Il 1361 (MCCCLXI in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1361 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1361 |
Ab Urbe condita | 2114 (MMCXIV) |
Calendario armeno | 809 — 810 |
Calendario bengalese | 767 — 768 |
Calendario berbero | 2311 |
Calendario bizantino | 6869 — 6870 |
Calendario buddhista | 1905 |
Calendario cinese | 4057 — 4058 |
Calendario copto | 1077 — 1078 |
Calendario ebraico | 5120 — 5121 |
Calendario etiopico | 1353 — 1354 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1416 — 1417 1283 — 1284 4462 — 4463 |
Calendario islamico | 762 — 763 |
Calendario persiano | 739 — 740 |
Eventi
- Galeazzo II Visconti fonda l'Università degli Studi di Pavia su decreto dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo
- La famiglia dei Fiorini giunge a Gianico
- Conquista turca di Adrianopoli, prima città della Rumelia, facendone la capitale fino alla conquista di Costantinopoli.
- 17 luglio - Il terremoto della Daunia colpisce duramente la Puglia centro-settentrionale.
Nati
- 26 febbraio - Venceslao di Lussemburgo, sovrano († 1419)
- 22 luglio - Carlo III di Navarra, sovrano († 1425)
- 30 luglio - Abu Muhammad Mahmud al-'Ayni, storico arabo († 1451)
- Isabella di Baviera, nobile tedesca († 1382)
- Maestro del paramento di Narbona, miniatore e pittore francese († 1425)
Morti
- 7 gennaio - Gerlach I di Nassau-Wiesbaden, conte tedesco (n. 1288)
- 26 febbraio - Guglielmo I di Jülich, nobile
- 9 marzo - Ernesto I di Brunswick-Grubenhagen, nobile tedesco
- 23 marzo - Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, militare britannico
- 4 aprile - Alberto II il Bello di Norimberga, nobile tedesco (n. 1319)
- 16 maggio - Pierre des Prés, vescovo e cardinale francese (n. 1280)
- 19 maggio - Étienne de la Garde, arcivescovo cattolico e cardinale francese
- 29 maggio - Pietro Petroni, religioso italiano (n. 1311)
- 7 giugno - Pierre de la Foret, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1305)
- 9 giugno - Philippe de Vitry, compositore, teorico musicale e poeta francese (n. 1291)
- 12 giugno - Guglielmo Curti, cardinale, vescovo cattolico e abate francese
- 15 giugno - Giovanni Taulero, mistico e teologo tedesco
- 17 giugno - Guillaume Farinier, cardinale francese
- 17 giugno - Ingeborg di Norvegia, nobile norvegese (n. 1301)
- 12 luglio - Giovanni Dolfin, politico, diplomatico e militare italiano
- 13 luglio - Pierre Bertrand, vescovo cattolico e cardinale francese (n. 1299)
- 1º agosto - Jean de Caraman, cardinale francese (n. 1320)
- 7 agosto - Bernard de la Tour d'Auvergne, cardinale francese (n. 1306)
- 8 agosto - Roberto Visconti, arcivescovo cattolico italiano
- 25 agosto - Francesco Atti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 18 settembre - Ludovico V di Baviera, nobile tedesco (n. 1315)
- 23 settembre - Pierre de Cros, cardinale e vescovo cattolico francese
- 1º ottobre - Margherita Plantageneta, contessa di Pembroke, principessa e nobile inglese (n. 1346)
- 16 ottobre - Fortanier de Vassal, cardinale e patriarca cattolico francese
- 3 novembre - Aldobrandino III d'Este, nobile italiano (n. 1335)
- 21 novembre - Filippo I di Borgogna, nobile (n. 1346)
- Étienne Aldebrand, arcivescovo cattolico e abate francese
- Bianca di Borbone, regina (n. 1339)
- Giovanni Buridano, filosofo e logico francese
- Pataro Buzzaccarini, nobile, politico e militare italiano (n. 1300)
- Jacopo Domenico de Apibus, docente italiano
- Richard Kilvington, filosofo inglese
- Maria di Padilla, nobile
- Pietro dell'Aquila, vescovo cattolico e teologo italiano
- Elisabetta di Polonia, nobile polacca (n. 1326)
- Niceta Scolario, nobile bizantino
- John Sutherland, nobile scozzese
- Zanobi da Strada, scrittore e letterato italiano (n. 1312)
- Orlando d'Aragona, nobile, politico e militare italiano
- Ludwig van Kempen, cantore fiammingo (n. 1304)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1361
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer