Il 1625 (MDCXXV in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1625 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1625 |
Ab Urbe condita | 2378 (MMCCCLXXVIII) |
Calendario armeno | 1073 — 1074 |
Calendario bengalese | 1031 — 1032 |
Calendario berbero | 2575 |
Calendario bizantino | 7133 — 7134 |
Calendario buddhista | 2169 |
Calendario cinese | 4321 — 4322 |
Calendario copto | 1341 — 1342 |
Calendario ebraico | 5384 — 5385 |
Calendario etiopico | 1617 — 1618 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1680 — 1681 1547 — 1548 4726 — 4727 |
Calendario islamico | 1034 — 1035 |
Calendario persiano | 1003 — 1004 |
Eventi
- Gli olandesi fondano New Amsterdam, che nel 1664, in seguito alla conquista inglese, diventa New York.
- Con la sua opera De iure belli ac pacis il giurista olandese Ugo Grozio segna la nascita del moderno diritto internazionale.
- L'Avorio Barberini è venduto da Nicolas-Claude Fabri de Peiresc al cardinale Francesco Barberini.
- 8 marzo – La conquista di Capriata segna l'inizio della guerra fra Savoia e Genova.
Nati
Gennaio
- 12 gennaio - Carlo Ambrogio Affaitati, religioso italiano († 1695)
- 12 gennaio - Antonio Foresti, gesuita, storico e letterato italiano († 1692)
Febbraio
- 1º febbraio - Leopoldo Ludovico del Palatinato-Veldenz, nobile tedesco († 1694)
- 9 febbraio - Giuseppa Maria di Sant'Agnese, religiosa spagnola († 1696)
- 9 febbraio - Giudoco Ermanno di Lippe-Biesterfeld, nobile tedesco († 1678)
- 11 febbraio - Sigismondo III Gonzaga, nobile italiano († 1694)
- 18 febbraio - Giovanni Giuseppe Cosattini, pittore italiano († 1699)
- 24 febbraio - Francesco D'Andrea, giurista, filosofo e politico italiano († 1698)
- 26 febbraio - Carlo Celano, avvocato, letterato e religioso italiano († 1693)
Marzo
- 1º marzo - Francesco Marucelli, abate e bibliografo italiano († 1703)
- 2 marzo - Melchor Fernández de la Cueva y Enríquez de Cabrera, militare e politico spagnolo († 1686)
- 5 marzo - John Collins, matematico inglese († 1683)
- 5 marzo - Maria d'Orléans-Longueville, principessa e duchessa francese († 1707)
- 9 marzo - Tommaso Amantini, stuccatore e ceramista italiano († 1675)
- 13 marzo - Giovan Domenico Vinaccia, architetto, ingegnere e scultore italiano († 1695)
- 14 marzo - Daniel Gittard, architetto francese († 1686)
Aprile
- 25 aprile - Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg, duca († 1679)
Maggio
- 8 maggio - Gaspare Carpegna, cardinale italiano († 1714)
- 11 maggio - Elisabetta Maria di Münsterberg-Oels, nobile boema († 1686)
- 15 maggio - Carlo Maratta, pittore e restauratore italiano († 1713)
- 23 maggio - Giovanni Luigi di Nassau-Ottweiler, nobile tedesco († 1690)
- 25 maggio - Gaspar Téllez-Girón y Sandoval, generale e politico spagnolo († 1694)
Giugno
- 3 giugno - Filippo Baldinucci, storico dell'arte, politico e pittore italiano († 1696)
- 6 giugno - Domenico Guidi, scultore italiano († 1701)
- 8 giugno - Giovanni Cassini, matematico, astronomo e ingegnere italiano († 1712)
- 10 giugno - János Apáczai Csere, matematico ungherese († 1659)
Luglio
- 6 luglio - Guillam Dubois, pittore e disegnatore olandese († 1680)
- 27 luglio - Edward Montagu, I conte di Sandwich, nobile, ammiraglio e militare inglese († 1672)
- 30 luglio - Filippo Francesco d'Arenberg, nobile e militare belga († 1674)
Agosto
- 5 agosto - Vincenzo Auria, avvocato, storico e poeta italiano († 1710)
- 10 agosto - Augustine Reding, abate e teologo svizzero († 1692)
- 13 agosto - Rasmus Bartholin, fisico, medico e scienziato danese († 1698)
- 13 agosto - John Hay, I marchese di Tweeddale, nobile scozzese († 1697)
- 14 agosto - François de Harlay de Champvallon, arcivescovo cattolico francese († 1695)
- 20 agosto - Thomas Corneille, drammaturgo francese († 1709)
- 21 agosto - Johann Philipp Treffler, artigiano tedesco († 1698)
- 25 agosto - Johann Philipp Bettendorff, gesuita, missionario e pittore lussemburghese († 1698)
- 28 agosto - Prospero Intorcetta, missionario e gesuita italiano († 1696)
- 29 agosto - Juan Bautista Diamante, drammaturgo spagnolo († 1687)
Settembre
- 2 settembre - Federico Baldeschi Colonna, cardinale italiano († 1691)
- 5 settembre - Carlo II Ottone del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, nobile tedesco († 1671)
- 5 settembre - Luigi di Cossé-Brissac, nobile francese († 1661)
- 7 settembre - Enrico Federico di Hohenlohe-Langenburg, conte tedesco († 1699)
- 16 settembre - Gregorio Barbarigo, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1697)
- 23 settembre - Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden, nobile tedesco († 1669)
- 24 settembre - Johan de Witt, politico e matematico olandese († 1672)
Ottobre
- 4 ottobre - Jacqueline Pascal, poetessa e religiosa francese († 1661)
- 5 ottobre - Edoardo del Palatinato-Simmern, nobile († 1663)
- 10 ottobre - Erik Dahlberg, militare e ingegnere svedese († 1703)
- 13 ottobre - Pierre Nicole, filosofo e teologo francese († 1695)
- 14 ottobre - Orazio Roberto Pucci, nobile italiano († 1698)
- 19 ottobre - Geertruydt Roghman, incisore olandese († 1657)
- 26 ottobre - Michał Kazimierz Radziwiłł, nobile e ufficiale polacco († 1680)
Novembre
- 7 novembre - Cosimo Ulivelli, pittore italiano († 1705)
- 7 novembre - Enrico II di Savoia-Nemours, nobile e arcivescovo cattolico francese († 1659)
- 10 novembre - Artus Quellinus il Giovane, scultore fiammingo († 1700)
- 13 novembre - Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg, sovrano tedesco († 1681)
- 20 novembre - Tønne Huitfeldt, militare norvegese († 1677)
- 30 novembre - Jean Domat, scrittore francese († 1696)
Dicembre
- 4 dicembre - Gerolamo Quadrio, architetto svizzero († 1679)
- 10 dicembre - Melchior Barthel, scultore tedesco († 1672)
- 14 dicembre - Barthélemy d'Herbelot de Molainville, orientalista francese († 1695)
- 16 dicembre - Erhard Weigel, astronomo, matematico e filosofo tedesco († 1699)
- 24 dicembre - Johann Rudolph Ahle, compositore e organista tedesco († 1673)
- 28 dicembre - Niccolò Biffi, letterato italiano
Senza giorno specificato
- Emanuele da Como, pittore italiano († 1701)
- Warnard van Rysen, pittore olandese
- Gian Battista Barberini, stuccatore italiano
- Miguel de Barrios, storico e poeta spagnolo († 1701)
- Pietro Bellotto, pittore italiano († 1700)
- François de Créquy, generale francese († 1687)
- Francesco Borzone, pittore italiano († 1679)
- Louis Bulteau, storico francese († 1693)
- Antonio Busca, pittore italiano († 1686)
- Domenico Maria Canuti, pittore italiano († 1684)
- Maria Barbara Carillo, spagnola († 1721)
- Ferdinando Cavriani, militare italiano († 1695)
- Paolo Del Buono, scienziato italiano († 1659)
- Giuseppe Maria Galleppini, pittore italiano († 1650)
- Giovanni Maria Galli da Bibbiena, pittore italiano († 1665)
- Frans Geffels, architetto e pittore fiammingo († 1694)
- Diana Grey, nobildonna inglese († 1689)
- Pierre de Guibours, storico e genealogista francese († 1694)
- George Howard, IV conte di Suffolk, nobile inglese († 1691)
- Samuel Knibb, orologiaio britannico († 1674)
- Gabriel Nicolas de la Reynie, magistrato francese († 1709)
- Sigismondo Marchesi, scrittore e storico italiano († 1695)
- Marija Il'inična Miloslavskaja, russa († 1669)
- Samuel Morland, diplomatico, inventore e crittologo inglese († 1695)
- Christopher Myngs, corsaro e ammiraglio inglese († 1666)
- Francesco Pannocchieschi, arcivescovo cattolico italiano († 1702)
- Giacomo Pignatelli, teologo italiano († 1698)
- Antonio Pino da Bellagio, scultore e incisore italiano
- Paulus Potter, pittore olandese († 1654)
- Bernardino Quadri, architetto e scultore svizzero († 1695)
- Fëdor Alekseevič Rtiščev, filantropo russo († 1673)
- Johann Georg Melchior Schmidtner, pittore tedesco († 1707)
- Anthonie Heeres Sioertsma, incisore e pittore olandese († 1662)
- Jan Sonjé, pittore olandese († 1707)
- Giovanni Andrea Spinola, poeta, politico e ambasciatore italiano († 1705)
- Thomas Stanley, scrittore e traduttore inglese († 1678)
- Giovanni IV Ventimiglia, nobile, politico e militare italiano († 1675)
- Christopher Wittich, teologo olandese († 1687)
- Moses ben Mordecai Zacuto, rabbino e poeta olandese († 1697)
- Justino de Neve, presbitero e collezionista d'arte spagnolo († 1685)
- Ireneo della Croce, storico italiano († 1713)
- Felice della Greca, architetto italiano († 1677)
- Francesco di Calvo, generale e nobile francese († 1690)
- Maria Eufrosina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg, principessa svedese († 1687)
Morti
Gennaio
- 7 gennaio - Ruggero Giovannelli, compositore e cantore italiano
- 8 gennaio - Giovanni Gualberto Magli, cantante castrato italiano
- 12 gennaio - Jan Brueghel il Vecchio, pittore fiammingo (n. 1568)
- 15 gennaio - Adriano Politi, umanista e traduttore italiano (n. 1542)
- 17 gennaio - Giulio Negrone, gesuita e scrittore italiano (n. 1553)
- 23 gennaio - Giovanni III della Frisia orientale-Rietberg, nobile tedesco (n. 1566)
- 28 gennaio - Jacob Gretser, drammaturgo, teologo e storico tedesco (n. 1562)
- 28 gennaio - Çerkes Mehmed Ali Pascià, politico ottomano (n. 1557)
Febbraio
- 1º febbraio - Marino Bizzi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1565)
- 6 febbraio - Filippo Giulio di Pomerania, nobile tedesco (n. 1584)
- 19 febbraio - Arthur Chichester, politico inglese (n. 1563)
- 26 febbraio - Anna Vasa, principessa polacca (n. 1568)
Marzo
- 2 marzo - James Hamilton, II marchese di Hamilton, politico e nobile scozzese (n. 1589)
- 5 marzo - Geremia da Valacchia, religioso italiano (n. 1556)
- 7 marzo - Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach, nobile (n. 1583)
- 7 marzo - Johann Bayer, giurista e astronomo tedesco (n. 1572)
- 9 marzo - Michelangelo Seghizzi, vescovo cattolico italiano (n. 1565)
- 25 marzo - Giovan Battista Marino, poeta e scrittore italiano (n. 1569)
- 27 marzo - Giacomo I d'Inghilterra, re (n. 1566)
- 27 marzo - Antonio de Herrera y Tordesillas, storico spagnolo (n. 1549)
- 28 marzo - Luigi Lollino, vescovo cattolico e letterato italiano (n. 1552)
- 30 marzo - Johann Gelle, editore e incisore tedesco (n. 1580)
Aprile
- 7 aprile - Adriaan van den Spieghel, medico, chirurgo e botanico fiammingo (n. 1578)
- 10 aprile - Michele dei Santi, religioso spagnolo (n. 1591)
- 16 aprile - Angelo di Gesù Maria, religioso italiano (n. 1578)
- 20 aprile - Paolo Belloni, giurista e politico italiano (n. 1573)
- 23 aprile - Maurizio di Nassau, nobile olandese (n. 1567)
- 24 aprile - Anna di Holstein-Gottorp, nobile tedesca (n. 1575)
- 30 aprile - Benedetto da Urbino, presbitero e predicatore italiano (n. 1560)
Maggio
- 6 maggio - Pietro Antonio Novelli, pittore e incisore italiano (n. 1568)
- 17 maggio - Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, politico e cardinale spagnolo (n. 1553)
- 20 maggio - Orazio Mochi, scultore italiano (n. 1571)
- 22 maggio - Hocazade Esad Efendi, politico ottomano (n. 1570)
Giugno
- 1º giugno - Honoré d'Urfé, scrittore francese (n. 1568)
- 2 giugno - Mōri Terumoto, militare giapponese (n. 1553)
- 5 giugno - Orlando Gibbons, compositore e organista inglese (n. 1583)
- 6 giugno - Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora, principessa austriaca (n. 1575)
Luglio
- 19 luglio - Elisabetta di Danimarca, principessa danese (n. 1573)
- 23 luglio - Carlo Vanelli, scultore e ingegnere svizzero
Agosto
- 19 agosto - Federico Guglielmo di Teschen, duca (n. 1601)
- 19 agosto - Enno III della Frisia orientale, conte (n. 1563)
- 30 agosto - Anna di Prussia, nobile tedesca (n. 1576)
Settembre
- 4 settembre - Filiberto Milliet, arcivescovo cattolico italiano (n. 1561)
- 6 settembre - Thomas Dempster, storico e etruscologo scozzese (n. 1579)
- 6 settembre - Felice Palma, scultore italiano (n. 1583)
- 9 settembre - Gaspare Aselli, medico, chirurgo e anatomista italiano (n. 1581)
- 12 settembre - Giovanni Da Lezze, militare e politico italiano (n. 1554)
- 14 settembre - Pieter Isaacsz, pittore danese (n. 1569)
- 16 settembre - Edward Stafford, IV barone Stafford, nobile inglese (n. 1572)
- 19 settembre - Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen, cardinale e vescovo cattolico tedesco (n. 1582)
- 20 settembre - Heinrich Meibom, storico e poeta tedesco (n. 1555)
- 21 settembre - Bartolomeo Cavarozzi, pittore italiano (n. 1587)
Ottobre
- 1º ottobre - Hendrick Joosten Speuy, compositore e organista olandese (n. 1575)
- 24 ottobre - Abraham Scultetus, teologo tedesco (n. 1566)
Novembre
- 3 novembre - Adam Gumpelzhaimer, compositore e teorico della musica tedesco (n. 1559)
- 13 novembre - Guglielmo Caccia, pittore italiano (n. 1568)
- 14 novembre - Giulio Cesare Procaccini, pittore e scultore italiano (n. 1574)
- 16 novembre - Sofonisba Anguissola, pittrice italiana (n. 1532)
- 19 novembre - Giovanni Reinardo I di Hanau-Lichtenberg, conte tedesco (n. 1569)
Dicembre
- 8 dicembre - Cristina di Holstein-Gottorp, nobile tedesca (n. 1573)
- 16 dicembre - Elisabetta d'Assia-Kassel, principessa tedesca (n. 1596)
- 16 dicembre - Francesco Sacchini, gesuita, storico e umanista italiano (n. 1570)
- 19 dicembre - Giulio Sansedoni, vescovo cattolico italiano (n. 1551)
- 25 dicembre - Carlo Pascale, letterato e diplomatico italiano (n. 1547)
Senza giorno specificato
- Paolo Beni, filologo, letterato e gesuita italiano (n. 1552)
- Johann Hartmann Beyer, medico e matematico tedesco (n. 1563)
- Diego Cabeza de Vaca, vescovo cattolico spagnolo
- Girolamo Campagna, scultore italiano (n. 1549)
- Bernardo Castelletto, poeta e naturalista italiano
- Domenico Pietro Cerone, cantore, presbitero e teorico della musica italiano (n. 1566)
- Giovanni Battista Ciotti, editore e tipografo italiano (n. 1560)
- Marija Vladimirovna Dolgorukova, nobile russa (n. 1601)
- John Fletcher, drammaturgo inglese (n. 1579)
- Giovanni Florio, umanista inglese (n. 1552)
- Giovanni Ghizzolo, francescano, compositore e organista italiano
- Alessandro Gonzaga, nobile e politico italiano (n. 1570)
- Rodolfo di Lasso, organista e compositore fiammingo
- Li Dan, mercante e pirata cinese
- Thomas Lodge, scrittore e drammaturgo inglese
- Ippolito Malaspina, nobile italiano (n. 1540)
- Giovanni Gregorio Piola, pittore italiano (n. 1572)
- Enrico Radesca, compositore e organista italiano
- John Robinson, religioso britannico (n. 1576)
- Juan de las Roelas, pittore spagnolo (n. 1588)
- Johann Rottenhammer, pittore tedesco (n. 1564)
- David Sacerdote, compositore e banchiere italiano (n. 1550)
- Tommaso Salini, pittore italiano
- Willem Schouten, navigatore olandese
- Fabrizio Sforza di Caravaggio, generale e nobile italiano (n. 1580)
- Martinus Sonck, politico olandese
- Henry de Vere, XVIII conte di Oxford, avvocato e militare britannico (n. 1593)
- Francesco Villamena, incisore italiano (n. 1566)
- Yamauchi Yasutoyo, militare giapponese (n. 1549)
- Diane de Dommartin, nobile francese (n. 1552)
- Francisco de Álava y Nureña, militare spagnolo (n. 1567)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1625
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer