Il 1734 (MDCCXXXIV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1734 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1734 |
Ab Urbe condita | 2487 (MMCDLXXXVII) |
Calendario armeno | 1182 — 1183 |
Calendario bengalese | 1140 — 1141 |
Calendario berbero | 2684 |
Calendario bizantino | 7242 — 7243 |
Calendario buddhista | 2278 |
Calendario cinese | 4430 — 4431 |
Calendario copto | 1450 — 1451 |
Calendario ebraico | 5493 — 5494 |
Calendario etiopico | 1726 — 1727 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1789 — 1790 1656 — 1657 4835 — 4836 |
Calendario islamico | 1146 — 1147 |
Calendario persiano | 1112 — 1113 |
Eventi
- 22 febbraio - 30 giugno – Assedio di Danzica: Episodio della guerra di successione polacca, durante il quale l'esercito russo (che per la prima volta affrontava quello francese in guerra) conquistò la città di Danzica.
- 10 maggio – Carlo di Borbone entra a Napoli come nuovo re di Napoli.
- 25 maggio – Battaglia di Bitonto: Si affrontano l'esercito spagnolo, comandato dal generale Montemar, e quello imperiale austriaco, guidato dal Principe di Belmonte, nell'ambito della guerra di successione polacca; la vittoria degli spagnoli permise a Carlo di Borbone, re di Napoli di mantenere il Regno di Napoli conquistato due settimane prima.
- 25 maggio - 5 giugno – Battaglie di Colorno: Nell'ambito della guerra di successione polacca, si verificò una serie di scontri militari minori sul suolo italiano tra la colazione franco-piemontese e l'esercito austriaco del Sacro Romano Impero.
- Maggio - 18 giugno – Assedio di Philippsburg: Episodio della guerra di successione polacca, durante la quale l'esercito francese assediò la città di Philippsburg, nell'attuale Land del Baden-Württemberg, in Germania.
- 29 giugno – Battaglia di San Pietro: Nell'ambito della guerra di successione polacca, i franco-piemontesi sconfissero gli austriaci.
- 14 settembre – Battaglia di Quistello: Con un attacco notturno a sorpresa, gli austriaci guidati dal conte di Königsegg, sonfissero i franco-piemontesi.
- 19 settembre – Battaglia di Guastalla: A seguito della sconfitta subita a Quistello pochi giorni prima, i franco-piemontesi, riorganizzatisi a Guastalla, costrinsero le truppe austriache alla ritirata.
Nati
Gennaio
- 1º gennaio - Giovanni Pichler, incisore italiano († 1791)
- 11 gennaio - Achille Pierre Dionis du Séjour, matematico e astronomo francese († 1794)
- 13 gennaio - Luca Sorgo, compositore dalmata († 1789)
- 16 gennaio - John A. Treutlen, politico statunitense († 1782)
- 17 gennaio - François-Joseph Gossec, compositore e violinista francese († 1829)
- 17 gennaio - Vincenzo Petagna, botanico, medico e entomologo italiano († 1810)
- 18 gennaio - Caspar Friedrich Wolff, fisiologo tedesco († 1794)
- 20 gennaio - Charles Alexandre de Calonne, politico e economista francese († 1802)
- 20 gennaio - Robert Morris, politico statunitense († 1806)
- 23 gennaio - Wolfgang von Kempelen, inventore ungherese († 1804)
- 23 gennaio - François Rozier, botanico e agronomo francese († 1793)
- 26 gennaio - Andrea Benedetto Ganassoni, arcivescovo cattolico italiano († 1786)
- 27 gennaio - Francesco Colelli, pittore italiano († 1820)
- 28 gennaio - Giovanni Antinori, architetto italiano († 1792)
- 28 gennaio - Pasquale Antonio Basili, compositore italiano
- 31 gennaio - Joseph Anton von Auersperg, cardinale e vescovo cattolico austriaco († 1795)
Febbraio
- 12 febbraio - Innocenzo Ansaldi, pittore, storico dell'arte e poeta italiano († 1816)
- 13 febbraio - Yves Joseph de Kerguelen-Trémarec, navigatore francese († 1797)
- 14 febbraio - Luigi Ercole Timoleone di Cossé-Brissac, militare e nobile francese († 1792)
- 15 febbraio - Domenico Grimaldi, economista, imprenditore e filosofo italiano († 1805)
- 18 febbraio - Jean-Marie Roland, politico e economista francese († 1793)
- 19 febbraio - Francisco Antonio Cebrián Valdá, cardinale spagnolo († 1820)
- 20 febbraio - Franz Beck, compositore tedesco († 1809)
- 28 febbraio - Ivan Afanas'evič Dmitrevsky, attore teatrale, traduttore e drammaturgo russo († 1821)
- 28 febbraio - Dorothea Storm-Kreps, pittrice e illustratrice olandese († 1772)
Marzo
- 7 marzo - Mir Nizam Ali Khan Siddiqi Asaf Jah II, principe indiano († 1803)
- 9 marzo - Francisco Bayeu, pittore spagnolo († 1795)
- 11 marzo - Nikolaj Vasil'evič Repnin, politico e generale russo († 1801)
- 19 marzo - Vicente Antonio García de la Huerta, poeta e drammaturgo spagnolo († 1787)
- 24 marzo - Diana Spencer, nobile e artista britannica († 1808)
- 27 marzo - Francesco Pignatelli, marchese di Laino, generale e politico italiano († 1812)
Aprile
- 1º aprile - Scipione Borghese, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1782)
- 1º aprile - Cristoforo Dall'Acqua, incisore e disegnatore italiano († 1787)
- 10 aprile - Giuseppe Fedele Vitale, letterato, medico e presbitero italiano († 1789)
- 17 aprile - Taksin, militare siamese († 1782)
- 21 aprile - Antonio Sentmanat y Castellá, cardinale spagnolo († 1806)
Maggio
- 2 maggio - Johann August Nösselt, teologo tedesco († 1807)
- 5 maggio - François-Jean de Chastellux, generale e storico francese († 1788)
- 13 maggio - Luca Nicola De Luca, vescovo cattolico italiano († 1826)
- 17 maggio - Yves-Alexandre de Marbeuf, arcivescovo cattolico francese († 1799)
- 20 maggio - Anton Janša, allevatore e pittore sloveno († 1773)
- 22 maggio - Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg, contessa tedesca († 1810)
- 23 maggio - Franz Anton Mesmer, medico tedesco († 1815)
Giugno
- 14 giugno - Gaspard de Brunet, generale francese († 1793)
- 19 giugno - Alphonse du Congé Dubreuil, poeta, drammaturgo e librettista francese († 1801)
- 22 giugno - Nicola Pacifico, prete italiano († 1799)
- 28 giugno - Jean-Jacques Beauvarlet-Charpentier, compositore, organista e clavicembalista francese († 1794)
Luglio
- 2 luglio - Giovanni Francesco Cigna, medico e chimico italiano († 1790)
- 3 luglio - Henry Herbert, X conte di Pembroke, nobile e generale inglese († 1794)
- 4 luglio - Jean-Henri Riesener, ebanista francese († 1806)
- 18 luglio - Sigismondo Antonio Manci, nobile e presbitero italiano († 1817)
- 18 luglio - Giuseppe Piermarini, architetto italiano († 1808)
- 25 luglio - Ueda Akinari, scrittore giapponese († 1809)
- 26 luglio - Cesare Orlandi, scrittore e storico italiano († 1779)
- 26 luglio - Franz Stephan Rautenstrauch, abate, presbitero e teologo austriaco († 1785)
- 27 luglio - Jakob Zupan, compositore sloveno († 1810)
- 27 luglio - Sofia di Borbone-Francia, principessa francese († 1782)
Agosto
- 1º agosto - Michele Angelo Cianciulli, politico e nobile italiano († 1819)
- 7 agosto - Maria Anna Giuseppa di Baviera, principessa tedesca († 1776)
- 8 agosto - Federico Augusto di Anhalt-Zerbst, nobile tedesco († 1793)
- 13 agosto - Ernst Christoph Dressler, compositore e tenore tedesco († 1779)
- 14 agosto - Thomas Sumter, politico e generale statunitense († 1832)
- 17 agosto - Barbara Heck, religiosa irlandese († 1804)
- 17 agosto - Ciro Saverio Minervini, storico e religioso italiano († 1805)
- 17 agosto - Fra Felice da Sambuca, pittore e presbitero italiano († 1805)
- 22 agosto - Charles du Houx de Vioménil, generale francese († 1827)
- 24 agosto - Benjamin Church, chirurgo statunitense († 1778)
- 25 agosto - Sebastiano Canterzani, matematico e fisico italiano († 1818)
- 31 agosto - Gaetano Gandolfi, pittore italiano († 1802)
Settembre
- 1º settembre - Luigi Francesco Giuseppe di Borbone-Conti, principe francese († 1814)
- 3 settembre - Joseph Wright of Derby, pittore inglese († 1797)
- 5 settembre - Jean-Benjamin de La Borde, compositore e storico francese († 1794)
- 13 settembre - Thomas Thynne, I marchese di Bath, politico inglese († 1796)
- 14 settembre - Henry d'Arles, pittore francese († 1784)
- 19 settembre - Giuseppe de Gemmis, giurista e magistrato italiano († 1812)
- 25 settembre - Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée, cardinale, vescovo cattolico e diplomatico francese († 1803)
- 30 settembre - Giovanni Bovara, presbitero e politico italiano († 1812)
Ottobre
- 2 ottobre - Gabriel Anton Splény de Miháldy, generale austriaco († 1818)
- 3 ottobre - Carl von Imhoff, militare e pittore tedesco († 1788)
- 6 ottobre - Grigorij Grigor'evič Orlov, militare russo († 1783)
- 7 ottobre - Ralph Abercromby, generale inglese († 1801)
- 10 ottobre - Maria Teresa Cucchiari, educatrice italiana († 1801)
- 14 ottobre - Francis Lightfoot Lee, politico statunitense († 1797)
- 23 ottobre - Restif de la Bretonne, scrittore e giornalista francese († 1806)
- 24 ottobre - Anna Göldi, svizzera († 1782)
- 30 ottobre - Augusta Elisabetta di Württemberg, tedesca († 1787)
- 31 ottobre - Antoine Léonard Thomas, poeta e critico letterario francese († 1785)
Novembre
- 2 novembre - Daniel Boone, esploratore statunitense († 1820)
- 9 novembre - Giuseppe Bertieri, arcivescovo cattolico italiano († 1804)
- 11 novembre - František Martin Pelcl, filologo ceco († 1801)
- 27 novembre - Giovanni Eulero, matematico e astronomo russo († 1800)
- 28 novembre - Vincenzo Miceli, teologo e presbitero italiano († 1781)
Dicembre
- 1º dicembre - Adam Kazimierz Czartoryski, nobile, politico e scrittore polacco († 1823)
- 2 dicembre - Maurizio Garzoni, prete italiano († 1804)
- 4 dicembre - Francesco Paolo Nicola de Leon, medico, politico e storico italiano († 1809)
- 14 dicembre - Oluf Gerhard Tychsen, orientalista, numismatico e teologo tedesco († 1815)
- 16 dicembre - Colin Morison, mercante d'arte scozzese († 1809)
- 17 dicembre - Maria I del Portogallo, regina portoghese († 1816)
- 19 dicembre - John Spencer, I conte Spencer, politico britannico († 1783)
- 22 dicembre - Tommaso Conca, pittore italiano († 1822)
- 23 dicembre - Francisco Manuel do Nascimento, poeta portoghese († 1819)
- 26 dicembre - John Banister, avvocato statunitense († 1788)
- 31 dicembre - Claude Joseph Dorat, scrittore, poeta e drammaturgo francese († 1780)
Senza giorno specificato
- Carlo Albacini, scultore e restauratore italiano († 1813)
- Johann Ernst Altenburg, compositore, organista e trombettista tedesco († 1801)
- John Barber, ingegnere inglese († 1801)
- Ermete Bonomi, letterato italiano († 1812)
- Nicolaas Laurens Burman, botanico olandese († 1793)
- Domenico Cagnoni, incisore italiano († 1797)
- François Daviet de Foncenex, matematico e militare italiano († 1798)
- Angelo Duca, brigante italiano († 1784)
- Pedro Fages, militare e esploratore spagnolo († 1794)
- Petronio Fancelli, pittore italiano († 1800)
- Francesco Antonio Franzoni, scultore e restauratore italiano († 1818)
- Charles Green, astronomo britannico († 1771)
- Liu Yiming, monaco taoista cinese († 1821)
- François-René Molé, attore teatrale francese († 1802)
- Vincenzo Panormo, liutaio italiano († 1813)
- Procopio di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- Carlo Alfonso Maria Pellizzoni, poeta e religioso italiano († 1818)
- Peter Perez Burdett, cartografo e artista inglese († 1793)
- Joseph Pickford, architetto inglese († 1782)
- Andrea Pigonati, ingegnere italiano († 1790)
- Humphrey Primatt, pastore protestante e scrittore britannico († 1776)
- Gaetano Rappini, ingegnere italiano († 1796)
- George Romney, pittore inglese († 1802)
- Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio, generale e chimico italiano († 1810)
- Giuseppe Salvetti, ingegnere e architetto italiano († 1801)
- Luciano Xavier Santos, compositore portoghese († 1808)
- Tommaso Maria Sciacca, pittore italiano († 1795)
- Ignazio Spergher, compositore e organista italiano († 1808)
- Giovanni Stern, architetto italiano († 1794)
- Giles Stibbert, militare e politico britannico († 1809)
- Wilhelm Abraham Teller, teologo tedesco († 1804)
- Utagawa Toyohiro, pittore, incisore e calligrafo giapponese († 1825)
- Gioacchino Varlè, scultore italiano († 1806)
- William Wales, astronomo e matematico britannico († 1798)
- Antonio de Gimbernat, chirurgo e anatomista spagnolo († 1816)
Morti
Gennaio
- 4 gennaio - Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, principe italiano (n. 1685)
- 4 gennaio - Aleksander Paweł Sapieha, nobile e ufficiale polacco (n. 1672)
- 6 gennaio - Zacharias Konrad von Uffenbach, giurista tedesco (n. 1683)
- 11 gennaio - Heinrich Karl von Bibra, generale austriaco (n. 1666)
- 20 gennaio - Gavriil Ivanovič Golovkin, politico russo (n. 1660)
- 26 gennaio - Alessandro Falconieri, cardinale italiano (n. 1657)
- 26 gennaio - Alexander Hermann von Wartensleben, generale prussiano (n. 1650)
Febbraio
- 1º febbraio - John Floyer, medico inglese (n. 1649)
- 7 febbraio - Cristiano Ulrico II di Württemberg-Wilhelminenort, generale prussiano (n. 1691)
- 9 febbraio - Diego de Astorga y Céspedes, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1664)
- 10 febbraio - Jean Raoux, pittore e disegnatore francese (n. 1677)
- 14 febbraio - Rafael Bluteau, religioso e lessicografo francese (n. 1638)
- 19 febbraio - Michael Heinrich Gribner, giurista tedesco (n. 1682)
- 19 febbraio - Domenico Trezzini, architetto e urbanista svizzero (n. 1670)
- 24 febbraio - Lorenz Wetter, politico e mercante svizzero (n. 1654)
- 26 febbraio - Marianna Bulgarelli, soprano italiano (n. 1684)
Marzo
- 2 marzo - Federico Guglielmo II di Nassau-Siegen, principe tedesco (n. 1706)
- 5 marzo - Giovan Giuseppe della Croce, religioso, santo e francescano italiano (n. 1654)
- 9 marzo - José de Azlor y Virto de Vera, militare e politico spagnolo
- 12 marzo - Antonius Schulting, giurista danese (n. 1659)
- 17 marzo - Juan de Acuña, generale spagnolo (n. 1658)
- 31 marzo - Robert Hunter, politico, militare e drammaturgo scozzese (n. 1666)
Aprile
- 1º aprile - Louis Lully, compositore francese (n. 1664)
- 8 aprile - Enrichetta Carlotta di Nassau-Idstein, nobildonna tedesca (n. 1693)
- 18 aprile - Pierre François Biancolelli, attore teatrale, commediografo e ballerino italiano (n. 1680)
- 25 aprile - Johann Konrad Dippel, alchimista tedesco (n. 1673)
- 26 aprile - Jean-Baptiste Morvan de Bellegarde, presbitero, scrittore e traduttore francese (n. 1648)
- 29 aprile - Elisabetta Piccini, incisore e religiosa italiana (n. 1644)
- 30 aprile - Grzegorz Gerwazy Gorczycki, compositore polacco
Maggio
- 1º maggio - Erasmo Gattola, monaco cristiano e archivista italiano (n. 1662)
- 14 maggio - Richard Cantillon, banchiere e economista irlandese (n. 1680)
- 15 maggio - Sebastiano Ricci, pittore italiano (n. 1659)
- 21 maggio - Filippina Elisabetta di Borbone-Orléans, nobile francese (n. 1714)
- 24 maggio - Georg Ernst Stahl, medico, fisico e chimico tedesco (n. 1659)
Giugno
- 1º giugno - Léopold-Marc de Ligniville, generale francese (n. 1708)
- 3 giugno - Maria Cristina Felicita di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim, nobildonna tedesca (n. 1692)
- 12 giugno - James FitzJames, I duca di Berwick, generale inglese (n. 1670)
- 12 giugno - Giorgio Alberto della Frisia orientale, principe (n. 1690)
- 15 giugno - Giovanni Ceva, matematico italiano (n. 1647)
- 17 giugno - Claude Louis Hector de Villars, generale francese (n. 1653)
- 20 giugno - Michele Federico Althann, cardinale e vescovo cattolico tedesco (n. 1682)
- 22 giugno - Edmond Pourchot, filosofo francese (n. 1651)
- 29 giugno - Carlo Francesco Ercole Castelbarco, militare italiano (n. 1699)
- 29 giugno - Claudio Florimondo di Mercy, generale francese (n. 1666)
Luglio
- 3 luglio - Carlo Borromeo Arese, nobile e politico italiano (n. 1657)
- 12 luglio - Domenico Lazzarini, umanista, filologo e presbitero italiano (n. 1668)
- 13 luglio - Ellis Wynne, presbitero e scrittore gallese (n. 1671)
- 24 luglio - Giuseppe Felice, pittore italiano (n. 1656)
- 25 luglio - Andrea Fantoni, scultore italiano (n. 1659)
Agosto
- 4 agosto - Ilario Spolverini, pittore italiano (n. 1657)
- 13 agosto - Dionisio Dolfin, patriarca cattolico italiano (n. 1663)
- 14 agosto - Alessandro Aldobrandini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1667)
- 14 agosto - August Christoph von Wackerbarth, militare e politico tedesco (n. 1662)
Settembre
- 3 settembre - Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt, principe e militare (n. 1677)
- 5 settembre - Nicolas Bernier, compositore, clavicembalista e teorico della musica francese (n. 1644)
- 12 settembre - Joseph Le Moyne de Sérigny, militare francese (n. 1668)
- 17 settembre - Thomas Fuller, scrittore, medico e storico inglese (n. 1654)
- 19 settembre - Federico Luigi di Württemberg-Winnental, militare tedesco (n. 1690)
- 28 settembre - James Hamilton, VI conte di Abercorn, nobile scozzese (n. 1661)
Ottobre
- 6 ottobre - Gottfried Reiche, trombettista e compositore tedesco (n. 1667)
- 12 ottobre - Simone Enrico Adolfo di Lippe-Detmold, conte tedesco (n. 1694)
- 30 ottobre - Carlo Buratti, architetto svizzero (n. 1651)
Novembre
- 5 novembre - Peter Angelis, pittore francese (n. 1685)
- 10 novembre - Mariangela Virgili, religiosa italiana (n. 1661)
- 14 novembre - Marco Gradenigo, patriarca cattolico italiano (n. 1663)
- 14 novembre - Louise de Kérouaille, nobile (n. 1649)
- 21 novembre - Alexis Simon Belle, pittore francese (n. 1674)
- 24 novembre - Eugenio Giovanni Francesco di Savoia-Soissons, nobile (n. 1714)
Dicembre
- 2 dicembre - Ivan Petrovič Kozyrevskij, esploratore russo (n. 1680)
- 5 dicembre - Francesco Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1652)
- 6 dicembre - Abigail Masham, baronessa Masham, nobildonna inglese (n. 1670)
- 7 dicembre - James Figg, pugile inglese (n. 1695)
- 14 dicembre - Noël-Nicolas Coypel, pittore francese (n. 1690)
- 21 dicembre - Philipp Hyazint von Lobkowicz, nobile ceco (n. 1680)
- 28 dicembre - Rob Roy MacGregor, brigante scozzese (n. 1671)
Senza giorno specificato
- Geremia III di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- Luigi Antinori, tenore italiano
- Gaetano Berenstadt, cantante castrato italiano (n. 1687)
- Giacomo Bolognini, pittore italiano (n. 1664)
- Federico De Franchi Toso, doge italiano (n. 1642)
- Aleksej Grigor'evič Dolgorukov, politico russo
- Gabriele d'Este, nobile italiano (n. 1673)
- Servatius Hochecker, scultore tedesco (n. 1701)
- Giuliano Mozzani, architetto e scultore italiano
- Vicente Pérez de Araciel y Rada, nobile e politico spagnolo (n. 1657)
- Bonifacio Petrone, cantante e attore teatrale italiano (n. 1679)
- Matteo Ragonisi, pittore italiano (n. 1660)
- Gaetano Sabatini, disegnatore e pittore italiano (n. 1703)
- Antonio Stom, pittore italiano (n. 1688)
- Vincenzo Tuccari, pittore italiano (n. 1657)
- Joseph Vivien, pittore francese (n. 1657)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1734
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer