Il 1160 (MCLX in numeri romani) è un anno bisestile del XII secolo.
1160 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1160 |
Ab Urbe condita | 1913 (MCMXIII) |
Calendario armeno | 608 — 609 |
Calendario bengalese | 566 — 567 |
Calendario berbero | 2110 |
Calendario bizantino | 6668 — 6669 |
Calendario buddhista | 1704 |
Calendario cinese | 3856 — 3857 |
Calendario copto | 876 — 877 |
Calendario ebraico | 4919 — 4920 |
Calendario etiopico | 1152 — 1153 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1215 — 1216 1082 — 1083 4261 — 4262 |
Calendario islamico | 555 — 556 |
Calendario persiano | 538 — 539 |
Eventi
Mar Mediterraneo
- La perdita di Mahdiyya da parte degli Altavilla segna la fine del Regno normanno d'Africa
- Ricostruzione del campanile della a Vicenza.
Nati
- 4 ottobre - Adele di Francia, nobildonna francese
- Abu Yusuf Ya'qub al-Mansur, sultano berbero († 1199)
- Adolfo III di Schaumburg, nobile († 1225)
- Alice di Courtenay, nobildonna francese († 1218)
- Ali Ibn al-Athir, storico curdo († 1233)
- Hartmann von Aue, poeta tedesco
- Azriel, filosofo e mistico spagnolo († 1238)
- Joseph ben Judah ben Shimeon, medico e poeta marocchino († 1226)
- Bertoldo V di Zähringen, nobile tedesco († 1218)
- Dolce di Barcellona, sovrana († 1198)
- Goffredo di Villehardouin, storico e generale francese († 1213)
- Guglielmo I Salusio IV, marchese († 1214)
- Guido di Montpellier, religioso francese († 1208)
- Hélinand di Froidmont, scrittore, poeta e religioso francese († 1229)
- David Kimchi, biblista, grammatico e filosofo francese († 1235)
- Muhammad di Ghur († 1206)
- Parisio, religioso e santo italiano († 1267)
- Tamara di Georgia, re († 1212)
- Urraca López de Haro, regina († 1230)
- Vladislao III Enrico di Boemia, nobile († 1222)
- Sibilla di Gerusalemme, sovrana († 1190)
- Bernardo da Cornazzano, politico e militare italiano
- Eschiva di Ibelin, nobildonna († 1196)
- Guglielmo di Voltaggio, nobile e ambasciatore italiano († 1234)
Morti
- 16 gennaio - Ermanno III di Baden, nobile tedesco
- 12 marzo - Al-Muqtafi, califfo (n. 1096)
- 18 marzo - Ibn al-Qalanisi, politico e storico siriano
- 2 aprile - Beatrice II di Quedlinburg, badessa tedesca
- 12 maggio - Ottone III di Olomouc, duca
- 16 maggio - Ubaldo Baldassini, vescovo cattolico e santo italiano (n. 1084)
- 18 maggio - Erik IX di Svezia, re (n. 1120)
- 24 giugno - Arnoldo di Selenhofen, arcivescovo cattolico tedesco
- 25 giugno - Giovanni di Spagna, religioso spagnolo (n. 1123)
- 22 luglio - Al-Fa'iz bi-nasr Allah, imam e califfo (n. 1149)
- 31 luglio - Elena di Skövde, santa svedese
- 2 ottobre - Ibn Quzmān, poeta arabo (n. 1078)
- 3 ottobre - Adalgotto di Coira, vescovo cattolico svizzero
- 10 novembre - Maione da Bari, funzionario longobardo (n. 1115)
- Costanza di Castiglia, regina francese
- Enrico di Huntingdon, storico e religioso inglese (n. 1080)
- Giovanni di Pečers'k, monaco cristiano ucraino
- Ugo Primate, poeta francese
- Llywarch Llaety, poeta gallese
- Madog ap Maredudd, principe gallese
- Matteo I di Montmorency, nobile francese
- Niklot, sovrano obodrita (n. 1090)
- Teodoro Prodromo, poeta bizantino
- Raymond du Puy de Provence, condottiero francese (n. 1083)
- Sofia di Winzenburg, nobile tedesca (n. 1105)
- Gerardo III d'Armagnac, nobile francese
- William fitz Alan, nobile inglese (n. 1105)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1160
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer