Il 1522 (MDXXII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1522 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1522 |
Ab Urbe condita | 2275 (MMCCLXXV) |
Calendario armeno | 970 — 971 |
Calendario bengalese | 928 — 929 |
Calendario berbero | 2472 |
Calendario bizantino | 7030 — 7031 |
Calendario buddhista | 2066 |
Calendario cinese | 4218 — 4219 |
Calendario copto | 1238 — 1239 |
Calendario ebraico | 5281 — 5282 |
Calendario etiopico | 1514 — 1515 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1577 — 1578 1444 — 1445 4623 — 4624 |
Calendario islamico | 928 — 929 |
Calendario persiano | 900 — 901 |
Eventi
- 9 gennaio – Stato Pontificio, Italia: Papa Adriano VI (nato Adriaan Florenszoon Boeyens, Dedens o Dedel, Hadrianus in latino) succede a Papa Leone X, come 218º papa. Unico papa olandese, sarà l'ultimo eletto non italiano per oltre 450 anni, fino all'elezione del polacco Giovanni Paolo II, avvenuta a fine 1978.
- 22 gennaio – Valacchia, Romania: Muore il principe Teodosio di Valacchia. Inizia un periodo di interregno, fino a dicembre 1522.
- 26 gennaio – Nicaragua, Costa Rica: Il conquistatore spagnolo Gil González Dávila parte dal Golfo di Panama per esplorare la costa del Pacifico dell'America Centrale. Esplora il Nicaragua e nomina la Costa Rica quando trova abbondanti quantità di oro nelle spiagge del Pacifico.
- 29 gennaio – Contea di Oettingen-Oettingen, Germania: Muore il conte Wolfgang I di Oettingen. Gli succede il figlio .
- 28 febbraio – Ducato di Milano, Italia: a Treviglio nell'attuale provincia di Bergamo piange un dipinto della Madonna salvando la città dall'assedio dei francesi del conte di Lautrec. Questo avvenimento verrà riconosciuto miracolo. Oggi il dipinto è conservato nel Santuario della beata vergine delle lacrime.
- 31 marzo – Guerra d'Italia del 1521-1526, Italia: Assedio di Pavia; La guarnigione della città guidata da Federico II Gonzaga riuscì a resistere per un mese a un assedio portato da un esercito franco-veneziano numericamente superiore al comando di Odet de Foix, visconte di Lautrec, che alla fine rinunciò all'impresa per il sopraggiungere delle forze pontificio-imperiali guidate da Prospero Colonna
- 27 aprile – Guerra d'Italia del 1521-1526, Italia: Battaglia della Bicocca; le forze francesi e svizzere al comando di Odet de Lautrec vengono sconfitte dagli spagnoli nel tentativo di riconquistare Milano e sono costrette a ritirarsi in territorio veneziano.
- 19 maggio – Sudafrica: La Victoria, nave superstite della spedizione di Ferdinando Magellano, passa il Capo di Buona Speranza.
- 31 maggio – Guerra d'Italia del 1521-1526, Italia: L'Inghilterra presenta un ultimatum a Francia e Scozia.
- 16 giugno – Trattato di Windsor: Carlo V d'Asburgo riceve l'appoggio del Regno d'Inghilterra e dello Stato Pontificio nella guerra contro il Regno di Francia, la Repubblica di Venezia e il Regno di Navarra.
- 6 settembre – L'unica superstite delle cinque navi della spedizione di Ferdinando Magellano approda a San Lucar, nei pressi di Siviglia.
- 22 dicembre – Dopo un assedio durato circa sei mesi, l'isola di Rodi cade nelle mani del sultano Solimano il Magnifico.
- Congiura ordita ai danni del cardinale Giulio de' Medici da parte dei repubblicani fiorentini, priva tuttavia di conseguenze.
- Il re di Spagna Carlo V nomina il conquistador Hernán Cortés governatore dei territori di Nuova Spagna.
Nati
Gennaio
- 5 gennaio - Giovanni Carlo Bovio, arcivescovo cattolico italiano († 1570)
- 22 gennaio - Carlo II d'Orléans, nobile († 1545)
Febbraio
- 2 febbraio - Francesco Alciati, cardinale, vescovo cattolico e giurista italiano († 1580)
- 2 febbraio - Lodovico Ferrari, matematico italiano († 1565)
Marzo
- 2 marzo - Heinrich Salmuth, teologo e pastore protestante tedesco († 1576)
- 10 marzo - Miyoshi Nagayoshi, militare giapponese († 1564)
- 28 marzo - Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach, nobile († 1557)
Aprile
- 23 aprile - Caterina de' Ricci, religiosa italiana († 1590)
- 25 aprile - Marco Criado, presbitero spagnolo († 1569)
Luglio
- 5 luglio - Margherita d'Austria, nobildonna († 1586)
- 10 luglio - Francesco Calzolari, farmacista e botanico italiano († 1609)
- 13 luglio - Sofia Jagellona, principessa polacca († 1575)
- 21 luglio - Lucrezia Gonzaga, nobildonna e letterata italiana († 1576)
- 25 luglio - Anna di Lorena, principessa francese († 1568)
- 31 luglio - Charles II de Croÿ, nobile belga († 1551)
Agosto
- 4 agosto - Udai Singh II, indiano († 1572)
Settembre
- 11 settembre - Ulisse Aldrovandi, naturalista, botanico e entomologo italiano († 1605)
- 27 settembre - Niccolò Balbani, teologo italiano († 1587)
Ottobre
- 4 ottobre - Gabriele Paleotti, cardinale e giurista italiano († 1597)
Novembre
- 4 novembre - Alberto Gondi, nobile, militare e diplomatico francese († 1602)
- 9 novembre - Martin Chemnitz, teologo e religioso tedesco († 1586)
- 18 novembre - Lamoral di Egmont, nobile e condottiero fiammingo († 1568)
Dicembre
- 16 dicembre - Onorato I di Monaco († 1581)
Senza giorno specificato
- Leonardo I de Tassis, nobile († 1612)
- Pomponio Allegri, pittore italiano († 1593)
- Joachim du Bellay, poeta e umanista francese († 1560)
- Domenico Bonsi, diplomatico italiano († 1583)
- François III Bouchard d'Aubeterre, nobile francese († 1573)
- Guido de Brês, teologo belga († 1567)
- Ogier Ghislain de Busbecq, scrittore, diplomatico e botanico fiammingo († 1592)
- Bernardino Campi, pittore italiano († 1591)
- Pierdonato Cesi, cardinale italiano († 1586)
- Luis Colón de Toledo, navigatore e nobile spagnolo († 1572)
- Dirck Volckertszoon Coornhert, scrittore e teologo olandese († 1590)
- Moses Cordovero, rabbino ottomano († 1570)
- Cristina di Danimarca, principessa († 1590)
- Jacques Cujas, giurista francese († 1590)
- John Day, tipografo inglese († 1584)
- Gerolamo De Franchi Toso, doge († 1586)
- Eleonora di Toledo, sovrana spagnola († 1562)
- Camillo Guidi di Bagno, condottiero italiano
- Kojima Yatarō, militare giapponese († 1582)
- Giovan Paolo Lancellotti, giurista italiano († 1590)
- Paride Lodron, nobile italiano
- Pietro Marescalchi, pittore italiano († 1589)
- Giulio Maresio, francescano italiano († 1567)
- Alvise Martinengo, nobile e militare italiano († 1571)
- Naitō Masatoyo, militare giapponese († 1575)
- Giovanni Nostradamus, storico e scrittore francese († 1576)
- Alvise Pisani, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1570)
- Pierina Riccia, italiana († 1545)
- Sen no Rikyū, monaco buddhista giapponese († 1591)
- Ludger Tom Ring il Giovane, pittore tedesco († 1584)
- Shibata Katsuie, militare giapponese († 1583)
- Girolamo Simoncelli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1605)
- Mihrimah Sultan, principessa ottomana († 1578)
- Jacobus Theodorus Tabernaemontanus, medico e botanico tedesco († 1590)
- Wei Liangfu, attore teatrale e drammaturgo cinese († 1573)
- Hermann Wilken, umanista e matematico tedesco († 1603)
- Juan de Liermo Hermosa, arcivescovo cattolico spagnolo († 1582)
- Ōta Sukemasa, militare giapponese († 1591)
Morti
Gennaio
- 15 gennaio - Ventura Vitoni, architetto italiano (n. 1442)
- 22 gennaio - Teodosio di Valacchia, principe
- 25 gennaio - Raffaele Maffei, umanista, letterato e storico italiano (n. 1451)
- 29 gennaio - Wolfgang I di Oettingen, conte (n. 1455)
Marzo
- 8 marzo - Marcantonio I Colonna, condottiero italiano (n. 1478)
- 10 marzo - Raimondo de Cardona, generale spagnolo (n. 1467)
- 28 marzo - Jan III van Montfoort, nobile e militare olandese (n. 1448)
Aprile
- 10 aprile - Francesco Cattani da Diacceto, filosofo italiano (n. 1466)
- 12 aprile - Piero di Cosimo, pittore italiano
- 14 aprile - John Spencer, politico e nobile inglese (n. 1455)
- 15 aprile - Galeotto Graziani, vescovo cattolico, abate e giurista italiano
- 26 aprile - Georg von Slatkonia, vescovo cattolico sloveno (n. 1456)
- 27 aprile - Arnold Winkelried, mercenario svizzero
- 29 aprile - Pietro II Cardona, nobile, politico e militare italiano
Giugno
- 7 giugno - Jacopo da Diacceto, letterato e scrittore italiano (n. 1494)
- 13 giugno - Pier Soderini, politico italiano (n. 1450)
- 24 giugno - Franchino Gaffurio, teorico musicale e compositore italiano (n. 1451)
- 24 giugno - Elisabetta del Palatinato, contessa (n. 1483)
- 30 giugno - Johannes Reuchlin, filosofo, umanista e teologo tedesco (n. 1455)
Luglio
- 5 luglio - Antonio de Nebrija, umanista, pedagogo e grammatico spagnolo (n. 1441)
- 26 luglio - Fiordelisa Maria Sforza, nobildonna italiana (n. 1453)
Agosto
- 3 agosto - Juan de Badajoz il Vecchio, architetto spagnolo
- 11 agosto - Martin Siebenbürger, giurista e politico austriaco
- 13 agosto - Paolo Morando, pittore italiano (n. 1486)
- 24 agosto - Gaspard I de Coligny, militare francese (n. 1465)
- 28 agosto - Giovanni Antonio Amadeo, scultore, ingegnere e architetto italiano (n. 1447)
Settembre
- 1º settembre - Antonio Fiorentino della Cava, architetto e ingegnere italiano (n. 1451)
- 11 settembre - Christophe de Longueil, umanista francese (n. 1490)
- 30 settembre - Matteo Schiner, cardinale, politico e diplomatico svizzero
Ottobre
- 30 ottobre - Jean Mouton, compositore francese
Novembre
- 11 novembre - Achille Torelli, conte di Guastalla, nobile e condottiero italiano
- 14 novembre - Anna di Beaujeu, nobile (n. 1461)
- 30 novembre - Gian Francesco Daina, condottiero italiano
Dicembre
- 5 dicembre - Giovanni Battista Branconio dell'Aquila, orafo italiano (n. 1473)
- 10 dicembre - Santo Brasca, diplomatico e viaggiatore italiano (n. 1444)
- 11 dicembre - Raffaello Petrucci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1472)
- 15 dicembre - Lucia Marliani, nobildonna italiana (n. 1455)
Senza giorno specificato
- Ambrogio da Rosate, medico e astrologo italiano (n. 1437)
- Roberto da Montevarchi, pittore italiano (n. 1460)
- Teolepto I di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- Xicotencatl I, poeta azteco
- Andrea Bernardi, storico italiano (n. 1450)
- Petracone Caracciolo, nobile italiano
- Colijn de Coter, pittore olandese (n. 1440)
- Gavin Douglas, vescovo cattolico, traduttore e scrittore scozzese (n. 1474)
- Hans von Kulmbach, pittore e incisore tedesco
- Hans Rudolf Nägeli, militare svizzero
- Pierre, principe di Sayd, principe ottomano
- Bartolomé Ramos de Pareja, matematico, compositore e teorico musicale spagnolo
- Giorgio Rusconi, editore e tipografo italiano
- Paolo Suriani, monaco cristiano e medico italiano (n. 1468)
- Johann Werner, cartografo, matematico e religioso tedesco (n. 1468)
- Alain I d'Albret, militare e politico francese (n. 1440)
- Hayır Bey, politico ottomano
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1522
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer