La Corea del Nord (조선?, 朝鮮?, JoseonLR, ChosŏnMR, letteralmente: 북조선?, 北朝鮮?, BukjoseonLR, PukchosŏnMR), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea (조선민주주의인민공화국?, 朝鮮民主主義人民共和國?, Chosŏn Minjujuŭi Inmin KonghwagukMR), è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Corea del Nord | |
---|---|
(dettagli) (dettagli) (KO) 강성대국 (Kangsŏng Daeguk) (IT) Nazione potente e prospera | |
In verde scuro il territorio controllato dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea, in verde chiaro la parte meridionale della penisola con rispettive isole rivendicata come parte del territorio ma non controllata, in quanto soggetta alla sovranità della Corea del Sud. | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Popolare Democratica di Corea |
Nome ufficiale | 조선민주주의인민공화국 Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk |
Lingue ufficiali | coreano |
Capitale | Pyongyang (3 255 288 ab. / 2018) |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica socialista monopartitica sotto una dittatura totalitaria |
Capo di Stato | Kim Jong-un (Presidente della Commissione per gli Affari di Stato) Choe Ryong-hae (Presidente del (Presidium dell'Assemblea Popolare Suprema)) |
Primo ministro | Kim Tok-hun |
Indipendenza | 9 settembre 1948 |
Ingresso nell'ONU | 17 settembre 1991 |
Superficie | |
Totale | 120 540 km² (100º) |
% delle acque | 0,1% |
Popolazione | |
Totale | 26 160 861 ab. (2023 ) (54º) |
Densità | 217 ab./km² |
Tasso di crescita | 0,4%(2023) |
Nome degli abitanti | Nordcoreani |
Geografia | |
Continente | Asia |
Confini | Corea del Sud (tramite linea di demarcazione militare coreana), Cina, Russia |
Fuso orario | UTC+9 |
Economia | |
Valuta | won nordcoreano |
PIL (nominale) | 28 000 milioni di $ (2013) |
PIL pro capite (nominale) | 583 $ (2014) |
PIL (PPA) | 40 000 milioni di $ (2015) |
PIL pro capite (PPA) | 1 700 $ (2011) |
Fecondità | 2,0 (2011) |
Varie | |
Codici ISO 3166 | KP, PRK, 408 |
TLD | .kp |
Prefisso tel. | +850 |
Sigla autom. | KP |
Lato di guida | Destra (↓↑) |
Inno nazionale | Aegukka |
Festa nazionale | 9 settembre |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | Amministrazione civile sovietica Comitato popolare della Corea del Nord |
La Corea del Nord si estende per 120 540 km² ed è abitata da 25,6 milioni di persone; essa occupa la parte settentrionale della penisola coreana, confinando a nord con la Cina e per un breve tratto con la Russia, mentre a sud la zona demilitarizzata coreana la separa dalla Corea del Sud. A ovest è bagnata dal Mar Giallo e a est dal Mar del Giappone.
Nel 1910, la Corea fu annessa all'Impero giapponese. Alla resa giapponese alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, la Corea fu divisa in due zone, con il Nord occupato dall'Unione Sovietica e il Sud occupato dagli Stati Uniti. I negoziati sulla riunificazione fallirono e nel 1948 si formarono governi separati: la Repubblica Popolare Democratica di Corea a nord e la Repubblica di Corea a sud. Nel 1950 la Corea del Nord invase il Sud, dando inizio alla guerra di Corea. L'accordo di armistizio coreano del 1953 ha portato a un cessate il fuoco, ma da allora non è stato firmato alcun trattato di pace.
Secondo la sua Costituzione, la Corea del Nord è uno Stato socialista con un sistema economico pianificato. De facto, è una dittatura totalitaria di stampo stalinista, con un culto della personalità intorno alla "dinastia" dei Kim. Il Partito del Lavoro di Corea detiene il potere assoluto nello Stato e guida il Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, di cui tutti gli ufficiali politici devono essere membri. Secondo l'articolo 3 della costituzione nordcoreana, il Juche è l'ideologia ufficiale del Paese. I mezzi di produzione sono di proprietà dello Stato attraverso aziende pubbliche e fattorie collettive. Dal 1994 al 1998, la Corea del Nord ha sofferto di una carestia che ha provocato la morte di 240 000 - 600 000 persone e la popolazione continua a soffrire di malnutrizione. Le forze armate nordcoreane sono le quarte più grandi al mondo, dopo quelle di Cina, Stati Uniti e India, ma non rientrano nelle venti più potenti al mondo (al 2015). Il Paese possiede armi nucleari ed è membro delle Nazioni Unite, del Movimento dei paesi non allineati, del G77 e del Forum regionale dell'ASEAN.
Un'inchiesta delle Nazioni Unite del 2014 sugli abusi di diritti umani in Corea del Nord ha concluso che "la gravità, l'ampiezza e la natura di queste violazioni rivelano uno stato che non ha alcun parallelo nel mondo contemporaneo". Anche per Amnesty International e Human Rights Watch, il livello di rispetto dei diritti umani è uno dei più bassi del mondo e questo, insieme ai dissidi con la Corea del Sud per la reciproca rivendicazione dell'intera penisola coreana, è una delle cause di tensione coi Paesi occidentali. Nel 2022 il Democracy Index posiziona la Corea del Nord terzultima su 167 paesi esaminati, preceduta solo dal Myanmar e dall'Afghanistan, con un punteggio di 1,08/10.
Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni e dagli embarghi imposti dai paesi occidentali, dalla fortissima corruzione della classe dirigente (è al 6º posto al mondo per corruzione percepita secondo Transparency International), nonché dall'isolamento politico ed economico acuitosi dopo la dissoluzione dell'URSS. Questi fattori, in concomitanza con diverse calamità naturali, hanno causato un impoverimento generale della popolazione negli anni 1990. Non è disponibile alcun dato ufficiale circa il reddito pro capite medio. La Corea del Nord è anche afflitta da lunghi periodi di siccità che minacciano la sua sicurezza alimentare.
Etimologia
Il nome "Corea" deriva da Goryeo (pronunciato Koryŏ). Il nome Goryeo venne utilizzato per la prima volta nel V secolo nell'antico regno di Goguryeo (Koguryŏ) come una forma semplificata del nome. Nel X secolo il regno di Goryeo successe a Goguryeo ereditando così il nome, che venne pronunciato dai mercanti persiani in visita come "Corea". La moderna pronuncia di "Corea" è apparsa per la prima volta nel tardo XVII secolo nei diari di bordo dell'esploratore olandese Hendrik Hamel.
Storia
Geografia
La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della penisola coreana, tra il 37º e il 43° parallelo nord e tra il 124º e il 131º meridiano est, ricoprendo una regione di 120540 km², approssimativamente la dimensione dell'Italia settentrionale. La Corea del Nord confina a nord con la Cina e la Russia e a sud con la Corea del Sud, lungo la zona demilitarizzata coreana. La Corea del Nord si affaccia a ovest sul mar Giallo e sulla baia di Corea, mentre a est sul mar del Giappone.
I primi esploratori europei osservarono che la Corea assomigliava a "un mare in una forte tempesta" a causa delle molte catene montuose che l'attraversano. L'80% della Corea del Nord è composto da montagne e altopiani, separati da valli strette e profonde. Tutte le montagne della penisola coreana con un'altitudine superiore ai 2 000 metri sono situate nella Corea del Nord. Il punto più alto del paese è il monte Paektu, una montagna di origine vulcanica di 2 744 metri d'altezza. Gli altri rilievi più importanti della Corea del Nord sono i monti Hamgyŏng, situati nell'estremo Nord-est del paese e i monti Rangnim, localizzati nell'area centro-settentrionale. A questi si aggiungono i monti Kumgang e Taebaek che si estendono a sud oltre la Corea del Sud.
Le pianure costiere sono localizzate principalmente a ovest, mentre a est si sviluppano a tratti. Secondo un'indagine del 2003 effettuata dalle Nazioni Unite nell'ambito del programma ambientale, le foreste ricoprono il 74% del paese, perlopiù lungo i pendii ripidi delle montagne. Il fiume più lungo è l'Amnok (in cinese Yalu), che scorre per 790 km.
Clima
Il clima della Corea del Nord è una combinazione tra clima continentale e clima oceanico, anche se la maggior parte della penisola nordcoreana è influenzata da un clima continentale umido. Durante l'inverno le giornate sono caratterizzate da cielo sereno e tempeste di neve a intervalli; ciò è dovuto ai venti freddi nord-orientali provenienti dalla Siberia. Durante l'estate il clima è caldo umido, caratterizzato da precipitazioni più intense a causa dei monsoni che trasportano aria umida dall'Oceano Pacifico. Circa il 60% delle precipitazioni si verifica tra giugno e settembre. Le temperature medie registrate a Pyongyang sono di -8 °C in inverno e di 24,5 °C in estate.
Fuso orario
Dal 5 maggio 2018 il fuso orario della Corea del Nord è UTC+9, allineato a quello della Corea del Sud e del Giappone. Dal 5 agosto 2015 la Corea del Nord aveva adottato il fuso orario UTC+8:30, utilizzato nel Paese prima del dominio giapponese degli anni dieci del XX secolo.
Infatti nel 1908, l'Impero coreano aveva adottato UTC+8:30. Nel 1912 con l'occupazione giapponese della Corea il scelse di UTC+9 per allinearsi al fuso orario dell'Impero giapponese. Nel 1954, il governo della Corea del Sud del presidente Syngman Rhee tornò al fuso orario UTC+8:30. Poi nel 1961, sotto il Governo militare del presidente Park Chung-hee, il fuso orario tornò nuovamente a essere UTC+9.
Società
Evoluzione demografica
La Corea del Nord conta una popolazione di più di 25,6 milioni di abitanti e una densità di 212,7 abitanti per chilometro quadrato. Con l'eccezione di alcune piccole comunità cinesi e giapponesi, la popolazione è etnicamente tra le più omogenee al mondo. I demografi del XX secolo stimarono che la popolazione sarebbe cresciuta da 25,5 milioni di abitanti nel 2000 a 28 milioni nel 2010, ma ciò non è mai avvenuto a causa della carestia che colpì il Paese nella prima metà degli anni novanta. Questa crisi si tradusse in centinaia di migliaia di morti dovuti soprattutto alle malattie correlate alla malnutrizione quali polmonite e tubercolosi.
Gli aiuti umanitari guidati soprattutto dagli Stati Uniti iniziarono nel 1997 attraverso il programma alimentare mondiale allo scopo di combattere la carestia. Sebbene vi sia stata una drastica riduzione degli aiuti durante l'amministrazione Bush, la situazione è migliorata notevolmente: il numero di bambini denutriti si ridusse dal 60% nel 1998, al 37% nel 2006 fino al 28% nel 2013. La produzione domestica di cibo destinata agli aiuti raggiunse l'equivalente di 5,37 milioni di tonnellate di cereali nel 2013; tuttavia un rapporto del programma alimentare mondiale riportò una continua mancanza di diversità nella dieta e una carenza di grassi e proteine.
La carestia ebbe un impatto significativo nel tasso di crescita della popolazione: venne registrata infatti una diminuzione dello 0,9% nel 2002 e del 0,53% nel 2014. I matrimoni in età tardiva dopo il servizio militare, gli spazi abitativi limitati e le lunghe ore di lavoro furono fattori importanti che incisero sulla crescita della popolazione. Il tasso di natalità annuale è di 14,5 nuovi nati ogni 1 000 persone. Le famiglie estese costituiscono i due terzi della popolazione nordcoreana mentre i divorzi sono alquanto rari nel Paese. In base a dati del 2008 la Corea del Nord è al 143º posto come aspettativa di vita, con una vita media di 69,2 anni alla nascita. Il tasso di mortalità è di 7,29 morti per 1 000 persone.
Lingue
La Corea del Nord condivide la lingua coreana con la Corea del Sud, sebbene vi siano differenze dialettali tra le due Coree. I cittadini nordcoreani fanno riferimento al dialetto di Pyongyang (munhwaŏ, 문화어, che significa "linguaggio colto"), a differenza dei sudcoreani che utilizzano il dialetto di Seul (p'yojunŏ, 표준어, che significa "lingua standard"); quest'ultimo è considerato decadente dai nordcoreani a causa dei prestiti linguistici dal cinese e dall'inglese. I caratteri cinesi hanja non sono più utilizzati, se non occasionalmente nella Corea del Sud. Nel linguaggio scritto viene utilizzato l'alfabeto fonetico hangŭl (in Corea del Nord chiamato chosŏngŭl), sviluppato nel XV secolo dal sovrano Sejong il Grande.
Religione
In Corea del Nord vige l'ateismo di Stato e non vi è religione pubblica. Il 64,3% dei cittadini nordcoreani si dichiara irreligioso, il 16% pratica lo sciamanesimo coreano, il 13,5% pratica il ceondoismo, il 4,5% è buddista, mentre l'1,7% è cristiano. La libertà di religione e il diritto alle cerimonie religiose sono garantiti costituzionalmente, anche se con restrizioni da parte del governo. Il credo del ceondoismo è ufficialmente rappresentato politicamente dal Partito Chondoista Chongu.Amnesty International ha espresso preoccupazioni riguardo alle persecuzioni religiose in Corea del Nord. L'associazione Porte Aperte afferma che nel paese avvengono le peggiori persecuzioni dei cristiani di tutto il mondo. In tutto il territorio nordcoreano sono presenti quattro chiese di religione cristiana, tutte sottoposte a controllo da parte del regime.
Nella capitale Pyongyang vi è una moschea sciita, costruita su richiesta dell'ambasciatore iraniano.
Secondo il ministro sudcoreano in Corea del Nord i cittadini sarebbero organizzati in cinquantuno classi. Le prime tre sarebbero basate sulla lealtà alla famiglia Kim e al culto della personalità che imporrebbe il "presidente eterno" Kim Il-sung, il "caro leader" Kim Jong-il e suo figlio Kim Jong-un come uniche forme di divinità ammesse nel Paese. Chiunque professasse una religione o venisse trovato in possesso di materiale religioso sarebbe classificato come "ostile" e verrebbe di fatto bandito dalla vita pubblica del paese. Sempre secondo Chang-ho in Corea del Nord vivrebbero comunque ancora circa 40 000 cristiani.
Media e libertà d'informazione
I media nordcoreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo, di conseguenza l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno sia dall'esterno del Paese. Infatti l'organizzazione Reporter senza frontiere nel 2017 ha classificato i media nordcoreani all'ultimo posto per libertà di stampa (180ª posizione su 180 paesi valutati). Secondo l'associazione Freedom House i media nordcoreani avrebbero di fatto la funzione di portavoce del governo, i giornalisti sarebbero tutti membri del Partito dei Lavoratori di Corea e ascoltare canali televisivi stranieri comporterebbe la condanna a morte. La costituzione prevede la libertà di parola e di stampa, tuttavia il governo proibisce l'esercizio di questi diritti. Sarebbero permesse infatti solo le notizie favorevoli al governo, escludendo quelle che riguardano problemi economici e politici oppure critiche al regime. La principale agenzia di stampa è la Korean Central News Agency (KCNA), mentre tutti i dodici quotidiani e i venti periodici, tra cui il Rodong Sinmun, vengono pubblicati nella capitale.
In tutto il territorio nazionale sono presenti tre emittenti televisive statali, tra cui la Televisione Centrale Coreana. Il governo nordcoreano possiede inoltre dei siti internet attraverso cui diffonde notizie, informazioni e propaganda sul proprio conto (Uriminzokkiri e Naenara). Nell'ambito radiofonico il governo di Pyongyang trasmette la Voce di Corea, un'emittente radiofonica che diffonde in tutto il mondo i suoi programmi focalizzati sull'informazione ed esaltazione della gloria del paese. Dal 2000 è stata creata la rete intranet nota con il nome di Kwangmyong, e dal 2002 si utilizza su tutti i computer il sistema operativo Red Star OS.
Politica
Ordinamento dello Stato
Il paese è di fatto uno Stato totalitario di stampo stalinista costituito secondo i principi politici della Cina ai tempi di Mao Zedong. Secondo la costituzione la Corea del Nord è una repubblica "guidata nelle sue attività attraverso le ideologie del Juche e del Songun". Il Partito del Lavoro di Corea (PLC) è il principale partito del Paese e domina ogni aspetto della politica nordcoreana. La coalizione di governo è costituita dal Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, di cui fanno parte il Partito del Lavoro di Corea e altri due partiti minori, il Partito Socialdemocratico di Corea e il Partito Chondoista Chongu. Il capo di Stato Kim Jong-un presiede le più alte cariche istituzionali: è il presidente del PLC, è presidente della Commissione per gli Affari di Stato ed è Comandante Supremo dell'Armata Popolare Coreana. Le modifiche costituzionali apportate dopo la morte di Kim Il-sung avvenuta nel 1994 hanno creato per il capo defunto la carica speciale di "presidente eterno". Kim Jong-il, figlio e successore di Kim Il-sung, è stato nominato "Segretario generale eterno" dopo la sua morte avvenuta il 17 dicembre 2011.
L'unicamerale Assemblea popolare suprema è il più alto organo di governo e detiene il potere legislativo. I suoi 687 membri sono eletti ogni cinque anni attraverso suffragio universale. Le sessioni dell'Assemblea popolare sono convocate dal presidente dell'Assemblea Kim Yong-nam, che ha anche la funzione di rappresentare lo Stato durante le visite ufficiali all'estero. I deputati eleggono il presidente e il vicepresidente e prendono parte all'attività legislativa dell'Assemblea.
Il potere esecutivo è rappresentato dal consiglio dei ministri, presieduto dal primo ministro Pak Pong-ju. Il primo ministro rappresenta indipendentemente il governo e le funzioni esecutive. La sua autorità si estende sui due vice-primo ministro, sui trenta ministri, sui due presidenti delle commissioni parlamentari, sul segretario del consiglio dei ministri, sul presidente della Banca Centrale, sul direttore generale dell'istituto di statistica e sul presidente dell'accademia delle scienze nordcoreana.
Suddivisione amministrativa
La Corea del Nord è suddivisa in nove province, più due città governate direttamente e tre regioni speciali.
- Pyongyang (1)
- Rasŏn (2)
- Namp'o (3)
- Kaesŏng (4)
- Chagang (5)
- P'yŏngan Settentrionale (6)
- P'yŏngan Meridionale (7)
- Hwanghae Meridionale (8)
- Hwanghae Settentrionale (9)
- Kangwon (10)
- Hamgyŏng Meridionale (11)
- Hamgyŏng Settentrionale (12)
- Ryanggang (13)
Istituzioni
Ordinamento scolastico
La Corea del Nord è uno degli Stati con il più elevato tasso di alfabetizzazione del mondo, con una percentuale del 100%. L'istruzione è pubblica e gratuita fino al livello universitario ed è obbligatoria fino alla scuola secondaria. L'istruzione obbligatoria dura undici anni e comprende un anno di asilo nido, quattro anni di scuola primaria e sei anni di scuola secondaria. Un rapporto ha rivelato che il 77% dei maschi e il 79% delle femmine nordcoreani hanno terminato la scuola secondaria. L'istruzione superiore è offerta dalle 300 università e collegi presenti nel paese.
La maggior parte dei diplomati che hanno frequentato la scuola obbligatoria non si iscrive immediatamente all'università, ma inizia a prestare il servizio militare obbligatorio, oppure va a cercare lavoro in fattorie o in aziende agricole. Le principali carenze del sistema scolastico superiore nordcoreano riguardano la presenza di molte materie ideologiche che comprendono il 50% della facoltà di scienze sociali e il 20% delle facoltà scientifiche e ciò porta a uno squilibrio nel proprio curriculum personale. Lo studio delle scienze naturali è preso molto in considerazione, a differenza delle scienze sociali che vengono trascurate. L'euristica è applicata attivamente agli studenti per far acquisire loro indipendenza e creatività durante tutto il percorso scolastico. Dal 1978 è stato reso obbligatorio lo studio dell'inglese e del russo.
Sistema sanitario
Il sistema sanitario nordcoreano prevede il servizio sanitario nazionale gratuito e l'assicurazione sanitaria disponibili per tutti i cittadini residenti nel paese. Tuttavia alcuni medici che lavorano all'estero e sono in contatto con cittadini nordcoreani affermano che il servizio sanitario esiste solamente per chi può permetterselo. Diverse malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l'epatite B sono endemiche in tutto il paese.
La Corea del Nord spende il 2,5% del proprio PIL nella sanità. Agli inizi degli anni cinquanta, il paese investì nella sanità pubblica e, tra il 1955 e il 1986, il numero di ospedali crebbe da 285 a 2 401 e il numero di cliniche da 1 020 a 5 644. Ciononostante negli anni novanta venne registrato un declino del sistema sanitario a causa dei disastri naturali e dei problemi economici e di approvvigionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche è stata carente di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre a essere stata priva di acqua corrente ed elettricità a causa dell'embargo statunitense e al crollo del blocco socialista nell'Est europeo. Tuttavia un comunicato dell'Organizzazione mondiale della sanità dell'aprile 2010 sostiene che il sistema sanitario nazionale della Corea del Nord abbia conosciuto notevoli miglioramenti negli ultimi anni, per quanto indubbiamente affetto dalla carenza di strumenti adeguati. L'OMS ha inoltre criticato un rapporto di Amnesty International che definiva gli ospedali nordcoreani "appena funzionanti".
Forze armate e pubblica sicurezza
La difesa è affidata all'Armata Popolare di Corea, che si divide in cinque sezioni: le Forze di terra, la Marina militare, la Forza aerea, le Forze missilistiche strategiche e le Forze speciali. Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di otto milioni di riserva, rendendo la Corea del Nord lo Stato più militarizzato al mondo. Con il 20% degli uomini di età compresa tra 17 e 54 anni nelle forze armate regolari, la Corea del Nord ha la più elevata percentuale di personale militare in rapporto alla popolazione rispetto a ogni altra nazione del mondo, con circa 40 soldati arruolati ogni 1 000 cittadini. La spesa militare inoltre è relativamente alta: incide sul 15,8% del PIL.
Il Ministero della pubblica sicurezza (MPS) sovrintende la maggior parte delle attività delle forze dell'ordine, indaga sui casi di attività criminale e mantiene gli edifici di pubblica utilità. Gestisce inoltre il registro dello stato civile, il controllo e la sicurezza del traffico stradale e il dipartimento dei vigili del fuoco. Il dipartimento della sicurezza di Stato venne separato dal ministero della pubblica sicurezza nel 1973 per condurre attività di intelligence e di controspionaggio all'interno del territorio e all'estero e per gestire il sistema carcerario nordcoreano.
L'apparato di sicurezza della Corea del Nord esercita controlli intensivi sulla residenza, sui viaggi, sul lavoro, sul modo di vestire, sul cibo e sulla vita di famiglia dei cittadini. L'MPS, il dipartimento della sicurezza di Stato e le forze di polizia presumibilmente monitorano gli SMS, le videochiamate, i trasferimenti di dati online e ne registrano le conversazioni. Inoltre, attraverso la tecnica della triangolazione, l'apparato di sicurezza nordcoreano è in grado di identificare l'esatta posizione di un individuo semplicemente attraverso il suo telefono cellulare.
Programma nucleare militare
Il 9 ottobre 2006 la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare, che provocò un terremoto di 4,3 gradi della Scala Richter, diventando il nono Paese al mondo a disporre della bomba atomica. L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale. La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di armi nucleari e in base a fonti militari e di intelligence statunitensi, il Paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari.
Il 17 marzo 2007 la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il 14 luglio 2007 dagli ispettori dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di 5 MW, anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio la nazione nordcoreana ottenne 50 000 tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione avrebbe ricevuto l'equivalente di 950 000 tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre 2007, mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nordcoreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di Stato statunitense.
Il 27 giugno 2008 venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon. È stato riferito che senza di essa non è possibile creare plutonio, anche se il New York Times affermò che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante [ed è] relativamente facile da ricostruire". Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare.
Il 17 gennaio 2009 è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore.
Il 25 maggio 2009 la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal governo di Pyongyang, è stata anche rilevata dai sismografi di Corea del Sud e Stati Uniti come un sisma di 4,79 gradi di magnitudo e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i dieci e i venti chilotoni.
Il 12 febbraio 2013 il governo della Corea del Nord ha dichiarato di aver effettuato un terzo test nucleare sotterraneo, sottolineando come si sia trattato di un "test pienamente riuscito". Il test, come nelle occasioni precedenti, ha anche provocato un terremoto di 4,9 gradi della scala Richter causato, secondo gli esperti, da un ordigno di meno di sei o sette chilotoni. Attraverso Google Maps e le informazioni dello United States Geological Survey è possibile localizzare il sito dell'ultimo test nucleare e individuare alcuni edifici identificabili con i luoghi dei test nucleari.
Il 1º aprile 2013 è stata annunciata la riapertura del reattore nucleare di Yongbyon.
La Corea del Nord ha annunciato il 14 settembre 2015 che l'impianto nucleare di Yongbyon, utilizzato per la produzione di armi atomiche, ha ricominciato a essere operativo.
Il 10 dicembre 2015 Kim Jong-un ha lasciato intendere che il suo Paese, che ha già a disposizione l'atomica, avrebbe messo a punto anche una bomba all'idrogeno e sarebbe pronto a farla esplodere. La dichiarazione è stata riportata dall'agenzia stampa ufficiale di Pyongyang (KCNA), in occasione di un'ispezione a un sito militare da parte del capo del Paese, durante la quale ha precisato che questo armamento sarebbe servito a difendere la sovranità del Paese in modo "affidabile". Tuttavia l'intelligence sudcoreana afferma che la Corea del Nord non abbia la tecnologia per la produzione di una bomba all'idrogeno. Questa è la stessa opinione dei ricercatori sudcoreani, che pensano che difficilmente la Corea del Nord possiede una bomba a idrogeno.
Il 6 gennaio 2016 la televisione di Stato ha annunciato la detonazione con successo di una bomba all'idrogeno, la Corea del Nord avrebbe compiuto così il quarto test nucleare, esso causò alle ore 10 locali un terremoto artificiale di magnitudo 5,1 ed epicentro a 400 chilometri circa a nord-est della capitale. La notizia è stata peraltro accolta in Occidente con scetticismo.
A settembre 2016, a poco più di 8 mesi dall'ultimo, il Governo di Pyongyang annuncia un nuovo test nucleare, il quinto, evidenziato da una forte scossa di magnitudo 5,3 della scala Richter.
Il 4 settembre 2017 a un anno esatto dall'ultimo, la TV di Stato annuncia che il sesto test nucleare è stato portato a termine. Questo ha causato un potentissimo terremoto di magnitudo 6,3, il più forte mai registrato dalle sperimentazioni, avvertito anche in Cina, seguito da un altro di magnitudo 4,6 che hanno fatto pensare a una conseguenza del primo dovuto alla rottura di uno dei tunnel di contenimento sotterranei. Tuttavia il regime ha smentito possibili radiazioni. Il test è avvenuto il giorno dopo in cui, in alcune foto, si vedeva il leader Kim in visita a una centrale, con un ordigno assimilabile a una bomba all'idrogeno.
Diritti umani
Diverse organizzazioni internazionali per i diritti umani, tra cui Amnesty International e Human Rights Watch, accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo. I nordcoreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica.
In Corea del Nord sono tuttora presenti veri e propri campi di prigionia. Il 3 maggio 2011 Amnesty International ha reso pubbliche le immagini satellitari ad alta definizione dei campi di prigionia presenti nella nazione. Per ricostruire cosa accade al loro interno Amnesty International ha raccolto le testimonianze di prigionieri politici ed ex guardiani riusciti a fuggire dal campo di concentramento di Yodok (nel Nord-est).
Secondo questi testimoni i detenuti sono costretti a lavorare in condizioni che rasentano la schiavitù e sono frequentemente sottoposti a torture e altri trattamenti crudeli, disumani, degradanti e nella maggior parte dei casi essi hanno assistito a esecuzioni pubbliche. Amnesty International ritiene che i campi siano in funzione dagli anni 1950 e che solo trenta persone siano state rilasciate dalla zona rivoluzionaria di Yodok. Secondo la testimonianza di Jeong Kyoungil, ex detenuto a Yodok tra il 2000 e il 2003, circa il 40% dei detenuti nella zona rivoluzionaria di Yodok è morto di malnutrizione tra il 1999 e il 2011. Secondo Amnesty International in queste strutture non verrebbero inoltre forniti capi di abbigliamento e i prigionieri soffrirebbero i rigori di inverni assai freddi, spesso svolgendo lavori manuali estenuanti e al tempo stesso privi di senso.
Oltre ai criminali e agli oppositori politici, nei campi di prigionia vengono rinchiusi anche tutti quelli che cercano di lasciare il Paese e raggiungere la Corea del Sud o il confine con la Cina, oppure che vengono anche solo scoperti a criticare il regime. Vengono rinchiuse intere famiglie e non solo chi viene fermato: così molti bambini nascono e crescono nei campi di prigionia senza sapere minimamente come sia il mondo al di fuori degli stessi.
Il governo nordcoreano respinge le rivendicazioni delle violazioni dei diritti umani, definendole "una campagna diffamatoria" volta a un cambiamento di regime. La Corea del Nord, in un rapporto delle Nazioni Unite, ha respinto le accuse d'atrocità come "voci stravaganti". Il governo della Corea del Nord ha anche ammesso alcuni problemi relativi ai diritti umani legati alle condizioni di vita e ha dichiarato che sta lavorando al fine di migliorarli. Il presidente della Korean Friendship Association, Alejandro Cao de Benós, afferma che non vi siano prove dell'esistenza di campi di concentramento, sostenendo che le immagini satellitari non consentono di chiarire la natura delle costruzioni e che le dichiarazioni dei rifugiati sono pagate da chi ha interesse a screditare il regime.
Le testimonianze di alcuni dei rifugiati sono risultate a volte contrastanti fra loro e non veritiere su alcuni punti: accuse in tal senso sono state sollevate nel caso della storia di Yeonmi Park,[fonte = blogspot? non adeguata] mentre Shin Dong-hyuk ha dovuto ammettere di aver alterato alcuni dettagli della sua vita all'interno di un campo di concentramento, benché la parte principale del suo racconto sia considerata ancora veritiera. Secondo un documento rilasciato dall'Ambasciata della Corea del Nord a Mosca Shin avrebbe mentito su tutta la sua biografia. Blaine Harden, autore del libro Fuga dal Campo 14 che racconta la storia di Shin Dong-hyuk, sostiene che «... le fonti primarie di informazione continuano ad essere i rifugiati, i cui fini e credibilità non sempre sono senza macchia. In Corea del Sud, così come altrove, hanno spesso un bisogno disperato di guadagnarsi da vivere, e sono quindi ben disposti ad assecondare i preconcetti di attivisti per i diritti umani, anticomunisti e ideologi di destra. Alcuni sopravvissuti rifiutano di parlare a meno che non li si paghi in anticipo e in contanti, altri ripetono aneddoti succosi che hanno sentito raccontare, ma di cui non sono stati personalmente testimoni».
Dopo la presa del potere da parte di Kim Jong-un si è assistito a una flessione del numero di "disertori" nordcoreani che hanno cercato rifugio in Corea del Sud; gli esperti hanno attribuito il fenomeno sia a un aumento della sorveglianza ai confini (in particolare per via dello spiegamento alla frontiera di reparti d'élite meno sensibili alla corruzione) sia a un lieve miglioramento delle condizioni economiche della Corea del Nord. Un certo numero di rifugiati, non indicato chiaramente ma stimato in un piccolo numero, ha chiesto e ottenuto di essere rimpatriato in Corea del Nord: tra i motivi di questa decisione sono indicati la difficile convivenza nella società della Corea del Sud (diametralmente opposta a quella in cui hanno vissuto per gran parte della propria vita) che rende loro problematico trovare un lavoro o inserirsi nella società e, secondo le autorità sudcoreane, la propaganda del regime nordcoreano e le minacce alle famiglie dei disertori da parte dei servizi di sicurezza di Pyongyang. Il disertore Kwon Chol-nam ha richiesto il rimpatrio affermando di essere stato costretto con l'inganno a trasferirsi in Corea del Sud, denunciando lo sfruttamento sul lavoro e una detenzione coatta inflittagli dopo l'accusa di essere una spia. Ha inoltre destato scandalo la morte per fame di una disertrice nordcoreana (identificata come "Han") e sua figlia in Corea del Sud nel 2019.
A causa della National Security Act sudcoreana è assai complesso per un disertore pentito tornare in Corea del Nord, motivo per il quale la maggior parte di coloro che compiono una "doppia diserzione" lo fanno senza i permessi di Seoul. I numeri di disertori pentiti non sono noti alle autorità sudcoreane. Nel 2014 il Ministero dell'Unificazione della Corea del Sud ha dichiarato di avere registrato 13 doppie defezioni, tuttavia si ritiene che il loro numero sia di gran lunga maggiore: un ex deputato sudcoreano ha affermato che nel 2012 circa 100 disertori erano tornati in Corea del Nord attraverso la Cina. Nel 2015 è stato riferito che 688 disertori che vivevano nella Corea del Sud non registrati sono probabilmente fuggiti all'estero nella speranza di tornare in Corea del Nord mentre secondo Chung Min-Uck del Korea Times la cifra già nel 2013 si aggirava intorno agli 800. Tra coloro che hanno scelto di tornare in Corea del Nord vi sono anche persone divenute celebri in Corea del Sud, come Son Ok-sun (autrice del libro "Desiderio di luce" da lei stessa definito "vergognoso"). Nel 2019 Choe In-guk, figlio dell'ex ministro degli esteri sudcoreano Choe Dok-shin che disertò negli Stati Uniti a causa della dittatura di Park Chung-hee, ha disertato per la Corea del Nord, affermando che «Vivere e seguire le regole di un paese a cui sono riconoscente è un modo per proteggere le volontà dei miei genitori: sebbene tardi, ho quindi deciso di risiedere qui stabilmente».
Relazioni estere
La Corea del Nord ha ottimi rapporti con Cina, Vietnam, Laos, Cambogia, Venezuela, Cuba, Siria, Bielorussia, Iran, Egitto, Palestina, Russia e numerosi paesi africani. Ha inoltre relazioni bilaterali con l'Iran. Dalla cessazione delle ostilità della guerra di Corea nel 1953 le relazioni tra il governo del Nord e la Corea del Sud, l'Unione europea, il Canada, gli Stati Uniti d'America e il Giappone sono rimaste tese. I combattimenti cessarono, ma entrambe le Coree sono ancora formalmente in guerra. Entrambe firmarono la "Dichiarazione congiunta Nord-Sud" del 15 giugno 2000 nella quale le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica. Il 4 ottobre 2007 i capi delle due Coree promisero inoltre di tenere dei vertici per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca.
Nel 2002 il presidente degli Stati Uniti George W. Bush durante il discorso sullo Stato dell'Unione inserì la Corea del Nord tra gli Stati facenti parte del cosiddetto "Asse del Male". Il passaggio del discorso di Bush fu il seguente: «La Corea del Nord è un regime che si sta dotando di missili e armi di distruzione di massa, mentre fa morire di fame i suoi cittadini».
Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati Uniti fu attraverso il segretario di Stato Madeleine Albright, che effettuò una visita a Pyongyang nel 2000, le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali. Nel 2006 approssimativamente 37 000 soldati statunitensi erano presenti nella Corea del Sud, con la previsione di ridurli a 25 000 nel 2008. Kim Jong-il affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione. Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione.
La Corea del Nord ha da molto tempo relazioni strette con la Russia e la Cina, con quest'ultima dal 1961 vige il patto di cooperazione e di mutuo soccorso in caso di guerra; il patto, di durata ventennale, è stato rinnovato tre volte nel 1981, 2001 e 2021. La caduta del socialismo nell'Europa orientale nel 1989 e la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il Paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati socialisti del Sud-est asiatico, come il Vietnam e il Laos.
La Corea del Nord cominciò a installare una recinzione di filo spinato nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato.
Come risultato del programma nucleare nordcoreano vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati parteciparono le due Coree, la Russia, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti.
Il 17 luglio 2007 gli ispettori delle Nazioni Unite verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nordcoreani, disattivazione stabilita da un accordo del febbraio 2007.
Il 4 ottobre 2007 il presidente sudcoreano Roh Moo-hyun e il capo nordcoreano Kim Jong-il firmarono un accordo di pace di otto punti che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente.
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno Stato promotore del terrorismo. L'attentato del 1983 che uccise membri del governo sudcoreano e la distruzione di un aereo di linea sudcoreano nel 1987 vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord. La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di tredici cittadini giapponesi negli anni settanta e ottanta. Di essi cinque tornarono in Giappone nel 2002. L'11 ottobre 2008 gli Stati Uniti hanno rimosso il Paese dall'elenco degli Stati che promuovono il terrorismo.
Dal 10 marzo 2009 sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano che hanno preoccupato molto la Corea del Nord, che ha messo in stato di massima allerta il suo esercito.
Alla fine di febbraio del 2009 la Corea del Nord dichiarò di volere lanciare un satellite a scopi pacifici, ma gli Stati Uniti accusarono il Paese di compiere un test di missile a lunga gittata per raggiungere il territorio statunitense. Il missile venne lanciato nella prima decade di aprile, nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cadde nel mar Giallo dopo 13 minuti dal lancio.
Il 24 maggio 2010 si verificò un controverso incidente nelle acque che circondano la penisola coreana: una corvetta appartenente alla flotta militare nel Sud fu affondata al largo dell'isola di Baengnyeong, una zona contesa e da diversi anni teatro di mutue provocazioni. Accusata dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti di essere responsabile dell'affondamento, la Corea del Nord ha negato il proprio coinvolgimento, offrendosi di formare una commissione d'inchiesta con rappresentanti di Stati Uniti, Cina, delle due Coree e della Russia. Le indagini sono invece state condotte autonomamente da Corea del Sud e Stati Uniti.
Il 30 marzo 2013 il governo nordcoreano dichiarò di essere in "stato di guerra" con la Corea del Sud, probabilmente in reazione alle esercitazioni congiunte tra l'esercito sudcoreano e quello statunitense (in area sudcoreana), che dispiegarono anche due bombardieri a bassa identificabilità radar B-2 Spirit.
Il 5 aprile 2013 l'esercito nordcoreano ricevette dai comandi militari il via libera per un attacco nucleare contro gli Stati Uniti. Lo stesso giorno la Corea del Nord invitò tutte le ambasciate straniere a Pyongyang a prepararsi a evacuare.
Dopo aver esplicitamente minacciato Corea del Sud, Stati Uniti e anche il Giappone di attacchi nucleari su larga scala, il 18 aprile 2013 si dichiarò invece disponibile al dialogo, richiedendo in cambio: il ritiro di tutte le sanzioni ONU, l'interruzione delle operazioni di collaborazione militare tra Stati Uniti e Corea del Sud, nonché le scuse ufficiali dei due Paesi.
Korean Friendship Association
L'Associazione di Amicizia con la Corea (Korean Friendship Association) è un'associazione di amicizia con la Corea del Nord senza scopo di lucro il cui presidente è l'ispanico-nordcoreano Alejandro Cao de Benós de Les y Pérez. È presente in 120 Paesi e vi è un delegato ufficiale in 34 Paesi. I membri della KFA negano violazioni dei diritti umani in Corea del Nord e contestano l'esistenza di campi di concentramento nordcoreani, poiché ritengono che non vi siano prove.
Economia
La politica isolazionista del governo e l'embargo dei Paesi occidentali hanno ristretto notevolmente il commercio internazionale, bloccando un potenziale significativo di crescita economica. Tuttavia per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una forza lavoro giovane e a basso costo, l'economia nordcoreana potrebbe crescere fino al 6-7% annuo con i giusti incentivi e riforme.
Fino al 1998 le Nazioni Unite hanno pubblicato l'indice di sviluppo umano e il PIL pro capite per la Corea del Nord: gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di 4 058 $. Secondo uno studio del giornale sudcoreano Hankyoreh del 2007 la qualità della vita e gli stipendi stanno crescendo stabilmente negli ultimi anni. Secondo le stime del CIA World Factbook per il 2015, ultimo anno cui sono disponibili dati economici, il PIL pro capite (PPP) della Corea del Nord è invece pari a 1 700 $, che è in rapporto 1:22 con quello della Corea del Sud.
Il settore dominante nell'economia nordcoreana è l'industria (47%), seguita dai servizi (31%) e l'agricoltura (22%). Le industrie principali comprendono equipaggiamenti militari, costruzione di macchinari, energia elettrica, chimica, industria estrattiva, metallurgia, tessile, alimentare e turismo.
La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca ed è il 15º maggiore produttore mondiale di mele. Possiede risorse naturali considerevoli, con la 22ª riserva mondiale di carbone. È il 15º produttore mondiale di fluorite e il 12º produttore di rame in Asia. Altre risorse naturali sono: sale, piombo, tungsteno, grafite, magnesite, oro, pirite e risorse idroelettriche.
Commercio
La Cina e la Corea del Sud sono i maggiori fornitori alimentari della Corea del Nord e nel 2005 hanno assieme fornito un milione di tonnellate di alimenti; è stato inoltre riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nordcoreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato.
Il 19 settembre 2005 alla Corea del Nord vennero promesse forniture di carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del trattato di non proliferazione nucleare. Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma".
Per contro le derrate alimentari provenienti da Paesi confinanti sono state a volte bloccate temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva interrotto. Si sono verificate anche sospensioni delle forniture a causa di "furti" ripetuti di locomotive, che erano impiegate dalla Cina per inviare convogli di derrate alimentari.
Nel luglio 2002 la Corea del Nord iniziò una collaborazione con agenzie di investimenti straniere nella regione industriale di Kaesŏng. Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di Sinŭiju lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono dei principali alleati commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di dollari nel 2005 e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre un miliardo nel 2005. È stato riferito che il numero di telefoni cellulari a Pyongyang è cresciuto da 3 000 nel 2002 a circa 20 000 nel 2004. Nel giugno del 2004 vennero tuttavia nuovamente proibiti i telefoni cellulari. Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a Kaesŏng, a Pyongyang e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo.
In un evento chiamato "incidente di Pong Su", avvenuto nel 2003, una nave cargo nordcoreana che tentava di contrabbandare eroina in Australia venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nordcoreano negò fermamente qualunque tipo di coinvolgimento.
Trasporti
Nei centri urbani è presente un sistema misto di trasporti filobus/tram. Le prime flotte di questi mezzi erano importate dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il Paese a costruire da sé i veicoli. Le ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea (Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug) rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di 5200 km di binari, di cui 4 500 con scartamento standard. Esiste anche una piccola rete ferroviaria con scartamento ridotto nella penisola di Haeju. La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche, sia a vapore. L'unica casa automobilistica locale è la Pyeonghwa Motors. Alcune locomotive dell'Impero giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso. Quattro volte a settimana viene operato un servizio ferroviario Pechino-Pyongyang, della durata di circa 24 ore.
Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i 2253 km, sono navigabili da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare anche navi più grandi. I porti maggiori sono Namp'o sulla costa occidentale e Rasŏn, Chongjin, Wŏnsan e Hamhŭng sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni novanta era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni novanta la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le 468 801 tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. La Corea del Nord ha varato da anni una politica di continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali.
Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Sud sono limitate dall'embargo. Esistono voli regolari dall'aeroporto internazionale di Sunan, che si trova a 24 km a nord da Pyongyang, verso Mosca, Chabarovsk, Pechino, Macao, Vladivostok, Bangkok, Shenyang, Shenzhen e voli charter verso Tokyo e verso le nazioni dell'Europa dell'Est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano Pyongyang, Hamhŭng, Wŏnsan e Chongjin. L'unica compagnia aerea del Paese è quella di bandiera, la Air Koryo, avente una flotta di 23 aerei (nel 2013) tutti di fabbricazione sovietica e poi russa.
Turismo
Il turismo nella Corea del Nord è gestito dall'organizzazione del turismo dello Stato (Ryohaengsa). Non è consentito ai turisti la completa libertà di circolazione nel Paese, infatti ogni gruppo di viaggiatori, come anche ogni turista/visitatore individuale, è accompagnato da una o due guide che generalmente parlano la lingua madre del turista ed è fatto divieto di allontanarsi da costoro e dai percorsi da loro indicati. Sebbene il turismo sia cresciuto negli ultimi anni, i viaggiatori provenienti dai Paesi occidentali rimangono pochi; i flussi turistici principali provengono da Cina e Giappone (sebbene il Giappone non riconosca la Corea del Nord come Stato). Dall'Italia è necessario un visto turistico e un'autorizzazione speciale da richiedere al consolato nordcoreano a Roma, in cui verificare il diario di viaggio. È di fatto impossibile, invece, entrare in Corea del Nord dalla Corea del Sud (fatti salvi rarissimi casi). Nella regione delle montagne Kŭmgangsan l'azienda Hyundai ha stabilito e gestisce una speciale area turistica: per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale.
I turisti possono effettuare acquisti presso negozi specifici indicati dalle guide e analoga restrizione è applicata all'utilizzo di servizi pubblici (come i mezzi di trasporto). Non è tuttora consentito ai turisti di utilizzare la valuta locale, il won nordcoreano, se non in pochi locali. Nella capitale Pyongyang è tuttavia possibile pagare in dollari statunitensi ed euro, ma non sono accettate le carte di credito. Limitazioni sono poste anche alla possibilità di scattare foto: le macchine fotografiche dei turisti possono essere controllate prima della partenza ed eventuali foto ritenute pericolose per la sicurezza nazionale cancellate. Durante tutto l'anno si organizzano poi degli appositi tour del Paese con guide in diverse lingue e diverse destinazioni.
Ambiente
La Corea del Nord è più ricca di foreste rispetto a quella del Sud: il 75% del suolo è coperto da una grande varietà di alberi e piante. Il 70% di queste piante si trovano nella riserva montana di Hamgyng e nelle province di Yanggang e Jagang, occupate da aspre montagne coperte da fitte foreste. In Corea del Nord ci sono nove parchi nazionali, due riserve naturali, una riserva paesaggistica, dodici monumenti naturali e altre aree protette. Nel Paese crescono più di 4 000 specie diverse di piante, incluse 570 endemiche della zona. Il "fiore nazionale" è l'ibisco o rosa altea, in coreano mugunghwa, che significa "fiore dell'immortalità". Si dice che rappresenti bene il carattere tenace del popolo della penisola. Animali comuni sono cervi, caprioli, zibellini, orsi bruni, gazze del Nord, linci, tigri, pica alpini, toporagni d'acqua, galli cedroni neri, ulule, frosoni di pino, picchi, antilopi dell'Amur e fagiani mancesi dal collare.
La Corea del Nord ha una legge sull'ambiente, divisa in cinque capitoli, contenenti 52 articoli sulla protezione e conservazione dell'ambiente naturale, la prevenzione dell'inquinamento e le sanzioni sui danni ambientali.
Cultura
Esiste un vasto culto della personalità di Kim Il-sung, di Kim Jong-il e di suo figlio Kim Jong-un, l'attuale presidente, e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano i tre statisti.
Un evento popolare nella Corea del Nord è il festival di Arirang, popolare esibizione dedicata ai giochi che si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. I presenti hanno riferito che rispetto al passato sono diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono prestazioni di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.
La cultura è protetta e promossa dallo Stato e sono stati costruiti diversi edifici dedicati a essa, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale a Hamhŭng e in ogni città esistono stadi e teatri.
La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del Giappone dal 1910 al 1945. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturale e i coreani furono costretti a imparare e a parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione shintoista. Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici. Inoltre il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok e i documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati.
Nel luglio 2004 il complesso di tombe Goguryeo divenne il primo sito del Paese a essere incluso nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Patrimoni dell'umanità
Alcuni siti nordcoreani sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Musica
Cinema
Scienza e tecnologia
Corea del Nord nello spazio
- 12 dicembre 2012: viene lanciato Kwangmyŏngsŏng-3 Unità 2, il primo satellite nordcoreano.
Sport
In Corea del Nord tra gli sport più praticati rientrano il calcio, la pallavolo, la pallacanestro, la ginnastica, il tennistavolo, il pugilato e il badminton.
Calcio
La nazionale di calcio nordcoreana partecipò nella sua storia a due fasi finali del campionato mondiale di calcio: la prima fu al campionato mondiale di calcio 1966 dove giunse fino ai quarti di finale sconfiggendo l'Italia per 1-0, perdendo tuttavia col Portogallo per 3-5; la seconda presenza fu ai mondiali del 2010 in Sudafrica, finita però con l'eliminazione nella fase a gironi contro Brasile, Portogallo e Costa d'Avorio. Il campionato di calcio della Corea del Nord è la DPR Korea League, in cui la squadra che ha vinto più competizioni è l'April 25 Sports Club. Nel 2016 la nazionale di calcio femminile Under-17 della Corea del Nord ha vinto il campionato mondiale di calcio Under-17 in Giordania, battendo il Giappone per 5-4. Nello stesso anno, la nazionale di calcio femminile Under-20 nordcoreana ha vinto il campionato mondiale femminile Under 20 di calcio in Canada, battendo la Francia per 3-1.In Colombia, nel settembre del 2024 vince il suo terzo mondiale battendo in finale per 1-0 il Giappone.
E si trova proprio in Corea del Nord il più grande stadio di calcio del mondo: si tratta del Rungrado May Day Stadium: con una capienza di ben 150 000 posti, è situato nella capitale Pyongyang.
Giochi olimpici e paralimpici
La Corea del Nord partecipò per la prima volta ai giochi olimpici nel 1972, conquistando cinque medaglie tra cui una d'oro. Il primo oro olimpico fu conquistato nel tiro a segno da Ri Ho-jun, ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972. Ai giochi olimpici di Londra del 2012, l'atleta Kim Un-guk riuscì a battere il record mondiale di sollevamento pesi nella categoria maschile dei 62 kg. A seguito di ciò, il governo di Pyongyang offrì appartamenti di lusso a tutti i campioni nordcoreani come segno di gratitudine per i loro successi. Nel campo paralimpico, la Corea del Nord partecipò per la prima volta ai giochi paralimpici di Londra del 2012, tuttavia senza riuscire a conquistare alcuna medaglia.
Altri sport
Un altro sport molto praticato dai nordcoreani è la ginnastica ritmica, eseguita durante il festival di Arirang, che è stato riconosciuto come il più grande evento coreografico del mondo. Alla manifestazione partecipano più di 100 000 atleti e altri 40 000 partecipanti, che compiono delle coreografie allo scopo di rappresentare artisticamente la storia del paese e porre omaggio a Kim Il-sung e a Kim Jong-il. Il festival ha luogo nello stadio più grande del mondo, il Rungrado May Day Stadium. Oltre a questo vi è anche un altro evento popolare, la maratona di Pyongyang, dove possono partecipare atleti provenienti da qualsiasi parte del mondo.
Tradizioni
Gastronomia
La cucina coreana ha subito un'evoluzione nel corso dei secoli, influenzata da cambiamenti sociali e politici. Essa deriva dalle antiche tradizioni agricole nomadi provenienti dall'area meridionale della Manciuria e dalla penisola coreana, per poi svilupparsi attraverso una complessa interazione tra ambienti naturali e diverse tendenze culturali. Il riso e il kimchi sono alla base della cucina coreana. In un pasto tradizionale vengono aggiunti come contorno il panch'an, il juk, il bulgogi oppure il naengmyeon, un tipo di pasta. Il soju è il liquore più diffuso per accompagnare queste pietanze. Gli altri piatti coreani comprendono zuppa di cefalo con riso bollito, zuppa di costole di manzo, frittelle di fagiolo verde e polpette di carne con funghi e verdure.
La Corea del Nord, mediante un'azienda di proprietà dello Stato, produce una birra chiamata Taedonggang, che viene anche esportata in altri Paesi come la Cina.
Festività
In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'ateismo di Stato. A fianco al calendario gregoriano viene utilizzato quello Juche, introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il-sung (15 aprile 1912).
Data | Nome | Nome in coreano | Descrizione |
---|---|---|---|
1º gennaio | Capodanno | 새해?, SaehaeMR | Festa che celebra l'inizio del nuovo anno |
15 gennaio | Giorno dell'alfabeto coreano | 조선글날?, Chosŏn'gŭllalMR | Celebra l'invenzione (1443) e la proclamazione (1446) dell'alfabeto coreano dal re Sejong il Grande |
16 febbraio | Giorno della Stella Splendente | 위대한 지도자 김정일의 생일?, Widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-ilMR | Compleanno del "caro leader" della Corea del Nord Kim Jong-il, al potere dal 1994 al 2011 |
8 marzo | Festa della donna | 여성의 날?, Yeoseong-ui nalMR | Giornata internazionale dei diritti della donna |
15 aprile | Giorno del Sole | 영원한 대통령 김일성의 생일?, Yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-ilMR | Compleanno del "presidente eterno" Kim Il-sung, già presidente a vita della Corea del Nord dal 1946 al 1994 |
1º maggio | Festa dei lavoratori | 노동절?, NodongjeolMR | Festa dei lavoratori per ricordare tutte le lotte per i loro diritti |
27 luglio | Giorno della vittoria nella grande guerra di liberazione della patria | 조국해방전쟁 승리 기념일?, Joguk aebang jeonjaeng seungni ginyeomilMR | Firma dell'Armistizio di Panmunjeom nel 1953 e conclusione della guerra di Corea. |
15 agosto | Giorno dell'indipendenza della Corea | 광복절?, GwangbogjeolMR | Dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone nel 1945 e inizio della liberazione dai giapponesi |
25 agosto | Giorno del Songun | 선군절?, Sŏn'gun-jŏlMR | Celebrazione del Songun |
9 settembre | Giorno della fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea | 독립 기념일?, Doglib ginyeom-ilMR | Nascita ufficiale della Corea del Nord nel 1948 |
10 ottobre | Giorno della fondazione del Partito del Lavoro di Corea | 한국의 노동자들의 파티 축제?, Hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugjeMR | Festa per celebrare la nascita del Partito del Lavoro di Corea |
Giorno della costituzione | 헌법 기념일?, Heonbeob ginyeom-ilMR | Entrata in vigore della prima costituzione della Corea del Nord nel 1948 |
Note
- ^ Corea del Nord, su deagostinigeografia.it.
- ^ Korea, North, su books.google.com.
- ^ North Korea Country Profile, su bbc.co.uk.
- ^ Kim Jong Un's North Korea: Life inside the totalitarian state, su washingtonpost.com.
- ^ Totalitarianism, su britannica.com.
- ^ https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=KP
- ^ https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.GROW?locations=KP&most_recent_value_desc=false
- The World Factbook (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020). La Corea del Nord non pubblica dati affidabili sul suo PIL, quindi trattasi di stime della CIA.
- ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
- ^ Constitution of North Korea Chapter I, Article 1: "The Democratic People's Republic of Korea is an independent socialist State".
- ^ (EN) North Korea country profile, in BBC News, 13 giugno 2018. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (EN) Kim Jong Un’s North Korea: Life inside the totalitarian state, su Washington Post. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (EN) totalitarianism | Definition, Examples, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ North Korea power struggle looms (XML), su telegraph.co.uk, 20 novembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2007).
- ^ North Korea's nuclear 'deal' leaves Japan feeling nervous - Times Online, su timesonline.co.uk, 26 luglio 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
- ^ North Korea Says It Is Using Plutonium to Make A-Bombs, su nytimes.com, 6 dicembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2007).
- ^ North Korea's new rich | How the other 0.0000001% live, in The Economist, 2 agosto 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2008).
- ^ How North Korea's elections work, in The Economist, 5 marzo 2014. URL consultato il 10 dicembre 2020.
- ^ 조국통일민주주의전선(祖國統一民主主義戰線) - 한국민족문화대백과사전, su encykorea.aks.ac.kr, 22 agosto 2019. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).
- ^ Naenara Democratic People's Republic of Korea, su naenara.com.kp. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2021).
- ^ (EN) North Korea - Economy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Marcus Noland, Sherman Robinson e Tao Wang, Famine in North Korea: Causes and Cures (PDF), su iie.com, Institute for International Economics (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ Thomas Spoorenberg, Demographic Changes in North Korea: 1993-2008, in Population and Development Review, vol. 38, n. 1, 2012-03, pp. 133–158, DOI:10.1111/j.1728-4457.2012.00475.x.
- ^ (EN) Josh Smith, Malnutrition, disease rising in North Korea: aid organization, in Reuters, 18 luglio 2019. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (EN) 'Some starving' in North Korea as COVID constrains China trade, say UN experts, su dw.com, 9 giugno 2020. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ (EN) Over 43 per cent of North Koreans are malnourished: UN report, su Global News. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Wayback Machine, su publications.credit-suisse.com, 15 febbraio 2018. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
- ^ Wayback Machine (DOC), su ohchr.org, 27 febbraio 2014. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
- ^ Human Rights in North Korea, su Human Rights Watch, 17 febbraio 2009.
- Amnesty International, Our Issues, North Korea, su Human Rights Concerns. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
- ^ EIU Democracy Index 2019 - World Democracy Report, su eiu.com. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ Guido Olimpio e Guido Santevecchi, Ecco tutte le nuove sanzioni Onu per asfissiare la Corea del Nord, su Corriere della Sera, 9 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2021.
- ^ Classifica dei 10 paesi più corrotti al mondo, su travel365.it.
- ^ La produzione alimentare della Corea del Nord colpita dalla peggiore siccità dal 2001, su FAO. URL consultato il 7 agosto 2017.
- ^ Rossabi, p. 323.
- ^ Yi, p. 103.
- ^ Kim, p. 57.
- ^ Grayson, p. 79.
- ^ Yunn, p. 99.
- ^ (ZH) Korea原名Corea? 美國改的名, su United Daily News, 5 luglio 2008. URL consultato il 16 aprile 2017.
- (EN) Topography and Drainage, su lcweb2.loc.gov, Library of Congress, 1º giugno 1993. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2004).
- (EN) State of the Environment: DPR Korea, su wedocs.unep.org, United Nations Environment Programme, 2003, p. 12. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ (EN) Bill Caraway, Korea Geography, su Korean History Project. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).
- Climate, su lcweb2.loc.gov, North Korea Climate Studies. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2004).
- ^ La Corea del Nord è passata al fuso orario della Corea del Sud, in Il Post.it, 5 maggio 2018.
- ^ La Corea del Nord avrà un suo fuso orario, in Il Post, 7 agosto 2015.
- ^ Yu Jeong-in, 1961 Standard Meridian Changed to 135 Degrees East (1961년 표준자오선 동경 135도로 변경), su =The Kyunghyang Shinmun, 8 settembre 2010. URL consultato il 3 marzo 2018.
- ^ (EN) Population density (people per sq. km) in North Korea, su Trading Economics. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ (EN) Field Listing: Ethnic Groups, su cia.gov, CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2019).
- Worden, p. 69.
- ^ (EN) May Lee, Famine may have killed 2 million in North Korea, in CNN, 19 agosto 1998. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2007).
- ^ (EN) Foreign Assistance to North Korea: Congressional Research Service Report for Congress (PDF), su fas.org, Federation of American Scientists, 26 aprile 2012. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ (EN) Jay Solomon, US Has Put Food Aid for North Korea on Hold, in Wall Street Journal, 20 maggio 2005. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2007).
- Worden, p. 22.
- ^ (EN) Asia-Pacific: North Korea, su web.amnesty.org, Amnesty International. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2007).
- ^ (EN) National Nutrition Survey final report, su kp.one.un.org, United Nations DPR Korea, 19 marzo 2013. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2013).
- ^ (EN) The State of North Korean Farming: New Information from the UN Crop Assessment Report, su 38 North, 18 dicembre 2013. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
- ^ (EN) Democratic People's Republic of Korea, su wfp.org, World Food Programme. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ (EN) Field Listing: Population Growth Rate, su cia.gov, CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
- ^ (EN) Country Comparison: Birth Rate, su cia.gov. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2020).
- (EN) North Korea Census Reveals Poor Demographic and Health Conditions, su Population Reference Bureau, dicembre 2010. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ Korea, North, su The World Factbook. URL consultato il 9 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020).
- (EN) The Korean Language, su lcweb2.loc.gov, Library of Congress Country Studies. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2004).
- ^ Worden, p. 18.
- ^ Raum, p. 28.
- ^ (EN) Country Profile: Korea, North (Democratic Peoples Republic of Korea), su Religious Intelligence. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
- ^ Worden, p. 115.
- ^ (EN) Human Rights in North Korea (DPRK: The Democratic Peoples Republic of Korea), su hrw.org, Human Rights Watch. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2006).
- ^ Worden, p. 120.
- ^ (EN) North Korea: freedom of movement, opinion and expression (PDF), su amnesty.org, Amnesty International (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
- ^ (EN) WWL: Focus on the Top Ten, su sb.od.org, Associazione Open Doors. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2007).
- ^ (EN) Annual Report of the United States Commission on International Religious Freedom, su nautilus.org, United States Commission on International Religious Freedom, 21 settembre 2004. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
- ^ (EN) N Korea stages Mass for Pope, in BBC News, 10 aprile 2005. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ Nel regime dei Kim “vivono ancora dei cristiani. E sono stimati”, su AsiaNews.it. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ Annual Press Freedom Index, su rsf.org. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ (EN) North Korea, su freedomhouse.org, Freedom House. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
- ^ (EN) Chapter V. Fundamental rights and duties of citizens, su Naenara (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).
- ^ Andrea Matles Savada, North Korea: A Country Study, Washington D.C., Federal Research Division Library of Congress, 1994, ISBN 0-8444-0794-1.
- ^ (EN) Ian Liston-Smith, Meagre media for North Korea, in BBC News, 10 ottobre 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ Pervis, p. 22.
- ^ (EN) Ian Liston-Smith, Meagre media for North Koreans, in BBC News, 10 ottobre 2006. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) Sangwon Yoon, North Korea Uses Twitter, YouTube For Propaganda Offensive, in The Huffington Post, 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2014).
- ^ Daum 미디어다음 - 뉴스, su media.daum.net, 10 marzo 2010. URL consultato il 23 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2010).
- ^ (EN) North Korea Constitution, su servat.unibe.ch, ICL. URL consultato il 17 aprile 2017.«The Democratic People's Republic of Korea is guided in its activities by the Juche idea and the Songun idea, a world outlook centred on people, a revolutionary ideology for achieving the independence of the masses of the people.»
- ^ Worden, p. 192.
- (EN) North Korea Profile - Leaders, in BBC News, 6 maggio 2016. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) North Korea: Kim Jong-un hailed 'supreme commander', in BBC News, 24 dicembre 2011. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) Christopher Hitchens, Why has the Bush administration lost interest in North Korea?, su Slate. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ Worden, pp. 197-198.
- ^ (EN) Kim Tae Hong, Pak Opens Account with Conservative Aire, in DailyNK, 23 aprile 2013. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ Worden, p. 200.
- (EN) Literacy, su cia.gov, CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016).
- ^ Worden, p. 122.
- ^ Worden, p. 123.
- ^ (EN) Educational Themes and Methods, su lcweb2.loc.gov, Library of Congress Country Studies. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2004).
- ^ Worden, p. 124.
- ^ Worden, pp. 7-8.
- ^ (EN) North Korea's 'horrifying' health care system, in The Week, 19 luglio 2010. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) Life Inside North Korea, su state.gov, U.S. Department of State. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2003).
- ^ (EN) Country profile: North Korea (PDF), su lcweb2.loc.gov, Library of Congress – Federal Research Division, p. 7. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2005).
- ^ (EN) Public Health, su country-studies.com, Country Studies. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) N Korea healthcare 'near collapse', in BBC News, 20 novembre 2001. URL consultato il 17 aprile 2017.
- (EN) Aid agencies row over North Korea health care system, in BBC News, 16 luglio 2010. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ (EN) The crumbling state of health care in North Korea, su Amnesty International. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
- ^ James Hackett, The Military Balance 2010, Londra, Routledge, 2010, ISBN 1-85743-557-5.
- ^ (EN) Background Note: North Korea, su United States Department of State. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2007).
- ^ (EN) Army personnel (per capita) by country, su NationMaster. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2007).
- ^ (EN) Report on Implementation of 2009 Budget and 2010 Budget, su KCNA, 9 aprile 2010. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- ^ Worden, p. 276.
- ^ Worden, p. 277.
- ^ Bermudez, pp. 198-203.
- ^ Worden, p. 273.
- ^ (EN) Cell phones in North Korea (PDF), su US Korea Institute, pp. 38-39. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
- ^ US confirms nuclear claim, su New York Times, 15 ottobre 2006. URL consultato il 16 ottobre 2006.
- ^ US says Test points to N. Korea nuclear blast [collegamento interrotto], su baltimoresun.com. URL consultato il 1º agosto 2007.
- ^ (EN) Post-election push on N Korea, in BBC News, 6 novembre 2005. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- N. Korea destroys nuclear reactor tower, su cnn.com, CNN, 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008.
- ^ Choe Sang-Hun, North Korea Destroys Tower at Nuclear Site, su New York Times, 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008.
- ^ Heejin Koo, Viola Gienger, North Korea Blasts Cooling Tower at Yongbyon Nuclear Plant, su Bloomberg, 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008.
- ^ North Korea claims to have weaponized plutonium, su CNN, 17 gennaio 2009. URL consultato il 18 gennaio 2009.
- ^ Terzo test nucleare della Corea del Nord. Obama: "È una provocazione per gli Usa", su la Repubblica, 12 febbraio 2013. URL consultato il 13 febbraio 2013.
- ^ Test nucleare della Corea del Nord su Google Maps, su gnss-info.blogspot.com, 14 febbraio 2013. URL consultato il 14 febbraio 2013.
- ^ Corea del Nord riaprirà reattore nucleare Yongbyon, su Reuters, 2 aprile 2013. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
- ^ La Corea del Nord riprende la produzione di armi nucleari, su thepostinternazionale.it. URL consultato il 15 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2015).
- ^ Corea del Nord, Kim Jong-un: "Abbiamo la bomba a idrogeno", su la Repubblica. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- ^ La Corea del nord fa esplodere una bomba all'idrogeno, su Corriere della Sera. URL consultato il 6 gennaio 2016.
- ^ Nord Corea, test nucleare con bomba H. Dubbi Usa: non è a idrogeno, su Adnkronos. URL consultato il 7 gennaio 2016.
- ^ Kay Seok, Grotesque indifference, su Human Rights Watch, 15 maggio 2007. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2008).
- ^ Photos show scale of North Korea's repressive prison camps -- Amnesty, su CNN. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ (EN) Mark Tran, North Korean defectors tell of torture and beatings, in The Guardian, 4 novembre 2009. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ The Invisible Exodus, su Human Rights Watch. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ Corea del Nord: nuove immagini rivelano l'ampiezza dei campi per i prigionieri politici, su amnesty.it, 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2016).
- ^ I campi di prigionia della Corea del Nord, su Google Earth, su Il Post.
- ^ UNHCR, Korean gulag escapee speaks out, su Refworld. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ How one man escaped from a North Korean prison camp, su The Guardian, 18 marzo 2012. URL consultato il 15 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
- ^ KCNA Assails Role Played by Japan for UN Passage of "Human Rights" Resolution against DPRK, su KCNA, 22 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
- ^ KCNA Refutes U.S. Anti-DPRK Human Rights Campaign, su KCNA, 8 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2009).
- ^ February 2012 DPRK (North Korea), su securitycouncilreport.org, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, febbraio 2012.
- ^ North Korea defends human rights record in report to UN, su BBC News, 8 ottobre 2014. URL consultato il 16 febbraio 2016.
- ^ Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC, su resistenze.org.
- ^ (EN) Yeonmi Park: The Defector Who Fooled the World, su jooparkblog.blogspot.it.
- ^ Shin Dong-Hyuk ha mentito, su Il Post.
- ^ Shin Finally Exposed, su juche007-anglo-peopleskoreafriendship.blogspot.it.
- ^ Blaine Harden, Fuga dal Campo 14, Codice Edizioni, 2014, p. 33.
- ^ Corea del Nord - statistiche disertori, su Termometro Politico.
- ^ Il mistero dei disertori che ritornano fra le braccia del regime di Pyongyang. «La Corea del Sud è un incubo», su Tempi.
- ^ L'unica persona che vuole tornare in Corea del Nord, su Il Post, 16 agosto 2015.
- ^ The hankyoreh: Another North Korean defector says he’s stuck in South Korea, wants to go home, su english.hani.co.kr.
- ^ Il calvario dei rifugiati nordcoreani a Seul, su lettera43.it.
- ^ North Korea Is Promising No Harm And Cash Rewards For Defectors Who Come Back, su businessinsider.com. URL consultato il 2 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- The defector who wants to go back to North Korea, su theguardian.com. URL consultato il 2 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).
- ^ Almost 700 N. Korean defectors' whereabouts unknown, su english.yonhapnews.co.kr. URL consultato il 2 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
- ^ https://www.businessinsider.com/why-north-korean-defectors-keep-returning-home-2013-12?IR=T, su businessinsider.com.
- ^ North Korean defector returns home after 16 years and rips up her memoirs on camera, su telegraph.co.uk.
- ^ Scappa dal Sud, per andare al Nord: la scelta (non comune) di un disertore coreano, su huffingtonpost.it.
- ^ North-South Joint Declaration, su kcckp.net, 15 giugno 2000. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2006).
- ^ Factbox - North, South Korea pledge peace, prosperity, su Reuters. URL consultato il 4 ottobre 2007.
- ^ Chris Bury, Interview - Madeleine Albright, su PBS. URL consultato l'11 agosto 2007.
- ^ Xinhua, S. Korea to cut 40,000 troops by 2008, su People's Daily Online, 13 gennaio 2005. URL consultato il 1º agosto 2007.
- Don Oberdorfer, North Korea: Six-Party Talks Continue, su The Washington Post, 28 luglio 2005. URL consultato il 1º agosto 2007.
- ^ Federico Giuliani, L'accordo "segreto" tra Cina e Corea che cambia gli equilibri globali, su InsideOver, 6 ottobre 2022. URL consultato il 19 gennaio 2024.
- ^ Kim Yong Nam Visits 3 ASEAN Nations To Strengthen Traditional Ties, su The People's Korea. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
- ^ Report: N. Korea building fence to keep people in, su USA Today. URL consultato il 21 ottobre 2009.
- ^ U.N. verifies closure of North Korean nuclear facilities, su CNN. URL consultato il 18 luglio 2007.
- ^ Office of the Coordinator for Counterterrorism, Country Reports on Terrorism: Chapter 3 -- State Sponsors of Terrorism Overview, su state.gov. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
- ^ Country Guide, su Washington Post. URL consultato il 26 giugno 2008.
- ^ (EN) N Korea to face Japan sanctions, in BBC News, 13 giugno 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ (EN) U.S. takes North Korea off terror list, in CNN, 11 ottobre 2008. URL consultato l'11 ottobre 2008.
- ^ Corea del Nord: dura replica alle esercitazioni militari congiunte Usa-Corea del Sud, su Radio Cina Internazionale, 10 marzo 2009.
- ^ Corea del Nord lancerà satellite nello spazio, in Il Sole 24 Ore, 24 febbraio 2009. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ La Corea del Nord lancia il missile Seul e Usa: "Missione fallita, non è in orbita", in la Repubblica, 5 aprile 2009. URL consultato il 13 maggio 2015.
- ^ Corea del Nord: «Pronti a nuovo test Via libera a un attacco nucleare agli Usa», in Corriere della Sera, 5-3 aprile 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- ^ 조선중앙통신 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).
- ^ KFA: organizzazione, su korea-dpr.com. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2017).
- ^ Andrea Cuomo, Storia di Alejandro Cao un «soldatino» spagnolo alla corte di Kim Jong-un, su Il Giornale, 28 aprile 2014.
- ^ Enzo Reale, Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC, su resistenze.org, 1º febbraio 2010.
- ^ Tom Zeller Jr., The Internet Black Hole That Is North Korea, su The New York Times, 23 ottobre 2006. URL consultato il 26 dicembre 2008.
- ^ Bill Powell, North Korea, su Time, 14 agosto 2007. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2013).
- ^ Michael Ha, [58 Anniversary] Major Changes Are Coming to N. Korea, su The Korean Times, 29 ottobre 2008. URL consultato il 21 ottobre 2009.
- ^ Human Development Report 1998, su hdr.undp.org. URL consultato il 14 ottobre 2022.
- ^ Ryu Yi-geun e Daniel Rakove, In reclusive North, signs of economic liberalization, su The Hankyoreh Media Company, 30 maggio 2007. URL consultato il 4 luglio 2009.
- ^ The World Factbook, su CIA. URL consultato il 24 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020).
- ^ (EN) The World Factbook — Central Intelligence Agency, su cia.gov. URL consultato il 10 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
- ^ (EN) World Fact Book, su CIA. URL consultato il 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
- ^ Major Food And Agricultural Commodities And Producers - Countries By Commodity, su fao.org.
- ^ (EN) The World Factbook - Korea, North, su CIA. URL consultato il 21 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020).
- ^ Report on U.S. Humanitarian assistance to North Koreans (PDF), su internationalrelations.house.gov, United States House Committee on Foreign Affairs, 15 aprile 2006. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2007).
- ^ North Korea: Ending Food Aid Would Deepen Hunger, su Human Rights Watch, 11 ottobre 2006. URL consultato il 2 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- ^ Nam Sung-wook, China's N.K. policy unlikely to change, su The Korea Herald, 26 ottobre 2006. URL consultato il 2 agosto 2007.
- Fourth round of Six-Party Talks, su CanKor, 27 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- ^ Anthony Faiola, S. Korea Suspends Food Aid to North, su Washington Post, 14 luglio 2006. URL consultato il 2 agosto 2007.
- ^ China halts rail freight to North Korea, su Financial Times, 19 ottobre 2007. URL consultato il 19 luglio 2016.
- ^ Howard W. French, North Korea to Let Capitalism Loose in Investment Zone, su The New York Times, 25 settembre 2002. URL consultato il 2 agosto 2007.
- ^ Rebecca MacKinnon, Chinese Cell Phone Breaches North Korean Hermit Kingdom, su Yale Global Online, 17 gennaio 2005. URL consultato il 2 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2009).
- ^ North Korea recalls mobile phones, su The Sydney Morning Herald, 4 giugno 2004. URL consultato il 2 agosto 2007.
- ^ (EN) N Korean heroin ship sunk by jet, in BBC News, 23 marzo 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- A Glimpse of North Korea's Railways, su dspace.dial.pipex.com (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2008).
- ^ Viaggiare sicuri, Corea del Nord, su viaggiaresicuri.mae.aci.it. URL consultato il 22 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2008).
- ^ Michele Soliani, Corea del Nord: Si può visitare l’ultimo paese comunista, su L'Adigetto.it, 14 aprile 2013.
- ^ Ecologia - Corea del Nord, su nordcorea.info. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ Bruce G. Cumings, The Rise of Korean Nationalism and Communism, in A Country Study: North Korea, Library of Congress.
- ^ unesco.org.
- ^ Worden, p. 114.
- ^ (EN) When Middlesbrough hosted the 1966 World Cup Koreans, in BBC News, 15 giugno 2010. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Fifa investigates North Korea World Cup abuse claims, in BBC News, 11 agosto 2010. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ Redazione Calcio Femminile Italiano, La Corea del Nord trionfa alla Women's World Cup Under 17 - Calcio femminile italiano, in Calcio femminile italiano, 22 ottobre 2016. URL consultato il 5 febbraio 2017.
- ^ Stefano Pellone, Mondiali Under 20 Femminili, vince la Corea del Nord, su MondoSportivo.it, 8 dicembre 2016. URL consultato il 5 febbraio 2017.
- ^ (EN) North Korea's Kim Un Guk wins 62kg weightlifting Olympic gold, in BBC News, 30 luglio 2012. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2017).
- ^ (EN) North Korea rewards athletes with luxury apartments, in Reuters, 4 ottobre 2013. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) North Korea to join first Paralympics in London, in Reuters, 9 maggio 2012. URL consultato il 18 aprile 2017.
- (EN) North Korea halts showcase mass games due to flood, in Reuters, 27 agosto 2007. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Jonathan Watts, Despair, hunger and defiance at the heart of the greatest show on earth, in The Guardian, 17 maggio 2002. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Julian Ryall, Kim Jong-un orders spruce up of world's biggest stadium as 'millions starve', in The Guardian, 26 settembre 2013. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (EN) Danielle Demetriou, North Korea allows tourists to run in Pyongyang marathon for the first time, in The Telegraph, 3 aprile 2014. URL consultato il 18 aprile 2017.
- ^ (KO) 역사 속 한식이야기 (Il cibo coreano nella storia), su han-style.com, Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2011).
- ^ (KO) 한국요리 韓國料理 (Cucina coreana), su Naver / Doosan Encyclopedia. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
- ^ (EN) Food, su Korea.net. URL consultato il 17 aprile 2017.
- ^ (EN) Okryu restaurant, in KCNA, 31 agosto 2001. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
- ^ (EN) N. Korean beer sale in China, su The Korea Times.
Bibliografia
- A. Fiori, Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord, Mondadori Education S.p.A., Milano, 2016.
- AA.VV., Enigma Corea del Nord. Storia e segreti di una potenza atomica, Mondadori, 2017.
- (EN) Larinda B. Pervis, North Korea Issues: Nuclear Posturing, Saber Rattling, and International Mischief, Nova Science Publishers, 2007.
- (EN) Joseph S. Bermudez, Shield of the Great Leader. The Armed Forces of North Korea, Sydney, Allen & Unwin, 2001, ISBN 1-86448-582-5.
Visualizzazione limitata su Google Libri: Shield of the Great Leader: The Armed Forces of North Korea, su books.google.it, Allen & Unwin. - (EN) Elizabeth Raum, North Korea, collana Countries Around the World, Heinemann, 2012, ISBN 1-4329-6133-0.
- (EN) Robert L. Worden, North Korea: a country study, Federal Research Division Library of Congress, 2009, ISBN 978-1-59804-468-3.
Visualizzazione limitata su Google Libri: North Korea: A Country Study: A Country Study, su books.google.it, Government Printing Office. - (EN) Morris Rossabi, China Among Equals: The Middle Kingdom and Its Neighbors, 10th–14th Centuries, University of California, 1983, ISBN 978-0-520-04562-0.
Visualizzazione limitata su Google Libri: China among equals: the Middle Kingdom and its neighbors, 10th–14th Centuries, su books.google.it, Univ. of California. - (EN) Ki-baek Yi, A New History of Korea, Cambridge, Harvard University Press, 1985, ISBN 978-0-674-61575-5.
Visualizzazione limitata su Google Libri: A New History of Korea, su books.google.it, Harvard University Press. - (EN) Kil Djun Kim, The History of Korea, ABC-CLIO, 2005, ISBN 978-0-313-33296-8.
- (EN) James H. Grayson, Korea – A Religious History, Routledge, 1989, ISBN 978-0-7007-1605-0.
Visualizzazione limitata su Google Libri: Korea: A Religious History, su books.google.it, Psychology Press. - (EN) Seung-Yong Yunn, Muslims earlier contact with Korea, in Religious culture of Korea, Hollym International, 1996.
Voci correlate
- Corea
- Corea del Sud
- Juche
- Nomi della Corea
- Chiesa cattolica in Corea
- Croce Rossa della Corea del Nord
- Energia nucleare in Corea del Nord
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Corea del Nord
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Corea del Nord»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Corea del Nord
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corea del Nord
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Corea del Nord
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su korea-dpr.com.
- Corea, Repubblica Democratica Popolare di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Libera D'Alessandro, Paola Salvatori e Simone Emiliani, COREA, REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI, in Enciclopedia Italiana, IX Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Anna Bordoni e Paola Salvatori, Corea, Repubblica Democratica Popolare di, in Enciclopedia Italiana, VII Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
- (EN) Jung Ha Lee, Young Ick Lew, Chan Lee, Bae-ho Hahn e Woo-ik Yu, North Korea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Corea del Nord, su Open Library, Internet Archive.
- Ministero degli Esteri e Automobile Club Italia (a cura di), Scheda della Corea del nord dal sito Viaggiare Sicuri, su viaggiaresicuri.mae.aci.it. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) La situazione nel paese - Amnesty International, su amnestyusa.org. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142577143 · ISNI (EN) 0000 0004 0510 4298 · BAV 494/815 · LCCN (EN) n81074720 · GND (DE) 4075468-6 · BNE (ES) XX99000 (data) · BNF (FR) cb11868465j (data) · J9U (EN, HE) 987007566839005171 · NSK (HR) 000443043 · NDL (EN, JA) 00573707 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer