Il 238 a.C. (CCXXXVIII a.C. in numeri romani) è un anno del III secolo a.C.
238 a.C. negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 238 a.C. |
Ab Urbe condita | 516 (DXVI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 713 |
Calendario bizantino | 5271 — 5272 |
Calendario buddhista | 307 |
Calendario cinese | 2459 — 2460 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3522 — 3523 |
Calendario etiopico | N.D. |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | N.D. N.D. 2864 — 2865 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi
- Tiberio Sempronio Gracco invade la Sardegna e ne fa una provincia romana. In questo anno si è soliti far terminare la Civiltà Nuragica
- Nella battaglia di Utica, le truppe cartaginesi fedeli agli ordini di Amilcare Barca sconfiggono i mercenari ribelli.
- Arsace I sconfigge Andragora e fonda il regno dei Parti come entità separata dall'Impero seleucide.
- 28 aprile - Roma: consacrazione del tempio di Flora e istituzione dei Ludi Florales (giochi).
- Sempre a Roma viene offerto un solenne lettisternio alle dodici principali divinità.
Nati
- Filippo V di Macedonia, re († 179 a.C.)
- Lucio Cornelio Scipione Asiatico, politico e generale romano
Morti
- Andragora, sovrano
- Spendio, condottiero cartaginese
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 238 a.C.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer