Uno Stato sovrano, nel diritto internazionale, è un'entità giuridica che è rappresentata da un governo centralizzato che ha sovranità su un'area geografica. Il diritto internazionale definisce gli Stati sovrani come aventi una popolazione permanente, un territorio definito, un governo e la capacità di entrare in relazione con altri Stati sovrani. È anche normalmente inteso che uno Stato sovrano non è né dipendente né sottoposto a nessun altro potere o Stato.
Mentre secondo la teoria dichiarativa dello Stato, uno Stato sovrano può esistere anche senza essere riconosciuto da altri Stati sovrani, gli Stati non riconosciuti spesso hanno difficoltà ad esercitare i pieni poteri del trattato e ad impegnarsi in relazioni diplomatiche con altri Stati sovrani.
Sovranità di Vestfalia
La sovranità di Vestfalia è il concetto di sovranità Stato-nazione basato sulla territorialità e l'assenza di un ruolo da parte di agenti esterni nelle strutture domestiche. È un sistema internazionale di stati, società multinazionali e organizzazioni che hanno avuto inizio con la Pace di Vestfalia nel 1648.
La sovranità è un termine che viene spesso usato impropriamente. Fino al XIX secolo, il concetto radicalizzato di "standard di civiltà" veniva sistematicamente utilizzato per determinare che certe persone nel mondo erano "incivili" e prive di società organizzate. Questa posizione è stata riflessa e costituita nella nozione che la loro "sovranità" era completamente priva o almeno di un carattere inferiore rispetto a quella del popolo "civilizzato". Lassa Oppenheim scrisse:
«There exists perhaps no conception the meaning of which is more controversial than that of sovereignty. It is an indisputable fact that this conception, from the moment when it was introduced into political science until the present day, has never had a meaning which was universally agreed upon.»
«Non esiste forse alcuna concezione il cui significato sia più controverso di quello della sovranità. È un fatto indiscutibile che questa concezione, dal momento in cui è stata introdotta nella scienza politica fino ai giorni nostri, non ha mai avuto un significato che è stato universalmente concordato.»
Secondo H. V. Evatt dell'Alta Corte di Australia:
«Sovereignty is neither a question of fact, nor a question of law, but a question that does not arise at all.»
«La sovranità non è né una questione di fatto, né una questione di diritto, ma una domanda che non sorge affatto.»
La sovranità ha assunto un significato diverso con lo sviluppo del principio di autodeterminazione e il divieto contro la minaccia o l'uso della forza come "ius cogens" norme del moderno diritto internazionale. Lo Statuto delle Nazioni Unite, Progetto di Dichiarazione sui diritti e doveri degli Stati e le carte delle organizzazioni internazionali regionali esprimono il parere che tutti gli stati sono giuridicamente uguali e godono degli stessi diritti e doveri fondati sul mero fatto della loro esistenza come persone giuridiche secondo il diritto internazionale. Il diritto delle nazioni di determinare il proprio status politico ed esercitare la sovranità permanente entro i limiti delle loro giurisdizioni territoriali è ampiamente riconosciuto.
Nelle scienze politiche, la sovranità viene solitamente definita come l'attributo più essenziale dello stato nella forma della sua completa autosufficienza nei confini di un determinato territorio, che è la sua supremazia nella politica interna e nell'indipendenza in quella straniera.
Prende il nome dal trattato di Vestfalia del 1648, il sistema di sovranità statale della Vestfalia, che secondo Bryan Turner "ha fatto una separazione più o meno chiara tra religione e stato e riconosciuto il diritto dei principi di "confessionalizzare" lo stato, cioè, determinare l'affiliazione religiosa dei loro regni sul principio pragmatico del cuius regio, eius religio.
Il modello di sovranità statale della Vestfalia è stato sempre più preso di mira dal "non occidente" come sistema imposto esclusivamente dal colonialismo occidentale. Ciò che questo modello ha fatto è stato rendere la religione subordinata alla politica, una questione che ha causato alcuni problemi nel mondo islamico. Questo sistema non si adatta al mondo islamico perché concetti come "separazione tra chiesa e stato" non sono riconosciuti come validi dalla religione islamica.
Nell'uso casuale, i termini "paese", "nazione" e "stato" sono spesso usati come se fossero sinonimi, ma in un uso più rigoroso, possono essere distinti:
- Paese definisce una regione che ha caratteristiche geografiche o confini politici.
- Nazione definisce un gruppo di persone che si crede o si ritiene condividano usanze, religione, lingua, origini o storia comuni. Tuttavia, gli aggettivi "nazionale" e "internazionale" vengono frequentemente usati per riferirsi a questioni che riguardano strettamente "stati sovrani", come in "capitale nazionale" e "diritto internazionale".
- Stato definisce l'insieme delle istituzioni governative e di sostegno che hanno sovranità su un territorio definito e sulla sua popolazione. Gli stati sovrani sono persone giuridiche.
Riconoscimento
Il riconoscimento di uno stato è la decisione di uno stato sovrano di trattare un'altra entità come suo pari. Il riconoscimento può essere espresso o implicito e di solito è retroattivo nei suoi effetti, ma non significa necessariamente la volontà di stabilire o mantenere relazioni diplomatiche.
Non esiste una definizione che sia vincolante per tutti i membri della comunità delle nazioni sui criteri di stato. Nella pratica attuale, i criteri sono principalmente politici, non legali. L.C. Green ha citato il riconoscimento degli stati non ancora nati di Polonia e Cecoslovacchia nella prima guerra mondiale e ha spiegato che:
«Since recognition of statehood is a matter of discretion, it is open to any existing State to accept as a state any entity it wishes, regardless of the existence of territory or of an established government.»
«Dal momento che il riconoscimento dello stato è una questione discrezionale, è aperto a qualsiasi Stato esistente di accettare come stato qualsiasi entità lo desideri, indipendentemente dall'esistenza del territorio o di un governo.»
Nel diritto internazionale, tuttavia, ci sono diverse teorie su quando uno stato dovrebbe essere riconosciuto come sovrano.
Teoria costitutiva
La teoria costitutiva dello stato definisce uno stato come una persona giuridica di diritto internazionale se, e solo se, è riconosciuto come sovrano da almeno un altro stato. Questa teoria del riconoscimento è stata sviluppata nel XIX secolo. In funzione di questa teoria, uno stato era considerato sovrano se un altro stato sovrano lo avesse riconosciuto come tale. A causa di ciò, i nuovi stati non potevano diventare immediatamente parte della comunità internazionale o essere vincolati dal diritto internazionale e le nazioni riconosciute non dovevano rispettare il diritto internazionale nei loro rapporti reciproci. Nel 1815, il Congresso di Vienna nell'atto finale riconobbe solo 39 stati sovrani nel sistema diplomatico europeo, e come risultato fu fermamente stabilito che in futuro i nuovi stati avrebbero dovuto essere riconosciuti da altri stati e ciò significava in pratica il riconoscimento da parte di una o più grandi potenze.
Una delle principali critiche a questa legge fu la confusione che si sarebbe creata quando alcuni stati avessero riconosciuto una nuova entità, ma altri no. Hersch Lauterpacht, uno dei principali fautori della teoria, suggerì che: "è dovere dello stato concedere il riconoscimento come possibile soluzione. Tuttavia, uno stato può utilizzare qualsiasi criterio quando giudica se deve dare il riconoscimento e non ha alcun obbligo di utilizzare tali criteri. Molti stati possono riconoscere un altro stato solo se è a loro vantaggio".
Nel 1912, L. F. L. Oppenheim disse, a riguardo della teoria costitutiva:
«International Law does not say that a State is not in existence as long as it isn't recognised, but it takes no notice of it before its recognition. Through recognition only and exclusively a State becomes an International Person and a subject of International Law.»
«Il diritto internazionale non dice che uno stato non esiste finché non viene riconosciuto, ma non ne tiene conto prima del riconoscimento. Soltanto ed esclusivamente attraverso il riconoscimento uno stato diventa una persona giuridica internazionale e un soggetto di diritto internazionale.»
Teoria dichiarativa
Al contrario, la teoria dichiarativa dello stato definisce uno stato come persona giuridica di diritto internazionale se soddisfa i seguenti criteri:
- Ha un territorio definito
- Ha una popolazione permanente
- Ha un governo
- Ha capacità di entrare in relazione con altri stati.
Secondo la teoria dichiarativa, lo stato di un'entità è indipendente dal suo riconoscimento da parte di altri stati, purché la sovranità non sia stata acquisita con la forza militare. Il modello dichiarativo divenne più famoso, nel 1933, con la Convenzione di Montevideo.
L'articolo 3 della Convenzione di Montevideo dichiara che lo stato politico è indipendente dal riconoscimento da parte di altri Stati, e allo Stato non è proibito difendersi. Al contrario, il riconoscimento è considerato un requisito per lo stato, dalla teoria costitutiva dello stato. Una parte importante della convenzione è l'articolo 11 che proibisce l'uso della forza militare per ottenere la sovranità.
Un parere simile sulle "condizioni per cui un'entità costituisce uno stato" è espresso dalla Comunità Economica Europea nei "pareri del Comitato di arbitrato Badinter", il quale ha rilevato che uno stato viene definito tale se ha un territorio, una popolazione, un governo e la capacità di entrare in relazioni con altri stati.
Riconoscimento dello stato
La pratica dello status relativo al riconoscimento degli Stati generalmente rientra in qualche modo tra gli approcci dichiarativi e costitutivi. Il diritto internazionale non richiede ad uno stato di riconoscere gli altri. Il riconoscimento viene spesso negato quando un nuovo stato è considerato illegittimo o è nato in violazione del diritto internazionale. Il non riconoscimento universale da parte della comunità internazionale di Rhodesia e Cipro del Nord sono buoni esempi di ciò. La prima è stata riconosciuta solo da Sudafrica e il secondo solo dalla Turchia. Nel caso della Rhodesia, il riconoscimento fu ampiamente negato quando la minoranza bianca prese il potere e tentò la costituzione di uno stato sulla falsariga dell'Apartheid del Sudafrica, mossa che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite descrisse come la creazione di un "regime illegale di minoranza razzista". Nel caso di Cipro del Nord, il riconoscimento è stato negato per uno stato separato creato nel nord di Cipro. Il diritto internazionale non impedisce le dichiarazioni di indipendenza, e il riconoscimento di un paese è una questione politica. Di conseguenza, i turco-ciprioti hanno ottenuto lo "status di osservatore" nell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e i loro rappresentanti sono eletti nell'assemblea di Cipro del Nord; e Cipro del Nord divenne membro osservatore dell'Organizzazione della cooperazione islamica e dell'Organizzazione per la cooperazione economica.
Stati de facto e de iure
La maggior parte degli stati sovrani lo sono de iure e de facto (cioè, esistono sia legalmente che nella realtà). Tuttavia, uno stato può essere riconosciuto solo come uno stato "de iure", in quanto è riconosciuto come il governo legittimo di un territorio sul quale non ha un controllo effettivo. Ad esempio, durante la seconda guerra mondiale, i governi in esilio di un certo numero di stati europei continentali continuarono a godere di relazioni diplomatiche con gli alleati, nonostante i loro paesi fossero sotto l'occupazione nazista. L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e l'Autorità Nazionale Palestinese affermano che lo Stato di Palestina è uno stato sovrano, una rivendicazione che è stata riconosciuta dalla maggior parte degli stati, sebbene il territorio che sostiene sia sotto il proprio controllo "de facto" è controllato da Israele. Altre entità possono avere un controllo "de facto" su un territorio ma mancano di riconoscimento internazionale; questi possono essere considerati dalla comunità internazionale solo come stati "de facto". Sono considerati "de iure" solo in base alla propria legge e agli stati che li riconoscono. Ad esempio, il Somaliland è comunemente considerato come uno stato. Per un elenco di entità che desiderano essere universalmente riconosciute come stati sovrani, ma che non hanno un riconoscimento diplomatico globale, consultare Stati a riconoscimento limitato.
Rapporto tra stato e governo
Sebbene i termini "stato" e "governo" siano spesso usati in modo intercambiabile, il diritto internazionale distingue tra uno stato non fisico e il suo governo. Infatti, il concetto di "governo in esilio" è basato su questa distinzione. Gli stati sono entità giuridiche non fisiche e non organizzazioni di alcun tipo. Tuttavia, di solito, solo il governo di uno stato può obbligare o vincolare lo stesso, ad esempio con un trattato.
Estinzione dello stato
In generale, gli stati sono entità durature, sebbene sia possibile che possano estinguersi, sia attraverso azioni volontarie o forze esterne, come la conquista militare. L'abolizione violenta dello stato è praticamente cessata dalla fine della seconda guerra mondiale. Poiché gli stati sono entità giuridiche non fisiche, è stato argomentato che la loro estinzione non può essere dovuta alla sola forza fisica. Invece, le azioni fisiche dell'esercito devono essere associate alle azioni sociali o giudiziarie corrette al fine di abolire uno stato.
Status ontologico dello stato
Lo status ontologico dello stato è oggetto di dibattito, e in particolare, indipendentemente dal fatto che, essendo un oggetto che nessuno può vedere, gustare, toccare o altrimenti rilevare, è un'entità reale.
Lo stato come "quasi astratto"
È stato sostenuto che una potenziale ragione per cui l'esistenza degli stati sia stata controversa è perché non hanno un posto nella tradizionale dualità platonica del concreto e dell'astratto. Normalmente, gli oggetti concreti sono quelli che hanno una posizione nel tempo e nello spazio, che gli stati non hanno (sebbene i loro territori abbiano una posizione spaziale, ma gli stati sono distinti dai loro territori), e gli oggetti astratti non hanno posizione né nel tempo né nello spazio, dal momento che hanno una posizione temporale (possono essere creati in determinati momenti e poi estinguersi in un momento successivo). Pertanto, è stato sostenuto che gli stati appartengono a una terza categoria, il quasi-astratto, che ha recentemente iniziato a raccogliere attenzione filosofica, soprattutto nell'area della documentalità, una teoria ontologica che cerca di capire il ruolo dei documenti nel comprendere tutta la realtà sociale. Gli oggetti quasi astratti, come gli stati, possono essere creati attraverso atti documentali che possono anche essere usati per manipolarli, ad esempio legandoli per trattato o arrendendoli come risultato di una guerra.
Lo stato come "entità spirituale"
Un'altra teoria sull'ontologia dello stato è che lo stato è spirituale, o "entità mistica" con il proprio essere, distinto dai suoi membri. Il filosofo idealista tedesco, Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), fu forse il più grande sostenitore di questa teoria. La definizione hegeliana di stato è "l'idea divina così come esiste sulla terra".
Tendenze nel numero di stati
Dalla fine della seconda guerra mondiale, è aumentato il numero di stati sovrani nel sistema internazionale. Alcune ricerche suggeriscono che l'esistenza di organizzazioni internazionali e regionali, la maggiore disponibilità di aiuti economici e una maggiore accettazione della norma di autodeterminazione, hanno aumentato il desiderio delle unità politiche di separarsi e poter essere accreditate per l'aumento del numero di stati nel sistema internazionale. L'economista di Harvard Alberto Alesina e quello di Tufts, Enrico Spolaore, sostengono nel loro libro "Dimensione delle nazioni" che l'aumento del numero di stati può essere in parte accreditato ad un mondo più pacifico, ad un maggiore libero scambio, all'integrazione dell'economia internazionale e alla democratizzazione e presenza di organizzazioni internazionali che coordinano le politiche economiche e politiche.
Note
- ^ Malcolm Nathan Shaw, International law, Cambridge University Press, 2003, p. 178.«L'articolo 1 della Convenzione di Montevideo su diritti e doveri degli Stati, stabilisce la formulazione più ampiamente accettata dei criteri di sovranità nel diritto internazionale. Si noti che lo Stato come persona giuridica internazionale dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche: "(a) una popolazione permanente, (b) un territorio definito, (c) un governo e (d) capacità di entrare in relazioni con altri Stati"»
- ^ Nandasiri Jasentuliyana (a cura di), Perspectives on international law, Kluwer Law International, 1995, p. 20.«Per quanto riguarda gli Stati, le definizioni tradizionali previste dalla Convenzione di Montevideo rimangono generalmente accettate.»
- ^ Henry Wheaton, Elements of international law: with a sketch of the history of the science, Carey, Lea & Blanchard, 1836, p. 51.«Uno Stato sovrano è generalmente definito come qualsiasi nazione o popolo, qualunque possa essere la forma della sua costituzione interna, che si governa indipendentemente dalle potenze straniere.»
- ^ sovereign, in The American Heritage Dictionary of the English Language, 4th, Houghton Mifflin Company, 2004. URL consultato il 21 febbraio 2010.
- ^ sovereign, in The New Oxford American Dictionary, 2nd, Oxford, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-517077-1.
- ^ Stephen D. Krasner, Sovereignty: Organised Hypocrisy, Princeton University Press, 1999, ISBN 978-0-691-00711-3.
- ^ Jorge Emilio Núñez, About the Impossibility of Absolute State Sovereignty, in International Journal for the Semiotics of Law, vol. 27, n. 4, 2013, pp. 645-664, DOI:10.1007/s11196-013-9333-x.
- ^ Ralph Wilde, From Trusteeship to Self-Determination and Back Again: The Role of the Hague Regulations in the Evolution of International Trusteeship, and the Framework of Rights and Duties of Occupying Powers, in Loy. L.A. Int'l & Comp. L. Rev., vol. 31, 2009, pp. 85–142 [p. 94].
- ^ Lassa Oppenheim, International Law 66 (Sir Arnold D. McNair ed., 4th ed. 1928).
- ^ Sackey Akweenda, Sovereignty in cases of Mandated Territories, in International law and the protection of Namibia's territorial integrity, Martinus Nijhoff Publishers, 1997, p. 40, ISBN 978-90-411-0412-0.
- ^ Chapter IV Fundamental Rights and Duties of States, in Charter of the Organization of American States, Secretariat of The Organization of American States. URL consultato il 21 novembre 2010.
- ^ Draft Declaration on Rights and Duties of States (PDF), su legal.un.org, UN Treaty Organization, 1949. URL consultato il 21 novembre 2010.
- ^ General Assembly resolution 1803 (XVII) of 14 December 1962, "Permanent sovereignty over natural resources", su www2.ohchr.org, United Nations. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2011).
- ^ Schwebel, Stephen M., The Story of the U.N.'s Declaration on Permanent Sovereignty over Natural Resources, 49 A.B.A. J. 463 (1963)
- ^ International Covenant on Civil and Political Rights, su ohchr.org.
- ^ Grinin L. E. Globalization and Sovereignty: Why do States Abandon their Sovereign Prerogatives? Age of Globalization. Number 1 / 2008 [1]
- Bryan Turner, Islam, Religious Revival and the Sovereign State, in Muslim World, vol. 97, n. 3, July 2007, pp. 405-418.
- ^ "Recognition", Encyclopedia of American Foreign Policy.
- ^ See B. Broms, "IV Recognition of States", pp 47-48 in International law: achievements and prospects, UNESCO Series, Mohammed Bedjaoui(ed), Martinus Nijhoff Publishers, 1991, ISBN 92-3-102716-6 [2]
- ^ Vedi l'Annuario israeliano sui diritti umani, 1989, Yoram Dinstein, Mala Tabory eds., Martinus Nijhoff Publishers, 1990, ISBN 0-7923-0450-0, page 135-136 [3]
- ^ Thomas D. Grant, The recognition of states: law and practice in debate and evolution (Westport, Connecticut: Praeger, 1999), chapter 1.
- Tim Hillier, Sourcebook on Public International Law, Routledge, 1998, pp. 201-2, ISBN 978-1-85941-050-9.
- ^ Kalevi Jaakko Holsti Taming the Sovereigns p. 128.
- ^ Lassa Oppenheim, Ronald Roxburgh, International Law: A Treatise, The Lawbook Exchange, Ltd., 2005, p. 135, ISBN 978-1-58477-609-3.
- ^ Hersch Lauterpacht, Recognition in International Law, Cambridge University Press, 2012, p. 419, ISBN 978-1-107-60943-3.
- ^ CONVENTION ON RIGHTS AND DUTIES OF STATES, su oas.org.
- ^ Joshua Castellino, International Law and Self-Determination: The Interplay of the Politics of Territorial Possession With Formulations of Post-Colonial National Identity, Martinus Nijhoff Publishers, 2000, p. 77, ISBN 978-90-411-1409-9.
- ^ Malcolm Nathan Shaw, International law, 5th, Cambridge University Press, 2003, p. 369, ISBN 978-0-521-53183-2.
- ^ Opinion No. 10. della Commissione di arbitrato della conferenza sulla Jugoslavia.
- ^ United Nations Security Council Resolution 216
- ^ United Nations Security Council Resolution 541
- ^ BBC The President of the International Court of Justice (ICJ) Hisashi Owada (2010): "International law contains no prohibition on declarations of independence."
- ^ Oshisanya, An Almanac of Contemporary and Comperative Judicial Restatement, 2016 p.64: The ICJ maintained that ... the issue of recognition was a political.
- ^ James Ker-Lindsay (UN SG's Former Special Representative for Cyprus) The Foreign Policy of Counter Secession: Preventing the Recognition of Contested States, p.149
- Staff writers, Palestinians 'may declare state', in BBC News, British Broadcasting Corporation, 20 febbraio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2011.:"Saeb Erekat, è in disaccordo sostenendo che l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina aveva già dichiarato l'indipendenza nel 1988. "Ora abbiamo bisogno di vera indipendenza, non di una dichiarazione, abbiamo bisogno di vera indipendenza ponendo fine all'occupazione. Non siamo il Kosovo, siamo sotto l'occupazione israeliana e per l'indipendenza abbiamo bisogno di acquisire indipendenza"
- B'Tselem - The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories: Israel's control of the airspace and the territorial waters of the Gaza Strip, Retrieved 24 March 2012.
- ^ Map of Gaza fishing limits, "security zones" (JPG), su dissidentvoice.org.
- ^ Israel's Disengagement Plan: Renewing the Peace Process Archiviato il 2 marzo 2007 in Internet Archive.: "Israele proteggerà il perimetro della Striscia di Gaza, continuerà a controllare lo spazio aereo di Gaza e continuerà a pattugliare il mare al largo della costa di Gaza ... continuerà a mantenere la sua presenza militare essenziale per prevenire il contrabbando di armi lungo il confine tra la Striscia di Gaza e l'Egitto (Philadelphi Route), fino a quando la situazione della sicurezza e la cooperazione con l'Egitto non permetteranno un accordo di sicurezza alternativo."
- Dore Gold e Institute for Contemporary Affairs, Legal Acrobatics: The Palestinian Claim that Gaza is Still "Occupied" Even After Israel Withdraws, in Jerusalem Issue Brief, Vol. 5, No. 3, Jerusalem Center for Public Affairs, 26 agosto 2005. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010).
- Abraham Bell, International Law and Gaza: The Assault on Israel's Right to Self-Defense, in Jerusalem Issue Brief, Vol. 7, No. 29, Jerusalem Center for Public Affairs, 28 gennaio 2008. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010).
- Address by Foreign Minister Livni to the 8th Herzliya Conference, su mfa.gov.il, Ministry of Foreign Affairs of Israel, 22 gennaio 2008. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
- Zak M. Salih, Panelists Disagree Over Gaza's Occupation Status, su law.virginia.edu, University of Virginia School of Law, 17 novembre 2005. URL consultato il 16 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- Israel: 'Disengagement' Will Not End Gaza Occupation, su hrw.org, Human Rights Watch, 29 ottobre 2004. URL consultato il 16 luglio 2010.
- ^ Israele consente all'Autorità Nazionale Palestinese di eseguire alcune funzioni nei territori palestinesi, secondo l'Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza, pur mantenendo alcune interferenze (il controllo dei confini: aerei, marittimi (fuori dalle acque interne), e in terra) nella Striscia di Gaza e soprattutto nell'"(Area C)". Si veda anche Territori occupati da Israele.
- ^ Alexis Arieff, De facto Statehood? The Strange Case of Somaliland (PDF), in Yale Journal of International Affairs, vol. 3, 2008, pp. 60-79. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).
- ^ The List: Six Reasons You May Need A New Atlas Soon, su foreignpolicy.com, Foreign Policy Magazine, July 2007. URL consultato il 4 gennaio 2010.
- ^ Overview of De-facto States, su unpo.org, Unrepresented Nations and Peoples Organization, July 2008. URL consultato il 4 gennaio 2010.
- ^ Wiren, Robert, France recognises de facto Somaliland, su lesnouvelles.org, Les Nouvelles d'Addis Magazine, April 2008. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2010).
- ^ E. H. Robinson, The Distinction Between State and Government (PDF), in The Geography Compass, vol. 7, n. 8, 2013, pp. 556-566. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- J. Crawford, The Creation of States in International Law, 2nd, Oxford, Clarendon Press, 2006, ISBN 978-0-19-826002-8.
- ^ Edward Heath Robinson, An Ontological Analysis of States: Organizations vs. Legal Persons (PDF), in Applied Ontology, vol. 5, 2010, pp. 109-125. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Tanisha M. Fazal, State Death in the International System, in International Organization, vol. 58, n. 2, 1º aprile 2004, pp. 311-344, DOI:10.1017/S0020818304582048, ISSN 1531-5088 .
- ^ Edward Heath Robinson, The Involuntary Extinction of States: An Examination of the Destruction of States though the Application of Military Force by Foreign Powers since the Second World War (PDF), in The Journal of Military Geography, vol. 1, 2011, pp. 17-29. URL consultato il 24 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
- ^ Erik Ringmar, On the ontological status of the state, in European Journal of International Relations, vol. 2, n. 4, 1996, pp. 439-466, DOI:10.1177/1354066196002004002.
- ^ A. James (1986). Sovereign Statehood: The Basis of International Society (London: Allen & Unwin)
- Edward H. Robinson, A documentary theory of states and their existence as quasi-abstract entities (PDF), in Geopolitics, vol. 19, n. 3, 2014, pp. 461-489, DOI:10.1080/14650045.2014.913027. URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- Schmandt e Steinbicker, 1954, p. 71.
- ^ Schmandt e Steinbicker, 1954, p. 71 (citando Philosophy of History di Hegel, trans. J. Sibree [New York: Wiley Book Co., 1934]); vedi anche Georg Wilhelm Friedrich Hegel, The Philosophy of History, Courier Corporation, 2012 [1899], p. 39, ISBN 978-0-486-11900-7.
- ^ The SAGE Handbook of Diplomacy, su uk.sagepub.com, SAGE Publications, pp. 294-295. URL consultato il 17 novembre 2016.
- ^ (EN) Tanisha M. Fazal e Ryan D. Griffiths, Membership Has Its Privileges: The Changing Benefits of Statehood, in International Studies Review, vol. 16, n. 1, 1º marzo 2014, pp. 79-106, DOI:10.1111/misr.12099, ISSN 1468-2486 .
- ^ The State of Secession in International Politics, su E-International Relations. URL consultato il 16 novembre 2016.
- ^ The Size of Nations, su MIT Press. URL consultato il 16 novembre 2016.
Bibliografia
- Henry J. Schmandt e Paul G. Steinbicker, Fundamentals of Government, 2nd printing, 1956, Bruce Publishing Company, 1954.
- Chen, Ti-chiang. The International Law of Recognition, with Special Reference to Practice in Great Britain and the United States. London, 1951.
- Crawford, James. The Creation of States in International Law. Oxford University Press, 2005. ISBN 0-19-825402-4, pp. 15–24.
- Lauterpacht, Hersch, Recognition in International Law, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-1-107-60943-3.
- Raič, D. Statehood and the Law of Self-determination. Martinus Nijhoff Publishers, 2002. ISBN 978-90-411-1890-5. p 29 (with reference to Oppenheim in International Law Vol. 1 1905 p110)
- Schmandt, Henry J., and Paul G. Steinbicker. Fundamentals of Government, "Part Three. The Philosophy of the State" (Milwaukee: The Bruce Publishing Company, 1954 [2nd printing, 1956]). 507 pgs. 23 cm. LOC classification: JA66 .S35 https://lccn.loc.gov/54010666
Voci correlate
- Stato
- Unione personale
Collegamenti esterni
- Opinions of the Badinter Arbitration Committee su European Journal of International Law
- A Brief Primer on International Law con casistiche e commenti. Nathaniel Burney, 2007.
- What constitutes the sovereign state? di Michael Ross Fowler e Julie Marie Bunck
- Links to the best political risk websites, ipoliticalrisk.com informazioni sul tracciamento, la valutazione e la gestione del rischio sovrano per il commercio e gli investimenti permanenti
- Opinione legale dall'unità di supporto dei negoziati presso l'Autorità palestinese sulla sovranità transitoria
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer