Il 1395 (MCCCXCV in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1395 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1395 |
Ab Urbe condita | 2148 (MMCXLVIII) |
Calendario armeno | 843 — 844 |
Calendario bengalese | 801 — 802 |
Calendario berbero | 2345 |
Calendario bizantino | 6903 — 6904 |
Calendario buddhista | 1939 |
Calendario cinese | 4091 — 4092 |
Calendario copto | 1111 — 1112 |
Calendario ebraico | 5154 — 5155 |
Calendario etiopico | 1387 — 1388 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1450 — 1451 1317 — 1318 4496 — 4497 |
Calendario islamico | 797 — 798 |
Calendario persiano | 773 — 774 |
Eventi
- 11 maggio - Costituzione Ducato di Milano, Gian Galeazzo Visconti, già Vicario Imperiale e Dominus Generalis di Milano, ottiene il titolo di duca di Milano da Venceslao di Lussemburgo, Re dei Romani (1378-1400).
- La Sardegna si libera sotto Eleonora d'Arborea
Nati
- 11 gennaio - Michela di Valois, francese († 1422)
- 23 marzo - Giovanni Giacomo del Monferrato, marchese († 1445)
- 29 marzo - John Holland, II duca di Exeter, nobile e militare inglese († 1447)
- 3 aprile - Giorgio di Trebisonda, filosofo e umanista bizantino
- 1º giugno - Gianfrancesco Gonzaga, condottiero italiano († 1444)
- 1º giugno - Luca Pitti, banchiere italiano († 1473)
- 26 giugno - Margherita d'Asburgo, nobile († 1447)
- Leonardo Alighieri, nobile e politico italiano († 1441)
- Caterina di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1442)
- Alain Chartier, poeta e scrittore francese († 1430)
- Jacques Cœur, mercante francese († 1456)
- Bartolomeo Colleoni, condottiero italiano († 1475)
- Niccolò de' Conti, esploratore italiano († 1469)
- Jean de Créquy, cavaliere medievale francese († 1474)
- Giovanni Eugenico, teologo bizantino († 1456)
- Isabella di Navarra, principessa
- Jean Le Fèvre de Saint-Remy, storico francese († 1468)
- Juan de Segovia, teologo e arcivescovo cattolico spagnolo († 1458)
- Filippa della Tavola, italiana († 1419)
- Tristão Vaz Teixeira, navigatore e esploratore portoghese († 1480)
- Jean de Wavrin, militare e letterato francese († 1475)
- Giovanni di Ragusa, cardinale croato († 1443)
Morti
- 2 febbraio - Poncello Orsini, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 13 marzo - John Barbour, poeta scozzese (n. 1320)
- 14 aprile - Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel, nobile tedesco
- 26 aprile - Caterina di Boemia, nobile (n. 1342)
- 2 maggio - Gulkhan-Eudocia di Georgia, imperatrice bizantina
- 17 maggio - Costantino Dragaš, nobile bizantino (n. 1317)
- 17 maggio - Maria d'Ungheria, regina (n. 1371)
- 17 maggio - Marko Mrnjavčević, sovrano serbo
- 18 maggio - Riccardo Caracciolo, nobile italiano
- 3 giugno - Ivan Šišman di Bulgaria, bulgaro
- 4 luglio - Anna di Meißen, nobildonna tedesca
- 29 agosto - Alberto III d'Asburgo, nobile (n. 1349)
- 8 settembre - Dabiša di Bosnia, sovrano bosniaco (n. 1339)
- 25 dicembre - Isabella di Neuchâtel, nobile svizzera (n. 1335)
- Bagrat V di Georgia, re
- Azzo da Castello, nobile e condottiero italiano
- Francescuccio Ghissi, pittore italiano (n. 1359)
- Dragana Lazarević, principessa serba (n. 1371)
- Vieri de' Medici, banchiere italiano (n. 1323)
- Peter Suchenwirt, poeta austriaco
- Ramesuan, sovrano siamese (n. 1339)
- Jacob Senleches, compositore francese
- Ugolino Sessi, vescovo cattolico e giurista italiano
- Guillaume Tirel, cuoco francese (n. 1310)
- Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin, principessa tedesca (n. 1340)
- Ugo II di Pierrepont, militare francese
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1395
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer