Il 1589 (MDLXXXIX in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1589 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1589 |
Ab Urbe condita | 2342 (MMCCCXLII) |
Calendario armeno | 1037 — 1038 |
Calendario bengalese | 995 — 996 |
Calendario berbero | 2539 |
Calendario bizantino | 7097 — 7098 |
Calendario buddhista | 2133 |
Calendario cinese | 4285 — 4286 |
Calendario copto | 1305 — 1306 |
Calendario ebraico | 5348 — 5349 |
Calendario etiopico | 1581 — 1582 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1644 — 1645 1511 — 1512 4690 — 4691 |
Calendario islamico | 997 — 998 |
Calendario persiano | 967 — 968 |
Eventi
- 17 gennaio – Costantinopoli riconosce l'autocefalia alla Chiesa russa, già attuata abusivamente dal 1448. Inoltre il metropolita di Mosca, Giobbe, è elevato a patriarca dal patriarca di Costantinopoli Geremia II su pressione dello zar.
- 9 marzo – Viene firmato il trattato di Bytom e Będzin che pone definitivamente fine alla prima guerra di successione polacca.
- Viene costruita San Bernardo alle Terme, all'interno dello spheristerium delle Terme di Diocleziano.
- Viene consacrata San Girolamo degli Schiavoni, chiesa nazionale dei croati a Roma.
- 2 agosto – Enrico IV di Borbone viene incoronato re di Francia, dopo l'assassinio di Enrico III di Francia.
Nati
Gennaio
- 7 gennaio - Cinzia Gonzaga, religiosa italiana († 1649)
- 20 gennaio - Stefano Amadei, pittore italiano († 1644)
Febbraio
- 4 febbraio - Elia Naurizio, pittore italiano († 1657)
- 5 febbraio - Honorat de Bueil de Racan, poeta e drammaturgo francese († 1670)
- 5 febbraio - Domenico Pugliani, pittore italiano († 1658)
- 7 febbraio - Domenico Cecchini, cardinale italiano († 1656)
- 8 febbraio - Peter Melander von Holzappel, militare tedesco († 1648)
- 18 febbraio - Henry Vane il Vecchio, politico inglese († 1655)
- 18 febbraio - Maarten Gerritsz Vries, cartografo e esploratore olandese († 1646)
Marzo
- 3 marzo - Gijsbert Voet, predicatore e teologo olandese († 1676)
- 9 marzo - Baltasar Moscoso y Sandoval, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1665)
- 10 marzo - Vincenzo Calestani, compositore e cantante italiano
Aprile
- 17 aprile - Martin Zeiler, scrittore tedesco († 1661)
- 18 aprile - Bernardo Morando, poeta e romanziere italiano († 1656)
- 18 aprile - Giovanni Vasa, principe svedese († 1618)
- 18 aprile - Fulvio Alessandro della Corgna, nobile e politico italiano († 1647)
- 20 aprile - Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg, conte († 1652)
- 28 aprile - Margherita di Savoia, duchessa († 1655)
Maggio
- 14 maggio - François Sublet de Noyers, politico e nobile francese († 1645)
- 19 maggio - Girolamo Ghilini, storico e presbitero italiano († 1668)
- 28 maggio - Robert Arnauld d'Andilly, politico, poeta e scrittore francese († 1674)
Giugno
- 9 giugno - Giovanni di San Tommaso, presbitero, filosofo e teologo portoghese († 1644)
- 20 giugno - Giovanni Battista Altieri, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1654)
- 26 giugno - Gaspar de Borja y Velasco, cardinale, arcivescovo cattolico e politico spagnolo († 1645)
Luglio
- 3 luglio - Johann Georg Wirsung, medico, anatomista e chirurgo tedesco († 1643)
- 16 luglio - Sinibaldo Scorza, pittore italiano († 1631)
- 25 luglio - Itō Sukeyoshi, militare giapponese († 1636)
Agosto
- 1º agosto - Alessandrina de Rye, nobildonna belga († 1666)
- 8 agosto - Carlo Filago, organista e compositore italiano († 1644)
- 12 agosto - Domenico Fiasella, pittore italiano († 1669)
- 27 agosto - Franchoys Elout, pittore olandese († 1635)
- 30 agosto - Abraham Govaerts, pittore e disegnatore fiammingo († 1626)
Settembre
- 1º settembre - Giovanni Pesaro, doge († 1659)
- 17 settembre - Christopher Wren, presbitero inglese († 1659)
Ottobre
- 4 ottobre - Francesco Rondinelli, letterato e bibliotecario italiano († 1665)
- 7 ottobre - Maria Maddalena d'Austria, nobile († 1631)
- 14 ottobre - Marco Gradenigo, patriarca cattolico italiano († 1656)
- 19 ottobre - Falso Dimitri I di Russia, sovrano russo († 1606)
- 24 ottobre - Innocenzo da Caltagirone, presbitero e religioso italiano († 1655)
- 31 ottobre - Parviz Mirza, principe indiano († 1626)
Novembre
- 2 novembre - Giovanni Battista Zupi, gesuita, astronomo e matematico italiano († 1667)
- 23 novembre - Giovanni Pietro Puricelli, presbitero e storico italiano († 1659)
Dicembre
- 21 dicembre - Ottone di Lippe-Brake, conte tedesco († 1657)
Senza giorno specificato
- Sharif ibn Ali, sultano marocchino († 1659)
- Semplice da Verona, pittore e religioso italiano († 1654)
- Teresa Sampsonia, nobile persiana († 1668)
- Nicolas Abram, gesuita, filologo e teologo francese († 1655)
- Pieter Brueghel III, pittore fiammingo († 1639)
- Cornelius Burges, presbitero inglese († 1665)
- Giovanni Battista Cantone, nobile e magistrato italiano († 1655)
- Bernardino Capitelli, pittore e incisore italiano († 1639)
- Giovanni Ciampoli, presbitero, poeta e umanista italiano († 1643)
- Pietro Paolo Corbarelli, scultore italiano († 1649)
- Mario Cutelli, giurista e filosofo italiano († 1654)
- William Douglas, I marchese di Douglas, nobile scozzese († 1660)
- Jacob Duwall, generale svedese († 1634)
- Antonio Escobar, gesuita, teologo e scrittore spagnolo († 1669)
- Fëdor II di Russia, sovrano russo († 1605)
- Luis Jerónimo de Cabrera, nobile spagnolo († 1647)
- Domenico Fetti, pittore italiano († 1623)
- Giovanni Battista Fontana, compositore e violinista italiano († 1630)
- Abraham Gribelin, orologiaio francese († 1671)
- Giovanni Francesco Guerrieri, pittore italiano († 1657)
- Yönten Gyatso, monaco buddhista tibetano († 1617)
- James Hamilton, II marchese di Hamilton, politico e nobile scozzese († 1625)
- Domenico Ibáñez de Erquicia, presbitero spagnolo († 1633)
- Filippo Teodoro di Liagno, pittore italiano († 1629)
- Pietro Marchetti, chirurgo, anatomista e medico italiano († 1673)
- Mansueto Merati, vescovo cattolico italiano († 1661)
- Metrofane di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco († 1639)
- Antoine Le Métel d'Ouville, commediografo, geografo e ingegnere francese († 1657)
- Stanisław "Rewera" Potocki, nobile e condottiero polacco († 1667)
- Vincenzo Rabatta, arcivescovo cattolico italiano († 1653)
- Lazare Rivière, medico francese († 1655)
- Jan Savery, pittore olandese († 1654)
- Hugh Semple, matematico e gesuita scozzese († 1654)
- Jean Sirmond, poeta e storiografo francese († 1649)
- Alessandro Spinola, doge († 1665)
- Tomás Tamayo de Vargas, diplomatico, letterato e critico letterario spagnolo († 1641)
- Jacob de Witt, politico olandese († 1674)
- José de Villaviciosa, scrittore spagnolo († 1658)
- Teimuraz I di Cachezia, re († 1661)
- Tabanıyassi Mehmed Pascià, politico ottomano († 1637)
- Johannes van der Beeck, pittore olandese († 1644)
Morti
Gennaio
- 2 gennaio - Stefano Bonucci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1521)
- 4 gennaio - Antonio Pagani, francescano italiano (n. 1526)
- 5 gennaio - Joannes Hauchin, arcivescovo cattolico belga (n. 1527)
- 5 gennaio - Inaba Yoshimichi, militare giapponese (n. 1515)
- 5 gennaio - Caterina de' Medici, sovrana italiana (n. 1519)
Febbraio
- 19 febbraio - Santa Filotea, religiosa greca
- 21 febbraio - William Somerset, III conte di Worcester, nobile inglese (n. 1526)
- 22 febbraio - Andrea Dudith-Sbardellati, umanista e vescovo cattolico ungherese (n. 1533)
Marzo
- 2 marzo - Alessandro Farnese il Giovane, cardinale italiano (n. 1520)
- 3 marzo - Giovanni Battista Eliano, gesuita, teologo e orientalista italiano (n. 1530)
- 3 marzo - Johannes Sturm, pedagogo tedesco (n. 1507)
- 9 marzo - Frances Sidney, nobildonna inglese (n. 1531)
- 22 marzo - Lodovico Guicciardini, scrittore e mercante italiano (n. 1521)
Aprile
- 4 aprile - Benedetto da San Fratello, religioso italiana
- 4 aprile - Mildred Cooke, nobildonna e poetessa inglese (n. 1525)
- 7 aprile - Giulio Cesare Aranzio, medico e anatomista italiano (n. 1530)
- 26 aprile - Tansen, musicista indiano
Maggio
- 3 maggio - Giulio di Brunswick-Lüneburg, vescovo cattolico tedesco (n. 1528)
- 9 maggio - Pietro Marescalchi, pittore italiano (n. 1522)
- 17 maggio - Carlo II di Monaco, sovrano monegasco (n. 1555)
- 20 maggio - Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach, principessa tedesca (n. 1526)
- 24 maggio - Jacopo Pitti, storico, diplomatico e politico italiano (n. 1519)
Giugno
- 20 giugno - Guillaume Rouillé, editore e umanista francese (n. 1518)
- 20 giugno - Aurelio Zibramonti, vescovo cattolico italiano
Luglio
- 1º luglio - Christophe Plantin, tipografo fiammingo (n. 1520)
- 8 luglio - Ludolph Schrader, giurista tedesco (n. 1531)
- 12 luglio - Lionardo Salviati, umanista, filologo e scrittore italiano (n. 1539)
- 16 luglio - Pieter Peck, giurista olandese (n. 1529)
- 23 luglio - Pietro Bembo, vescovo cattolico italiano (n. 1536)
- 27 luglio - Dirk Jansz Graeff, nobile e politico olandese (n. 1542)
- 29 luglio - Anna Maria del Palatinato-Simmern, nobile tedesca (n. 1561)
Agosto
- 1º agosto - Jacques Clément, religioso francese (n. 1567)
- 2 agosto - Enrico III di Francia, re (n. 1551)
- 12 agosto - Hōjō Genan, militare giapponese (n. 1493)
- 13 agosto - Martín Cortés Zúñiga, militare messicano (n. 1533)
Settembre
- 1º settembre - Pedro Malón de Chaide, scrittore e teologo spagnolo (n. 1530)
- 16 settembre - Michele Baio, teologo belga (n. 1513)
- 18 settembre - Dietrich Flade, avvocato e giudice tedesco (n. 1534)
- 19 settembre - Jean Antoine de Baïf, poeta francese (n. 1532)
- 21 settembre - Stefano Bonsignori, cartografo italiano
- 23 settembre - Jacopo Nizzola, medaglista, incisore e scultore italiano (n. 1515)
- 29 settembre - Alessandro Appiano, nobile italiano (n. 1558)
Ottobre
- 1º ottobre - Alfonso I Gonzaga, nobile italiano (n. 1529)
- 15 ottobre - Jacopo Zabarella, filosofo italiano (n. 1533)
- 18 ottobre - Adolf van Nieuwenaar, nobile tedesco
- 28 ottobre - Peter Stubbe, serial killer tedesco (n. 1525)
Novembre
- 3 novembre - Laura Battiferri, poetessa italiana (n. 1523)
- 8 novembre - Prospero Santacroce, cardinale italiano (n. 1514)
- 9 novembre - Giuseppe Mazzuoli, pittore italiano
- 24 novembre - Agustín Coruña Velasco, religioso e vescovo cattolico spagnolo (n. 1507)
Dicembre
- 12 dicembre - Francesco Balbi da Correggio, scrittore e militare italiano (n. 1505)
- 21 dicembre - Juan Vicente Macip, pittore spagnolo (n. 1523)
- 25 dicembre - Melchiorre Guilandino, medico e botanico tedesco
Senza giorno specificato
- Giovanni di Mosca, santo russo
- Jurij Dalmatin, scrittore e religioso sloveno (n. 1547)
- Vrindavana Dasa Thakura, scrittore e mistico indiano (n. 1507)
- Filippo Apiano, cartografo tedesco (n. 1531)
- Gian Federico Bonzagna, medaglista, incisore e orafo italiano
- Ottaviano Cacherano, giurista, politico e magistrato italiano
- Andrea Calamech, architetto e scultore italiano (n. 1524)
- Alonso de Córdoba, spagnolo (n. 1505)
- Johann Fischart, scrittore tedesco (n. 1546)
- Tommaso Garzoni, scrittore italiano (n. 1549)
- Hŏ Nansŏrhŏn, poetessa coreana (n. 1563)
- Pier Paolo Menzocchi, pittore italiano
- Quentin Metsys il Giovane, pittore fiammingo
- Alessandro Milleville, organista e compositore francese
- Pio Enea I Obizzi, nobile italiano (n. 1525)
- Bernard Palissy, ceramista francese (n. 1510)
- Thomas Penny, medico e entomologo inglese (n. 1532)
- George Pettie, scrittore inglese (n. 1548)
- Girolamo Riggio, presbitero italiano
- Sesson Shukei, pittore e monaco buddista giapponese (n. 1504)
- Carlo Theti, architetto italiano (n. 1529)
- Battista Verato, attore teatrale italiano
- Hadim Mesih Pascià, politico ottomano (n. 1495)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1589
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer