Il 1723 (MDCCXXIII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1723 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1723 |
Ab Urbe condita | 2476 (MMCDLXXVI) |
Calendario armeno | 1171 — 1172 |
Calendario bengalese | 1129 — 1130 |
Calendario berbero | 2673 |
Calendario bizantino | 7231 — 7232 |
Calendario buddhista | 2267 |
Calendario cinese | 4419 — 4420 |
Calendario copto | 1439 — 1440 |
Calendario ebraico | 5482 — 5483 |
Calendario etiopico | 1715 — 1716 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1778 — 1779 1645 — 1646 4824 — 4825 |
Calendario islamico | 1135 — 1136 |
Calendario persiano | 1101 — 1102 |
Eventi
- 16 febbraio – Luigi XV di Francia fu riconosciuto ufficialmente come re di Francia.
- 9 marzo – Rivolta dei Mapuche del 1723 in Cile.
- 12 luglio – Christian Wolff tiene una conferenza per studenti e magistrati alla fine del suo mandato di rettore, a seguito del quale viene bandito dalla Prussia, con l'accusa di ateismo.
- 14 settembre – António Manoel de Vilhena posa la prima pietra del Forte Manoel a Malta.
- 23 settembre – Viene firmato in Russia il trattato di San Pietroburgo, che concluse la guerra russo-persiana del 1722-1723 tra la Russia imperiale e l'Iran safavide.
- 23 novembre – La Provincia della Carolina incorpora New Bern con Newbern (la città in seguito diventa la capitale della Carolina del Nord).
- 26 dicembre – La cantata Darzu ist erschienen der Sohn Gottes di Johann Sebastian Bach, viene eseguita per la prima volta Lipsia.
- Antonio Vivaldi compone Le quattro Stagioni.
- James Anderson redasse le Costituzioni che divennero poi la base per la nascita di tutte le comunioni massoniche del mondo.
- A Girifalco in Calabria venne fondata quella che si ritiene essere stata la prima loggia massonica sul suolo italico.
- La Provincia della Carolina incorpora Beaufort, nella Carolina del Nord, rendendola la terza città incorporata nella provincia.
Nati
Gennaio
- 1º gennaio - Goronwy Owen, presbitero e poeta gallese († 1769)
- 3 gennaio - Pierre Patte, architetto e incisore francese († 1814)
- 5 gennaio - Nicole-Reine Lepaute, astronoma e matematica francese († 1788)
- 16 gennaio - Wenzel Ferdinand von Lobkowicz, nobile ceco († 1739)
- 17 gennaio - Antoine Dupré, inventore francese († 1782)
- 25 gennaio - La Clairon, attrice teatrale francese († 1803)
Febbraio
- 10 febbraio - Alexander Montgomerie, X conte di Eglinton, nobile scozzese († 1769)
- 13 febbraio - Antoine Louis, chirurgo e fisiologo francese († 1792)
- 15 febbraio - John Witherspoon, politico scozzese († 1794)
- 17 febbraio - Tobias Mayer, astronomo, cartografo e matematico tedesco († 1762)
- 17 febbraio - Lev Aleksandrovič Puškin, ufficiale russo († 1790)
- 22 febbraio - Peter Anich, cartografo austriaco († 1766)
- 25 febbraio - Francesco Ferdinando Sanseverino, arcivescovo cattolico italiano († 1793)
Marzo
- 5 marzo - Maria di Hannover, principessa britannica († 1772)
- 9 marzo - Giacomo Leonardis, incisore italiano († 1797)
- 9 marzo - Teresa Eletta Rivetti, mistica, scrittrice e monaca cristiana italiana († 1790)
- 10 marzo - Filippo Giovanni Battista Nicolis di Robilant, architetto italiano († 1783)
- 14 marzo - Giovanni Paolo Gamba Zampol, scultore e intagliatore italiano († 1802)
- 23 marzo - François Denis Tronchet, giurista e politico francese († 1806)
- 24 marzo - Johann Friedrich Adolf von der Marwitz, generale prussiano († 1781)
- 25 marzo - Anton Maria Borga, presbitero e letterato italiano († 1768)
- 27 marzo - Georgiana Fox, I baronessa di Holland, nobildonna inglese († 1774)
- 27 marzo - James Madison Senior, militare statunitense († 1801)
- 31 marzo - Federico V di Danimarca, re († 1766)
Aprile
- 5 aprile - Giorgio Anselmi, pittore italiano († 1797)
- 6 aprile - Francesco Orsini von Rosenberg, diplomatico e politico austriaco († 1796)
- 11 aprile - Francesco Antonio Bustelli, ceramista svizzero († 1763)
- 14 aprile - Heinrich Wilhelm Muzell, ufficiale e diplomatico prussiano († 1782)
- 23 aprile - Michel Chartier de Lotbinière, ingegnere e militare francese († 1798)
- 23 aprile - Hannah Snell, militare inglese († 1792)
- 25 aprile - Emilio Carlo Altieri, IV principe di Oriolo, principe italiano († 1801)
- 25 aprile - Giovanni Marco Rutini, compositore e clavicembalista italiano († 1797)
- 30 aprile - Mathurin Jacques Brisson, fisico e ornitologo francese († 1806)
Maggio
- 5 maggio - Pio Panfili, pittore, incisore e decoratore italiano († 1812)
- 12 maggio - Domenico Mondo, artista italiano († 1806)
- 16 maggio - Carlo Luigi di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, principe tedesco († 1806)
- 17 maggio - Bianca Laura Saibante, poetessa e letterata italiana († 1797)
- 20 maggio - Antonio Asprucci, architetto italiano († 1808)
- 20 maggio - Francisco de Saldanha da Gama, cardinale e patriarca cattolico portoghese († 1776)
- 24 maggio - Peder Ascanius, zoologo e geologo norvegese († 1803)
- 24 maggio - Antonio Caballero y Góngora, arcivescovo cattolico spagnolo († 1796)
- 27 maggio - Manuel Antonio Flórez, generale spagnolo († 1799)
Giugno
- 3 giugno - Giovanni Antonio Scopoli, naturalista e medico italiano († 1788)
- 5 giugno - Adam Smith, filosofo e economista scozzese († 1790)
- 11 giugno - Lorenzo Onofrio Colonna, XI principe di Paliano, principe italiano († 1779)
- 11 giugno - Johann Georg Palitzsch, astronomo tedesco († 1788)
- 12 giugno - Horatio Walpole, I conte di Orford, politico inglese († 1809)
- 20 giugno - Adam Ferguson, sociologo, storico e filosofo britannico († 1816)
Luglio
- 1º luglio - Pedro Rodríguez de Campomanes, economista, storico e politico spagnolo († 1802)
- 1º luglio - Ulrica Sofia di Meclemburgo-Schwerin, duchessa († 1813)
- 5 luglio - Filippo II di Schaumburg-Lippe, sovrano tedesco († 1787)
- 10 luglio - William Blackstone, giurista britannico († 1780)
- 11 luglio - Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt, principessa († 1783)
- 11 luglio - Charles-Georges Le Roy, enciclopedista francese († 1789)
- 11 luglio - Jean-François Marmontel, romanziere, poeta e drammaturgo francese († 1799)
- 12 luglio - Ilario Corte, archivista italiano († 1786)
- 16 luglio - Joshua Reynolds, pittore inglese († 1792)
- 20 luglio - Robert Shirley, VI conte Ferrers, nobile britannico († 1787)
- 22 luglio - Teresa Emanuela di Baviera, nobile tedesca († 1743)
- 27 luglio - Pascal Taskin, cembalaro francese († 1793)
- 28 luglio - Sámuel Gyulay, generale austriaco († 1802)
Agosto
- 1º agosto - Rudolf Joseph von Edling, arcivescovo cattolico austriaco († 1803)
- 4 agosto - Pieter Hendrik Reynst, ammiraglio olandese († 1791)
- 17 agosto - Francesco Maria Bolognini, presbitero italiano († 1800)
- 17 agosto - John Hobart, II conte di Buckinghamshire, nobile e politico inglese († 1793)
- 21 agosto - Bernardo Caprara, diplomatico italiano († 1778)
- 22 agosto - Augustine Prévost, generale britannico († 1786)
- 24 agosto - Fortunato Bartolomeo De Felice, scrittore e editore italiano († 1789)
Settembre
- 7 settembre - Jacques Pierre Abbatucci, generale italiano († 1813)
Ottobre
- 1º ottobre - Georg Rudolf Boehmer, botanico e medico tedesco († 1803)
- 4 ottobre - Nikolaus Poda von Neuhaus, entomologo austriaco († 1798)
- 17 ottobre - Claude Guimond de La Touche, drammaturgo francese († 1760)
- 22 ottobre - Giovanni Battista Guadagnini, teologo italiano († 1807)
- 23 ottobre - Pierre-François Basan, incisore, mercante d'arte e editore francese († 1797)
- 24 ottobre - Alejandro O'Reilly, generale e politico irlandese († 1794)
- 27 ottobre - William Chambers, architetto britannico († 1796)
- 30 ottobre - Domenico Passerini, pittore italiano († 1788)
Novembre
- 4 novembre - Federico Guglielmo III di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile e militare tedesco († 1757)
- 8 novembre - John Byron, ammiraglio inglese († 1786)
- 8 novembre - Niccolò Carletti, architetto, matematico e topografo italiano († 1796)
- 9 novembre - Anna Amalia di Prussia, principessa, compositrice e badessa prussiana († 1787)
- 11 novembre - Ferdinando Morozzi, cartografo, matematico e architetto italiano († 1785)
- 14 novembre - Johann Ludwig Aberli, pittore, incisore e disegnatore svizzero († 1786)
- 14 novembre - Johann Christian Krüger, scrittore tedesco († 1750)
- 21 novembre - Étienne Noël Damilaville, filosofo e enciclopedista francese († 1768)
- 22 novembre - Pierre Michel d'Ixnard, architetto francese († 1795)
- 30 novembre - William Livingston, politico statunitense († 1790)
Dicembre
- 3 dicembre - Giovanni Benedetto Civran, vescovo cattolico italiano († 1794)
- 8 dicembre - Paul Henri Thiry d'Holbach, filosofo, enciclopedista e traduttore tedesco († 1789)
- 21 dicembre - Antonio Brognoli, poeta e storico italiano († 1807)
- 21 dicembre - Pierre Camille Le Moine, archivista francese († 1800)
- 22 dicembre - Karl Friedrich Abel, compositore e gambista tedesco († 1787)
- 26 dicembre - Teresa Albuzzi-Todeschini, cantante lirica italiana († 1760)
- 26 dicembre - Friedrich Melchior von Grimm, scrittore tedesco († 1807)
- 27 dicembre - Carlo Ottavio di Colloredo, letterato italiano († 1786)
Senza giorno specificato
- Cipriano di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco († 1783)
- Ike no Taiga, pittore e calligrafo giapponese († 1776)
- Martín Antonio Álvarez de Sotomayor y Soto-Flores, generale spagnolo († 1819)
- Louis-Pierre Anquetil, storico francese († 1806)
- Kinzja Arslanov, rivoluzionario russo
- Domenico Auletta, compositore e organista italiano († 1753)
- Felice Luigi Balassi, matematico e presbitero italiano († 1809)
- Charles Bertram, scrittore inglese († 1765)
- Giovanni Ambrogio Bertrandi, anatomista italiano († 1765)
- Marcus Elieser Bloch, ittiologo tedesco († 1799)
- John Campbell, V duca di Argyll, nobile e ufficiale scozzese († 1806)
- Orazio Claudio Capra, architetto italiano († 1799)
- John Carr, architetto britannico († 1807)
- Vito Coco, storico, letterato e religioso italiano († 1782)
- Francesco Collecini, architetto e urbanista italiano († 1804)
- Teresa Cornelys, soprano e impresario teatrale italiano († 1797)
- Caterina Galli, mezzosoprano italiano († 1804)
- Johann Lorenz Gasser, anatomista austriaco († 1765)
- Marco Antonio Gentile, doge († 1798)
- Mary Godolphin, nobildonna inglese († 1764)
- Antonio González Velázquez, pittore spagnolo († 1793)
- Gavin Hamilton, pittore e archeologo britannico († 1798)
- Giuseppe Lomellini, doge († 1803)
- Francesco Londonio, pittore italiano († 1783)
- Francesco Lorenzi, pittore italiano († 1787)
- Saverio Manetti, medico e botanico italiano († 1785)
- Joseph Micault d'Harvelay, funzionario francese († 1786)
- Demetrio I Mocenigo del Zante, italiano († 1793)
- Antonio Nebbia, cuoco italiano († 1786)
- Samson Occom, religioso e pedagogista statunitense († 1792)
- Pehr Osbeck, esploratore e naturalista svedese († 1805)
- Jean Pestré, abate e enciclopedista francese († 1821)
- Nicolas Marie Potain, architetto francese († 1790)
- Richard Price, filosofo britannico († 1791)
- Tomás Antonio Sánchez, scrittore spagnolo († 1802)
- Francesco Tadolini, architetto e disegnatore italiano († 1805)
- Mir Taqi Mir, poeta indiano († 1810)
- Francesco Antonio Baldassare Uttini, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1795)
- Giacomo Van Lint, pittore italiano († 1790)
- Philippe Antoine de La Tour du Pin Gouvernet, generale francese († 1794)
- Jan de Lichte, brigante fiammingo († 1748)
- Jean-Baptiste du Barry, nobile francese († 1794)
- İvazzade Halil Pascià, politico e militare ottomano († 1777)
- İzzet Mehmed Pascià, politico ottomano († 1784)
- Friedrich Karl von Moser, politico tedesco († 1798)
Morti
Gennaio
- 7 gennaio - Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile (n. 1686)
- 14 gennaio - Carlo Enrico di Lorena, principe francese (n. 1649)
- 22 gennaio - Arcangelo Guglielmelli, architetto, ingegnere e pittore italiano (n. 1648)
- 28 gennaio - James Stuart, II conte di Bute, nobile scozzese (n. 1696)
Febbraio
- 2 febbraio - Antonio Maria Valsalva, medico, anatomista e chirurgo italiano (n. 1666)
- 3 febbraio - James Littleton, militare e politico inglese (n. 1668)
- 7 febbraio - Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton, nobile inglese (n. 1668)
- 7 febbraio - Carlo Francesco Pollarolo, compositore e organista italiano
- 11 febbraio - Ferdinando II Gonzaga, nobile italiano (n. 1648)
- 11 febbraio - Enrico Merengo, scultore tedesco
- 23 febbraio - Jean Papillon il Giovane, incisore e disegnatore francese (n. 1661)
- 23 febbraio - Anna del Palatinato, principessa (n. 1648)
- 25 febbraio - Christopher Wren, architetto, fisico e matematico inglese (n. 1632)
- 26 febbraio - Thomas D'Urfey, drammaturgo e poeta britannico (n. 1653)
Marzo
- 12 marzo - Anna Cristina di Sulzbach, principessa francese (n. 1704)
- 15 marzo - Niccolò Placido II Branciforte, nobile e politico italiano (n. 1651)
- 15 marzo - Johann Christian Günther, poeta tedesco (n. 1695)
- 16 marzo - Ya'arab bin Bel'arab, sovrano omanita
- 27 marzo - Constantyn Netscher, pittore olandese (n. 1668)
- 31 marzo - Edward Hyde, III conte di Clarendon, nobile e politico britannico (n. 1661)
Aprile
- 4 aprile - Federica Enrichetta di Anhalt-Bernburg, nobile (n. 1702)
- 4 aprile - François Aimé Pouget, religioso e teologo francese (n. 1666)
- 5 aprile - Johann Bernhard Fischer von Erlach, architetto austriaco (n. 1656)
- 5 aprile - Andrea Porta, pittore italiano (n. 1656)
- 10 aprile - Leopold Schlik zu Bassano und Weißkirchen, generale, diplomatico e nobile boemo (n. 1663)
- 10 aprile - Claude-Frédéric t'Serclaes van Tilly, generale olandese (n. 1648)
- 24 aprile - Elizabeth Stanhope, nobildonna inglese (n. 1663)
- 29 aprile - Antonio Gaspari, architetto italiano (n. 1656)
Maggio
- 1º maggio - Jacques-Louis de Beringhen, nobile, militare e politico francese (n. 1651)
- 2 maggio - Cristoforo di Baden-Durlach, principe tedesco (n. 1684)
- 10 maggio - Abraham Genoels II, pittore e incisore fiammingo (n. 1640)
- 11 maggio - Jean Galbert de Campistron, drammaturgo francese (n. 1656)
- 11 maggio - René Charpentier, scultore francese (n. 1680)
- 12 maggio - Johannes Voorhout, pittore olandese (n. 1647)
- 23 maggio - Jean-François Salgues de Valdéries de Lescure, vescovo cattolico francese (n. 1644)
- 27 maggio - Charles Lennox, I duca di Richmond, nobile inglese (n. 1672)
Giugno
- 3 giugno - Filippo Maria Casoni, storico italiano (n. 1662)
- 4 giugno - Leopoldo Clemente di Lorena, principe (n. 1707)
- 7 giugno - Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt, nobile (n. 1689)
- 22 giugno - George Delaval, ammiraglio, politico e diplomatico britannico
Luglio
- 3 luglio - Lucio della Torre, nobile italiano (n. 1695)
- 4 luglio - Claude Fleury, storico, religioso e avvocato francese (n. 1640)
- 4 luglio - Gregor Schwenzengast, scultore austriaco (n. 1646)
- 18 luglio - Francesco Maria Tansi, vescovo cattolico italiano (n. 1668)
- 22 luglio - Costantino Ladislao Sobieski, nobile polacco (n. 1680)
- 26 luglio - Robert Bertie, I duca di Ancaster e Kesteven, nobile e militare britannico (n. 1660)
- 28 luglio - Mariana Alcoforado, monaca cristiana portoghese (n. 1640)
Agosto
- 10 agosto - Guillaume Dubois, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1656)
- 21 agosto - Dimitrie Cantemir, letterato, storico e filosofo romeno (n. 1673)
- 23 agosto - Increase Mather, pastore protestante e scrittore statunitense (n. 1639)
- 27 agosto - Antoni van Leeuwenhoek, ottico e naturalista olandese (n. 1632)
- 27 agosto - Antonio Zacco, militare italiano (n. 1654)
Settembre
- 15 settembre - Francesco Pio di Savoia, nobile, politico e militare spagnolo (n. 1672)
- 23 settembre - William Babell, musicista e compositore inglese
- 23 settembre - Domenico Antonio Mele, poeta, librettista e medico italiano (n. 1647)
- 29 settembre - Rachel Wriothesley, nobildonna inglese (n. 1636)
Ottobre
- 1º ottobre - Frédéric Maurice Casimir de La Tour d'Auvergne, nobile francese (n. 1702)
- 13 ottobre - Praskov'ja Fëdorovna Saltykova, nobile russa (n. 1664)
- 16 ottobre - Giovan Battista Contini, architetto italiano (n. 1642)
- 19 ottobre - Godfrey Kneller, artista e pittore tedesco (n. 1646)
- 31 ottobre - Cosimo III de' Medici, sovrano italiano (n. 1642)
Novembre
- 3 novembre - Domenico Bernini, storico e biografo italiano (n. 1657)
- 11 novembre - Ludovico Gregorini, architetto e ingegnere italiano
- 12 novembre - Giuseppe Clemente di Baviera, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1671)
- 19 novembre - Antoine Nompar de Caumont, nobile e generale francese (n. 1632)
- 23 novembre - Paolo Vallaresso, vescovo cattolico italiano (n. 1660)
- 27 novembre - Filippo Ernesto I di Lippe-Alverdissen, nobile tedesco (n. 1659)
Dicembre
- 1º dicembre - Susanna Centlivre, drammaturga e attrice teatrale britannica (n. 1667)
- 2 dicembre - Filippo II di Borbone-Orléans, nobile, politico e generale francese (n. 1674)
- 6 dicembre - Carlo Luigi di Nassau-Saarbrücken, nobile tedesco (n. 1665)
- 7 dicembre - Jan Blažej Santini-Aichel, architetto ceco (n. 1677)
- 13 dicembre - Alexander Selkirk, corsaro britannico (n. 1676)
- 14 dicembre - Carlo Francesco Giocoli, vescovo cattolico italiano (n. 1664)
- 20 dicembre - Augustus Quirinus Rivinus, medico e botanico tedesco (n. 1652)
Senza giorno specificato
- Beata Elisabet von Königsmarck, nobildonna svedese (n. 1637)
- Samuele di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco (n. 1661)
- Zanabazar, monaco buddhista e scultore mongolo (n. 1635)
- Filippo Bentivoglio, nobile italiano
- Joseph Bingham, storico britannico (n. 1668)
- François de Camps, presbitero, numismatico e antiquario francese (n. 1643)
- Michel III Danican Philidor, compositore francese (n. 1683)
- Abraham Davel, patriota svizzero (n. 1670)
- Carlo Antonio Grue, ceramista italiano (n. 1655)
- Francesco Invrea, doge italiano (n. 1641)
- John Johnson, militare britannico
- María Justa de Jesús, religiosa e mistica spagnola (n. 1667)
- Maria Caterina Locatelli, pittrice italiana
- Gaetano Martoriello, pittore italiano (n. 1673)
- Angelo Massarotti, pittore italiano (n. 1653)
- Kirill Alekseevič Naryškin, politico russo (n. 1670)
- Constantine Phipps, giudice irlandese (n. 1656)
- Giovanni Giuseppe Piccini, scultore italiano (n. 1661)
- Lucantonio Porzio, medico italiano (n. 1639)
- Archibald Primrose, I conte di Rosebery, nobile e politico scozzese (n. 1664)
- Jean Péru, architetto francese (n. 1650)
- Romolo Spezioli, medico italiano (n. 1642)
- Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein, principessa austriaca (n. 1661)
- Xiao Gong Ren, imperatrice e principessa cinese (n. 1660)
Calendario
Note
- ^ Storia del "popolo della terra", su gfbv.it.
- ^ Castello Manoel, su castlesintheworld.wordpress.com.
- ^ Le Costituzioni di Anderson, su freimaurerei.ch.
- ^ Rocco Ritorto, Tavole Massoniche.
- ^ La Massoneria Italiana, su grandeorienteitaliano.com. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018).
- ^ La prima Loggia Massonica d'Italia fondata in Calabria nel 1723, su rdyork.blogspot.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1723
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer