Pupi Avati, all'anagrafe Giuseppe Avati (Bologna, 3 novembre 1938), è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano.Pupi Avati nel 2019BiografiaPupi Avati nell'ottobre …
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Recanati (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento Marche è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene…
Giovanni Francesco Barbieri, noto anche con lo pseudonimo di Il Guercino (Cento, 2 febbraio 1591 – Bologna, 22 dicembre 1666), è stato un pittore italiano.Guercino, Autoritratto (1635)In continuità…
Bergamo è un cognome di lingua italiana.VariantiBergami, Bergamaschi, Bergamelli, Bergamin, Bergamini.Origine e diffusioneIl cognome "Bergamo" ha origini che possono essere ricondotte a due princip…
La Chiesa ortodossa etiope (in amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterato: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamen…
Santa Scolastica da Norcia (Norcia, 2 marzo 480 – Piumarola, 10 febbraio 547) è stata una religiosa italiana, patrona dell'ordine delle monache benedettine. È venerata come santa dalla Chiesa catto…
Voce principale: Architettura dell'Ottocento. L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo …
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti atte…
Wallerant Vaillant, o Wallerand Vaillant o Wallerandt Vaillant (Lilla, 30 maggio 1623 (battezzato) – Amsterdam, 2 settembre 1677 (sepolto)), è stato un pittore, disegnatore e incisore olandese del …
Disambiguazione – "Oriya" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo blocco Unicode, vedi Oriya (Unicode). Questa voce sull'argomento lingue dell'India è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla sec…