Il 1258 (MCCLVIII in numeri romani) è un anno del XIII secolo.
1258 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1258 |
Ab Urbe condita | 2011 (MMXI) |
Calendario armeno | 706 — 707 |
Calendario bengalese | 664 — 665 |
Calendario berbero | 2208 |
Calendario bizantino | 6766 — 6767 |
Calendario buddhista | 1802 |
Calendario cinese | 3954 — 3955 |
Calendario copto | 974 — 975 |
Calendario ebraico | 5017 — 5018 |
Calendario etiopico | 1250 — 1251 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1313 — 1314 1180 — 1181 4359 — 4360 |
Calendario islamico | 656 — 657 |
Calendario persiano | 636 — 637 |
Eventi
- Sconvolgimenti climatici causati dall'esplosione, nel tardo 1257, del vulcano Samalas sull'isola di Lombok, in Indonesia, causano una grave carestia in Europa nel corso del 1258.
- 10 febbraio- Il condottiero mongolo Hülëgü conquista Baghdad, la devasta e, mettendo a morte il 20 febbraio l'ultimo Califfo al-Musta'sim, pone per sempre fine al califfato abbaside; da qui inizierà il governo dei Mamelucchi.
- 4 agosto - Pace di Sant'Ambrogio: trattato di pace che fece definitivamente tramontare il rischio della guerra civile tra popolo (Commune populi) e nobili (Commune militum), all'interno del Comune di Milano.
- 11 agosto- a Palermo Manfredi viene incoronato re di Sicilia
Nati
- 12 maggio - Sancho IV di Castiglia, sovrano spagnolo († 1295)
- 7 dicembre - Trần Nhân Tông, imperatore vietnamita († 1308)
- Arghun, sovrano mongolo († 1291)
- Ferrantino Malatesta, condottiero italiano († 1353)
- Lady Nijō, scrittrice e poetessa giapponese
- Gioacchino Piccolomini, religioso italiano († 1305)
- Pietro d'Anzola, notaio e giurista italiano († 1312)
- Ugo II di Blois-Châtillon, conte († 1307)
- Neil Campbell, nobile e cavaliere medievale scozzese († 1315)
Morti
- 20 febbraio - Al-Musta'sim, califfo (n. 1213)
- 26 marzo - Fiorenzo de Voogt
- 5 aprile - Giuliana di Cornillon, mistica belga
- 2 giugno - Edmondo de Lacy, nobile inglese (n. 1230)
- 2 giugno - Pietro del Portogallo, conte di Urgell, conte (n. 1187)
- 15 giugno - Ada d'Olanda, badessa tedesca (n. 1208)
- 22 luglio - Mainardo I di Tirolo-Gorizia, conte (n. 1194)
- 18 agosto - Teodoro II Lascaris, imperatore bizantino (n. 1221)
- 23 agosto - Alice di Mâcon, contessa
- 25 agosto - Giorgio Muzalon, funzionario bizantino
- 12 settembre - Tesauro Beccaria, cardinale e santo italiano
- 18 ottobre - Borrello d'Agnone, nobile italiano
- Abu Yahya ibn Abd al-Haqq, sultano
- Anna Angelina Comnena Ducas, bizantina
- Ugo de' Borgognoni, medico italiano (n. 1180)
- Guillaume de Chateauneuf
- Lanfranco Cigala, trovatore, giurista e diplomatico italiano
- Walter Comyn, nobile e politico scozzese
- Fulk III FitzWarin, nobile normanno
- Ginepro, religioso italiano
- Guglielmo III Salusio VI
- Margherita di Namur, nobile francese (n. 1196)
- Aldobrandino Ottoboni, politico italiano
- Abu l-Hasan al-Shadhili, mistico berbero (n. 1196)
- Angelo Tancredi, francescano italiano
- Bartolomeo da Brescia, teologo e giurista italiano
- Alferio de Alferis, vescovo cattolico italiano
- Robert de la Piere, francese
- Brancaleone degli Andalò, politico italiano (n. 1220)
- Fujiwara no Tomoie, poeta giapponese (n. 1182)
Calendario
Note
- ^ Risolto l'enigma dell'eruzione misteriosa che causò «l'anno senza estate», su corriere.it.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1258
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer
Data di pubblicazione: