Il 1126 (MCXXVI in numeri romani) è un anno del XII secolo.
1126 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1126 |
Ab Urbe condita | 1879 (MDCCCLXXIX) |
Calendario armeno | 574 — 575 |
Calendario bengalese | 532 — 533 |
Calendario berbero | 2076 |
Calendario bizantino | 6634 — 6635 |
Calendario buddhista | 1670 |
Calendario cinese | 3822 — 3823 |
Calendario copto | 842 — 843 |
Calendario ebraico | 4885 — 4886 |
Calendario etiopico | 1118 — 1119 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 1181 — 1182 1048 — 1049 4227 — 4228 |
Calendario islamico | 519 — 520 |
Calendario persiano | 504 — 505 |
Eventi
- 25 gennaio - Viene combattuta la battaglia di Marj al-Suffar tra un esercito crociato condotto da Baldovino II di Gerusalemme e il regno selgiuchide di Damasco governato dall'atabeg Toghtigin; i Crociati sconfiggono l'esercito musulmano sul campo ma non riescono a conseguire il loro obiettivo, che era la conquista di Damasco.
- primavera inoltrata - Firenze conquista dopo lunghi anni di tentativi Fiesole e il Vescovo-Conte di Fiesole fugge e si ritira nei suoi possedimenti di Castiglioni (oggi nel comune di Rufina).
- 25 luglio - in occasione della festività di san Giacomo maggiore che ricorre di domenica si effettua il primo anno giubilare giacobeo, così come era indetto da papa Callisto II nel 1122.
- 17 agosto - il vescovo abate Maurizio di Catania va incontro ai soldati Giliberto e Goselino e riceve nel castello di Aci le reliquie di sant'Agata che nel 1040 erano state trafugate da Catania dal generale bizantino Maniace e portate a Costantinopoli.
- ottobre - sotto la protezione di Guglielmo, terzo Duca di Puglia, gli amministratori di Amalfi stipulano un proficuo accordo commerciale con Pisa per collaborare nella tutela dei comuni interessi nel Tirreno.
- a conclusione della Guerra tra Venezia e Bisanzio l'imperatore bizantino Giovanni II Comneno emana la Crisobolla, un importante editto che amplia i privilegi commerciali del Ducato di Venezia nei territori dell'impero, in cambio della restituzione da parte di Venezia delle isole sottratte all'impero.
- Norberto di Prémontré, fondatore dell'ordine dei Canonici Regolari Premostratensi, viene eletto arcivescovo di Magdeburgo.
- Piacenza diventa libero Comune.
Nati
- 14 aprile - Averroè, filosofo, medico e matematico arabo († 1198)
- 28 novembre - Michele il Siro, vescovo cristiano orientale e scrittore siro († 1199)
- Giovanni Ducas, generale bizantino († 1200)
- Enrico I di Champagne, conte († 1181)
- Ibn al-Jawzi, giurista, teologo e storico arabo († 1201)
- Abu Madyan Shu'ayb, spagnolo († 1197)
- Sibilla di Borgogna, regina († 1151)
Morti
- 8 marzo - Urraca di Castiglia, regina
- 28 maggio - Olrico da Corte, arcivescovo cattolico italiano
- 14 giugno - Ugo I di Champagne, conte
- 13 luglio - Cecilia di Normandia, nobile normanna
- 1º settembre - Świętosława di Polonia, nobile polacca
- 26 novembre - Aq Sunqur al-Bursuqi, militare e funzionario turco
- 13 dicembre - Enrico IX di Baviera, nobile tedesco (n. 1075)
- 29 dicembre - Wulfhilde di Sassonia, nobile tedesca (n. 1072)
- Abu Nasr Ahmad ibn Fadl
- Eccheardo d'Aura, abate tedesco
- Edgardo Atheling, re (n. 1051)
- Eremburga del Maine, contessa
- Ahmad Ghazali, teologo persiano
- Ragnvald Knaphövde, re svedese (n. 1100)
Calendario
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1126
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer