Il 1785 (MDCCLXXXV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1785 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1785 |
Ab Urbe condita | 2538 (MMDXXXVIII) |
Calendario armeno | 1233 — 1234 |
Calendario bengalese | 1191 — 1192 |
Calendario berbero | 2735 |
Calendario bizantino | 7293 — 7294 |
Calendario buddhista | 2329 |
Calendario cinese | 4481 — 4482 |
Calendario copto | 1501 — 1502 |
Calendario ebraico | 5544 — 5545 |
Calendario etiopico | 1777 — 1778 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1840 — 1841 1707 — 1708 4886 — 4887 |
Calendario islamico | 1199 — 1200 |
Calendario persiano | 1163 — 1164 |
Eventi
- 28 maggio: Spagna - Il re Carlo III con un real decreto istituisce la bandiera nazionale a tre bande, due rosse e una gialla. È tra le bandiere in uso più antiche.
- 6 luglio: Gli Stati Uniti adottano il dollaro come moneta nazionale.
- 6 agosto: gli Stati Uniti scelgono il dollaro come propria unità monetari, diventando il primo Paese al mondo ad adottare una valuta col sistema decimale.
- Il fisico francese Charles Augustin de Coulomb pubblica le sue scoperte sulle leggi dell'elettrostatica, ed in particolare sulla cosiddetta forza di Coulomb.
- L'astronomo William Herschel descrive la struttura tridimensionale della Via Lattea.
- Eruzione effusiva del Vesuvio
Nati
Ci sono circa 220 voci su persone nate nel 1785; vedi la pagina Nati nel 1785 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1785 per un indice alfabetico.
Morti
Gennaio
- 3 gennaio - Baldassare Galuppi, compositore e organista italiano (n. 1706)
- 27 gennaio - Pietro Igneo Grossi, predicatore italiano (n. 1696)
Febbraio
- 1º febbraio - Paolo Maria Paciaudi, religioso, archeologo e bibliotecario italiano (n. 1710)
- 4 febbraio - Bonaventura Luchi, religioso e storico della filosofia italiano (n. 1700)
- 5 febbraio - Antonio Maria Sacconi, vescovo cattolico e missionario italiano (n. 1741)
- 11 febbraio - Ali Murad Khan, sovrano persiano
- 13 febbraio - Gheorghe Crișan, rivoluzionario rumeno (n. 1733)
- 18 febbraio - Agostino Ripa di Meana, nobile italiano (n. 1730)
- 19 febbraio - Johann Christoph Richter, compositore e organista tedesco (n. 1700)
- 22 febbraio - Peter di Hannover (n. 1713)
- 23 febbraio - Lazzaro Opizio Pallavicini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1719)
- 24 febbraio - Thomas Dyke Acland, VII baronetto, politico inglese (n. 1722)
- 24 febbraio - Carlo Maria Buonaparte, nobile, avvocato e politico italiano (n. 1746)
- 25 febbraio - Gottlieb Friedrich Bach, pittore e organista tedesco (n. 1714)
- 28 febbraio - John Elphinstone, ammiraglio inglese (n. 1722)
Marzo
- 3 marzo - Balthasar Ferdinand Moll, scultore austriaco (n. 1717)
- 5 marzo - Joseph Reed, politico statunitense (n. 1741)
- 6 marzo - Giulio Cesare Cordara, gesuita e storico italiano (n. 1704)
- 6 marzo - Leopoldo Andrea Guadagni, giurista italiano (n. 1705)
- 7 marzo - Pons Augustin Alletz, agronomo e saggista francese (n. 1703)
- 8 marzo - Mario Gioffredo, architetto, ingegnere e incisore italiano (n. 1718)
- 15 marzo - Giovanni Antonio Rubbi, religioso italiano (n. 1693)
- 17 marzo - Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico, scrittore e militare italiano (n. 1709)
- 20 marzo - Claude-François-Xavier Millot, religioso e storico francese (n. 1726)
- 21 marzo - Marin Tourlonias, banchiere francese (n. 1725)
- 28 marzo - Philipp Daniel Lippert, archeologo e illustratore tedesco (n. 1702)
- 31 marzo - Antonio Zirardini, giurista, storico e archeologo italiano (n. 1725)
Aprile
- 2 aprile - Gabriel Bonnot de Mably, filosofo e politico francese (n. 1709)
- 5 aprile - Francesco Androsi, scultore italiano (n. 1713)
- 9 aprile - Margaret Harley, nobildonna inglese (n. 1715)
- 12 aprile - Cristina Antonia Somis, cantante italiana (n. 1704)
- 13 aprile - Michel-François Dandré-Bardon, pittore e scrittore francese (n. 1700)
- 24 aprile - Federico II di Meclemburgo-Schwerin, duca (n. 1717)
- 27 aprile - Massimiliano Leopoldo di Brunswick-Wolfenbüttel, generale prussiano (n. 1752)
- 27 aprile - Vittorio Giovardi, letterato italiano (n. 1699)
- 27 aprile - Halil Hamid Pascià, politico ottomano (n. 1736)
Maggio
- 4 maggio - János Sajnovics, linguista, astronomo e gesuita ungherese (n. 1733)
- 8 maggio - Étienne François de Choiseul, generale, diplomatico e politico francese (n. 1719)
- 8 maggio - Pietro Longhi, pittore italiano (n. 1701)
- 15 maggio - Karel Blažej Kopřiva, compositore e organista ceco (n. 1756)
- 19 maggio - Vincenzo Martinelli, scrittore italiano (n. 1702)
- 27 maggio - Jean-Baptiste Le Paon, pittore e militare francese (n. 1738)
- 30 maggio - Gian Gabriello Maccafani, scrittore italiano (n. 1762)
Giugno
- 2 giugno - Jean-Paul de Gua de Malves, abate, matematico e economista francese (n. 1713)
- 2 giugno - Gottfried August Homilius, compositore e direttore di coro tedesco (n. 1714)
- 9 giugno - Paolo Massei, cardinale italiano (n. 1712)
- 12 giugno - Donato Del Piano, organaro e presbitero italiano (n. 1704)
- 15 giugno - Jean-François Pilâtre de Rozier, aviatore e chimico francese (n. 1754)
- 25 giugno - Pierre Talon, violoncellista e compositore francese (n. 1721)
- 25 giugno - Andrea Tron, politico italiano (n. 1712)
- 26 giugno - Johann Gerhard Koenig, medico e botanico tedesco (n. 1728)
- 26 giugno - Carlo Pergamo, vescovo cattolico italiano (n. 1726)
- 29 giugno - Gabriele IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- 30 giugno - James Edward Oglethorpe, generale e politico inglese (n. 1696)
- 30 giugno - Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano, principe (n. 1753)
Luglio
- 6 luglio - Federico Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco (n. 1711)
- 10 luglio - Giovanni Anastasio Pozzobon, poeta e tipografo italiano (n. 1713)
Agosto
- 7 agosto - Luigi Antonio di Borbone-Spagna, nobile spagnolo (n. 1727)
- 19 agosto - Giuseppe Appiani, pittore, disegnatore e incisore italiano (n. 1706)
- 20 agosto - Jean-Baptiste Pigalle, scultore francese (n. 1714)
- 21 agosto - Mario Guarnacci, letterato, archeologo e numismatico italiano (n. 1701)
- 26 agosto - Pierre Le Roy, orologiaio francese (n. 1717)
- 26 agosto - Ventura Rodríguez, architetto spagnolo (n. 1717)
- 31 agosto - Pietro Chiari, gesuita, drammaturgo e scrittore italiano (n. 1712)
Settembre
- 4 settembre - Giorgio Domenico Fossati, architetto, incisore e scrittore svizzero (n. 1705)
- 9 settembre - George Neville, I conte di Abergavenny, nobile inglese (n. 1727)
- 15 settembre - Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, politico e diplomatico italiano (n. 1699)
- 15 settembre - Luigi Valadier, orafo e gioielliere italiano (n. 1726)
- 19 settembre - Maria Antonia di Borbone-Spagna, regina (n. 1729)
- 29 settembre - Jakob Gujer, agricoltore svizzero (n. 1718)
- 30 settembre - Friedrich Samuel Bock, filosofo e teologo tedesco (n. 1716)
- 30 settembre - James FitzJames, III duca di Berwick, nobiluomo spagnolo (n. 1718)
Ottobre
- 4 ottobre - Alexander Runciman, pittore scozzese (n. 1736)
- 8 ottobre - Friedrich Christian Baumeister, filosofo tedesco (n. 1709)
- 11 ottobre - Paolo Tommaso Alberghi, violinista e compositore italiano (n. 1716)
- 19 ottobre - Hugues Taraval, pittore francese (n. 1729)
- 30 ottobre - Gustav Philip Creutz, poeta e diplomatico finlandese (n. 1731)
- 31 ottobre - Federico II d'Assia-Kassel (n. 1720)
Novembre
- 4 novembre - Pierre-Jean Grosley, storico e scrittore francese (n. 1718)
- 6 novembre - Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, militare e nobile austriaco (n. 1748)
- 13 novembre - Joaquín Ibarra, tipografo e editore spagnolo (n. 1725)
- 15 novembre - Innocenzo Conti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1731)
- 16 novembre - Johan Gottschalk Wallerius, chimico e mineralogista svedese (n. 1709)
- 18 novembre - Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, generale francese (n. 1725)
- 19 novembre - Bernard de Bury, clavicembalista e compositore francese (n. 1720)
- 20 novembre - James Wright, politico britannico (n. 1716)
- 24 novembre - Federica Elisabetta di Württemberg, principessa (n. 1765)
- 28 novembre - William Whipple, militare e politico statunitense (n. 1730)
Dicembre
- 3 dicembre - Ferdinando Morozzi, cartografo, matematico e architetto italiano (n. 1723)
- 6 dicembre - Kitty Clive, attrice teatrale britannica (n. 1711)
- 8 dicembre - Antonio Maria Mazzoni, compositore italiano (n. 1717)
- 12 dicembre - Carlotta d'Assia-Darmstadt, duchessa (n. 1755)
- 14 dicembre - Giovanni Battista Cipriani, pittore e disegnatore italiano (n. 1727)
- 18 dicembre - Giuseppe Allegranza, religioso, archeologo e bibliotecario italiano (n. 1713)
- 20 dicembre - Carlo Federico di Hohenzollern-Sigmaringen, principe (n. 1724)
- 21 dicembre - Giovanni Battista Borsieri, medico italiano (n. 1725)
- 29 dicembre - Johann Christoph Bohl, medico tedesco (n. 1703)
- 29 dicembre - Johann Heinrich Rolle, compositore, violinista e organista tedesco (n. 1716)
Senza giorno specificato
- Ion Oargă Cloșca, rivoluzionario rumeno (n. 1747)
- Dard, scrittore e poeta indiano (n. 1719)
- John Belchier, medico inglese (n. 1706)
- Martin Carlin, ebanista francese (n. 1730)
- Jacopo Cestaro, pittore italiano (n. 1718)
- Celestino Cominale, medico e scienziato italiano (n. 1722)
- Steva De Franchi, nobile e poeta italiano (n. 1714)
- Giovanni Francesco Fromond, fisico italiano (n. 1739)
- Pietro Gaspari, pittore e scenografo italiano (n. 1720)
- Giovanni Battista Gervasio, compositore italiano (n. 1725)
- Ishikawa Toyonobu, pittore e incisore giapponese (n. 1711)
- Weyman Lee, matematico inglese (n. 1681)
- Thomas Leland, storico e traduttore irlandese (n. 1722)
- Michele Lofrano, artigiano italiano
- José Luzán, pittore spagnolo (n. 1710)
- Antoine Mahaut, flautista e compositore belga
- Saverio Manetti, medico e botanico italiano (n. 1723)
- Johann Jakob Moser, giurista tedesco (n. 1701)
- Giovanni Giuseppe Origlia Paolino, giurista, storico e filosofo italiano (n. 1718)
- Krzysztof Perwanger, scultore polacco (n. 1700)
- Marie-Joseph Peyre, architetto francese (n. 1730)
- Laura Piranesi, incisore italiana (n. 1755)
- Giuseppe Romei, pittore italiano (n. 1714)
- Franz Xaver Schnizer, compositore e organista tedesco (n. 1740)
- Nicola Sorricchio, storico e archeologo italiano (n. 1710)
- Torii Kiyomitsu, pittore e incisore giapponese (n. 1735)
- José Velásquez, militare e esploratore spagnolo (n. 1717)
- Pio dal Borgo, giurista e letterato italiano (n. 1707)
- Josep Galceran III de Pinós-Santcliment, scrittore spagnolo (n. 1710)
- Vasile Ursu Nicola, rivoluzionario rumeno (n. 1731)
- Johann Hermann von Riedesel, viaggiatore tedesco (n. 1740)
- Karl Otto von Gymnich, nobile e politico tedesco (n. 1715)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1785
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer