L'occlusiva retroflessa sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɖ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Occlusiva retroflessa sonora | |
---|---|
IPA - numero | 106 |
IPA - testo | ɖ |
IPA - immagine | |
Unicode | U+0256 |
Entity | ɖ |
X-SAMPA | d` |
Kirshenbaum | d. |
Ascolto | |
Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Caratteristiche
La consonante occlusiva retroflessa sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è occlusivo, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale (la bocca), seguita da un brusco rilascio (esplosione);
- il suo luogo di articolazione è retroflesso, perché nel pronunciare tale suono la punta della lingua si flette all'indietro a toccare il palato;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
Nelle lingue
In siciliano, salentino, sardo ed elbano occidentale questo suono si trova come allofono dell'occlusiva alveolare sonora [d] o della [l]) ed è sempre doppio. Ne è un esempio la pronuncia siciliana o salentina delle parole «bello» e «cavallo», rispettivamente [ˈbɛɖː(ʐ)ʊ e [kaˈvaɖː(ʐ)ʊ, oppure la parola sarda nudda, pronunciata [ˈnuɖːa].
Analogamente nel dialetto salentino parlato a Lecce e nella lingua sarda, si ha il suono invertito della d cacuminale ogni qual volta la doppia d corrisponde alla doppia l intervocalica italiana o latina. Per questo cavallo e caballum sono rispettivamente [ˈkaɖːu] in sardo e [kaˈvaɖːu] o [ˈkaɖːu] in leccese, eccetera. Lo stesso suono si ha nel nesso nd in parole sarde quali [faˈteɳɖe], [ˈtaɳɖo], [ˈkaɳɖo].
Salentino
Nel Dialetto salentino è presente in numerose parole ed è reso con ⟨ddh⟩ e ⟨ddhr⟩; in grafia accurata o in studi scientifici ⟨ḍḍ⟩:
- caddhina «gallina»
- beddha «bella»
- mmuddhatu «bagnato»
Sardo
Nella lingua sarda è presente in numerose parole ed è reso con ⟨dd⟩; alcuni lo scrivono come ⟨dh⟩:
- nieddu «nero»
- pudda «gallina»
Siciliano e calabrese
Nella lingua siciliana e nei rispettivi dialetti calabresi meridionali è presente in numerose parole ed è reso con ⟨ḍḍ⟩; alcuni lo scrivono come ⟨dd⟩ e ⟨ddh⟩:
- cavaḍḍu «cavallo»
- beḍḍu «bello»
Corso
Nella lingua corsa parlata nel sud dell'isola (e nella variante della Gallura in Sardegna) è presente in numerose parole ed è reso con ⟨dd⟩:
- cavaddu «cavallo»
- beddu «bello»
- ghjaddina «gallina»
Tosco-Emiliano
Nei dialetti bolognesi montani alti e dialetti di transizione lucchesi: śtorièḍa (dialetto di ), mantèḍa (dialetto di Treppio). (Anche in certi dialetti toscani e lunensi.)
Svedese
In lingua svedese tale fono è reso con la grafia ⟨rd⟩:
- nord "nord" [nuːɖ]
Hindi
In lingua hindi:
- डेढ़ [ɖeːɽʱ]
Norvegese
In lingua norvegese:
- varde "tumulo" [ˈvɑɖːɛ]
Giavanese
In lingua giavanese è reso con ⟨dh⟩:
- Dhahar "mangiare"
Kannada
In lingua kannada:
- ಅಧಸು "aderire" [ʌɖʌsu]
Nihali
In lingua nihali:
- "uno" [biɖum]
Note
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer