Il gruppo linguistico balto-slavo è un ipotetico gruppo linguistico ricostruito, di cui fanno parte le lingue baltiche e le lingue slave all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee. Le lingue che appartengono a questa famiglia sono parlate da circa 240 milioni di persone soprattutto in Europa centrale, orientale e balcanica.
Lingue balto-slave | |
---|---|
Parlato in | Europa |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee |
Codici di classificazione | |
Glottolog | balt1263 (EN) |
Distribuzione delle lingue balto-slave: | |
Argomentazioni generali
Le lingue baltiche e le lingue slave condividono molte caratteristiche simili, sia lessicali, sia morfosintattiche, più di ogni altro gruppo linguistico all'interno delle lingue slave.
Molti linguisti, seguendo alcuni importanti indoeuropeisti come August Schleicher e Oswald Szemerényi, ritengono che questi due gruppi si siano separati da un comune antenato, il Proto-balto-slavo, in seguito alla frammentazione dell'indoeuropeo comune in vari gruppi linguistici, ma prima della divisione nei due grandi rami delle lingue baltiche e delle lingue slave.
Altri linguisti, seguendo indoeuropeisti come Jānis Endzelīns e Antoine Meillet, ritengono che queste caratteristiche simili siano dovute ad intensi contatti tra i due gruppi già dopo che si erano separati direttamente dall'indoeuropeo comune (nell'ambito del gruppo satem) o a coincidenze di altra natura.
Evidenze ed interpretazioni
Più di 100 parole sono comuni ad entrambi i gruppi linguistici nella forma e nel significato, tra cui:
- lituano bėgu ‘corro’, lettone bēgu, antico slavo ecclesiastico běgǫ (бѣгѫ), russo begu (бегу), polacco biegnę;
- lituano líepa ‘tiglio’, lettone liẽpa, antico prussiano lipe, antico slavo ecclesiastico lipa (липа), russo lípa (ли́па), polacco lipa.
Il numero di parole condivise tra i due gruppi linguistici può essere spiegato dall'esistenza di una comune lingua balto-slava nel passato o da altre conseguenze:
- I parlanti baltici e slavi sono in stretto contatto geografico, politico e culturale, cosa che naturalmente porta a similitudini lessicali, cioè, una ha preso in prestito parole dall'altra e viceversa. Per capire la differenza tra il prestito e la comune eredità lessicale c'è bisogno di uno studio attento delle mutazioni fonetiche ed in alcuni casi le informazioni non sono sufficienti per risolvere la questione.
- Le lingue slave e baltiche non sono state scritte fino al IX ed il XVI secolo d.C. rispettivamente. Perciò le registrazioni storiche dello sviluppo delle lingue sono limitate.
- Le lingue baltiche e slave appartengono tutte al sottogruppo delle lingue satem.
Meillet vs. Szemerényi
Fino all'opera Dialectes indo-européens di Meillet del 1908, l'unità balto-slava era indiscussa tra i linguisti, come Meillet stesso notava nel capitolo Le balto-slave, « L'unité linguistique balto-slave est l'une de celles que personne ne conteste » (« L'unità linguistica balto-slava è una di quelle che nessuno contesta »). La critica di Meillet al balto-slavo fa perno su sette caratteristiche evidenziate da Karl Brugmann nel 1903, tentando di mostrare che nessuna di queste singole era sufficiente a provare l'unità genetica.
Nel suo riesame del lavoro di Meillet nel 1957, Szemerényi conclude che i balti e gli slavi, in effetti, dovevano aver condiviso un "periodo di lingua e vita comune", e si erano probabilmente separati a causa delle incursioni delle tribù germaniche tra la Vistola e lo Dnepr. Szemerényi denota quattordici punti che giudica frutto di un'eredità comune e non di innovazioni parallele, e perciò come prove dell'unità balto-slava:
- Palatalizzazione fonologica (descritta da Kurylowicz, 1956)
- Lo sviluppo di i ed u prima delle risonanti indoeuropee
- La legge di Pedersen ed il mutamento ruki
- Innovazioni nell'accento
- L'aggettivo definito
- La declinazione del participio in -jo-
- La desinenza del genitivo singolare in -ā(t)- per le radici tematiche
- La formazione del comparativo
- I della 1ª persona singolare in men-, e della 1ª plurale in nōsom
- La variante tos/tā per il pronome determinativo indoeuropeo so/sā
- L'accordo dei verbi irregolari atematici (lituano dúoti, slavo datь)
- Il in ē/ā
- I verbi in -áuju del baltico ed in -ujǫ dello slavo
- La forte corrispondenza del vocabolario non riscontrabile tra altri rami delle famiglie indoeuropee.
Un'altra innovazione proposta per il balto-slavo è la (Werner Winter, 1978), cioè l'allungamento di una vocale corta prima di una occlusiva sonora. Le condizioni di operazione della legge sono discusse; secondo Matasović (1995) il cambiamento ha luogo solo nelle sillabe chiuse.
Note
Bibliografia
- Barschel; Kozianka; Weber (eds.), Indogermanisch, Baltisch und Slawisch, Kolloquium in Zusammenarbeit mit der Indogermanischen Gesellschaft in Jena, September 1989, Monaco di Baviera, Otto Sagner, 1992, ISBN 3-87690-515-X.
- Beekes, Robert S. P., Comparative Indo-European Linguistics, Amsterdam, John Benjamins, 1995, ISBN 90-272-2151-0, (Europe),(U.S.).
- Collinge, N. E., The Laws of Indo-European, Amsterdam, John Benjamins, 1985, ISBN 0-915027-75-5, (U.S.),(Europe).
- Klimas, Antanas, Baltic and Slavic revisited, su Lituanus vol. 19, no. 1, Spring 1973 . URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2008).
- Russell D. Gray and Quentin D. Atkinson. 2003. "Language-tree divergence times support Anatolian theory of Indo-European Origins," Nature 426 (27 novembre): 435-439.
- Matasović, Ranko, "A Reexamination of Winter's Law in Baltic and Slavic", Lingua Posnaniensis 37/1995: 57-70
- Mayer, Harvey E., Was Slavic a Prussian Dialect?, su Lituanus vol. 33, no. 2, Summer 1987 . URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2005).
- Mayer, Harvey E., Tokharian and Baltic versus Slavic and Albanian, su Lituanus vol. 37, no. 1, Spring 1991 . URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2005).
- Mayer, Harvey E., Aorist or Future?, su Lituanus vol. 45, no. 1, Spring 1999 . URL consultato il 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2005).
- Pashka, Joseph, Baltic languages & Proto-Baltic, su geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
- Pashka, Joseph, Proto-Indo-European, su geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
- Szemerényi, Oswald, The problem of Balto-Slav unity, in Kratylos, vol. 2, 1957, pp. 97–123.
Voci correlate
- Lingua proto-slava
- Lingue slave
- Lingue baltiche
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue balto-slave
Collegamenti esterni
- (EN) La famiglia linguistica indoeuropea Università del Texas, Austin
- (EN) Il balto-slavo tra i gruppi linguistici indoeuropei (PDF), su jilaniwarsi.tripod.com.
- (EN) Il gruppo di lingue balto-slave, su worldhistory.com.
- (EN) Ethnologue – Lingue baltiche, su ethnologue.com.
- (EN) Ethnologue – Lingue slave, su ethnologue.com.
- (EN) La mobilità dell'accento balto-slavo, su staff.hum.ku.dk. URL consultato l'8 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006).
- (EN) Accentazione balto-slava, di Kortlandt; un approccio molto idiosincratico all'accentazione balto-slava
- (EN) Noi, i balti Archiviato il 2 aprile 2008 in Internet Archive. (di Algirdas Sabaliauskas)
- (EN) Comparazione lessicale tra sanscrito e lettone, su lexiline.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011384 · GND (DE) 4361696-3 · BNF (FR) cb11933926c (data) · J9U (EN, HE) 987007282298905171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer