Il 1421 (MCDXXI in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1421 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1421 |
Ab Urbe condita | 2174 (MMCLXXIV) |
Calendario armeno | 869 — 870 |
Calendario bengalese | 827 — 828 |
Calendario berbero | 2371 |
Calendario bizantino | 6929 — 6930 |
Calendario buddhista | 1965 |
Calendario cinese | 4117 — 4118 |
Calendario copto | 1137 — 1138 |
Calendario ebraico | 5180 — 5181 |
Calendario etiopico | 1413 — 1414 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1476 — 1477 1343 — 1344 4522 — 4523 |
Calendario islamico | 824 — 825 |
Calendario persiano | 799 — 800 |
Eventi
- A Pechino viene ultimata la costruzione del Tempio del Cielo.
- Filippo Brunelleschi inizia la costruzione della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
- I Visconti conquistano anche Genova.
- 18 novembre - Inondazione di Santa Elisabetta nei Paesi Bassi.
Nati
- 9 marzo - Francesco Sassetti, banchiere italiano († 1490)
- 29 maggio - Carlo di Viana, sovrano († 1461)
- 31 maggio - Gianlucido Gonzaga, nobile e religioso italiano († 1448)
- 3 giugno - Giovanni di Cosimo de' Medici, banchiere italiano († 1463)
- 16 luglio - Pigello Portinari, banchiere e imprenditore italiano († 1468)
- 25 luglio - Henry Percy, III conte di Northumberland, nobile britannico († 1461)
- 1º settembre - Carlo da Montone, nobile e condottiero italiano († 1479)
- 6 dicembre - Enrico VI d'Inghilterra, politico britannico († 1471)
- Andrea del Castagno, pittore italiano († 1457)
- Ansano di Andrea di Bartolo, pittore italiano († 1491)
- Jean Balue, cardinale e vescovo cattolico francese († 1491)
- Bernardino da Fossa, francescano e scrittore italiano († 1503)
- Caterina di Sassonia, nobile († 1476)
- (Francesco Contarini), politico, diplomatico e umanista italiano
- Thomas FitzGerald, VII conte di Kildare, nobile e politico irlandese († 1478)
- John Howard, I duca di Norfolk, nobile inglese († 1485)
- Vasilij Jur'evič Kosoj, principe russo († 1448)
- Juan Margarit i Pau, cardinale e vescovo cattolico spagnolo († 1484)
- Lucas Moser, pittore tedesco († 1492)
- Bartolomeo Sacchi, umanista e gastronomo italiano († 1481)
- Vespasiano da Bisticci, scrittore e umanista italiano († 1498)
- Antonio di Borgogna, funzionario francese († 1504)
- Ahmad b. Majid al-Najdi, navigatore omanita († 1500)
Morti
- 10 gennaio - Niccolò Trincia Trinci, nobile italiano
- 3 marzo - Jan Kropidło, arcivescovo cattolico polacco
- 22 marzo - Tommaso Plantageneto, I duca di Clarence, nobile inglese (n. 1388)
- 23 marzo - Gonçalo Vasques Coutinho, nobile portoghese
- 28 marzo - Thomas de Camoys, nobile inglese (n. 1351)
- 5 aprile - Baldassarre di Werle, principe (n. 1375)
- 21 aprile - John FitzAlan, XIII conte di Arundel, nobile inglese (n. 1385)
- 26 maggio - Mehmet I, sultano ottomano (n. 1386)
- 21 giugno - Jean II Le Meingre, cavaliere medievale, diplomatico e politico francese (n. 1364)
- 12 dicembre - Sibilla de Cetto, nobildonna italiana
- Abu Sa'id Uthman III, sultano marocchino
- Filippo Arcelli, condottiero italiano
- Beyazıd Pascià, politico ottomano
- Gino di Neri Capponi, politico italiano (n. 1350)
- Conte da Carrara, condottiero italiano
- Antonio da Cividale, monaco cristiano e compositore italiano
- Giampietro Ferraris, giurista italiano (n. 1364)
- Francesco da Fiano, umanista italiano (n. 1350)
- Philibert de Naillac, francese
- Nanni di Banco, scultore italiano
- Enrico III Rosso, nobile, politico e militare italiano
- Angelo Tartaglia, nobile e condottiero italiano (n. 1370)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1421
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer