Il 1637 (MDCXXXVII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1637 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1637 |
Ab Urbe condita | 2390 (MMCCCXC) |
Calendario armeno | 1085 — 1086 |
Calendario bengalese | 1043 — 1044 |
Calendario berbero | 2587 |
Calendario bizantino | 7145 — 7146 |
Calendario buddhista | 2181 |
Calendario cinese | 4333 — 4334 |
Calendario copto | 1353 — 1354 |
Calendario ebraico | 5396 — 5397 |
Calendario etiopico | 1629 — 1630 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1692 — 1693 1559 — 1560 4738 — 4739 |
Calendario islamico | 1046 — 1047 |
Calendario persiano | 1015 — 1016 |
Eventi
- 22 febbraio – Durante la guerra dei trent'anni, una flotta francese di 47 navi, condotta da Enrico di Lorena, conte d'Harcourt, invade e saccheggia Oristano per quattro giorni. Quattro stendardi strappati agli invasori dall'esercito di liberazione sardo-iberico ancora campeggiano sulla controfacciata della Cattedrale Arborense.
- Cartesio pubblica il "Discorso sul metodo".
Nati
Gennaio
- 14 gennaio - Jacob Breyne, botanico tedesco († 1697)
- 14 gennaio - Mattia de Rossi, ingegnere e architetto italiano († 1695)
- 17 gennaio - Giacomo Spinelli, presbitero, scrittore e economista italiano († 1710)
- 18 gennaio - Manuel Fernández de Santa Cruz, vescovo cattolico spagnolo († 1699)
Febbraio
- 10 febbraio - Enrichetta Caterina d'Orange, principessa († 1708)
- 12 febbraio - Jan Swammerdam, biologo e entomologo olandese († 1680)
Marzo
- 5 marzo - Jan van der Heyden, pittore olandese († 1712)
- 12 marzo - Anna Hyde, nobile britannica († 1671)
- 17 marzo - Anna Stuart, nobile britannica († 1640)
- 30 marzo - Samuel Pitiscus, umanista olandese († 1727)
Aprile
- 2 aprile - Pietro Lion, vescovo cattolico italiano († 1697)
- 19 aprile - Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano, nobile italiano († 1689)
Maggio
- 13 maggio - Diacinto Cestoni, naturalista italiano († 1718)
- 13 maggio - Eremya Çelebi Kömürciyan, poeta, tipografo e storico armeno († 1695)
- 15 maggio - Valentin Heins, matematico tedesco († 1704)
- 18 maggio - Giovanni Monevi, pittore italiano († 1714)
Giugno
- 1º giugno - Jacques Marquette, gesuita, missionario e esploratore francese († 1675)
- 16 giugno - Giovanni Paolo Colonna, compositore e organista italiano († 1695)
- 22 giugno - Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, duca tedesco († 1717)
- 25 giugno - Christophe Veyrier, scultore francese († 1689)
- 29 giugno - Luca Pertusati, I conte di Castelferro, nobile e politico italiano († 1718)
Luglio
- 14 luglio - Ferdinand Bonaventura I von Harrach, nobile, diplomatico e politico austriaco († 1706)
Agosto
- 19 agosto - Emilia Giuliana di Barby-Muehlingen, compositrice tedesca († 1706)
Settembre
- 1º settembre - Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, generale francese († 1712)
- 3 settembre - Caterina Farnese, religiosa italiana († 1684)
- 12 settembre - Claude Lefèbvre, pittore francese († 1675)
- 26 settembre - Sébastien Leclerc, pittore e incisore francese († 1714)
Ottobre
- 1º ottobre - Giovanni Marracci, pittore e disegnatore italiano († 1704)
- 2 ottobre - Adriano, arcivescovo ortodosso russo († 1700)
- 3 ottobre - Charles Démia, presbitero francese († 1689)
- 6 ottobre - George Gordon, I conte di Aberdeen, nobile scozzese († 1720)
- 18 ottobre - Felice Viali, botanico, letterato e abate italiano († 1722)
Novembre
- 4 novembre - Juan Francisco de la Cerda, politico spagnolo († 1691)
- 25 novembre - Armand de Gramont, nobiluomo francese († 1673)
- 26 novembre - Antonio Carneo, pittore italiano († 1692)
- 30 novembre - Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont, storico francese († 1698)
Dicembre
- 3 dicembre - Leone Strozzi, abate e arcivescovo cattolico italiano († 1703)
- 6 dicembre - Edmund Andros, politico inglese († 1714)
- 7 dicembre - William Burke, VII conte di Clanricarde, militare irlandese († 1687)
- 7 dicembre - Bernardo Pasquini, compositore, clavicembalista e organista italiano († 1710)
- 10 dicembre - Jacques-René Brisay de Denonville, militare e funzionario francese († 1710)
- 12 dicembre - Cesare Gennari, pittore italiano († 1688)
- 13 dicembre - Lorenzo Magalotti, scienziato, letterato e diplomatico italiano († 1712)
- 14 dicembre - Niccolò Berrettoni, pittore italiano († 1682)
Senza giorno specificato
- Beata Elisabet von Königsmarck, nobildonna svedese († 1723)
- Dietrich Buxtehude, compositore e organista tedesco († 1707)
- Johannes van der Aack, pittore olandese († 1682)
- Filippo Acciaiuoli, poeta e librettista italiano († 1700)
- Carlo Francesco Airoldi, arcivescovo cattolico, diplomatico e nobile italiano († 1683)
- Nicola Barbioni, architetto italiano († 1688)
- Abraham Begeyn, pittore olandese († 1697)
- Giuseppe Berneri, poeta e commediografo italiano († 1701)
- Sigismondo Caula, pittore italiano († 1724)
- Andrea Celesti, pittore italiano († 1712)
- Bartolomeo Dal Pozzo, storico italiano († 1722)
- William Douglas, I duca di Queensberry, politico scozzese († 1695)
- Giovanni Grancino, liutaio italiano
- Nicolas Gribelin, orologiaio francese († 1719)
- Köprülü Fazıl Mustafa Pascià, militare ottomano († 1691)
- Pietro Lucatelli, pittore italiano († 1710)
- Giovanni Luca Lucci, pittore italiano († 1740)
- Anna Maria Martinozzi, nobildonna italiana († 1672)
- Felice Antonia Miradori, pittrice italiana
- Richard Morton, medico inglese († 1698)
- Pieter Mulier, pittore olandese († 1701)
- Bartolomeo Nappini, poeta e presbitero italiano († 1717)
- Giovanni Maria Pagliardi, compositore italiano († 1702)
- Francesco Piacenza, cartografo, giurista e scacchista italiano († 1687)
- John Plessington, presbitero inglese († 1679)
- Samuel Ricard, giurista francese († 1717)
- Mary Rowlandson, scrittrice britannica († 1711)
- Kazimierz Jan Sapieha, nobile e ufficiale polacco († 1720)
- Henry Sutton, britannico († 1665)
- Carlo Vigarani, architetto, ingegnere e scenografo italiano († 1713)
Morti
Gennaio
- 18 gennaio - Tommaso Mannarini, religioso, teologo e letterato italiano (n. 1585)
- 23 gennaio - Alice Spencer, nobildonna inglese (n. 1559)
- 30 gennaio - Costantino Testi, vescovo cattolico italiano (n. 1584)
- 31 gennaio - Abramo Bzovio, storico e religioso polacco (n. 1567)
Febbraio
- 2 febbraio - Tabanıyassi Mehmed Pascià, politico ottomano (n. 1589)
- 3 febbraio - Giovanni Guler von Weineck, diplomatico, storico e cartografo svizzero (n. 1562)
- 3 febbraio - Gervase Markham, poeta e scrittore inglese (n. 1568)
- 6 febbraio - Giovanni Battista Lalli, poeta italiano (n. 1572)
- 10 febbraio - Isabella Gonzaga, nobile italiana (n. 1565)
- 15 febbraio - Stefano Bernardi, compositore italiano (n. 1580)
- 15 febbraio - Ferdinando II d'Asburgo, imperatore (n. 1578)
- 24 febbraio - Dominicus Arumaeus, giurista tedesco (n. 1579)
Marzo
- 2 marzo - Asakura Nobumasa, militare giapponese (n. 1573)
- 6 marzo - Crispijn van de Passe, incisore, pittore e disegnatore olandese (n. 1564)
- 10 marzo - Boghislao XIV di Pomerania, vescovo luterano tedesco (n. 1580)
- 10 marzo - Donato Arsenio Mascagni, pittore e scultore italiano (n. 1579)
- 12 marzo - Cornelio a Lapide, gesuita fiammingo (n. 1567)
- 19 marzo - Péter Pázmány, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n. 1570)
- 28 marzo - Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, generale e politico spagnolo (n. 1583)
Aprile
- 21 aprile - Giovanni Paolo Ghianda, pittore italiano (n. 1593)
- 28 aprile - Olimpia Aldobrandini, nobildonna italiana (n. 1567)
- 30 aprile - Niwa Nagashige, militare giapponese (n. 1571)
Maggio
- 19 maggio - Isaac Beeckman, fisico, filosofo e medico olandese (n. 1588)
- 29 maggio - Thomas Hamilton, I conte di Haddington, avvocato scozzese (n. 1563)
Giugno
- 6 giugno - Pieter Huyssens, architetto e gesuita fiammingo (n. 1577)
- 9 giugno - Galeotto IV Pico della Mirandola, nobile italiano (n. 1610)
- 24 giugno - Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, astronomo, botanico e numismatico francese (n. 1580)
Luglio
- 1º luglio - Christoph von Dohna, politico tedesco (n. 1583)
- 6 luglio - Charles d'Ambleville, religioso, compositore e organista francese (n. 1588)
- 12 luglio - Willem van Haecht, pittore, incisore e museologo fiammingo (n. 1593)
- 18 luglio - Francisco Fernández de la Cueva, politico e ufficiale spagnolo (n. 1575)
- 26 luglio - Philippe Habert, poeta francese (n. 1604)
- 27 luglio - John Gerard, gesuita e missionario inglese (n. 1564)
- 31 luglio - Cornelio Ghirardelli, astrologo e astronomo italiano
Agosto
- 6 agosto - Ben Jonson, drammaturgo, attore teatrale e poeta britannico (n. 1572)
- 10 agosto - Edward King, poeta inglese (n. 1610)
- 17 agosto - Johann Gerhard, teologo tedesco (n. 1582)
- 30 agosto - Laudivio Zacchia, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1565)
Settembre
- 8 settembre - Robert Fludd, medico, alchimista e astrologo britannico (n. 1574)
- 9 settembre - Luisa di Borbone, duchessa francese (n. 1603)
- 14 settembre - Theodoor Rombouts, pittore fiammingo (n. 1597)
- 14 settembre - Pierre Vernier, matematico francese (n. 1580)
- 19 settembre - Lorenzo Magalotti, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1584)
- 21 settembre - Guglielmo V d'Assia-Kassel, nobile tedesco (n. 1602)
- 22 settembre - Carlo I di Gonzaga-Nevers, nobile (n. 1580)
- 26 settembre - Willem Haultain de Zoete, ammiraglio olandese (n. 1565)
- 29 settembre - Lorenzo Ruiz, missionario e santo filippino
Ottobre
- 5 ottobre - Benedetto Drei, architetto italiano
- 7 ottobre - Willem van de Passe, incisore e disegnatore olandese (n. 1597)
- 7 ottobre - Vittorio Amedeo I di Savoia, nobile italiano (n. 1587)
- 17 ottobre - Marcello Mastrilli, missionario italiano (n. 1603)
- 17 ottobre - Zanobi de' Medici, vescovo cattolico italiano
- 31 ottobre - Ilario Altobelli, astronomo e religioso italiano (n. 1560)
Novembre
- 26 novembre - Umile da Bisignano, religioso italiano (n. 1582)
- 26 novembre - Eleonora d'Este, nobile italiana (n. 1561)
- 26 novembre - Andries de Witt, politico olandese (n. 1573)
Dicembre
- 2 dicembre - Alessandro I Pico della Mirandola, nobile e militare italiano (n. 1566)
- 4 dicembre - Nicholas Ferrar, politico britannico (n. 1592)
- 6 dicembre - Anne Cecil, nobildonna inglese (n. 1612)
- 12 dicembre - Alpino Alpini, medico e botanico italiano (n. 1603)
- 20 dicembre - Benedetta di Mantova, religiosa e nobildonna francese (n. 1617)
- 27 dicembre - Vincenzo Giustiniani, banchiere e collezionista d'arte italiano (n. 1564)
- 31 dicembre - Cristiano di Waldeck, nobile tedesco (n. 1585)
Senza giorno specificato
- Ton Kham, sovrano laotiano
- Diego Francisco Aduarte, vescovo cattolico e missionario spagnolo (n. 1566)
- Celso Amerighi, abate italiano (n. 1569)
- Anders Arrebo, teologo danese (n. 1587)
- Ludovico Aureli, letterato e storico italiano (n. 1592)
- António Brandão, storico portoghese (n. 1584)
- Bartolomeo Breccioli, architetto italiano
- Giovanni Francesco Brignole Sale, doge (n. 1582)
- Battista Castello, pittore, miniatore e orafo italiano (n. 1547)
- Jerònimo Cortés, astronomo spagnolo (n. 1562)
- Fabrizio De Fornaris, attore teatrale e commediografo italiano (n. 1550)
- Vespasiano Genuino, scultore e monaco cristiano italiano (n. 1552)
- Carlo Goddes, diplomatico francese
- Kyōgoku Tadataka, militare giapponese (n. 1593)
- Agnese di Mansfeld-Eisleben, nobile tedesco (n. 1551)
- Girolamo II Martinengo, condottiero italiano (n. 1575)
- Ivan Tomko Mrnavić, storico e poeta serbo (n. 1580)
- Laurens Reael, ammiraglio olandese (n. 1583)
- Claude Robert, presbitero e storico francese (n. 1564)
- Iosif Rucki, arcivescovo cattolico bielorusso (n. 1574)
- Francisco Ruiz de Castro, politico spagnolo (n. 1579)
- Angelo Sala, medico e chimico italiano (n. 1576)
- Ercole Sfondrati, I duca di Montemarciano, militare e nobile italiano (n. 1559)
- Girolamo Tantucci, vescovo cattolico italiano (n. 1572)
- Choghtu Khong Tayiji, condottiero mongolo (n. 1581)
- Tiberio Titi, pittore italiano (n. 1578)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1637
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer