Il 1495 (MCDXCV in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1495 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1495 |
Ab Urbe condita | 2248 (MMCCXLVIII) |
Calendario armeno | 943 — 944 |
Calendario bengalese | 901 — 902 |
Calendario berbero | 2445 |
Calendario bizantino | 7003 — 7004 |
Calendario buddhista | 2039 |
Calendario cinese | 4191 — 4192 |
Calendario copto | 1211 — 1212 |
Calendario ebraico | 5254 — 5255 |
Calendario etiopico | 1487 — 1488 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1550 — 1551 1417 — 1418 4596 — 4597 |
Calendario islamico | 900 — 901 |
Calendario persiano | 873 — 874 |
Eventi
- La condotta troppo permissiva verso i re di Francia di Piero de' Medici segna la rivolta della città di Firenze: cacciata la stirpe medicea viene instaurata una repubblica ispirata alle idee di Savonarola.
- 22 febbraio – Carlo VIII conquista Napoli, strappandola agli Aragonesi.
- L'arrivo dei soldati francesi a Napoli segna la prima epidemia di mal francese, cioè di sifilide, nella città partenopea.
- 11 giugno - 24 settembre – Assedio di Novara: I Francesi cingono d'assedio la città di Novara, ma sono costretti alla ritirata dal contrattacco della Lega italica.
- 28 giugno – Battaglia di Seminara: Nei pressi di Seminara, si affrontano la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.
- 6 luglio – Battaglia di Fornovo: In una battaglia dall'esito incerto, si affrontano l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica, formato dagli eserciti di Milano e Venezia.
- 9 ottobre – Con la Pace di Vercelli, termina la Prima guerra d'Italia tra Francesi e Aragonesi.
- Venezia – Invenzione della contabilità a partita doppia.
- Si riunisce la Dieta di Worms in Germania.
Nati
Gennaio
- 25 gennaio - Gian Giacomo Medici, condottiero italiano († 1555)
Febbraio
- 4 febbraio - Francesco II Sforza, storico italiano († 1535)
- 13 febbraio - Giacomo Puteo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1563)
Marzo
- 6 marzo - Luigi Alamanni, poeta italiano († 1556)
- 8 marzo - Giovanni di Dio, religioso spagnolo († 1550)
- 26 marzo - Michele Antonio di Saluzzo, generale italiano († 1528)
- 29 marzo - Leonhard Paminger, compositore austriaco († 1567)
Aprile
- 16 aprile - Pietro Apiano, astronomo, matematico e cartografo tedesco († 1552)
Luglio
- 5 luglio - Filippo Archinto, arcivescovo cattolico italiano († 1558)
Agosto
- 1º agosto - Jan van Scorel, pittore olandese († 1562)
- 24 agosto - Ottone I di Brunswick-Harburg, nobile tedesco († 1549)
Settembre
- 5 settembre - Giovanni Agostino Abate, storico italiano
- 18 settembre - Ludovico X di Baviera, duca († 1545)
- 24 settembre - Barbara di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach, nobildonna tedesca († 1552)
Novembre
- 1º novembre - Erhard Schnepf, teologo tedesco († 1558)
- 21 novembre - John Bale, vescovo cattolico, drammaturgo e storico inglese († 1563)
Senza giorno specificato
- Costanza Rangoni, nobildonna italiana († 1567)
- Françoise de Foix, nobildonna francese († 1537)
- Jacone, pittore italiano († 1554)
- Matteo da Bascio, religioso italiano († 1552)
- Pascual de Andagoya, condottiero spagnolo († 1548)
- Claude d'Annebault, generale francese († 1552)
- Giorgio Aportano, umanista tedesco († 1530)
- Robert Barnes, religioso e teologo britannico († 1540)
- Marcin Bielski, scrittore, storico e drammaturgo polacco († 1575)
- Francesco Brea, pittore italiano († 1562)
- Giovanni Cambiaso, pittore italiano († 1579)
- Ottaviano Cane, pittore italiano († 1576)
- William Carey, nobile britannico († 1527)
- Silvio Cosini, scultore italiano
- Giovanni Filippo Criscuolo, pittore italiano
- Cesare Cybo, arcivescovo cattolico italiano († 1552)
- Francesco Dattaro, architetto italiano († 1576)
- Antonio de Mendoza, politico e cavaliere medievale spagnolo († 1552)
- Raffaellino del Colle, pittore italiano († 1566)
- Girolamo Doria, cardinale italiano († 1558)
- Miguel de Estete, scrittore e esploratore spagnolo
- Mary Fiennes, nobildonna inglese († 1531)
- Benedetto Fontanini, religioso italiano († 1556)
- Lorenzo Gambara, umanista italiano († 1585)
- Pier Francesco Giambullari, scrittore italiano († 1555)
- Gian Matteo Giberti, vescovo cattolico italiano († 1543)
- Juan Gil, teologo spagnolo († 1556)
- Henry Grey, IV conte di Kent, nobile inglese († 1562)
- Vincenzo Guerrieri Gonzaga, politico e condottiero italiano († 1563)
- Melchior Hoffmann, religioso tedesco († 1543)
- Asakura Kagetaka, militare giapponese († 1543)
- Antonio Labacco, architetto italiano († 1570)
- Giorgio Lapazaya, matematico e presbitero italiano († 1570)
- Hans Lufft, tipografo e editore tedesco († 1584)
- Ennio Massari Filonardi, vescovo cattolico italiano († 1565)
- Anne de Polignac, nobildonna francese († 1554)
- Scipione Sacco, pittore italiano († 1558)
- Diego de Siloé, architetto e scultore spagnolo († 1563)
- Girolamo Vivaldi, doge († 1577)
- Barbara Zápolya, sovrana († 1515)
- Matheo de Aranda, musicologo portoghese († 1548)
- Ferrante di Capua, nobile italiano († 1523)
- Alfonso di Castro, teologo spagnolo († 1558)
- Martin du Bellay, militare e storico francese († 1559)
- Hadim Mesih Pascià, politico ottomano († 1589)
Morti
Gennaio
- 1º gennaio - Mariano Biondi, francescano italiano
- 11 gennaio - Pedro González de Mendoza, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1428)
- 21 gennaio - Maddalena di Valois, principessa (n. 1443)
Febbraio
- 16 febbraio - William Stanley, nobile e militare britannico (n. 1435)
- 25 febbraio - Şehzade Cem, principe ottomano (n. 1459)
- 26 febbraio - Sigismondo di Bayreuth, nobile tedesco (n. 1468)
Marzo
- 5 marzo - Federico III di Brunswick-Lüneburg, nobile tedesco
Aprile
- 11 aprile - Angelo Carletti, francescano, letterato e umanista italiano (n. 1410)
- 12 aprile - Benedetto da Cingoli, poeta italiano
Maggio
- 6 maggio - Roberto Caracciolo, francescano e vescovo cattolico italiano (n. 1425)
- 31 maggio - Cecily Neville, nobildonna inglese (n. 1415)
Giugno
- 14 giugno - Vrancke van der Stockt, pittore fiammingo
- 20 giugno - Giorgio Natta, giurista italiano
- 28 giugno - Giovanni di Capua, condottiero italiano
Luglio
- 6 luglio - Giovanni Maria Cauzzi, nobile e generale italiano
- 6 luglio - Ranuccio Farnese, condottiero italiano (n. 1456)
- 6 luglio - Rodolfo Gonzaga, condottiero italiano (n. 1452)
- 6 luglio - Roberto Guidi di Bagno, condottiero italiano
- 25 luglio - Francione, architetto e ingegnere militare italiano
Agosto
- 15 agosto - Aimone Taparelli, presbitero italiano (n. 1398)
- 27 agosto - Maria Branković, nobile (n. 1466)
- 27 agosto - Giacomo Feo, nobile italiano
Settembre
- 5 settembre - Agamennone Arcipreti, condottiero italiano
- 7 settembre - Alfonso II d'Avalos, condottiero italiano
- 18 settembre - Egas Cueman, scultore e architetto spagnolo
Ottobre
- 2 ottobre - Francesco di Borbone-Vendôme, nobile francese (n. 1470)
- 6 ottobre - Ōuchi Masahiro, militare giapponese (n. 1446)
- 7 ottobre - Giacomo Trotti, nobile, diplomatico e ambasciatore italiano (n. 1423)
- 25 ottobre - Giovanni II del Portogallo, re (n. 1455)
Novembre
- 8 novembre - Andrea Guazzalotti, medaglista italiano (n. 1435)
- 10 novembre - Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach, regina (n. 1430)
Dicembre
- 5 dicembre - Bartolomeo Fanti, monaco cristiano italiano
- 6 dicembre - Jacob Sprenger, teologo svizzero (n. 1436)
- 7 dicembre - Gabriel Biel, teologo e filosofo tedesco
- 8 dicembre - Antonio Alabanti, teologo italiano
- 15 dicembre - Giannotto Berardi, mercante italiano (n. 1457)
- 18 dicembre - Alfonso II di Napoli, sovrano italiano (n. 1448)
Senza giorno specificato
- La Sen Thai, sovrano laotiano (n. 1462)
- Matteo di Giovanni, pittore italiano
- Sperandio Mantovano, medaglista e scultore italiano (n. 1425)
- Tinguaro
- Daniele Birago, arcivescovo cattolico e umanista italiano
- Cleofe Borromeo Gabrielli, poetessa italiana (n. 1440)
- Carlo Crivelli, pittore italiano
- Filippo Eustachi, politico italiano (n. 1409)
- Vlad IV Călugărul (n. 1425)
- David Lindsay, I duca di Montrose, politico scozzese (n. 1440)
- Vasino Malabayla, vescovo cattolico italiano
- Antonio Mantegazza, scultore italiano
- Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo cattolico italiano
- Jasper Tudor, militare gallese (n. 1431)
- Cosmè Tura, pittore italiano
- Al-Himyari, geografo e viaggiatore berbero
- Bertrando di Beauvau, nobile e condottiero francese
- Jacopo da Pietrasanta, architetto, ingegnere e scultore italiano
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1495
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer