Un fono (dal greco φωνή phōnḕ [pʰɔːnɛɛ̯́], "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio. I foni, che fanno riferimento, appunto, solo a suoni (e non a lettere), sono rappresentati nello scritto per mezzo delle trascrizioni fonetiche, che sono sempre scritte tra parentesi quadre ( [ ] ). Il sistema di scrittura più diffuso usato per le trascrizioni fonetiche è l'Alfabeto fonetico internazionale.
I foni sono studiati dalla fonetica nelle loro caratteristiche articolatorie (nella fonetica articolatoria) e acustico-percettive (nella fonetica acustica). Secondo l'analisi articolatoria, un fono è una successione di movimenti muscolari dell'apparato fonatorio, atti a produrre delle onde sonore. Queste onde sonore sono considerate la controparte acustica dei foni.
Inoltre, i foni possono essere distinti in due macroclassi, secondo criteri puramente articolatori e acustistici: la classe dei vocoidi, che comprende tutti i foni con articolazione aperta, sonorità intrinseca e assenza di frizione; e quella dei contoidi, che include i foni che non posseggono le caratteristiche dei vocoidi.
Note
Bibliografia
- Federico Albano Leoni e Pietro Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-2127-7, SBN IT\ICCU\CFI\0723326.
- Alberto M. Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2011, ISBN 88-8098-157-9, SBN IT\ICCU\MIL\0548846.
- Pietro Maturi I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano, 2006, Bologna, Il Mulino.
Voci correlate
- Allofono
- Fonetica
- Trascrizione fonetica
- Fonologia
- Fonema
- Trascrizione fonemica
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fono»
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer