Il Sei Nazioni femminile (in inglese Women’s Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations féminin; in gallese Pencampwriaeth y merched Chwe Gwlad) è un torneo internazionale di rugby a 15 femminile, omologo del più antico torneo maschile del Sei Nazioni.
Sei Nazioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri nomi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sport |
In aggiunta a ciò, Six Nations Rugby Ltd. aggiunse anche un bonus straordinario di 3 punti alla squadra che avesse vinto tutti gli incontri al fine di assicurarle la matematica vittoria del torneo. Il sistema di punteggio adottato prima di allora prevedeva 2 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta indipendentemente dal punteggio con cui l’esito dell’incontro fosse maturato. Trofei accessoriBenché la cultura del Sei Nazioni femminile abbia mutuato alcuni aspetti ed espressioni del suo più antico modello, per più di vent’anni non furono consegnati riconoscimenti ufficiali (diversi dal trofeo del vincitore) per i traguardi raggiunti dalle varie squadre nel corso di una singola edizione di torneo: a differenza del Sei Nazioni maschile, infatti, non è previsto per esempio un premio per la nazionale che realizzi il Triple Crown, ovvero la vittoria sulle altre tre avversarie delle isole britanniche, né esistono corrispettivi di altri premi bilaterali come il Centenary Quaich tra le rappresentative maschili di Irlanda e Scozia. A inaugurare la tradizione dei premi nel torneo furono, nel 2017, la Federazione Italiana Rugby e la Fédération Française de Rugby, che da tale anno si disputano il trofeo Anita Garibaldi, corrispettivo femminile del Giuseppe Garibaldi già dal 2007 in palio tra le nazionali maschili delle citate federazioni: la prima edizione di tale premio si tenne a Parma e lo vinse la Francia. StatisticheL’Inghilterra è l’indiscussa dominatrice del torneo, avendo vinto 19 edizioni sulle 28 disputate a tutto il 2023; 17 di esse sono state vinte con il Grande Slam. Le inglesi vantano anche la più lunga striscia di vittorie finali, sette, tra il 2006 e il 2012 inclusi, nonché la serie più lunga di partite vinte (19 due volte, tra il 2005 e il 2009 e tra il 2009 e il 2013, entrambe a cavallo di una sconfitta nel 2009 contro il Galles). Infine, in assoluto, l’Inghilterra vanta il maggior numero di vittorie nel torneo, 98 su 111 incontri disputati (9 nell’Home Nations’ Championship, 12 nel Cinque Nazioni e 90 nel Sei Nazioni) con 13 sconfitte: queste ultime sono provenute 8 volte dalla Francia, 2 ciascuna da Galles e Irlanda e una dalla Scozia. Per quanto riguarda il Triple Crown, l’Inghilterra ne vanta 19; singolarmente, il Galles, che al 2018 non ha mai vinto il torneo, riuscì nel 2009 a realizzare l’impresa di battere le altre tre britanniche. Tutte e quattro le Home Nation hanno realizzato almeno un Triple Crown: nel caso della Scozia corrisponde alla sua unica vittoria e al suo unico Grande Slam del 1998, nel caso dell’Irlanda in occasione del suo Slam del 2013. Nel 2015, anno della seconda vittoria finale irlandese, per la seconda volta non fu realizzato lo Slam e per la prima volta, e al 2018 unica, non vi fu un Triple Crown. Record
Copertura televisivaAll’edizione 2022 le federazioni che hanno concluso un accordo con una rete televisiva per la trasmissione in diretta degli incontri della propria nazionale femminile al torneo sono:
Evoluzione della composizione del torneo
Albo d’oro
Riepilogo titoli
Piazzamenti per anno
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer Data di pubblicazione: Superiore |