Il 1377 (MCCCLXXVII in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1377 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1377 |
Ab Urbe condita | 2130 (MMCXXX) |
Calendario armeno | 825 — 826 |
Calendario bengalese | 783 — 784 |
Calendario berbero | 2327 |
Calendario bizantino | 6885 — 6886 |
Calendario buddhista | 1921 |
Calendario cinese | 4073 — 4074 |
Calendario copto | 1093 — 1094 |
Calendario ebraico | 5136 — 5137 |
Calendario etiopico | 1369 — 1370 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1432 — 1433 1299 — 1300 4478 — 4479 |
Calendario islamico | 778 — 779 |
Calendario persiano | 755 — 756 |
Eventi
- 17 gennaio - Fine della cattività avignonese: Papa Gregorio XI riporta la sede papale da Avignone a Roma.
- 3 febbraio - Sacco di Cesena: un contingente di soldati mercenari bretoni di John Hawkwood, al soldo di papa Gregorio XI, comandati dal futuro antipapa Clemente VII, conquista la città romagnola compiendo stragi ed efferatezze.
Nati
- 15 febbraio - Ladislao I di Napoli, re († 1414)
- 28 giugno - Francesco III da Carrara, condottiero italiano († 1406)
- 5 luglio - Galeotto Belfiore Malatesta, condottiero italiano († 1400)
- 1º agosto - Go-Komatsu, imperatore giapponese († 1433)
- 10 agosto - Alfonso I di Braganza, nobile portoghese († 1461)
- 20 agosto - Shah Rukh, sovrano persiano († 1447)
- 19 settembre - Alberto IV d'Asburgo, nobile († 1404)
- 5 ottobre - Luigi II d'Angiò, nobile francese († 1417)
- 5 dicembre - Jianwen, imperatore cinese († 1402)
- Ernesto I d'Asburgo, duca († 1424)
- Federico d'Arborea († 1387)
- Thomas Beaufort, I duca di Exeter, militare britannico († 1426)
- Đurađ Branković, sovrano serbo († 1456)
- Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere e scultore italiano († 1446)
- Angiolo Agostino Mazzinghi, religioso italiano († 1438)
- Raffaele Raimondi, giurista italiano († 1427)
- Francesco Tornabuoni, nobile, mercante e ambasciatore italiano
- Jean de La Trémoille, nobile francese († 1449)
- Anglesia Visconti, principessa italiana († 1439)
- Solimano Çelebi, principe ottomano († 1411)
Morti
- 2 gennaio - Casimiro IV di Pomerania, duca (n. 1351)
- 25 gennaio - Paolo Rainaldi, vescovo cattolico italiano
- 7 febbraio - Guglielmo Zucchi, presbitero italiano
- 10 aprile - Ludolfo di Sassonia, religioso e teologo tedesco
- 28 aprile - Ugolino de' Rossi, vescovo cattolico italiano
- 2 maggio - Hugh de Courtenay, II conte di Devon, nobile inglese (n. 1303)
- 5 maggio - Matilde di Lancaster, nobile e religiosa britannica (n. 1310)
- 24 maggio - Algirdas, sovrano lituano
- 21 giugno - Edoardo III d'Inghilterra, re britannico (n. 1312)
- 15 luglio - Giovanni Magalotti, politico italiano
- 27 luglio - Federico IV di Sicilia, re (n. 1341)
- 27 luglio - Robert de Juliac, francese
- 7 agosto - Niccolò degli Alberti, banchiere, diplomatico e mecenate italiano
- 25 novembre - Pierre d'Estaing, cardinale e arcivescovo cattolico francese
- 6 dicembre - Elisabetta di Henneberg, nobildonna tedesca
- Margherita d'Aragona, principessa (n. 1331)
- Maria del Portogallo, principessa portoghese (n. 1342)
- Toktakya, condottiero mongolo
- Uros Khan, condottiero mongolo
- Gómez de Albornoz, condottiero spagnolo (n. 1322)
- Roberto di Perche, conte francese (n. 1344)
- Andrea di Bonaiuto, pittore italiano (n. 1319)
- Vladislav I di Valacchia, principe
- Guillaume de Machaut, poeta e compositore francese (n. 1300)
- Trincia Trinci, nobile italiano
- Beatrice d'Arborea, nobile
- Riccarda di Schwerin, nobile svedese (n. 1347)
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1377
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer