Il Mogholi (o Moghol o Mogul) è una lingua appartenente alla famiglia linguistica Mongolica, parlata nella regione di Herat in Afghanistan, nei villaggi di Kundur e Karez-i-Mulla. È la lingua madre del , discendenti dei soldati mongoli di Gengis Khan, stanziati nel XIII secolo nella regione. La lingua è probabilmente estinta, in quanto sui circa 2000 membri della popolazione, attualmente censiti, non risulta che più nessuno la parli.
Mogholi | |
---|---|
Parlato in | Afghanistan |
Regioni | Herat |
Parlanti | |
Totale | probabilmente estinta (etnicità 2000) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue altaiche Lingue mongoliche Lingue mongoliche occidentali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | mhj (EN) |
mhj (EN) | |
Glottolog | mogh1245 (EN) |

Nel 1970, quando lo studioso tedesco Michael Weiers, si recò in zona per studiare la lingua, erano rimaste poche persone che la parlavano, molti la comprendevano passivamente e tutti avevano più di 40 anni.
La lingua è stata fortemente influenzata dal Persiano, nella fonologia, morfologia e sintassi, portando Weiers ad affermare che ha assunto l'aspetto di una "vera lingua creola asiatica".
Grammatica
La grammatica Moghol evidenzia sostanziali influenze dal Persiano, avendovi preso in prestito anche classi grammaticali non presenti in altre lingue mongoliche. Le parti del discorso sono: sostantivi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi e congiunzioni.
Le flessioni degli aggettivi per il comparativo ed il superlativo sono simili al Persiano per i suffissi -tar e -tariin, ma non per numero e caso.
Fonologia
La fonologia Moghol è influenzata dalla lingua tagica.
Si basa su un sistema di sei vocali: /i e a u o ɔ/.
Le consonanti sono /p b f w m t d s z n l r t͡ʃ d͡ʒ ʃ ʒ j k g ʀ ʔ q h/
Esempi
Weiers riporta la seguente poesia, del poeta Moghol Abd Al-Qadir.
|
|
Un'altra poesia Moghol (o canzone) di Abd Al-Qadir scritta in alfabeto arabo (sempre da Weiers):
|
|
Numerali
Italiano | Mongolo Classico | Moghol | |
---|---|---|---|
1 | "Uno" | "Nigen" | "Nika" |
2 | "Due" | "Qoyar" | "Qyor" |
3 | "Tre" | "Ghurban" | "Qurbun" |
4 | "Quattro" | "Dorben" | "Durbon" |
5 | "Cinque" | "Tabun" | "Tuwan" |
6 | "Sei" | "Jirghughan" | "Jurghan", "Shish" |
7 | "Sette" | "Dologhan" | "Jolan", "Huft" |
8 | "Otto" | "Naiman" | "Hushtu" |
9 | "Nove" | "Yisun" | "No" |
10 | "Dieci" | "Arban" | "Arbon", "Da" |
Note
- ^ Mogholi | Ethnologue
- Michael Weiers. 2003. "Moghol," The Mongolic Languages. Ed. Juha Janhunen. Routledge Language Family Series 5. London: Routledge. Pages 248–264.
Bibliografia
- G. Ramstedt. 1906. "Mogholica," JSFOu 23-4.
- Louis Ligeti. 1954. "Le lexique moghol de R. Leech," AOH 4.
- Л. Лигети. 1954. "О монгольских и тюркиских языках и диалектах Афганистана," AOH 4.
- Sh. Iwamura and H. F. Schurmann. 1954. "Notes on Mongolian Groups in Afghanistan," Silver Jubilee Volume of the Zinbun-Kagaku-Kenkyusyo, Kyoto University. Kyoto University.
- Shinobu Iwamura. 1961. The Zirni Manuscript: A Persian-Mongolian Glossary and Grammar. Kyoto University.
- H. F. Schurmann. 1962. The Moghols of Afghanistan. Mouton & Co.
- Michael Weiers. 1972. Die Sprache der Moghol der Provinz Herat in Afghanistan (Sprachmaterial, Grammatik, Wortliste). Opladen: Westdeutscher Verlag.
Collegamenti esterni
- (EN) Mogol language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua mogholi, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007541015105171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer