Il 1653 (MDCLIII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1653 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1653 |
Ab Urbe condita | 2406 (MMCDVI) |
Calendario armeno | 1101 — 1102 |
Calendario bengalese | 1059 — 1060 |
Calendario berbero | 2603 |
Calendario bizantino | 7161 — 7162 |
Calendario buddhista | 2197 |
Calendario cinese | 4349 — 4350 |
Calendario copto | 1369 — 1370 |
Calendario ebraico | 5412 — 5413 |
Calendario etiopico | 1645 — 1646 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1708 — 1709 1575 — 1576 4754 — 4755 |
Calendario islamico | 1063 — 1064 |
Calendario persiano | 1031 — 1032 |
Eventi
- Giulio Mazzarino riesce a domare la Rivolta della Fronda.
- 14 marzo – Battaglia di Livorno: Nell'ambito della Prima guerra anglo-olandese, la flotta olandese, sotto il comando del Commodoro , prevalse sulla flotta inglese guidata dal Capitano .
- 16 dicembre – Oliver Cromwell assume il titolo di Lord protettore.
Nati
Gennaio
- 6 gennaio - Cristiano di Sassonia-Eisenberg, nobile tedesco († 1707)
- 10 gennaio - Gerolamo Frigimelica, architetto, librettista e poeta italiano († 1732)
- 11 gennaio - Gaspar de la Cerda Sandoval Silva y Mendoza, nobile spagnolo († 1697)
- 11 gennaio - Paolo Alessandro Maffei, antiquario e scrittore italiano († 1716)
- 12 gennaio - Anton Maria Salvini, grecista italiano († 1729)
- 17 gennaio - Giovanni Battista Scapitta, architetto italiano
Febbraio
- 12 febbraio - Giovanni Francesco Grossi, cantante italiano († 1697)
- 14 febbraio - José Gasch, religioso e arcivescovo cattolico spagnolo († 1729)
- 17 febbraio - Arcangelo Corelli, compositore e violinista italiano († 1713)
- 22 febbraio - Vidal Marín del Campo, vescovo cattolico spagnolo († 1709)
Marzo
- 1º marzo - Jean-Baptiste-Henri de Valincourt, letterato francese († 1730)
- 1º marzo - Pacifico da San Severino, religioso, presbitero e santo italiano († 1721)
- 10 marzo - John Benbow, ammiraglio inglese († 1702)
- 17 marzo - Giovanni Anastasi, pittore italiano († 1704)
Aprile
- 2 aprile - Giorgio di Danimarca, nobile († 1708)
- 6 aprile - Federico Luigi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, ufficiale tedesco († 1728)
- 19 aprile - Lorenz Beger, giurista, numismatico e archivista tedesco († 1705)
- 25 aprile - Benedetto Pamphilj, cardinale e librettista italiano († 1730)
- 26 aprile - Jan Vaerman, matematico fiammingo († 1731)
Maggio
- 4 maggio - Sofia Elisabetta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg, nobildonna tedesca († 1684)
- 8 maggio - Claude Louis Hector de Villars, generale francese († 1734)
- 13 maggio - Giuseppe Maria Mazza, scultore e pittore italiano († 1741)
- 15 maggio - Arnold de Ville, ingegnere e imprenditore francese († 1722)
- 21 maggio - Eleonora Maria Giuseppina d'Austria, regina († 1697)
- 24 maggio - Salvatore Bianchi, pittore italiano († 1727)
- 30 maggio - Claudia Felicita d'Austria, sovrana († 1676)
Giugno
- 1º giugno - Georg Muffat, organista e compositore tedesco († 1704)
- 1º giugno - Abraham Sharp, matematico e astronomo inglese († 1742)
- 12 giugno - Amalia di Curlandia, nobile († 1711)
- 16 giugno - James Bertie, I conte di Abingdon, nobile inglese († 1699)
- 22 giugno - André-Hercule de Fleury, cardinale, vescovo cattolico e politico francese († 1743)
- 30 giugno - Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg, nobildonna († 1722)
Luglio
- 7 luglio - Charles-François de Vintimille du Luc, politico francese († 1740)
- 25 luglio - Jacques-Philippe Ferrand, pittore e miniatore francese († 1732)
Agosto
- 9 agosto - John Oldham, poeta inglese († 1683)
- 10 agosto - Louis Pécour, danzatore e coreografo francese († 1729)
- 10 agosto - Edward Russell, I conte di Orford, ammiraglio britannico († 1727)
- 14 agosto - Christopher Monck, II duca di Albemarle, militare e politico inglese († 1688)
- 18 agosto - Giulio Sigismondo di Württemberg-Juliusburg, generale prussiano († 1684)
- 21 agosto - Francesco Maria Imperiale, doge italiano († 1736)
Settembre
- 2 settembre - Giovanni Antonio Matera, scultore italiano († 1718)
- 10 settembre - Domenico Sabbatino, vescovo cattolico e teologo italiano († 1721)
- 21 settembre - Alfonso de Aguilar, cardinale spagnolo († 1699)
- 24 settembre - Prospero Marefoschi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1732)
Ottobre
- 5 ottobre - Daniele Dolfin, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1704)
- 8 ottobre - Michel Baron, attore teatrale e drammaturgo francese († 1729)
- 10 ottobre - Antonio Günther II di Schwarzburg-Sondershausen-Arnstadt, nobile († 1716)
- 14 ottobre - Marie Poussepin, religiosa francese († 1744)
- 16 ottobre - Domenico Maria Bonavera, incisore italiano († 1731)
- 20 ottobre - Charles-François Poerson, pittore francese († 1725)
Novembre
- 9 novembre - Jean-Baptiste Belin, pittore francese († 1715)
- 11 novembre - Carlo Ruzzini, doge († 1735)
- 18 novembre - Giberto da Correggio di Maurizio, nobile italiano († 1707)
- 19 novembre - Cristiano II di Sassonia-Merseburg, duca († 1694)
Dicembre
- 3 dicembre - Giovanni Battista Tolomei, cardinale, filosofo e teologo italiano († 1726)
- 5 dicembre - Giovanni Canti, pittore italiano († 1716)
- 12 dicembre - Jeremias Süßner, scultore tedesco († 1690)
- 15 dicembre - Andreas Stübel, teologo, filosofo e pedagogista tedesco († 1725)
- 21 dicembre - Tommaso Aldrovandini, pittore italiano († 1736)
- 26 dicembre - Johann Conrad Peyer, anatomista svizzero († 1712)
- 28 dicembre - Benedetto Cappello, politico e funzionario italiano († 1701)
Senza giorno specificato
- Anu Khatun, regina mongola († 1696)
- Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese, nobile italiano († 1713)
- Giovanni Bassignano, architetto e ingegnere italiano († 1717)
- Claude Bertin, scultore francese († 1705)
- Francesco Bertinetti, medaglista italiano († 1686)
- John Campbell, editore britannico († 1728)
- Thomas D'Urfey, drammaturgo e poeta britannico († 1723)
- Domenico Maria De Mari, doge italiano († 1726)
- Mathurin Desmarestz, pirata francese († 1700)
- Angelo Massarotti, pittore italiano († 1723)
- Baltasar de Mendoza y Sandoval, vescovo cattolico spagnolo († 1727)
- Chikamatsu Monzaemon, scrittore e drammaturgo giapponese († 1724)
- Gilles Charles des Nos, ammiraglio francese († 1726)
- Johann Pachelbel, musicista, compositore e organista tedesco († 1706)
- Samuel Parris, pastore protestante inglese († 1720)
- Arnold Quellinus, scultore fiammingo († 1686)
- Giuseppe Serpotta, scultore e stuccatore italiano († 1719)
- Sante Vandi, pittore italiano († 1716)
- Caspar van Wittel, pittore olandese († 1736)
- Yves d'Alègre, generale francese († 1733)
- Augustin-Charles d'Aviler, architetto e scrittore francese († 1701)
- Cesare Ignazio d'Este, nobile italiano († 1713)
Morti
Gennaio
- 1º gennaio - Shakrunnissa Begum, principessa indiana
- 16 gennaio - John Digby, I conte di Bristol, diplomatico inglese (n. 1580)
- 21 gennaio - Lawrence Washington, religioso britannico (n. 1602)
Febbraio
- 4 febbraio - Jasper Hanebuth, serial killer e mercenario tedesco (n. 1607)
- 19 febbraio - Luigi Rossi, compositore e musicista italiano
- 26 febbraio - Tiberio Cenci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1581)
- 27 febbraio - Diego López Pacheco Cabrera y Bobadilla, nobile spagnolo (n. 1599)
Marzo
- 10 marzo - Giovanni Ludovico di Nassau-Hadamar, nobile tedesco (n. 1590)
- 13 marzo - Simon de Vlieger, pittore e incisore olandese
- 20 marzo - Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, duca (n. 1578)
- 21 marzo - Tarhuncu Ahmed Pascià, politico ottomano
- 22 marzo - François de Harlay de Champvallon, arcivescovo cattolico, teologo e scrittore francese (n. 1586)
- 24 marzo - Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, cardinale francese (n. 1582)
Aprile
- 22 aprile - Robert Howard, nobile e politico inglese (n. 1584)
Maggio
- 11 maggio - Giacomo Accarisi, filosofo e vescovo cattolico italiano (n. 1599)
- 15 maggio - Teodosio di Braganza, principe portoghese (n. 1634)
- 19 maggio - Elisabetta Lucrezia di Teschen, duchessa (n. 1599)
- 26 maggio - Robert Filmer, filosofo inglese (n. 1588)
Giugno
- 5 giugno - Federico Corner, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. 1579)
- 20 giugno - Itō Ittōsai, samurai giapponese (n. 1560)
Luglio
- 10 luglio - Gabriel Naudé, scrittore e bibliotecario francese (n. 1600)
Agosto
- 10 agosto - Maarten Tromp, ammiraglio olandese (n. 1598)
- 16 agosto - Giuliano Finelli, scultore italiano (n. 1602)
- 22 agosto - Augusto di Anhalt-Plötzkau, principe (n. 1575)
- 23 agosto - Matteo Cristiano, avvocato italiano (n. 1616)
- 29 agosto - Gijsbert d'Hondecoeter, pittore e disegnatore olandese
Settembre
- 3 settembre - Claudius Salmasius, antiquario, umanista e filologo classico francese (n. 1588)
- 6 settembre - Maria Cybo-Malaspina, nobile italiana (n. 1609)
- 13 settembre - Ippolito Francini, artigiano italiano (n. 1593)
- 23 settembre - Jacques Goar, presbitero, filologo classico e bizantinista francese (n. 1601)
Ottobre
- 1º ottobre - Scipione Agnelli, vescovo cattolico, letterato e giurista italiano (n. 1586)
- 7 ottobre - Fausto Poli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1581)
- 17 ottobre - Giovanni Francesco Susini, scultore italiano
- 22 ottobre - Jan Wildens, pittore fiammingo (n. 1586)
- 25 ottobre - Théophraste Renaudot, giornalista, medico e filantropo francese (n. 1586)
- 25 ottobre - Gustavo di Wasaborg, condottiero svedese (n. 1616)
- 28 ottobre - Libert Froidmont, teologo e scienziato belga (n. 1587)
Novembre
- 10 novembre - Montdory, attore teatrale francese (n. 1594)
- 12 novembre - Manuel de Acevedo y Zúñiga, spagnolo (n. 1586)
- 13 novembre - Luigi Emanuele di Valois-Angoulême, nobile francese (n. 1596)
- 17 novembre - Giovanna di Braganza, nobile portoghese (n. 1636)
- 21 novembre - Vincenzo Rabatta, arcivescovo cattolico italiano (n. 1589)
- 26 novembre - Pál Pálffy, nobile ungherese (n. 1592)
Dicembre
- 2 dicembre - Domingo Pimentel Zúñiga, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1585)
- 13 dicembre - Giovanni Battista Rinuccini, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1592)
- 15 dicembre - Paride Lodron, arcivescovo cattolico austriaco (n. 1586)
- 18 dicembre - Thomas Hill, presbitero inglese
Senza giorno specificato
- Adriaen van Utrecht, pittore fiammingo (n. 1599)
- Orazio Albani, ambasciatore italiano (n. 1576)
- Guidubaldo Benamati, poeta e scrittore italiano (n. 1595)
- Francesco Antonio Frascella, arcivescovo cattolico italiano (n. 1600)
- Lewis Gordon, III marchese di Huntly, nobile scozzese (n. 1626)
- Francesco Maria Machiavelli, cardinale e patriarca cattolico italiano
- Giovanni Battista Magnani, architetto italiano (n. 1571)
- Lucrezia Marinelli, poetessa e scrittrice italiana (n. 1571)
- Carlo Marliani, nobile italiano (n. 1606)
- Gillis Peeters il Vecchio, pittore e incisore fiammingo (n. 1612)
- Cesare Penna, scultore italiano (n. 1607)
- Clemente del Pezzo, vescovo cattolico italiano
- David Ramsay, orologiaio scozzese
- Pietro Maria IV de' Rossi, condottiero italiano (n. 1620)
- Francesco Stelluti, naturalista e letterato italiano (n. 1577)
- John Taylor, scrittore e poeta inglese (n. 1578)
- Giovanni Giacomo Tencalla, scultore e architetto svizzero (n. 1591)
- Andrea Vittorelli, presbitero, scrittore e storico italiano (n. 1590)
- Filippo II Francesco d'Este, nobile (n. 1621)
- Jacques de Serisay, poeta francese (n. 1594)
- Bernardo di Villegas, gesuita, teologo e scrittore spagnolo (n. 1592)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1653
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer