Il 1490 (MCDXC in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1490 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1490 |
Ab Urbe condita | 2243 (MMCCXLIII) |
Calendario armeno | 938 — 939 |
Calendario bengalese | 896 — 897 |
Calendario berbero | 2440 |
Calendario bizantino | 6998 — 6999 |
Calendario buddhista | 2034 |
Calendario cinese | 4186 — 4187 |
Calendario copto | 1206 — 1207 |
Calendario ebraico | 5249 — 5250 |
Calendario etiopico | 1482 — 1483 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1545 — 1546 1412 — 1413 4591 — 4592 |
Calendario islamico | 895 — 896 |
Calendario persiano | 868 — 869 |
Eventi
- In Italia e in Germania vengono fondati i primi orfanotrofi, istituzioni che si prendono cura dei bambini abbandonati e di quelli che hanno perso i genitori.
- 21 febbraio – papa Innocenzo VIII regala a suo figlio Franceschetto la contea dell'Anguillara.
- 19 marzo - Fondazione di Tezze sul Brenta.
- 20 novembre – Prima edizione de Tirant lo Blanch da Joanot Martorell stampato a Valencia
- Vienna viene scelta come capitale dell'impero asburgico.
Nati
Gennaio
- 10 gennaio - Gabriele Cesano, vescovo cattolico italiano († 1568)
- 15 gennaio - Francesco Frigimelica, medico italiano († 1558)
Febbraio
- 17 febbraio - Carlo III di Borbone-Montpensier, condottiero francese († 1527)
- 21 febbraio - Hans Dürer, pittore, illustratore e incisore tedesco († 1538)
Marzo
- 6 marzo - Fridolin Sicher, compositore e organista svizzero († 1546)
- 24 marzo - Giovanni Salviati, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1553)
- 25 marzo - Francesco Maria I della Rovere, nobile e condottiero italiano († 1538)
Aprile
- 13 aprile - Pirro Gonzaga, condottiero italiano († 1529)
Maggio
- 16 maggio - Alberto I di Prussia, nobile prussiano († 1568)
Giugno
- 11 giugno - Juan Ginés de Sepúlveda, umanista, scrittore e presbitero spagnolo († 1573)
- 23 giugno - Lorenzo Lotti, scultore, orafo e architetto italiano († 1541)
- 28 giugno - Alberto di Hohenzollern, cardinale e nobile tedesco († 1545)
Luglio
- 15 luglio - Francesco Maria Róndani, pittore italiano († 1550)
Agosto
- 3 agosto - Germano di Kazan' e Svijažsk, religioso e santo russo († 1567)
- 25 agosto - Andrej di Starica, principe russo († 1537)
Settembre
- 21 settembre - Galvarino, nativo americano († 1557)
Ottobre
- 12 ottobre - Bernardo Pisano, cantore e compositore italiano († 1548)
- 23 ottobre - Olao Magno, umanista, geografo e arcivescovo cattolico svedese († 1557)
- 31 ottobre - Nuño Beltrán de Guzmán, esploratore spagnolo († 1544)
Novembre
- 10 novembre - Giovanni III di Kleve, nobile († 1539)
Dicembre
- 25 dicembre - Giovanni Marinoni, presbitero italiano († 1562)
- 26 dicembre - Friedrich Myconius, teologo tedesco († 1546)
- 30 dicembre - Ebussuud Efendi, giurista ottomano († 1575)
Senza giorno specificato
- Muhammad al-Shaykh, sultano marocchino († 1557)
- Colocolo († 1555)
- David Reubeni, attivista arabo († 1541)
- Giovanni da Medina, religioso, teologo e ambasciatore spagnolo († 1547)
- Maturino da Firenze, pittore italiano († 1528)
- Giovanni Vincenzo Acquaviva d'Aragona, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1546)
- Francesca d'Alençon, nobildonna francese († 1550)
- Vespasiano Anfiareo, letterato italiano († 1564)
- Ashina Morikiyo, militare giapponese († 1553)
- Matthäus Aurogallus, linguista e ebraista tedesco († 1543)
- Fernando Francesco d'Avalos, condottiero italiano († 1525)
- Vincenzo Barsio, poeta, teologo e filosofo italiano († 1529)
- Bartolomeo Beretta, artigiano italiano († 1565)
- Antonio Blado, tipografo italiano († 1567)
- Capino Capini, condottiero e ambasciatore italiano († 1545)
- Ludovico Cati, giurista, ambasciatore e politico italiano († 1553)
- Eustace Chapuys, diplomatico francese († 1556)
- Stefano IV Colonna di Palestrina, nobile e militare italiano († 1548)
- Giovanni Vincenzo Corso, pittore italiano († 1545)
- Jean Cousin il Vecchio, pittore, incisore e scultore francese († 1560)
- Bernardino Ferrari, pittore italiano
- Antonio Filonardi, vescovo cattolico italiano († 1560)
- Peter Flötner, scultore, orafo e intagliatore tedesco († 1546)
- Ludovico Fogliani, musicista italiano († 1548)
- André de Foix, generale francese († 1547)
- Giovanni Battista Folengo, monaco cristiano e teologo italiano († 1559)
- Guido Fontana, ceramista italiano († 1576)
- Innocenzo da Imola, pittore e disegnatore italiano († 1550)
- Valentin Friedland, pedagogista tedesco († 1556)
- Ulrich Fugger il Giovane, banchiere e mercante tedesco († 1525)
- Michael Gaismair, politico e rivoluzionario austriaco († 1532)
- Brunoro Gambara, condottiero italiano († 1559)
- Alonso García Bravo, architetto, urbanista e condottiero spagnolo († 1563)
- Lucas Gassel, pittore fiammingo († 1568)
- Benedetto Gentile Pevere, doge († 1555)
- Luca Ghini, medico, botanico e farmacologo italiano († 1556)
- Petrus Gillius, naturalista e traduttore francese († 1555)
- Pietro Giustiniani, politico e storico italiano († 1576)
- Anthony Glaser, pittore svizzero († 1551)
- Wolfgang II Griesstätter zu Haslach, presbitero austriaco († 1567)
- García Jofre de Loaísa, esploratore spagnolo († 1526)
- Nikola Jurišić, nobile, militare e diplomatico croato († 1545)
- Giovanni Maria Lanfranco, organista, teorico musicale e scrittore italiano († 1545)
- Bartholomaeus Latomus, umanista lussemburghese († 1570)
- Bernardino Mantegna, pittore italiano († 1528)
- Roberto Maranta, giurista italiano († 1535)
- Bernardino Martirano, poeta e politico italiano († 1548)
- Álvar Núñez Cabeza de Vaca, condottiero, scrittore e avventuriero spagnolo († 1559)
- Blasco Núñez Vela, esploratore spagnolo († 1546)
- Rodrigo Orgóñez, generale e esploratore spagnolo († 1538)
- Lorenzo Pagni, notaio, politico e diplomatico italiano († 1568)
- Borghese Petrucci, politico italiano († 1526)
- Albertino Piazza, pittore italiano († 1529)
- Albert Pigge, teologo, astronomo e matematico olandese († 1542)
- Girolamo Pittoni, scultore e architetto italiano († 1568)
- Giacomo Santoro, pittore italiano († 1544)
- Johannes Sapidus, umanista, poeta e drammaturgo tedesco († 1561)
- Filippo di Savoia-Nemours, duca († 1533)
- Johann Schwebel, teologo tedesco († 1540)
- Francysk Skaryna, linguista, traduttore e umanista bielorusso († 1551)
- Francesco dal Sole, matematico, astronomo e ingegnere francese († 1565)
- John Taverner, compositore e organista inglese († 1545)
- Theodoricus Tzwyvel, tipografo, compositore e matematico tedesco († 1536)
- Alfonso de Valdés, teologo e scrittore spagnolo († 1532)
- Adrian Willaert, compositore fiammingo († 1562)
- Christophe de Longueil, umanista francese († 1522)
- Paolo Battista de' Giudici, doge († 1561)
Morti
- 5 gennaio - Giovanni Lanfredini, banchiere e politico italiano (n. 1437)
- 27 gennaio - Ashikaga Yoshimasa, militare giapponese (n. 1435)
- 9 marzo - Francesco Sassetti, banchiere italiano (n. 1421)
- 13 marzo - Carlo I di Savoia, nobile (n. 1468)
- 6 aprile - Mattia Corvino, sovrano ungherese (n. 1443)
- 8 maggio - Luigi Rabatà, presbitero italiano (n. 1443)
- 12 maggio - Giovanna d'Aviz, principessa portoghese (n. 1452)
- 22 maggio - Edmund Grey, I conte di Kent, nobile e politico inglese (n. 1416)
- 25 luglio - Pietro da Mogliano, religioso italiano (n. 1435)
- 5 agosto - Gabriele Paveri Fontana, umanista e letterato italiano (n. 1420)
- 8 agosto - Maddalena Gonzaga, nobile italiana (n. 1472)
- 10 agosto - Pietro di Foix, arcivescovo cattolico, cardinale e religioso francese (n. 1449)
- 23 agosto - Caterina de' Pazzi, religiosa e beata italiana (n. 1463)
- 23 settembre - Baldo Bartolini, giurista italiano (n. 1409)
- 7 ottobre - Pietro Lalle Camponeschi, condottiero italiano
- 17 ottobre - Giuliano da Maiano, scultore, architetto e ingegnere militare italiano
- 26 ottobre - Michele Alberto Carrara, medico e scrittore italiano (n. 1438)
- 29 dicembre - Giovanna del Monferrato, nobildonna italiana (n. 1467)
- Bernardo da Treviso, alchimista italiano (n. 1406)
- Aonghas Óg, nobile scozzese
- Laonico Calcondila, storico bizantino
- Antonio Casotti, architetto italiano (n. 1414)
- Alessandro Cortese, umanista italiano (n. 1460)
- Francesco Puteolano, umanista italiano
- Angelo Fasolo, vescovo cattolico italiano (n. 1426)
- Martino Filetico, umanista, grecista e letterato italiano (n. 1430)
- Jacopo Guicciardini, politico italiano (n. 1397)
- Antonio Lascaris di Castellar, politico italiano (n. 1436)
- Gómez Manrique, poeta e drammaturgo spagnolo (n. 1412)
- Galeotto Marzio, umanista italiano (n. 1427)
- Pascasio di Gallignana, vescovo cattolico italiano
- George Ripley, alchimista inglese (n. 1415)
- Guido de' Rossi, condottiero italiano
- Geertgen tot Sint Jans, pittore olandese (n. 1460)
- Luca Spicola, religioso italiano
- Isabel de Villena, badessa e scrittrice spagnola (n. 1430)
- Balázs Magyar, militare ungherese
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1490
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer