Il 1676 (MDCLXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1676 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1676 |
Ab Urbe condita | 2429 (MMCDXXIX) |
Calendario armeno | 1124 — 1125 |
Calendario bengalese | 1082 — 1083 |
Calendario berbero | 2626 |
Calendario bizantino | 7184 — 7185 |
Calendario buddhista | 2220 |
Calendario cinese | 4372 — 4373 |
Calendario copto | 1392 — 1393 |
Calendario ebraico | 5435 — 5436 |
Calendario etiopico | 1668 — 1669 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1731 — 1732 1598 — 1599 4777 — 4778 |
Calendario islamico | 1086 — 1087 |
Calendario persiano | 1054 — 1055 |
Eventi
- Le rivolte contro i missionari latifondisti e schiavisti costringono il vescovato portoghese ad abbandonare San Salvador.
- 8 gennaio – Battaglia navale di Alicudi tra Francia e Province Unite nell'ambito della Guerra d'Olanda.
- 22 aprile – Battaglia navale d'Agosta tra flotta francese comandata dall'ammiraglio Abraham Duquesne e alleati ispano-olandesi nell'ambito della guerra d'olanda nella quale perse la vita il comandante della flotta alleata Michiel de Ruyter.
- 1º giugno – Battaglia di Öland: Nell'ambito della Guerra di Scania, decisiva vittoria danese-olandese contro una flotta svedese, che conferma la supremazia navale danese messa in evidenza nel corso dell'intera guerra.
- 2 giugno – Decisiva Battaglia navale di Palermo nell'ambito della guerra d'Olanda. Nella quale l'ammiraglio della flotta francese Anne Hilarion de Costentin de Tourville sconfisse definitivamente le flotte alleate spagnola e olandese i cui ammiragli morirono in battaglia. Grazie a questa vittoria la Francia ottenne il predominio del Mediterraneo occidentale per tutta la durata della guerra (quello orientale era dominio dell'Impero ottomano).
- 26 agosto – Alvise Contarini viene eletto 106º Doge della Repubblica di Venezia.
Nati
Gennaio
- 2 gennaio - Paolo Pannelli, pittore italiano († 1759)
- 3 gennaio - Johannes Steuchius, arcivescovo luterano svedese († 1742)
- 18 gennaio - John Annesley, IV conte di Anglesey, nobile irlandese († 1710)
- 19 gennaio - Jakob Gruber, politico svizzero († 1750)
Febbraio
- 2 febbraio - Francesco Maria Raineri, pittore italiano († 1758)
- 2 febbraio - Giovanni Maria Salvioni, tipografo italiano († 1755)
- 4 febbraio - Giacomo Facco, compositore, violoncellista e violinista italiano († 1753)
- 7 febbraio - Mechitar di Sebaste, monaco cristiano armeno († 1749)
- 20 febbraio - Jean Balon, danzatore francese († 1710)
Marzo
- 4 marzo - Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia, principessa polacca († 1730)
- 13 marzo - Gian Domenico Bertoli, archeologo e saggista italiano († 1763)
- 26 marzo - Pietro Cappello, politico e diplomatico italiano († 1729)
- 27 marzo - Francesco II Rákóczi, militare, condottiero e patriota ungherese († 1735)
Aprile
- 1º aprile - Luigi Riccoboni, attore teatrale e scrittore italiano († 1753)
- 4 aprile - Giuseppe Maria Orlandini, compositore italiano († 1760)
- 14 aprile - Ernst Christian Hesse, violista e compositore tedesco († 1762)
- 17 aprile - Federico I di Svezia, re († 1751)
- 24 aprile - Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt, nobile († 1721)
Maggio
- 3 maggio - Michele Pio Fasoli, presbitero italiano († 1716)
- 7 maggio - Pietro Giannone, saggista, storico e giurista italiano († 1748)
- 20 maggio - Serafino Cenci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1740)
- 23 maggio - Johann Bernhard Bach, compositore e organista tedesco († 1749)
- 27 maggio - Maria Clara Eimmart, disegnatrice e astronoma tedesca († 1707)
- 28 maggio - Sigismund von Kollonitz, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco († 1751)
- 28 maggio - Jacopo Riccati, matematico italiano († 1754)
Giugno
- 2 giugno - Francesco Maria Loyero, vescovo cattolico e letterato italiano († 1736)
- 5 giugno - Marco Ricci, pittore italiano († 1730)
- 19 giugno - Ottavio Gasparini, vescovo cattolico e diplomatico italiano († 1749)
- 21 giugno - Anthony Collins, filosofo inglese († 1729)
Luglio
- 2 luglio - Benedetto Fortini, pittore italiano († 1732)
- 3 luglio - Leopoldo I di Anhalt-Dessau, principe tedesco († 1747)
- 8 luglio - Philip Sidney, V conte di Leicester, nobile inglese († 1705)
- 17 luglio - César Chesneau Dumarsais, filosofo e grammatico francese († 1756)
- 17 luglio - Hadrian Reland, filologo e cartografo olandese († 1718)
- 22 luglio - Giovanni Andrea Tria, filosofo, teologo e arcivescovo cattolico italiano († 1761)
- 28 luglio - Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca tedesco († 1732)
- 31 luglio - Boris Ivanovič Kurakin, nobile e ambasciatore russo († 1727)
Agosto
- 12 agosto - Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach, contessa († 1731)
- 26 agosto - Robert Walpole, politico britannico († 1745)
Settembre
- 12 settembre - Costantino Balbi, doge († 1741)
- 13 settembre - Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, principessa francese († 1744)
- 15 settembre - Stanisław Poniatowski, nobile polacco († 1762)
- 17 settembre - Louis Juchereau de Saint-Denis, esploratore francese († 1744)
- 18 settembre - John Manners, II duca di Rutland, nobile inglese († 1721)
- 18 settembre - Eberardo Ludovico di Württemberg, duca († 1733)
- 19 settembre - Damian Hugo von Schönborn-Buchheim, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1743)
- 29 settembre - Sébastien Leclerc II, pittore e disegnatore francese († 1763)
Ottobre
- 1º ottobre - Pietro Maria Pieri, cardinale italiano († 1743)
- 7 ottobre - Francesco Antonio Correr, patriarca cattolico italiano († 1741)
- 8 ottobre - Benito Jerónimo Feijoo, saggista e religioso spagnolo († 1764)
- 28 ottobre - Giovanni Battista Barni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1754)
- 30 ottobre - Teofilo da Corte, teologo italiano († 1740)
Novembre
- 8 novembre - Luisa Benedetta di Borbone-Condé, principessa francese († 1753)
- 12 novembre - Antonio Pollarolo, musicista e compositore italiano († 1746)
- 27 novembre - Federico Antonio Ulrico di Waldeck e Pyrmont, conte († 1728)
Dicembre
- 12 dicembre - Alexander Spotswood, politico, militare e esploratore britannico († 1740)
- 18 dicembre - Elizabeth Felton, nobildonna inglese († 1741)
- 19 dicembre - Louis-Nicolas Clérambault, organista e compositore francese († 1749)
- 20 dicembre - Leonardo da Porto Maurizio, presbitero, religioso e santo italiano († 1751)
- 26 dicembre - Marc-Antoine de Dampierre, compositore, musicista e nobile francese († 1756)
- 30 dicembre - John Philips, poeta inglese († 1709)
Senza giorno specificato
- Francesco Faraone Aquila, incisore italiano († 1740)
- Varvara Michajlovna Arsen'eva, nobildonna russa († 1730)
- Ignazio Bertola, architetto e ingegnere italiano († 1755)
- Francesco Biggi, scultore italiano († 1736)
- Giuseppe Camerata, pittore italiano († 1762)
- Colen Campbell, architetto e scultore scozzese († 1729)
- Giovanni Bartolomeo Casaregi, poeta e critico letterario italiano († 1755)
- Pierre-Jacques Cazes, pittore, disegnatore e illustratore francese († 1754)
- Chinchō Motonobu, pittore giapponese († 1754)
- John Clipperton, corsaro statunitense († 1722)
- Jean Dassier, medaglista svizzero († 1763)
- Antonio Di Gennaro, matematico italiano († 1751)
- Niccolò Gabburri, storico dell'arte italiano († 1742)
- Giovanni Antonio Giustiniani, doge († 1735)
- Orazio Grevenbroeck, pittore italiano († 1739)
- Ferrante Maddalena, politico e letterato italiano († 1752)
- Filippo Giulio Francesco Mancini, nobile francese († 1768)
- Giovanni Giacomo Marinoni, astronomo e matematico italiano († 1755)
- Giuseppe Mastroleo, pittore italiano († 1744)
- William Maxwell, V conte di Nithsdale, nobile britannico († 1744)
- Pietro Patroni, ottico italiano († 1744)
- Ignaz Preissler, pittore tedesco († 1741)
- Alexander Selkirk, corsaro britannico († 1723)
- Giovanni Antonio Sevalle, ingegnere e architetto italiano († 1743)
- Pierre Talon, esploratore francese
- Théobald Michau, pittore e disegnatore fiammingo († 1765)
- Girolamo Ticciati, scultore e architetto italiano († 1744)
Morti
Gennaio
- 1º gennaio - Carlo Roberto Dati, filologo e scienziato italiano (n. 1619)
- 7 gennaio - Marco Faustini, impresario teatrale italiano (n. 1606)
- 13 gennaio - André Graindorge, filosofo e medico francese (n. 1616)
- 14 gennaio - Francesco Cavalli, compositore italiano (n. 1602)
- 16 gennaio - Girolamo Mattei, I duca di Giove, nobile e politico italiano (n. 1606)
- 20 gennaio - Simone Mastacchi, fantino italiano (n. 1631)
Febbraio
- 8 febbraio - Alessio Michajlovič, sovrano (n. 1629)
- 21 febbraio - Giovanni Artusi Canale, scultore italiano (n. 1610)
Marzo
- 16 marzo - Henri de Guénegaud, politico e nobile francese (n. 1609)
- 22 marzo - Anne Clifford, nobile e mecenate inglese (n. 1590)
- 26 marzo - Giovanna Beatrice di Dietrichstein-Nikolsburg, principessa austriaca
- 26 marzo - Theodor Matham, incisore, pittore e disegnatore olandese (n. 1605)
- 27 marzo - Francisco Fernández de la Cueva, VIII duca di Alburquerque, ufficiale spagnolo
Aprile
- 5 aprile - John Winthrop il Giovane, politico inglese (n. 1606)
- 8 aprile - Claudia Felicita d'Austria, sovrana (n. 1653)
- 29 aprile - Michiel de Ruyter, ammiraglio olandese (n. 1607)
Maggio
- 7 maggio - Henri Valois, filologo e storico francese (n. 1603)
- 16 maggio - Vitale Valguarnera Lanza, nobile e politico italiano (n. 1617)
- 18 maggio - Bonaventura Belluto, filosofo, teologo e francescano italiano
- 23 maggio - Domenico Marolì, pittore italiano (n. 1612)
- 23 maggio - Giovanni van Houbraken, pittore fiammingo (n. 1612)
- 24 maggio - Federico Sforza, cardinale italiano (n. 1603)
- 27 maggio - Paul Gerhardt, poeta tedesco (n. 1607)
Giugno
- 1º giugno - Karl Kaspar von der Leyen, arcivescovo cattolico e nobile tedesco (n. 1618)
- 11 giugno - Lorentz Creutz, ammiraglio svedese (n. 1615)
- 11 giugno - Claes Uggla, ammiraglio svedese (n. 1614)
- 13 giugno - Enrichetta Adelaide di Savoia, nobile (n. 1636)
- 29 giugno - Hendrik van der Borcht il Giovane, pittore tedesco (n. 1614)
Luglio
- 4 luglio - François Le Vau, architetto francese (n. 1613)
- 5 luglio - Carl Gustaf Wrangel, generale svedese (n. 1613)
- 12 luglio - Elisabetta Sofia di Meclemburgo-Güstrow, nobildonna e compositrice tedesca (n. 1613)
- 12 luglio - Lorenzo Panciatichi, letterato italiano (n. 1635)
- 14 luglio - Nettario di Gerusalemme, arcivescovo ortodosso greco (n. 1602)
- 17 luglio - Marie-Madeleine d'Aubray, nobile e serial killer francese (n. 1630)
- 19 luglio - Giorgio III d'Assia-Itter, nobile (n. 1632)
- 22 luglio - Papa Clemente X, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1590)
- 25 luglio - François Hédelin, drammaturgo e scrittore francese (n. 1604)
- 26 luglio - Orsola Caccia, religiosa e pittrice italiana (n. 1596)
- 26 luglio - Ludovico Alfonso de Los Cameros, arcivescovo cattolico italiano (n. 1600)
Agosto
- 12 agosto - Metacomet, nativo americano
- 14 agosto - Nicolò Sagredo, doge (n. 1606)
- 17 agosto - Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen, scrittore tedesco (n. 1621)
- 18 agosto - Jacopo Melani, compositore, organista e cantante italiano (n. 1623)
- 21 agosto - Virginio Orsini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1615)
- 24 agosto - Massimiliano Giuseppe di Fürstenberg-Heiligenberg, nobile tedesco (n. 1651)
- 27 agosto - Carlo Bonelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1612)
- 29 agosto - Luisa Carlotta di Brandeburgo, principessa (n. 1617)
- 31 agosto - Lars Stigzelius, religioso svedese (n. 1598)
Settembre
- 4 settembre - Carlo Fiorentino di Salm, militare olandese (n. 1638)
- 6 settembre - Vincenzo Lanfranchi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1609)
- 9 settembre - Paul Chomedey de Maisonneuve, militare francese (n. 1612)
- 11 settembre - Anna de' Medici, nobile italiana (n. 1616)
- 13 settembre - Lamoral Claudio Francesco di Thurn und Taxis, conte (n. 1621)
- 17 settembre - Sabbatai Zevi, mistico ottomano (n. 1626)
Ottobre
- 4 ottobre - Marius Ambrosius Capello, vescovo cattolico fiammingo (n. 1597)
- 7 ottobre - Antoine Le Quieu, religioso francese (n. 1601)
- 15 ottobre - Simon de Vos, pittore, incisore e collezionista d'arte fiammingo (n. 1603)
- 18 ottobre - Bartolomeo Vandoni, pittore italiano (n. 1603)
- 20 ottobre - Fazıl Ahmed Köprülü, militare ottomano (n. 1635)
- 22 ottobre - Giovan Battista Langetti, pittore italiano (n. 1625)
- 25 ottobre - Iulius Georgius Schottelius, scrittore tedesco (n. 1612)
- 28 ottobre - Jean Desmarets de Saint-Sorlin, poeta francese (n. 1595)
- 29 ottobre - Ugo Boncompagni, IV duca di Sora, nobile italiano (n. 1614)
Novembre
- 1º novembre - Gijsbert Voet, predicatore e teologo olandese (n. 1589)
- 14 novembre - Jacques Courtois, pittore francese (n. 1621)
Dicembre
- 14 dicembre - Gaspar de Bracamonte y Guzmán, diplomatico spagnolo (n. 1595)
- 19 dicembre - Adolfo di Nassau-Schaumburg, nobile tedesco (n. 1629)
- 25 dicembre - William Cavendish, I duca di Newcastle-upon-Tyne, politico, poeta e generale inglese (n. 1592)
- 25 dicembre - Matthew Hale, giurista, giudice e avvocato inglese (n. 1609)
Senza giorno specificato
- Leonardo Agostini, antiquario, numismatico e archeologo italiano (n. 1593)
- Claudio José Vicente Antolínez, pittore spagnolo (n. 1635)
- Paolo Aringhi, religioso italiano (n. 1600)
- Carlo Assonica, medico, giurista e scrittore italiano (n. 1626)
- John Bond, giurista e religioso inglese (n. 1612)
- Abraham Bosse, incisore francese (n. 1604)
- Carlo Cantù, attore teatrale italiano (n. 1609)
- Salvatore Castiglione, pittore italiano (n. 1620)
- John Clarke, pastore protestante britannico (n. 1609)
- Bartolomeo Coriolano, incisore italiano
- Candido Del Buono, scienziato italiano (n. 1618)
- Michele Desubleo, pittore fiammingo (n. 1601)
- Hendrick Dubbels, pittore olandese
- Roland Fréart de Chambray, scrittore e traduttore francese (n. 1606)
- Andrea Giustiniani, I principe di Bassano, nobile italiano (n. 1605)
- Isaac La Peyrère, filosofo francese (n. 1596)
- Bernardino Mei, pittore e incisore italiano (n. 1612)
- Nicolaes Molenaer, pittore olandese (n. 1630)
- Bertrand d'Ogeron de La Bouëre, militare francese (n. 1613)
- Jan Olis, pittore olandese
- Pierre Patel, pittore francese
- Catharina Peeters, pittrice fiamminga (n. 1615)
- Claudia Rusca, monaca cristiana, compositrice e musicista italiana (n. 1593)
- Jan Victors, pittore olandese (n. 1619)
- Gerrard Winstanley, religioso e politico britannico (n. 1609)
- Juan de Arellano, pittore spagnolo (n. 1614)
- Dominicus van Tol, pittore olandese
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1676
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer