Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del VIII secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del XV secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari. Il nucleo della storia delle campagne dell'esercito romano è costituito da un complesso di diversi resoconti delle battaglie sostenute dall'esercito romano, dall'iniziale difesa dell'originario colle dai vicini italici, con la conseguente annessione, fino all'estrema difesa del declinante Impero romano contro le tribù di invasori Unni, Vandali e Germani, dopo la sua separazione in Impero d'Occidente e Impero d'Oriente. Questi resoconti sono tramandati da varie fonti contemporanee e successive alla storia dell'Impero.
Storia delle campagne dell'esercito romano | |||
---|---|---|---|
Evoluzione nel tempo dell'estensione dei domini di Roma dall'età regia, alla Repubblica ed all'Impero, fino a quello bizantino. | |||
Data | 753 a.C. - 476 d.C. | ||
Luogo | Europa, bacino del Mediterraneo, Africa settentrionale, Asia mediterranea | ||
Esito | Espansionismo, divisione e fine della parte occidentale; Caduta di Costantinopoli | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
Nonostante la dimensione circum-mediterranea raggiunta dalla sua potenza politica, nella storia militare di Roma le furono in genere meno rilevanti di quelle terrestri: una conseguenza, questa, dell'incontrastato dominio sui mari assicurato dalle vittorie conseguite nei violenti scontri navali sostenuti durante la prima guerra punica.
L'esercito di Roma antica si misurò dapprima con le tribù confinanti e con le città etrusche d'Italia, per estendere in seguito il suo dominio a buona parte dell'area mediterranea. La vocazione continentale di Roma spinse ben più oltre l'ascesa militare: questa, all'apice della sua potenza, giunse fino alle province della Britannia e dell'Anatolia. Come per molte civiltà antiche, l'esercito romano assolse un triplice compito: difesa dei confini; sfruttamento delle aree periferiche con misure di imposizione tributaria sui popoli sottomessi; mantenimento dell'ordine interno. Fin dall'inizio, l'esercito romano rese tipico questo schema e la maggior parte delle campagne militari di Roma furono caratterizzate da uno dei due tipi: il primo è quello della campagna di espansione territoriale, normalmente concepita come una controffensiva, in cui ogni vittoria conduceva alla sottomissione di vaste aree territoriali permettendo a Roma di liberarsi dalla sua dimensione di piccola città fino a divenire uno dei più grandi imperi del mondo antico, che racchiudeva in sé circa un quarto della popolazione mondiale; il secondo tipo è quello della guerra civile, i cui esempi afflissero la vita di Roma dalla sua fondazione fino al crollo finale.
Storia
Ai fini della trattazione, la storia delle campagne dell'esercito romano viene così convenzionalmente suddivisa:
Periodo regio: Latium vetus ed Etruria meridionale (753-509 a.C.)
Il periodo regio rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 753 a.C. ed il 509 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata dai re.
La storia più antica, dalla fondazione di Roma quale piccolo villaggio tribale, fino alla fine dell'Età regia con la caduta dei re di Roma, è quella meno conservata. Questo perché, sebbene i primi Romani possedessero un certo livello di alfabetizzazione, dovette mancargli il desiderio di registrare le loro vicende storiche o, in alternativa, le storie da loro registrate dovettero andare perdute.
Sebbene Livio, storico romano tradizionalmente collocato tra il 59 a.C. e il 17 d.C., nella sua opera Ab Urbe condita, elenchi, dal primo insediamento fino ai primi anni, una serie di sette re della Roma arcaica, i primi quattro 're' (Romolo,Numa Pompilio,Tullo Ostilio e Anco Marzio) sono quasi certamente interamente apocrifi. Michael Grant e altri ipotizzano che, prima dell'instaurarsi del dominio etrusco su Roma sotto Tarquinio Prisco, quinto re della tradizione, Roma fosse stata guidata da qualche sorta di autorità religiosa. Pochissimo si conosce della storia militare di Roma durante questa epoca, e quello che la storia ci ha tramandato ha più della natura leggendaria che di una consistenza fattuale. Secondo la tradizione, Romolo fortificò uno dei sette colli di Roma, il colle Palatino, dopo aver fondato la città, e Livio afferma che, poco dopo la sua fondazione, Roma era «pari a qualsiasi delle città circostanti per valore militare».
Periodo repubblicano: dall'Italia al Mediterraneo (509-31 a.C.)
Il periodo repubblicano rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
La Repubblica rappresenta una fase lunga, complessa e decisiva della storia romana: costituì un periodo di enormi trasformazioni per Roma, che da piccola città stato quale era alla fine del VI secolo a.C. divenne, alla vigilia della fondazione dell'Impero, la capitale di un vasto e complesso Stato, formato da una miriade di popoli e civiltà differenti, avviato a segnare in modo decisivo la storia dell'Occidente e del Mediterraneo.
In questo periodo si inquadrano la maggior parte delle grandi conquiste romane nel Mediterraneo ed in Europa, soprattutto tra il III ed il II secolo a.C.; il I secolo a.C. è invece, come detto, devastato dai conflitti intestini catalizzati dai mutamenti sociali, ma è anche il secolo di maggiore fioritura letteraria e culturale, frutto dell'incontro con la cultura ellenistica e riferimento "classico" per i secoli successivi.
Periodo Alto imperiale: dalla massima estensione territoriale al declino (30 a.C.-284 d.C.)
Il periodo Alto imperiale rappresenta la cronologia di tutte le campagne militari del principato, da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284), che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.
La prima fase, almeno fino a Traiano (98-117), rappresentò il periodo d'oro dell'intera storia romana militare, dove l'Impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale. Poi a partire dagli Antonini, con l'inizio delle invasioni barbariche (guerre marcomanniche) lungo i confini settentrionali e della pressione sasanide lungo il limes orientale, iniziò la lunga fase della decadenza (Crisi del III secolo). Soprattutto durante il III secolo, il prezzo pagato dall'Impero per la sua sopravvivenza fu l'abbandono di alcuni territori: i cosiddetti Agri decumates sotto Gallieno (attorno al 260), della provincia delle Tre Dacie (sotto Aureliano, 271 circa), oltre alla perdita, seppure temporanea, della provincia di Mesopotamia, rioccupata solo con Galerio verso la fine del III secolo.
Periodo Tardo imperiale: fine dell'Occidente romano (284-476 d.C.)
Il periodo Tardo imperiale rappresenta la cronologia di tutte le campagne militari dalla Tetrarchia di Diocleziano (284), passando per Costantino ed i Costantinidi, Teodosio I, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
La prima fase, almeno fino a Costantino I (306-337), rappresentò un periodo di ripresa militare, con il potenziamento dell'intero esercito romano (sotto Diocleziano prima e Costantino poi). Poi iniziò l'ultimo periodo, quello della disgregazione politica e militare fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Dopo la caduta della parte occidentale dell'Impero, il più ricco Impero d'Oriente sopravvisse per circa un millennio, che almeno fino al VII secolo mantenne le istituzioni tardo-imperiali romane. In seguito alle profonde riforme operate dall'imperatore Eraclio, l'Impero romano d'Oriente andò sempre più allontanandosi da tutto ciò che contraddistingue la classica civiltà romana, motivo per il quale gli storici moderni e contemporanei utilizzano il termine "bizantino" per distinguere l'Impero d'Oriente, profondamente ellenizzato, dall'Impero romano classico.
Note
- ^ Pennell, Ancient Rome, Cap. 3, par. 8.
- ^ Grant, The History of Rome, p. 23.
- ^ Pennell, Ancient Rome, Cap. 9, par. 3
- ^ Syme, seguendo G. M. Hirst, ha ipotizzato il periodo 64 a.C.–12 d.C.
- ^ Floro, Epitome di storia romana, I, 1.
- ^ Floro, I, 2.
- Cassio Dione Cocceiano, I.7.6
- ^ Floro, I, 3.
- ^ Floro, I, 4.
- ^ Pennell, Ancient Rome, Cap. V, par. 1.
- ^ Grant, The History of Rome, p. 21.
- ^ Livio, Ab Urbe condita, I.9.
- ^ Southern, p. 212-213.
- ^ Southern, p. 226.
- ^ Agazia Scolastico, Sul regno di Giustiniano, IV, 24.3; Grant, p. 231.; Res gestae divi Saporis, riga 25-34 da The American journal of Semitic languages and literatures, University of Chicago, 1940, vol. 57-58, p. 379.
Bibliografia
- Fonti antiche
- Ammiano Marcellino, Storie
- Cassio Dione Cocceiano, Storia romana
- Giordane, De origine actibusque Getarum
- Gaio Giulio Cesare, De bello civili
- Gaio Giulio Cesare, De bello Alexandrino
- Gaio Giulio Cesare, De bello Africo
- Gaio Giulio Cesare, De bello Hispaniensi
- Plutarco, Vite parallele
- Polibio, Storie
- Procopio di Cesarea, Storia delle guerre di Giustiniano
- Sallustio, Bellum Iugurthinum
- Tacito, Annales
- Tacito, Historiae
- Tito Livio, Ab Urbe condita
- Letteratura storiografica moderna
- John Bagnell Bury, History of the Later Roman Empire, 1889 su LacusCurtius
- Norman Frank Cantor, Antiquity, Perennial Press, 2004, ISBN 0-06-093098-5
- Gerard Chaliand (ed.), The Art of War in World History, University of California Press, 1994, ISBN 0-520-07964-7
- Winston Churchill, A History of the English-Speaking Peoples, Cassell, 1998, ISBN 0-304-34912-7
- Storia dei popoli di lingua inglese, 3. vol., Bur Rizzoli,
- Tony Clunn, In Quest of the Lost Legions, Arminius Publishing, 1999, ISBN 0-9544190-0-6
- Arther Ferrill, The Fall of the Roman Empire: The Military Explanation, , 1988, ISBN 0-500-27495-9
- James Earle Fraser, The Roman Conquest Of Scotland: The Battle Of Mons Graupius AD 84, Tempus Publishing, 2005, ISBN 0-7524-3325-3
- Edward Gibbon, The Decline and Fall of the Roman Empire (a stampa: Penguin Books, 1985, ISBN 0-14-043189-6)
- Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano. Traduzione a cura di Giuseppe Frizzi. Einaudi, 1987.
- , An Estimate of the Size and Structure of the National Product of the Early Roman Empire, Journal of the International Association for Research in Income and Wealth, 30, 1984
- Adrian Goldsworthy, In the Name of Rome: The Men Who Won the Roman Empire, Weidenfield and Nicholson, 2003, ISBN 0-297-84666-3
- Adrian Goldsworthy, The Punic Wars, Cassell & Co, 2000, ISBN 0-304-35284-5
- Adrian Goldsworthy, The Complete Roman Army, Thames and Hudson, 2003, ISBN 0-500-05124-0
- Michael Grant, The History of Rome, Faber and Faber, 1993, ISBN 0-571-11461-X
- Victor Davis Hanson, Carnage and Culture, Hanson Press, 2002, ISBN 0-385-72038-6
- Albert Harkness, The Military System Of The Romans, University Press of the Pacific, 2004, ISBN 1-4102-1153-3
- Peter Heather, The Fall of the Roman Empire: A New History, Macmillan Publishers, 2005, ISBN 0-330-49136-9
- Tom Holland, Rubicon, Little Brown, 2003, ISBN 0-316-86130-8
- Boris Johnson, The Dream of Rome, Harper Press, 2006, ISBN 0-00-722441-9
- Arnold Hugh Martin Jones, The Later Roman Empire, Johns Hopkins University Press, 1964, ISBN 0-8018-3285-3
- , The Classical World, Penguin Books, 2005, ISBN 0-14-102141-1
- Il mondo classico. Storia epica di Grecia e di Roma, Torino, Einaudi, 2007 ISBN 978-88-06-18334-9
- Basil Liddell Hart, Scipio Africanus, Da Capo Press, 1994, ISBN 0-306-80583-9
- Scipione Africano, Rizzoli, 1987 ISBN 88-17-16639-1
- Edward Luttwak, The Grand Strategy of the Roman Empire, Johns Hopkins University Press, ISBN 0-8018-2158-4
- La grande strategia dell'impero romano, 1997, Bur Rizzoli, ISBN 978-88-17-11541-4
- , The Enemies of Rome, Thames and Hudson, 2004, ISBN 0-500-25124-X
- I grandi nemici di Roma antica, Newton Compton, 2008 ISBN 978-88-541-0859-2
- Theodor Mommsen, The History of Rome
- Storia di Roma antica, Sansoni, 2001 ISBN 88-383-1879-4
- Robert Franklin Pennell, Ancient Rome: From the earliest times down to 476 A. D.
- Nigel Rodgers, The Roman Army: Legions, Wars and Campaigns: A Military History of the World's First Superpower From the Rise of the Republic and the Might of the Empire to the Fall of the West , Southwater, 2005, ISBN 1-84476-210-6
- Henry William Frederick Saggs, Civilization Before Greece and Rome, Yale University Press, 1989, ISBN 0-300-05031-3
- Antonio Santosuosso, Storming the Heavens: Soldiers, Emperors and Civilians in the Roman Empire, Westview Press, 2001, ISBN 0-8133-3523-X
- Bruce Trigger, Understanding Early Civilizations, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-82245-9
- Michael Wood, In Search of the First Civilizations, BBC Books, 1992, ISBN 0-563-52266-6
- George Patrick Welch, Britannia: The Roman Conquest and Occupation of Britain, Hale, 1963, OCLC 676710326
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer