Il 1684 (MDCLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1684 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1684 |
Ab Urbe condita | 2437 (MMCDXXXVII) |
Calendario armeno | 1132 — 1133 |
Calendario bengalese | 1090 — 1091 |
Calendario berbero | 2634 |
Calendario bizantino | 7192 — 7193 |
Calendario buddhista | 2228 |
Calendario cinese | 4380 — 4381 |
Calendario copto | 1400 — 1401 |
Calendario ebraico | 5443 — 5444 |
Calendario etiopico | 1676 — 1677 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1739 — 1740 1606 — 1607 4785 — 4786 |
Calendario islamico | 1095 — 1096 |
Calendario persiano | 1062 — 1063 |
Eventi
- 5 marzo – Viene firmata la Lega Santa tra diversi stati europei al fine di combattere l'Impero ottomano nell'ambito della guerra austro-turca. Ad essa aderirono: Lo Stato Pontificio col Papa Innocenzo XI; l'Imperatore del Sacro Romano Impero Leopoldo I d'Asburgo; il Re di Spagna Carlo II d'Asburgo; Pietro II del Portogallo; Vittorio Amedeo II Duca di Savoia; Cosimo III de' Medici Granduca di Toscana; le Repubbliche di Venezia e Genova; e la Confederazione polacco-lituana col Re Giovanni III Sobieski al quale fu affidato il comando dell'esercito.
- 17-29 maggio – Bombardamento navale di Genova da parte della Francia di Re Luigi XIV.
- 15 agosto – Trattato di Ratisbona: firmato da alcune potenze europee, in particolare Francia, Spagna e il Sacro Romano Impero germanico, sanciva la supremazia del regno di Luigi XIV sul bacino del Reno.
Nati
Gennaio
- 14 gennaio - Johann Matthias Hase, matematico e cartografo tedesco († 1742)
- 14 gennaio - Jean-Baptiste van Loo, pittore francese († 1745)
- 23 gennaio - Giuseppe Alessandro Furietti, cardinale, letterato e archeologo italiano († 1764)
- 24 gennaio - Carlo I Alessandro di Württemberg, principe tedesco († 1737)
- 31 gennaio - Louis Caravaque, pittore francese
- 31 gennaio - Federico di Nassau-Zuylestein, III conte di Rochford, nobile inglese († 1738)
Febbraio
- 3 febbraio - Giovanni Biagio Amico, architetto, teologo e presbitero italiano († 1754)
- 8 febbraio - Federigo Amadei, religioso e storico italiano († 1755)
- 16 febbraio - Bohuslav Matěj Černohorský, francescano e compositore ceco († 1742)
- 21 febbraio - Justus van Effen, scrittore olandese († 1735)
- 22 febbraio - Carlo di Lorena, nobile francese († 1751)
- 26 febbraio - Giovanni Biavi, scrittore, poeta e storico italiano († 1755)
Marzo
- 4 marzo - Sante Veronese, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1767)
- 7 marzo - Johan Willem Ripperda, politico, diplomatico e avventuriero fiammingo († 1737)
- 19 marzo - Jean Astruc, medico francese († 1766)
- 22 marzo - William Pulteney, politico britannico († 1764)
- 24 marzo - Matej Bel, storico, filosofo e pedagogista slovacco († 1749)
- 31 marzo - Francesco Durante, compositore italiano († 1755)
Aprile
- 2 aprile - Henry Somerset, II duca di Beaufort, nobile e politico inglese († 1714)
- 6 aprile - Johann Carl von Eckenberg, attore teatrale, comico e circense tedesco († 1748)
- 15 aprile - Caterina I di Russia, sovrana russa († 1727)
- 25 aprile - Marco Benefial, pittore italiano († 1764)
- 27 aprile - Joseph Pellerin, numismatico francese († 1782)
Maggio
- 2 maggio - Guglielmo Enrico di Nassau-Usingen, nobile tedesco († 1718)
- 5 maggio - Françoise Charlotte d'Aubigné, nobile francese († 1739)
- 7 maggio - Marie-Louise Trichet, religiosa francese († 1759)
- 27 maggio - Wilhelm Reinhard von Neipperg, generale austriaco († 1774)
- 29 maggio - Robert Pitrou, architetto e ingegnere francese († 1750)
Giugno
- 10 giugno - Johann Hermann von Elswich, teologo tedesco († 1721)
- 16 giugno - Kasimir Anton von Sickingen, vescovo cattolico tedesco († 1750)
- 17 giugno - Jaime de Rocamora, nobile spagnolo († 1740)
- 22 giugno - Francesco Manfredini, violinista e compositore italiano († 1762)
- 29 giugno - Clelia Grillo Borromeo, nobildonna e mecenate italiana († 1777)
Luglio
- 23 luglio - Giovanni Mavrocordatos, politico ottomano († 1719)
- 28 luglio - Pietro Francesco Bussi, cardinale italiano († 1765)
Agosto
- 2 agosto - Sofia di Sassonia-Weissenfels, duchessa († 1752)
- 5 agosto - Francesco Gonzaga, nobile italiano († 1758)
- 22 agosto - Maria Teresa d'Asburgo, nobile austriaca († 1696)
- 30 agosto - Madame de Staal-Delaunay, scrittrice francese († 1750)
Settembre
- 18 settembre - Johann Gottfried Walther, compositore tedesco († 1748)
- 19 settembre - Robert Maynard, militare inglese († 1751)
- 22 settembre - Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle, generale e diplomatico francese († 1761)
- 30 settembre - Benedetto De Luca, vescovo cattolico italiano († 1750)
Ottobre
- 2 ottobre - Francesco Colonna di Sciarra, IV principe di Carbognano, nobile italiano († 1750)
- 9 ottobre - Cristoforo di Baden-Durlach, principe tedesco († 1723)
- 10 ottobre - Antoine Watteau, pittore francese († 1721)
- 20 ottobre - Maria Barbara Bach, nobile tedesca († 1720)
- 21 ottobre - Alessio Simmaco Mazzocchi, presbitero, filologo e biblista italiano († 1771)
- 26 ottobre - Kurt Christoph von Schwerin, generale prussiano († 1757)
- 28 ottobre - Paul Alphéran de Bussan, arcivescovo cattolico francese († 1757)
Novembre
- 1º novembre - Michail Michajlovič Golicyn, ammiraglio e diplomatico russo († 1764)
- 4 novembre - Sebastiano Paoli, letterato, archeologo e antiquario italiano († 1751)
- 7 novembre - Petrus Johannes Meindaerts, arcivescovo vetero-cattolico olandese († 1767)
- 11 novembre - Algernon Seymour, VII duca di Somerset, militare e politico britannico († 1750)
- 12 novembre - Edward Vernon, ammiraglio inglese († 1757)
- 16 novembre - Allen Bathurst, I conte Bathurst, politico inglese († 1775)
- 27 novembre - Saverio Del Giudice, storico italiano († 1764)
- 27 novembre - Tokugawa Yoshimune, militare giapponese († 1751)
- 28 novembre - Giambattista Roero di Pralormo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1766)
- 30 novembre - Andreas Möller, pittore danese († 1762)
Dicembre
- 2 dicembre - Maria Bricca, cuoca italiana († 1733)
- 3 dicembre - Ludvig Holberg, scrittore, filosofo e drammaturgo norvegese († 1754)
- 9 dicembre - Abraham Vater, anatomista tedesco († 1751)
- 15 dicembre - August Friedrich Müller, logico e filosofo tedesco († 1761)
- 19 dicembre - Álvaro José de Navia-Osorio y Vigil de la Rúa, generale, diplomatico e scrittore spagnolo († 1732)
- 21 dicembre - Ippolito Desideri, gesuita e missionario italiano († 1733)
- 30 dicembre - Charles François Paul Le Normant de Tournehem, politico francese († 1751)
Senza giorno specificato
- Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon, arcivescovo cattolico francese († 1751)
- Marie Brûlart, nobildonna francese († 1763)
- Pietro Andrea Barberi Pucciardi, pittore italiano († 1730)
- Girolamo Bax, scrittore italiano († 1739)
- Giovanni Angelo Borroni, pittore italiano († 1772)
- Matteo Bottiglieri, scultore e pittore italiano († 1757)
- Domenico Brandi, pittore italiano († 1736)
- Matthias Braun, scultore austriaco († 1738)
- Pietro Bucelli, antiquario e letterato italiano († 1754)
- Marianna Bulgarelli, soprano italiano († 1734)
- Rizzardo Carboni, scultore, intagliatore e ebanista italiano († 1754)
- Louis-Jacques Chapt de Rastignac, arcivescovo cattolico francese († 1750)
- Henry Clinton, VII conte di Lincoln, politico inglese († 1728)
- Alessio De Marchis, pittore italiano († 1752)
- Johann Jacob Dillenius, botanico tedesco († 1747)
- Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, tedesco († 1749)
- John Faber, incisore olandese († 1756)
- Giovanni Gloria, intagliatore e architetto italiano
- James Jurin, fisico britannico († 1750)
- Jacques Martin, presbitero francese († 1751)
- Anton Erhard Martinelli, architetto austriaco († 1747)
- Joseph Paris Duverney, imprenditore francese († 1770)
- François Poisson († 1754)
- Ferdinando Porretti, latinista, scrittore e teologo italiano († 1741)
- George Vertue, incisore e antiquario inglese († 1756)
- Niccolò Liborio Verzoni, religioso italiano († 1754)
- Ercole Tommaso Villa, generale italiano († 1766)
- James Waldegrave, I conte Waldegrave, nobile e ambasciatore inglese († 1741)
- Jacob Gabriel Wolff, giurista tedesco († 1754)
- Herman van der Myn, pittore olandese († 1741)
Morti
Gennaio
- 4 gennaio - Claude Audran detto il Giovane, pittore francese (n. 1639)
- 4 gennaio - Louis-Isaac Lemaistre de Sacy, teologo, biblista e umanista francese (n. 1613)
- 13 gennaio - Henry Howard, VI duca di Norfolk, nobile e militare inglese (n. 1628)
- 15 gennaio - Alvise Contarini, doge (n. 1601)
- 15 gennaio - Caspar Netscher, pittore olandese (n. 1639)
- 23 gennaio - Jan Wijnants, pittore olandese (n. 1632)
- 24 gennaio - Girolamo Boncompagni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1622)
Febbraio
- 5 febbraio - Philippe de Montaut-Bénac de Navailles, ammiraglio francese (n. 1619)
- 5 febbraio - Dorothy Sidney, nobile inglese (n. 1617)
- 12 febbraio - Giacomo Rospigliosi, cardinale italiano (n. 1628)
- 12 febbraio - Pietro Andrea Ziani, compositore e organista italiano (n. 1616)
- 21 febbraio - Hugh May, architetto britannico (n. 1621)
Marzo
- 8 marzo - Antonio Tibaldi, pittore italiano (n. 1633)
- 20 marzo - Claude Bazin de Bezons, avvocato e funzionario francese (n. 1617)
- 24 marzo - Pieter de Hooch, pittore olandese (n. 1629)
Aprile
- 1º aprile - Roger Williams, teologo inglese (n. 1603)
- 5 aprile - William Brouncker, matematico inglese (n. 1620)
- 5 aprile - Carlo Eusebio del Liechtenstein, principe (n. 1611)
- 8 aprile - Payo Enríquez de Rivera, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1622)
- 9 aprile - Marguerite de Rohan, nobile francese (n. 1617)
- 13 aprile - Nicolás Antonio, bibliotecario e bibliografo spagnolo (n. 1617)
- 18 aprile - Gonzales Coques, pittore fiammingo (n. 1618)
- 27 aprile - Caterina Farnese, religiosa italiana (n. 1637)
Maggio
- 8 maggio - Henry Du Mont, musicista e compositore belga (n. 1610)
- 10 maggio - Anne Carr, nobile (n. 1615)
- 12 maggio - Edme Mariotte, fisico e presbitero francese (n. 1620)
Giugno
- 6 giugno - Juan Cardenas, teologo spagnolo (n. 1613)
Luglio
- 1º luglio - Ercole Zani, viaggiatore e scrittore italiano (n. 1634)
- 6 luglio - Giovanni Galeazzo Bossi, nobile e politico italiano (n. 1619)
- 6 luglio - Anna Maria di Gonzaga-Nevers, nobile francese (n. 1616)
- 8 luglio - Michele Fabris, scultore ungherese (n. 1644)
- 22 luglio - Josefa de Óbidos, pittrice spagnola
- 26 luglio - Elena Lucrezia Corner, filosofa italiana (n. 1646)
- 28 luglio - Charlotte Jemima FitzRoy, nobile inglese (n. 1650)
Agosto
- 12 agosto - Nicola Amati, liutaio italiano (n. 1596)
- 19 agosto - Sofia Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg, nobildonna tedesca (n. 1653)
- 20 agosto - Maria d'Este, duchessa italiana (n. 1644)
Settembre
- 5 settembre - Konrad Wilhelm von Wernau, vescovo cattolico tedesco
- 9 settembre - Johann Caspar von Ampringen, principe (n. 1619)
- 9 settembre - Pier Maria Bichi, vescovo cattolico italiano
- 9 settembre - Jakob Thomasius, filosofo tedesco (n. 1622)
- 11 settembre - Bonaventura da Barcellona, religioso spagnolo (n. 1620)
- 12 settembre - Johann Rosenmüller, compositore tedesco (n. 1619)
- 19 settembre - Giuseppe Maria Maraviglia, vescovo cattolico italiano (n. 1617)
Ottobre
- 1º ottobre - Pierre Corneille, drammaturgo e scrittore francese (n. 1606)
- 5 ottobre - Francesco Albizzi, cardinale italiano (n. 1593)
- 6 ottobre - Pietro Basadonna, cardinale italiano (n. 1617)
- 15 ottobre - Giulio Sigismondo di Württemberg-Juliusburg, generale prussiano (n. 1653)
- 15 ottobre - Géraud de Cordemoy, filosofo, storico e avvocato francese (n. 1626)
- 24 ottobre - Maria Elisabetta di Sassonia, principessa tedesca (n. 1610)
- 29 ottobre - François Pallu, vescovo cattolico e missionario francese (n. 1626)
Novembre
- 21 novembre - Cornelius Van Steenwyck, politico olandese (n. 1626)
- 23 novembre - William Cavendish, III conte di Devonshire, nobile e politico inglese (n. 1617)
- 28 novembre - Tommaso Cornelio, medico, matematico e filosofo italiano (n. 1614)
Senza giorno specificato
- Giorgio Aleo, storico e predicatore italiano (n. 1620)
- Antonio Arias Fernandez, pittore spagnolo (n. 1614)
- François de Baradas, francese (n. 1602)
- Francesco Branciforte, duca di Santa Lucia, nobile, politico e militare italiano
- Domenico Maria Canuti, pittore italiano (n. 1625)
- Hendrik Carloff, mercante e avventuriero svedese (n. 1621)
- Giovanni Andrea Cimadori, attore teatrale italiano
- Claude Clerselier, francese (n. 1614)
- Edward Davis, incisore e mercante d'arte gallese (n. 1640)
- George Downing, militare e diplomatico inglese (n. 1623)
- Antoine Gombaud, scrittore francese (n. 1607)
- Jan van den Hecke, pittore, incisore e disegnatore fiammingo (n. 1620)
- Giorgio III Gurieli, re
- Henry Jermyn, I conte di St Albans, politico inglese (n. 1605)
- Melchior Küsel, incisore tedesco (n. 1626)
- John Lambert, generale e politico inglese (n. 1619)
- Carlo Lurago, architetto italiano (n. 1615)
- Alexandra Mavrokordatou, ottomana (n. 1605)
- Ambrogio Merodio, storico italiano
- Margrethe Pape, nobile danese (n. 1620)
- Roger Pratt, architetto inglese (n. 1620)
- Johann Heinrich Schönfeld, pittore e incisore tedesco (n. 1609)
- Andrea Seghizzi, pittore italiano (n. 1630)
- William Stafford, scrittore inglese (n. 1593)
- Pierre de Carcavi, matematico e bibliotecario francese
- Gabriel-Joseph de Lavergne, conte di Guilleragues, scrittore francese (n. 1628)
- Evliya Çelebi, scrittore ottomano (n. 1611)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1684
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer