Il 1639 (MDCXXXIX in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1639 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1639 |
Ab Urbe condita | 2392 (MMCCCXCII) |
Calendario armeno | 1087 — 1088 |
Calendario bengalese | 1045 — 1046 |
Calendario berbero | 2589 |
Calendario bizantino | 7147 — 7148 |
Calendario buddhista | 2183 |
Calendario cinese | 4335 — 4336 |
Calendario copto | 1355 — 1356 |
Calendario ebraico | 5398 — 5399 |
Calendario etiopico | 1631 — 1632 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1694 — 1695 1561 — 1562 4740 — 4741 |
Calendario islamico | 1048 — 1049 |
Calendario persiano | 1017 — 1018 |
Eventi
- 14 aprile – Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
- Inizio delle Guerre dei tre regni.
Nati
Gennaio
- 3 gennaio - Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, nobile francese († 1722)
- 4 gennaio - Domenico Aulisio, giurista e filologo italiano († 1717)
- 5 gennaio - Otto Wilhelm von Königsmarck, diplomatico e militare svedese († 1688)
- 6 gennaio - Olfert Dapper, scrittore e medico olandese († 1689)
- 19 gennaio - Noël Alexandre, teologo e storico francese († 1724)
Febbraio
- 4 febbraio - Alessandro Melani, compositore italiano († 1703)
- 6 febbraio - Daniel Georg Morhof, poeta e critico letterario tedesco († 1691)
- 6 febbraio - Claude de Ferrière, giurista francese († 1715)
- 16 febbraio - Giovanni Giacomo Cavallerini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1699)
- 19 febbraio - Felice Rospigliosi, cardinale italiano († 1688)
- 27 febbraio - Adriaen van Bloemen, incisore e pittore fiammingo
Marzo
- 1º marzo - Giacinto Camillo Maradei, vescovo cattolico italiano († 1705)
- 5 marzo - Charles Sedley, V baronetto, nobile, politico e commediografo inglese († 1701)
- 7 marzo - Charles Stewart, III duca di Richmond, nobile, politico e diplomatico britannico († 1672)
- 11 marzo - Giuseppe Maria Ficatelli, pittore italiano († 1703)
- 20 marzo - Ivan Mazeppa († 1709)
- 27 marzo - Claude Audran detto il Giovane, pittore francese († 1684)
Aprile
- 16 aprile - Alessandro Baratta, pittore italiano († 1714)
- 20 aprile - Pietro Farnese, nobile italiano († 1677)
- 22 aprile - Laura Martinozzi, nobildonna italiana († 1687)
Maggio
- 8 maggio - Giovan Battista Gaulli, pittore italiano († 1709)
- 16 maggio - Giovanni Andrea Carlone, pittore italiano († 1697)
- 16 maggio - Pietro degli Antoni, compositore e musicista italiano († 1720)
- 20 maggio - Lucantonio Porzio, medico italiano († 1723)
Giugno
- 21 giugno - Increase Mather, pastore protestante e scrittore statunitense († 1723)
Luglio
- 9 luglio - Giovanni Battista Lucini, pittore italiano († 1686)
- 18 luglio - Franz Adam von Brandis, storico e numismatico austriaco († 1695)
Agosto
- 5 agosto - Giulio Finocchi, religioso e storico italiano († 1716)
- 15 agosto - Sperello Sperelli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1710)
- 28 agosto - Bartolomeo Bettera, pittore italiano
- 28 agosto - Maria Mancini, nobile italiana († 1715)
Settembre
- 29 settembre - William Russell, politico inglese († 1683)
Ottobre
- 9 ottobre - Leandro Colloredo, cardinale italiano († 1709)
- 14 ottobre - Giovanni Battista Borghese, nobile italiano († 1717)
- 17 ottobre - Charles-Claude Genest, scrittore e drammaturgo francese († 1719)
Dicembre
- 5 dicembre - Johann Christoph Pezel, compositore, violinista e trombettista tedesco († 1694)
- 12 dicembre - Charles Boyle, III visconte Dungarvan, nobile e politico inglese († 1694)
- 18 dicembre - Gottfried Kirch, astronomo tedesco († 1710)
- 22 dicembre - Jean Racine, drammaturgo e scrittore francese († 1699)
- 27 dicembre - Paul Mignard, pittore e incisore francese († 1691)
Senza giorno specificato
- Caspar Feuchtmayer, architetto tedesco († 1704)
- Hendrik Abbé, pittore e incisore olandese
- Guillaume Amfrye de Chaulieu, poeta francese († 1720)
- Carlo Amedeo Botto, intagliatore e religioso italiano († 1682)
- Pierre Bullet, architetto francese († 1716)
- Giovan Francesco Buonamico, scrittore, poeta e medico maltese († 1680)
- Benjamin Church, militare statunitense († 1718)
- Michail Andreevič Golicyn, politico russo († 1687)
- Giovanni Battista Lucini, avvocato, letterato e librettista italiano († 1709)
- Sebastiano Moratelli, musicista e compositore italiano († 1706)
- Caspar Netscher, pittore olandese († 1684)
- Francesco Niccolini, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano († 1692)
- Mauro Oddi, pittore, architetto e incisore italiano († 1702)
- Johannes Olearius, teologo tedesco († 1713)
- Alexandre Jean Oppenordt, ebanista francese († 1715)
- Pierre Pérignon, monaco cristiano francese († 1715)
- Philippe Rebillé Philbert, flautista francese († 1717)
- Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castel Rigattini, nobile italiano († 1688)
- César Vichard de Saint-Réal, storico, abate e scrittore francese († 1692)
- Richard Talbot, militare e politico irlandese († 1691)
- Filippo Titi, abate e storico dell'arte italiano († 1702)
- Thomas Tompion, orologiaio inglese († 1713)
- Giovan Battista Verle, anatomista italiano († 1695)
- Jacob Ferdinand Voet, pittore fiammingo († 1689)
- Giuseppe da Varano, poeta italiano († 1699)
- Domingo de Andrade, architetto spagnolo († 1712)
- Catherine-Charlotte de Gramont, nobildonna francese († 1678)
- Ottone Enrico del Carretto, nobile e generale italiano († 1685)
Morti
Gennaio
- 14 gennaio - Sofia di Brunswick-Lüneburg, principessa (n. 1563)
- 17 gennaio - Ottavio Costa, banchiere e collezionista d'arte italiano (n. 1554)
- 20 gennaio - Mustafa I, sultano ottomano (n. 1600)
- 24 gennaio - Jürg Jenatsch, militare e politico svizzero (n. 1596)
- 27 gennaio - Fabrizio Verospi, cardinale italiano (n. 1571)
- 29 gennaio - Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont, politico spagnolo (n. 1568)
Febbraio
- 4 febbraio - Giovanni Francesco Tranquillo, presbitero e poeta italiano
- 5 febbraio - Augusta di Danimarca, principessa danese (n. 1580)
- 7 febbraio - Orazio Gentileschi, pittore italiano (n. 1563)
- 9 febbraio - Umile da Petralia, scultore e religioso italiano (n. 1600)
- 25 febbraio - Roelant Savery, pittore fiammingo (n. 1576)
Marzo
- 1º marzo - Giuseppe Barca, ufficiale e ingegnere militare italiano
- 6 marzo - Scipione Spina, vescovo italiano (n. 1542)
- 7 marzo - Silvestro Marcantonio Morosini, vescovo cattolico italiano
- 10 marzo - Marina Antonazzoni, attrice teatrale italiana (n. 1593)
- 12 marzo - Domenico Ginnasi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1551)
- 16 marzo - Pieter de Neyn, pittore, illustratore e architetto olandese (n. 1597)
- 23 marzo - Dorotea Maria di Württemberg, nobile tedesca (n. 1559)
- 29 marzo - Jan Wiggers, giurista e teologo belga (n. 1571)
Aprile
- 1º aprile - Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg, nobile tedesco (n. 1597)
- 1º aprile - Anton Wolfradt, vescovo cattolico austriaco (n. 1582)
- 2 aprile - Giovan Domenico Peri, poeta e drammaturgo italiano (n. 1564)
- 6 aprile - Berlinghiero Gessi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1564)
- 11 aprile - Filippo I Colonna, nobile italiano (n. 1578)
- 12 aprile - Robert Carey, I conte di Monmouth, nobile e politico inglese (n. 1560)
- 27 aprile - Marinus Robyn van der Goes, incisore fiammingo
Maggio
- 21 maggio - Tommaso Campanella, filosofo, teologo e poeta italiano (n. 1568)
- 22 maggio - Karel Philips Spierincks, pittore fiammingo
- 22 maggio - Tiberio Tinelli, pittore italiano (n. 1587)
- 30 maggio - Metrofane di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco (n. 1589)
Giugno
- 1º giugno - Melchior Franck, compositore tedesco
- 6 giugno - Peter Crüger, matematico e astronomo tedesco (n. 1580)
Luglio
- 9 luglio - Antonius Walaeus, predicatore e teologo olandese (n. 1553)
- 14 luglio - Étienne Binet, gesuita e letterato francese (n. 1569)
- 18 luglio - Bernardo di Sassonia-Weimar, principe tedesco (n. 1604)
- 19 luglio - Giovanna di Cambry, religiosa francese (n. 1581)
- 22 luglio - Rutilio Manetti, pittore italiano (n. 1571)
Agosto
- 4 agosto - Juan Ruiz de Alarcón, drammaturgo e scrittore messicano (n. 1581)
- 7 agosto - Martin van den Hove, astronomo e matematico olandese (n. 1605)
- 8 agosto - Lorenzo Campeggi, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1574)
- 20 agosto - Martin Opitz, poeta e scrittore tedesco (n. 1597)
- 21 agosto - Desiderio Scaglia, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1567)
Settembre
- 6 settembre - Agostino Galamini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1553)
- 18 settembre - Johannes Christoph Harpprecht, giurista tedesco (n. 1560)
- 20 settembre - Johannes van Meurs, umanista, filologo classico e storico olandese (n. 1579)
- 28 settembre - Louis de Nogaret de La Valette d'Épernon, cardinale, arcivescovo cattolico e condottiero francese (n. 1593)
Ottobre
- 7 ottobre - Johannes Isacius Pontanus, storiografo danese (n. 1571)
- 29 ottobre - Gasparo Narvesa, pittore italiano (n. 1558)
Novembre
- 3 novembre - Martino de Porres, religioso peruviano (n. 1579)
- 14 novembre - Maurizio Centini, vescovo cattolico italiano
- 21 novembre - Henry Grey, VIII conte di Kent, nobile e politico inglese (n. 1583)
- 24 novembre - Berlingherio Ventimiglia, oratore e poeta italiano
- 25 novembre - Enzo Bentivoglio, nobile
- 25 novembre - John Wolstenholme, mercante inglese (n. 1562)
- 26 novembre - John Spottiswoode, vescovo anglicano e storico scozzese (n. 1565)
Dicembre
- 15 dicembre - Muzio Oddi, ingegnere e matematico italiano (n. 1569)
- 17 dicembre - Nils Turesson Bielke, politico svedese (n. 1569)
- 25 dicembre - Giovanni Cristiano di Brieg, duca (n. 1591)
Senza giorno specificato
- Diego de Agreda y Vargas, scrittore spagnolo
- Pietro Antonio Barca, ingegnere e architetto italiano (n. 1586)
- Domenico Bissone, scultore italiano
- Pieter Brueghel III, pittore fiammingo (n. 1589)
- Bernardino Capitelli, pittore e incisore italiano (n. 1589)
- Elizabeth Cary, poetessa inglese (n. 1585)
- Chen Jiru, pittore, scrittore e calligrafo cinese (n. 1558)
- Carlo Farina, violinista e compositore italiano
- Nicolas Guillain, scultore francese (n. 1550)
- Giovanni Giacomo Hesso, santo svizzero (n. 1584)
- Léonard de Hodémont, musicista e compositore belga (n. 1575)
- Simeon Lehac'i, scrittore armeno (n. 1584)
- Fulvio Mariottelli, presbitero e bibliotecario italiano (n. 1559)
- Ludwig Münstermann, scultore tedesco
- Sante Peranda, pittore italiano (n. 1566)
- Martino Teofilo Polacco, pittore polacco
- Jerónimo de Rocamora, generale spagnolo (n. 1571)
- Benedetto Veli, pittore italiano (n. 1564)
- Henry Wotton, scrittore, poeta e diplomatico inglese (n. 1568)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1639
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer