Il 1680 (MDCLXXX in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1680 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1680 |
Ab Urbe condita | 2433 (MMCDXXXIII) |
Calendario armeno | 1128 — 1129 |
Calendario bengalese | 1086 — 1087 |
Calendario berbero | 2630 |
Calendario bizantino | 7188 — 7189 |
Calendario buddhista | 2224 |
Calendario cinese | 4376 — 4377 |
Calendario copto | 1396 — 1397 |
Calendario ebraico | 5439 — 5440 |
Calendario etiopico | 1672 — 1673 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1735 — 1736 1602 — 1603 4781 — 4782 |
Calendario islamico | 1090 — 1091 |
Calendario persiano | 1058 — 1059 |
Eventi
- Eruzione esplosiva del Vesuvio
Nati
Gennaio
- 3 gennaio - Johann Baptist Zimmermann, pittore e stuccatore tedesco († 1758)
- 8 gennaio - Sebastiano Conca, pittore italiano († 1764)
- 28 gennaio - Claude Gros de Boze, numismatico francese († 1753)
Febbraio
- 14 febbraio - John Sidney, VI conte di Leicester, nobile inglese († 1737)
- 16 febbraio - Maria Eleonore von Hatzfeld-Wildenburg, nobile tedesca († 1718)
- 20 febbraio - Federico Guglielmo Adolfo di Nassau-Siegen, principe tedesco († 1722)
- 20 febbraio - Anton Maria Zanetti, incisore, critico d'arte e mercante d'arte italiano († 1767)
- 23 febbraio - Jean-Baptiste Le Moyne de Bienville, funzionario, esploratore e navigatore francese († 1767)
- 25 febbraio - Philipp Hyazint von Lobkowicz, nobile ceco († 1734)
Marzo
- 14 marzo - Maria Isabella Gonzaga, nobildonna italiana († 1726)
- 16 marzo - Camillo Affarosi, abate e storico italiano († 1763)
- 17 marzo - Giuseppe Gambarini, pittore italiano († 1725)
- 20 marzo - Emanuele d'Astorga, compositore e letterato italiano († 1757)
- 26 marzo - Carlo di Danimarca, principe danese († 1729)
- 30 marzo - Angelo Maria Querini, cardinale, arcivescovo cattolico e letterato italiano († 1755)
Aprile
- 5 aprile - Carlo Vincenzo Ferrero d'Ormea, nobile e politico italiano († 1745)
- 9 aprile - Philippe Néricault Destouches, commediografo francese († 1754)
- 17 aprile - Frans Greenwood, pittore e incisore olandese († 1763)
- 23 aprile - Anna Canalis di Cumiana, nobile italiana († 1769)
- 23 aprile - Richard Edgcumbe, politico inglese († 1758)
- 30 aprile - John Ker, I duca di Roxburghe, nobile e politico scozzese († 1741)
Maggio
- 1º maggio - Costantino Ladislao Sobieski, nobile polacco († 1723)
- 6 maggio - Jean-Baptiste Stuck, violoncellista e compositore italiano († 1755)
- 11 maggio - Ignatius Kegler, gesuita, astronomo e missionario tedesco († 1746)
- 14 maggio - Mikkel Bille, ammiraglio danese († 1756)
- 29 maggio - Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg, duca († 1735)
Luglio
- 8 luglio - Joseph Dominick von Lamberg, cardinale e vescovo cattolico austriaco († 1761)
- 28 luglio - Giovan Battista Minucci, religioso e vescovo cattolico italiano († 1767)
Agosto
- 9 agosto - Johann Philipp Breyne, botanico, paleontologo e zoologo tedesco († 1764)
- 22 agosto - Pierre Guérin de Tencin, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1758)
Settembre
- 3 settembre - Pere Sans Jordà, vescovo cattolico e santo spagnolo († 1747)
- 4 settembre - Giovanni Domenico Piastrini, pittore italiano († 1740)
- 5 settembre - Thomas Hamilton, VI conte di Haddington, nobile e politico scozzese († 1735)
- 8 settembre - Candido Vitali, pittore italiano († 1753)
- 20 settembre - Pierre François Biancolelli, attore teatrale, commediografo e ballerino italiano († 1734)
- 22 settembre - Barthold Heinrich Brockes, poeta tedesco († 1747)
- 25 settembre - Adamo Francesco Carlo di Schwarzenberg, nobile e militare austriaco († 1732)
- 28 settembre - Aleksej Michajlovič Čerkasskij, nobile e politico russo († 1742)
- 28 settembre - Nicolas Ravot d'Ombreval, politico e magistrato francese († 1729)
- 29 settembre - Luisa Dorotea di Prussia, principessa prussiana († 1705)
Ottobre
- 3 ottobre - Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach, nobile († 1757)
- 13 ottobre - Caterina Opalińska, sovrana († 1747)
- 15 ottobre - Giuseppe Volpi, nobile e letterato italiano († 1756)
- 17 ottobre - Anna Constantia von Brockdorff, nobildonna tedesca († 1765)
- 26 ottobre - Giacomo Lanfredini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1741)
Novembre
- 1º novembre - Wriothesley Russell, II duca di Bedford, nobile britannico († 1711)
- 4 novembre - Carlo Antonio Rambaldi, pittore e incisore italiano († 1717)
- 7 novembre - Cristiano III Maurizio di Sassonia-Merseburg, duca († 1694)
- 8 novembre - Constanzo Beschi, gesuita, missionario e poeta italiano († 1747)
- 8 novembre - Leonardo Coccorante, pittore italiano († 1750)
- 13 novembre - Felice Solazzo Castriotta, arcivescovo cattolico italiano († 1755)
- 18 novembre - Luigi II Gonzaga, nobile italiano († 1746)
- 18 novembre - Jean-Baptiste Loeillet, compositore e musicista belga († 1730)
- 24 novembre - Carlo Giuseppe di Lorena, arcivescovo cattolico tedesco († 1715)
- 24 novembre - Jean-Baptiste Bassand, medico francese († 1742)
- 25 novembre - Ursula Caterina di Altenbockum, nobildonna polacca († 1743)
Dicembre
- 13 dicembre - Maria Elisabetta d'Asburgo, nobile austriaca († 1741)
- 30 dicembre - Andrea Galassini, architetto e stuccatore svizzero († 1766)
- 31 dicembre - Camillo Olivieri, vescovo cattolico italiano († 1758)
Senza giorno specificato
- Cirillo VI Tanas, vescovo cattolico e patriarca cattolico siriano († 1760)
- Francesco Orazio della Penna, missionario, traduttore e esploratore italiano († 1745)
- Paweł Karol Sanguszko, nobile e ufficiale polacco († 1750)
- John Abernethy, teologo irlandese († 1740)
- Pehr Adlerfelt, militare svedese († 1743)
- Eleazar Albin, naturalista e pittore inglese († 1742)
- Muhammad Awzal, poeta e scrittore marocchino († 1758)
- Johann Ernst Elias Bessler, inventore tedesco († 1745)
- Charles-Etienne Briseux, architetto francese († 1754)
- Antonio Buonfigli, pittore italiano († 1750)
- Martino Buonocore, ingegnere, architetto e decoratore italiano († 1765)
- Teimuraz II di Cachezia, re († 1762)
- Antonino Cannavò, presbitero, pittore e letterato italiano († 1763)
- Richard Cantillon, banchiere e economista irlandese († 1734)
- Jesse di Cartalia, re († 1727)
- Cesare Cattaneo Della Volta, doge († 1756)
- Giacinto Cattoli, attore teatrale italiano († 1739)
- Ephraim Chambers, scrittore britannico († 1740)
- René Charpentier, scultore francese († 1723)
- Nicola Coleti, storico e presbitero italiano († 1765)
- Agostino Bonaventura Coletti, organista e compositore italiano († 1752)
- Arthur Collier, presbitero, filosofo e teologo inglese († 1732)
- John Colson, matematico e presbitero inglese († 1760)
- Antoine Joseph Dezallier d'Argenville, naturalista francese († 1765)
- Louis-Antoine Dornel, compositore, clavicembalista e organista francese
- Peter Eggebrecht, ceramista tedesco († 1738)
- Antoine-Robert Gaudreaux, ebanista francese († 1746)
- Domenico Gizzi, compositore e cantante castrato italiano († 1758)
- Johann Gottfried Tannauer, pittore tedesco († 1737)
- Guillielmus de Groff, scultore e ebanista fiammingo († 1742)
- Winifred Herbert, nobile britannica († 1749)
- Michel-Ange Houasse, pittore francese († 1730)
- Ivan Petrovič Kozyrevskij, esploratore russo († 1734)
- John Machin, matematico e astronomo inglese († 1751)
- Adolf Bernard von Martinitz, nobile e politico austriaco († 1735)
- Giovanni Mossi, compositore e violinista italiano († 1742)
- Antonio Paglia, pittore italiano († 1747)
- Gian Giacomo Planteri, architetto italiano († 1756)
- Giuseppe Porsile, musicista italiano († 1750)
- Angelo Ragazzi, compositore e violinista italiano († 1750)
- Giacomo Rampini, compositore italiano († 1760)
- Aleksandr Ivanovič Rumjancev, nobile, diplomatico e generale russo († 1749)
- Bartolomeo Rusca, pittore svizzero († 1745)
- Ottavio Scotti, architetto italiano († 1748)
- Naum Akimovič Senjavin, ammiraglio russo († 1738)
- Alessandro Speroni, architetto italiano († 1740)
- Henry Sully, orologiaio inglese († 1729)
- Serafino Tamburelli, pittore italiano († 1750)
- Antonio Turbino, architetto italiano († 1756)
- Francesco Valletta, letterato, filologo e storico italiano († 1760)
- Charles Vane, pirata inglese († 1721)
- Louis René Vialy, pittore francese († 1770)
- Claude de Beauharnais, nobile francese († 1738)
- Tiryaki Hacı Mehmed Pascià, politico ottomano († 1751)
- Ōoka Shunboku, pittore e incisore giapponese († 1763)
Morti
Gennaio
- 11 gennaio - Nathan di Gaza, profeta ottomano (n. 1643)
- 14 gennaio - George Carteret, militare britannico
- 17 gennaio - Giorgio Bolognetti, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1595)
- 30 gennaio - Jan Andrea Lievens, pittore e disegnatore olandese (n. 1644)
Febbraio
- 6 febbraio - Manfredo Settala, scienziato italiano (n. 1600)
- 7 febbraio - Adriano Torelli, nobile italiano (n. 1609)
- 11 febbraio - Elisabetta di Boemia, religiosa tedesca (n. 1618)
- 17 febbraio - Jan Swammerdam, biologo e entomologo olandese (n. 1637)
- 22 febbraio - La Voisin, avventuriera francese (n. 1640)
- 22 febbraio - Ōta Sukemune, militare giapponese (n. 1600)
- 23 febbraio - Thomas Goodwin, teologo britannico (n. 1600)
Marzo
- 2 marzo - Ercole Procaccini il Giovane, pittore italiano (n. 1605)
- 4 marzo - Deifebo Burbarini, pittore italiano (n. 1619)
- 17 marzo - François de La Rochefoucauld, scrittore, filosofo e aforista francese (n. 1613)
- 23 marzo - Nicolas Fouquet, politico francese (n. 1615)
Aprile
- 3 aprile - Shivaji (n. 1630)
- 4 aprile - Peter Lambeck, filologo, bibliotecario e critico letterario tedesco (n. 1628)
- 17 aprile - Kateri Tekakwitha, religiosa nativa americana (n. 1656)
- 19 aprile - Maria Edvige d'Assia-Darmstadt, nobile (n. 1647)
- 21 aprile - Lazzaro Pallavicino, cardinale italiano
- 29 aprile - Nicolas Cotoner, militare spagnolo (n. 1608)
Maggio
- 3 maggio - Peter Harris, pirata inglese
- 11 maggio - Carlo Filippo Sfondrati, vescovo cattolico italiano (n. 1636)
- 21 maggio - Carlo Gonzaga, nobile italiano (n. 1616)
- 22 maggio - Richard Sawkins, pirata inglese
- 31 maggio - Joachim Neander, compositore e insegnante tedesco (n. 1650)
Giugno
- 4 giugno - Augusto di Sassonia-Weissenfels, vescovo luterano tedesco (n. 1614)
- 4 giugno - Tokugawa Ietsuna, militare giapponese (n. 1641)
- 10 giugno - Johan Gyllenstierna, politico svedese (n. 1635)
- 11 giugno - Félix Vialart de Herse, vescovo cattolico francese (n. 1613)
Luglio
- 7 luglio - Guillam Dubois, pittore e disegnatore olandese (n. 1625)
- 10 luglio - Louis Moréri, storico francese (n. 1643)
- 26 luglio - John Wilmot, nobile, poeta e drammaturgo inglese (n. 1647)
Agosto
- 11 agosto - Giacomo Filippo Nini, cardinale italiano (n. 1629)
- 12 agosto - Henri Cauchon de Maupas, vescovo cattolico francese (n. 1606)
- 13 agosto - Antonio Pizzocaro, architetto e ingegnere italiano (n. 1605)
- 19 agosto - Giovanni Eudes, religioso francese (n. 1601)
- 22 agosto - Giovanni Giorgio II di Sassonia, nobile tedesco (n. 1613)
- 23 agosto - Thomas Blood, militare e criminale irlandese (n. 1618)
- 24 agosto - Ferdinand Bol, pittore olandese (n. 1616)
- 25 agosto - Simeon Polockij, poeta, scrittore e presbitero russo (n. 1629)
- 28 agosto - Carlo I Luigi del Palatinato, nobile (n. 1617)
Settembre
- 1º settembre - Anna Sofia del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, religiosa tedesca (n. 1619)
- 2 settembre - Per Brahe il Giovane, politico svedese (n. 1602)
- 3 settembre - Anna Elisabetta di Anhalt-Bernburg, nobile (n. 1647)
- 4 settembre - Wilderich von Walderdorff, vescovo cattolico austriaco (n. 1617)
- 10 settembre - Toussaint Gelton, pittore olandese (n. 1630)
- 11 settembre - Go-Mizunoo, imperatore giapponese (n. 1596)
- 11 settembre - Marco Uccellini, compositore e violinista italiano
- 29 settembre - Mario Alberizzi, cardinale italiano (n. 1609)
Ottobre
- 1º ottobre - Pietro Simone Agostini, compositore italiano
- 4 ottobre - Pierre-Paul Riquet, ingegnere francese (n. 1609)
- 13 ottobre - Lelio Colista, compositore, chitarrista e liutista italiano (n. 1629)
- 13 ottobre - François Roberday, organista e compositore francese (n. 1624)
- 15 ottobre - Bedřich Bridel, scrittore, poeta e missionario ceco (n. 1619)
- 16 ottobre - Raimondo Montecuccoli, generale, politico e scrittore italiano (n. 1609)
- 17 ottobre - Charles FitzCharles, I conte di Plymouth, militare inglese (n. 1657)
- 19 ottobre - Carlo Carafa della Spina, cardinale italiano (n. 1611)
- 22 ottobre - Johannes Bouwmeester, medico e filosofo olandese (n. 1634)
- 24 ottobre - Candida Xu, filantropa cinese (n. 1607)
- 30 ottobre - Antoinette Bourignon, mistica fiamminga (n. 1616)
- 30 ottobre - Francesco II Sforza di Caravaggio, nobile italiano
Novembre
- 2 novembre - Bernardino Rocci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1627)
- 4 novembre - Joseph Glanvill, scrittore e filosofo inglese (n. 1636)
- 4 novembre - Pelagius Schläpfer, politico svizzero (n. 1601)
- 14 novembre - Michał Kazimierz Radziwiłł, nobile e ufficiale polacco (n. 1625)
- 18 novembre - Baldassarre Ferri, cantante italiano (n. 1610)
- 23 novembre - Francesco Boccapaduli, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1600)
- 28 novembre - Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista e architetto italiano (n. 1598)
- 28 novembre - Giovanni Francesco Grimaldi, pittore e architetto italiano (n. 1606)
- 28 novembre - Athanasius Kircher, gesuita, filosofo e storico tedesco (n. 1602)
- 29 novembre - Francesco Maria Febei, arcivescovo cattolico e scrittore italiano (n. 1616)
- 30 novembre - Peter Lely, pittore olandese (n. 1618)
Dicembre
- 4 dicembre - Thomas Bartholin, anatomista danese (n. 1616)
- 4 dicembre - Petronio Franceschini, compositore e violoncellista italiano (n. 1651)
- 8 dicembre - Cesare Durazzo, doge (n. 1593)
- 12 dicembre - Sofia Augusta di Holstein-Gottorp, principessa (n. 1630)
- 20 dicembre - Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg, nobile tedesca (n. 1619)
- 29 dicembre - William Howard, I visconte Stafford, nobile britannico (n. 1614)
- 30 dicembre - Antonio Sartorio, compositore italiano (n. 1630)
Senza giorno specificato
- Ganga Zumba, rivoluzionario brasiliano
- Nicolas Baudesson, pittore francese
- Thomas Brooks, predicatore e teologo inglese (n. 1608)
- Jan Peeter Brueghel, pittore olandese (n. 1628)
- Giovan Francesco Buonamico, scrittore, poeta e medico maltese (n. 1639)
- Samuel Butler, scrittore britannico (n. 1613)
- Stephen Charnock, teologo e predicatore inglese (n. 1628)
- Louis-Théandre Chartier de Lotbinière, funzionario francese (n. 1612)
- Henri de Chastelard de Salières, militare francese (n. 1602)
- Girolamo Cialdieri, pittore italiano (n. 1593)
- Mariano Cusmano, pittore italiano (n. 1600)
- Hendrick Danckerts, pittore e incisore olandese
- John Dury, religioso e scrittore scozzese (n. 1596)
- Giovanni Fulco, pittore italiano (n. 1605)
- William Goodsonn, ammiraglio inglese (n. 1610)
- Pierre de La Porte, agente segreto francese (n. 1603)
- Lǐ Yú, scrittore, drammaturgo e editore cinese (n. 1611)
- Thomas Magott, pirata inglese
- Marie Meurdrac, chimica francese
- Caterina Mongardi, pittrice italiana (n. 1645)
- Benedetto Orsi, pittore e architetto italiano (n. 1600)
- Luigi Pellegrini Scaramuccia, pittore e storico dell'arte italiano (n. 1616)
- Pierre Perrault, scrittore e idrologo francese (n. 1611)
- Frans Post, pittore olandese
- Juan Angel Puxeddu, pittore e scultore italiano (n. 1593)
- Francesco Quaini, pittore italiano (n. 1611)
- Thomas Rolfe, inglese (n. 1615)
- Johann Heinrich Schmelzer, compositore e violinista austriaco (n. 1620)
- Jacob Vrel, pittore olandese (n. 1630)
- Josep Galceran I de Pinós-Santcliment, militare e ambasciatore spagnolo (n. 1617)
- Ayşe Sultan, ottomana
- Abraham van Dijck, pittore olandese (n. 1635)
- Dirck Santvoort, pittore olandese
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1680
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer