
- Cornelis van Dalem, pittore fiammingo
- Raffaello De Rossi, pittore italiano
- Francesco Galigai, matematico italiano (n. 1498)
- William Howard, I barone Howard di Effingham, nobile e ammiraglio inglese
- Jeronimo Jiménez de Urrea, scrittore spagnolo (n. 1510)
- Étienne Jodelle, drammaturgo francese (n. 1532)
- Murakami Yoshikiyo, militare giapponese (n. 1501)
- Vincenzo Nigusanti, vescovo cattolico italiano (n. 1487)
- Claude Paradin, scrittore e storico francese (n. 1512)
- Nicolò Sagri, astronomo, matematico e letterato dalmata
- Gianserio Strafella, pittore italiano
- Camillo Tarello, agronomo italiano
- Wei Liangfu, attore teatrale e drammaturgo cinese (n. 1522)
- Bartolomé de Albornoz, giurista e storico spagnolo (n. 1519)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1573
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer