Il 1719 (MDCCXIX in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1719 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1719 |
Ab Urbe condita | 2472 (MMCDLXXII) |
Calendario armeno | 1167 — 1168 |
Calendario bengalese | 1125 — 1126 |
Calendario berbero | 2669 |
Calendario bizantino | 7227 — 7228 |
Calendario buddhista | 2263 |
Calendario cinese | 4415 — 4416 |
Calendario copto | 1435 — 1436 |
Calendario ebraico | 5478 — 5479 |
Calendario etiopico | 1711 — 1712 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1774 — 1775 1641 — 1642 4820 — 4821 |
Calendario islamico | 1131 — 1132 |
Calendario persiano | 1097 — 1098 |
Eventi
- Le città di Trieste e Fiume ottengono lo status di "porto franco" da parte dell'Imperatore Carlo VI d'Asburgo.
- Parigi – 14.000 morti per un'epidemia di vaiolo.
- La Prussia effettua il primo censimento sistematico in Europa.
- 9 gennaio – La Francia dichiara guerra alla Spagna (Guerra della Quadruplice Alleanza).
- 23 gennaio – Fondazione del Principato del Liechtenstein all'interno del Sacro Romano Impero
- 25 aprile – Viene pubblicato il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
- 10 giugno – Battaglia di Glen Shiel: Durante il periodo dell'insurrezione giacobita del 1719, le truppe formate da spagnoli e ribelli giacobiti furono fermate e sconfitte in Scozia dalle truppe inglesi del re di Gran Bretagna Giorgio I Hannover. Fu l'ultima volta che truppe non inglesi combatterono sul suolo inglese.
- 20 giugno – Battaglia di Francavilla: Nell'ambito della Guerra della Quadruplice Alleanza, l'esercito spagnolo stanziato in Sicilia sconfigge quello austriaco.
Nati
Gennaio
- 3 gennaio - Friedrich Karl Josef von Erthal, arcivescovo cattolico tedesco († 1802)
- 3 gennaio - Basil Feilding, VI conte di Denbigh, nobile inglese († 1800)
- 6 gennaio - Ignazio Marabitti, scultore italiano († 1797)
- 14 gennaio - Daniel Nettelbladt, giurista tedesco († 1791)
- 17 gennaio - Raimondo Cunich, umanista, grecista e latinista italiano († 1794)
- 22 gennaio - Antonio Marinetti, pittore italiano († 1796)
- 23 gennaio - John Landen, matematico inglese († 1790)
- 25 gennaio - Sofia Dorotea di Prussia, principessa prussiana († 1765)
Febbraio
- 10 febbraio - Clemente Sibiliato, presbitero, poeta e latinista italiano († 1795)
- 13 febbraio - George Brydges Rodney, I barone Rodney, ammiraglio britannico († 1792)
- 15 febbraio - Wilhelm Sebastian von Belling, generale prussiano († 1779)
- 15 febbraio - Jean Jacques Flipart, incisore francese († 1782)
- 18 febbraio - Ferdinand Christoph Oetinger, medico tedesco († 1772)
- 27 febbraio - Alejandro González Velázquez, architetto e pittore spagnolo († 1772)
Marzo
- 4 marzo - George Pigot, I barone Pigot, imprenditore e politico britannico († 1777)
- 4 marzo - Giambattista Roberti, scrittore e poeta italiano († 1786)
- 10 marzo - Thomas Gage, generale britannico († 1787)
- 10 marzo - Pierre-Paul Lemercier de La Rivière de Saint-Médard, economista francese († 1801)
- 16 marzo - Giorgio Ludovico di Holstein-Gottorp, militare russo († 1763)
- 23 marzo - Stefano Maria Clemente, scultore italiano († 1794)
- 29 marzo - John Hawkins, musicista, saggista e musicologo inglese († 1789)
Aprile
- 2 aprile - Vincenzo Legrenzio Ciampi, compositore italiano († 1762)
- 2 aprile - Johann Wilhelm Ludwig Gleim, poeta tedesco († 1803)
- 2 aprile - Franz Anton Hillebrandt, architetto austriaco († 1797)
- 5 aprile - Ottavio Bertotti Scamozzi, architetto italiano († 1790)
- 5 aprile - Axel von Fersen il Vecchio, politico e generale svedese († 1794)
- 11 aprile - Jakob Friedrich Heusinger, filologo classico tedesco († 1778)
- 13 aprile - Hermann Becker, giurista tedesco († 1797)
- 14 aprile - Giuseppe Valeriano Vannetti, scrittore e letterato italiano († 1764)
- 17 aprile - Pierre-Thomas-Nicolas Hurtaut, scrittore e storico francese († 1791)
- 22 aprile - Filippo Ferrero della Marmora, politico e militare italiano († 1789)
- 24 aprile - Giuseppe Baretti, critico letterario, traduttore e poeta italiano († 1789)
Maggio
- 9 maggio - Giovanni Battista Noghera, gesuita, scrittore e retore italiano († 1784)
- 19 maggio - Carlotta di Monaco, principessa e religiosa monegasca († 1790)
- 24 maggio - Ignazio Paternò Castello, archeologo e mecenate italiano († 1786)
- 29 maggio - Lorenzo De Caro, pittore italiano († 1777)
Giugno
- 2 giugno - Louis-Paul Abeille, economista francese († 1807)
- 2 giugno - Michel-Jean Sedaine, drammaturgo francese († 1797)
- 5 giugno - Domenico Orsini d'Aragona, cardinale e principe italiano († 1789)
- 10 giugno - Michael Gottlieb Agnethler, botanico e numismatico tedesco († 1752)
- 28 giugno - Étienne François de Choiseul, generale, diplomatico e politico francese († 1785)
Luglio
- 7 luglio - Michele Imperiali, nobile italiano († 1782)
- 11 luglio - Giuseppe Toaldo, astronomo, meteorologo e abate italiano († 1797)
- 12 luglio - François-Charles de Velbruck, vescovo cattolico e nobile tedesco († 1784)
- 22 luglio - Giovanni Morosini, vescovo cattolico italiano († 1789)
Agosto
- 17 agosto - Johann Elias Schlegel, scrittore e drammaturgo tedesco († 1749)
- 20 agosto - François-Gaston de Lévis, generale francese († 1787)
- 20 agosto - Christian Mayer, astronomo e gesuita ceco († 1783)
- 23 agosto - Pierre Poivre, missionario e botanico francese († 1786)
- 25 agosto - Louis-Alexandre de Cessart, ingegnere francese († 1806)
- 25 agosto - Charles-Amédée-Philippe van Loo, pittore francese († 1795)
- 26 agosto - Carlo Sebastiano Berardi, presbitero e avvocato italiano († 1768)
Settembre
- 9 settembre - Antonio Cavaleri, vescovo cattolico italiano († 1792)
- 11 settembre - Tanuma Okitsugu, funzionario giapponese († 1788)
- 17 settembre - James Smith, avvocato e politico statunitense († 1806)
- 22 settembre - Carlo Alberto I di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst, principe tedesco († 1793)
- 27 settembre - Barbara Campanini, ballerina italiana († 1799)
- 27 settembre - Abraham Gotthelf Kästner, matematico tedesco († 1800)
Ottobre
- 3 ottobre - Francesco Tirelli, abate italiano († 1792)
- 7 ottobre - Jacques Cazotte, scrittore francese († 1792)
- 10 ottobre - Francis Greville, I conte di Warwick, nobile, militare e politico inglese († 1773)
- 13 ottobre - Maurizio Pedetti, architetto italiano († 1799)
- 20 ottobre - Gottfried Achenwall, giurista, storico e filosofo tedesco († 1772)
- 30 ottobre - Lazzaro Opizio Pallavicini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1785)
Novembre
- 9 novembre - Domenico Lorenzo Ponziani, giurista, scacchista e presbitero italiano († 1796)
- 14 novembre - Leopold Mozart, compositore e musicista tedesco († 1787)
- 18 novembre - Egid Valentin Felix von Borié, diplomatico e politico tedesco († 1793)
- 23 novembre - Johann Gottlob Immanuel Breitkopf, tipografo e editore musicale tedesco († 1794)
- 30 novembre - Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, principessa tedesca († 1772)
Dicembre
- 8 dicembre - Andrés Marcos Burriel y López, gesuita, storico e scrittore spagnolo († 1762)
- 15 dicembre - Luigi IX d'Assia-Darmstadt († 1790)
- 18 dicembre - William Stanhope, II conte di Harrington, nobile, politico e generale inglese († 1779)
- 20 dicembre - George Campbell, filosofo e teologo britannico († 1796)
- 26 dicembre - Salvatore Maria Di Blasi, archivista e bibliotecario italiano († 1814)
- 27 dicembre - Giovanni Fortunato Bianchini, medico italiano († 1779)
Senza giorno specificato
- Charlotta Sparre, nobildonna svedese († 1795)
- Dard, scrittore e poeta indiano († 1785)
- Damat Melek Mehmed Pascià, politico e militare ottomano († 1802)
- Cornelia Barbaro Gritti, nobildonna e poetessa italiana († 1808)
- Jacques-Melchior Saint-Laurent, Conte di Barras, ammiraglio francese
- Pasquale Bocciardo, scultore italiano
- William Bradford, editore e militare statunitense († 1791)
- John Lodge Cowley, cartografo, geografo e matematico britannico († 1797)
- Antonio I, vescovo ortodosso georgiano († 1788)
- Louise Françoise Tardieu, incisore e grafica francese († 1762)
- Pierre-François Hugues d'Hancarville, scrittore, storico dell'arte e avventuriero francese († 1805)
- Mamuka d'Imerezia, re († 1769)
- Thomas Jefferys, geografo, cartografo e incisore britannico († 1771)
- Andreas Krüger, architetto e pittore tedesco († 1759)
- Thomas Lowe, tenore e attore teatrale inglese († 1783)
- Filippo Piccaluga, organaro italiano († 1779)
- Isabella Pio di Savoia, nobildonna spagnola († 1799)
- Dmitrij Vasil'evič Uchtomskij, architetto russo († 1774)
- Caterina Vizzani, italiana († 1743)
- Ivan Illarionovič Voroncov, nobile e politico russo († 1786)
- Elizabeth Wyndham, nobildonna inglese († 1769)
Morti
Gennaio
- 5 gennaio - Carlo Berlingeri, arcivescovo cattolico italiano (n. 1643)
- 12 gennaio - John Flamsteed, astronomo inglese (n. 1646)
- 17 gennaio - Sofia Amalia Moth (n. 1654)
- 18 gennaio - Samuel Garth, medico e poeta inglese (n. 1661)
- 22 gennaio - William Paterson, mercante e banchiere scozzese (n. 1658)
- 27 gennaio - Ferdinando d'Adda, cardinale italiano (n. 1650)
Febbraio
- 6 febbraio - Köprülü Numan Pascià, politico e militare ottomano (n. 1670)
- 12 febbraio - Adam Ludwig Lewenhaupt, generale svedese (n. 1659)
- 14 febbraio - Francesco Maria Casini, cardinale italiano (n. 1648)
- 17 febbraio - Richard Worley, pirata inglese (n. 1686)
- 23 febbraio - Giovanni Mavrocordatos, politico ottomano (n. 1684)
- 25 febbraio - Niccolò Acciaiuoli, cardinale italiano (n. 1630)
- 27 febbraio - Giovanni Ernesto di Nassau-Weilburg, principe tedesco (n. 1664)
- 28 febbraio - Boris Petrovič Šeremetev, generale russo (n. 1652)
Marzo
- 3 marzo - Jacques-Louis de Valon, militare e poeta francese (n. 1659)
- 7 marzo - Heinrich Bernhard Rupp, botanico tedesco (n. 1688)
- 8 marzo - Franz Ehrenreich von Trauttmannsdorff, diplomatico e nobile austriaco (n. 1662)
- 10 marzo - Jean-Baptiste Alexandre Le Blond, architetto francese (n. 1679)
- 13 marzo - Johann Friedrich Böttger, chimico, inventore e alchimista tedesco (n. 1682)
- 14 marzo - Mary Hamilton, inglese
- 19 marzo - Giambattista Spinola, cardinale italiano (n. 1646)
- 25 marzo - Pietro Paolo Laurenti, compositore e cantante italiano (n. 1675)
Aprile
- 1º aprile - Lazzaro Agostino Cotta, avvocato, storiografo e poeta italiano (n. 1645)
- 3 aprile - Maria Ernestina di Schwarzenberg, nobile boema (n. 1649)
- 7 aprile - Giovanni Battista de La Salle, presbitero e pedagogista francese (n. 1651)
- 14 aprile - Aurelia d'Este, nobile (n. 1682)
- 15 aprile - Madame de Maintenon, nobile francese (n. 1635)
- 19 aprile - Farrukh Siyar, sovrano (n. 1685)
- 22 aprile - Claude-Maur d'Aubigné, arcivescovo cattolico e politico francese (n. 1658)
- 30 aprile - Lorenzo Minei, compositore italiano (n. 1651)
Maggio
- 3 maggio - Pierre Legros, scultore francese (n. 1666)
- 4 maggio - Sebastiano Bombelli, pittore italiano (n. 1635)
- 4 maggio - Vincenzo Rugeri, liutaio italiano (n. 1663)
- 29 maggio - Joseph de Jouvancy, latinista francese (n. 1643)
Giugno
- 2 giugno - Charles Le Goux de la Berchère, arcivescovo cattolico francese (n. 1647)
- 6 giugno - Louis Ellies Dupin, storico francese (n. 1657)
- 6 giugno - Leonhard Christoph Sturm, architetto tedesco (n. 1669)
- 16 giugno - Federico Guglielmo I di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile e militare tedesco (n. 1682)
- 17 giugno - Joseph Addison, politico, scrittore e drammaturgo britannico (n. 1672)
Luglio
- 2 luglio - Federico Pappacoda, presbitero, letterato e poeta italiano (n. 1654)
- 16 luglio - Meinhard von Schomberg, generale britannico (n. 1641)
- 21 luglio - Niccolò Amenta, letterato e drammaturgo italiano (n. 1659)
- 21 luglio - Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans, nobile francese (n. 1695)
- 22 luglio - Giovan Gioseffo Dal Sole, pittore e incisore italiano (n. 1654)
- 25 luglio - Johann Wenzel von Gallas, militare e diplomatico austriaco (n. 1669)
- 30 luglio - Giambattista Felice Zappi, poeta italiano (n. 1667)
- 31 luglio - Thormodus Torfæus, storico islandese (n. 1636)
Agosto
- 2 agosto - Karol Stanisław Radziwiłł, nobile e politico polacco (n. 1669)
- 3 agosto - Johann Philipp von Greiffenclau zu Vollraths, vescovo cattolico tedesco (n. 1652)
- 8 agosto - Christoph Ludwig Agricola, pittore e incisore tedesco (n. 1667)
- 18 agosto - Heinrich von Cocceji, giurista tedesco (n. 1644)
Settembre
- 6 settembre - Carlo Cignani, pittore italiano (n. 1628)
- 7 settembre - John Harris, scrittore e matematico inglese (n. 1666)
- 12 settembre - Johann Joachim Schöpffer, giurista tedesco (n. 1661)
- 13 settembre - Antonio Bertola, architetto e ingegnere italiano (n. 1647)
- 19 settembre - Jan Weenix, pittore e disegnatore olandese (n. 1642)
- 21 settembre - Johann Heinrich Acker, storico tedesco (n. 1647)
- 22 settembre - Giovan Battista Papi, fantino italiano (n. 1687)
- 22 settembre - Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp, nobile tedesca (n. 1631)
Ottobre
- 1º ottobre - Margaret Hughes, attrice teatrale inglese (n. 1630)
- 7 ottobre - Paul Lorrain, scrittore e religioso britannico
- 7 ottobre - Pierre Rémond de Montmort, matematico francese (n. 1678)
- 9 ottobre - Charles Louis Bretagne de La Trémoille, nobile francese (n. 1683)
- 14 ottobre - Arnold Houbraken, pittore e scrittore olandese (n. 1660)
Novembre
- 8 novembre - Michel Rolle, matematico francese (n. 1652)
- 9 novembre - Charles-Claude Genest, scrittore e drammaturgo francese (n. 1639)
- 11 novembre - Simone Durello, incisore italiano (n. 1641)
- 18 novembre - Petrus von Mascow, giurista tedesco (n. 1634)
- 30 novembre - Arcangelo Tropea, religioso italiano
- 30 novembre - Yamamoto Tsunetomo, militare e filosofo giapponese (n. 1659)
Dicembre
- 2 dicembre - Pasquier Quesnel, teologo e religioso francese (n. 1634)
- 3 dicembre - Adriaen Frans Boudewijns, pittore, incisore e disegnatore fiammingo (n. 1644)
- 6 dicembre - Gabriel Kessler, pittore austriaco (n. 1645)
- 7 dicembre - Ansaldo Ansaldi, giurista e letterato italiano (n. 1651)
- 8 dicembre - Ulrik Christian Gyldenløve, generale danese (n. 1678)
- 25 dicembre - Benedetto Vinaccesi, compositore e organista italiano
Senza giorno specificato
- Keaweʻīkekahialiʻiokamoku, re (n. 1683)
- Federico Bianchi, pittore italiano (n. 1635)
- Adriaen Boudewijns, pittore fiammingo (n. 1677)
- Pieter Bout, pittore, disegnatore e incisore fiammingo
- Domenico Carretti, pittore italiano (n. 1650)
- Nicolas Gribelin, orologiaio francese (n. 1637)
- Georg Marcell Haack, pittore tedesco (n. 1652)
- Benjamin Hornigold, pirata inglese
- Antonio Madiona, pittore italiano (n. 1640)
- Amanzio Moroncelli, abate e cartografo italiano (n. 1652)
- Tommaso Olivieri, vescovo cattolico e teologo italiano (n. 1660)
- André Raison, compositore e organista francese
- Hendrik II Reydams, artigiano fiammingo (n. 1650)
- Arp Schnitger, organaro tedesco (n. 1648)
- Giuseppe Serpotta, scultore e stuccatore italiano (n. 1653)
- Giuseppe Maria Solaro della Margherita, generale e scrittore italiano (n. 1644)
- William Talman, architetto britannico (n. 1650)
- Jacob Toorenvliet, pittore olandese
- Francesco Antonio Urio, francescano e compositore italiano
- Pieter Van Bredael, pittore fiammingo (n. 1629)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1719
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer