Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisivaitaliana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare, fruibili attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti.
Attualmente sono presenti tre diversi listini: il cosiddetto "vecchio listino" per adesioni fino al 03/02/2021, Sky Open e Sky Smart (gli ultimi due sottoscrivibili da febbraio 2021). Oltre che per i costi, si differenziano per la composizione dei pacchetti. Per quanto riguarda le adesioni fino al 03/02/2021:
Sky TV: è il pacchetto base contenente 29 canali, di cui 23 in HD, che prevede la visione di serie TV, documentari, programmi d'intrattenimento, arte, musica, factual e canali d'informazione, internazionali e sportivi. Include l'accesso al servizio Peacock e ai contenuti di HBO Max, oltre che a 12 mesi gratuiti del piano con Intrattenimento con pubblicità di Discovery+ per i clienti con Sky Q (via satellite o via internet).
Intrattenimento plus: aggiunge Netflix al pacchetto Sky TV.
Sky Cinema: il pacchetto comprende 11 canali, tutti disponibili in HD. Include l'accesso al servizio Paramount+.
Sky Sport: il pacchetto comprende 19 canali, di cui 16 disponibili in HD e 1 in 4K HDR.
Sky Calcio: il pacchetto comprende 13 canali, di cui 10 in HD e 1 in 4K HDR.
Sky Famiglia: il pacchetto contiene 11 canali, di cui 3 in HD. La programmazione dei canali presenti al suo interno è dedicata a documentari di scienza, tecnologia, storia e natura; a programmi per bambini e ragazzi (anche in inglese) e alla musica italiana e internazionale.
Sky HD 4K: è il servizio che permette di accedere alla programmazione, live e on demand, con la qualità dell'alta definizione. Inoltre, per i clienti con decoder Sky Q via satellite, abilita anche alla visione dei contenuti trasmessi in 4K HDR (richiede TV compatibile con questa tecnologia).
Invece, per quanto riguarda i listini Sky Smart e Sky Open:
Sky TV: è il pacchetto base contenente 29 canali, di cui 23 in HD, che prevede la visione di serie TV, documentari, programmi d'intrattenimento, arte, musica, factual e canali d'informazione, internazionali e sportivi. Include l'accesso al servizio Peacock e ai contenuti di HBO Max, oltre che a 12 mesi gratuiti del piano con Intrattenimento con pubblicità di Discovery+ per i clienti con Sky Q (via satellite o via internet). Include anche la visione in alta definizione di tutti i contenuti inclusi nel proprio abbonamento.
Intrattenimento plus: aggiunge Netflix al pacchetto Sky TV.
Sky Cinema: il pacchetto comprende 11 canali, tutti disponibili in HD. Include l'accesso al servizio Paramount+.
Sky Sport: il pacchetto comprende 19 canali, di cui 16 disponibili in HD e 1 in 4K HDR.
Sky Calcio: il pacchetto comprende 13 canali, di cui 10 in HD e 1 in 4K HDR.
Sky Kids: il pacchetto contiene 11 canali, di cui 3 in HD. La programmazione dei canali presenti al suo interno è dedicata ai cartoni animati.
Sky Ultra HD: è il servizio che permette ai clienti con decoder Sky Q via satellite di accedere alla programmazione, live e on demand, con la qualità del 4K HDR (richiede TV compatibile con tale tecnologia).
Alcuni canali, inoltre, prevedono un canone mensile in aggiunta a quello dell'abbonamento e sono: Milan TV, Inter TV, Caccia e Pesca e DAZN 1 e DAZN 2.
Sky HD
Sky HD è il servizio HDTV lanciato da Sky il 20 aprile 2006. Include anche numerosi titoli on demand in alta definizione.
A marzo 2012 gli abbonati con tale funzionalità rappresentavano il 73% del totale.
Sky Italia offre 60 canali in alta definizione; nel dettaglio, quelli interessati, sono suddivisi in pacchetti.
Sky Sport 24, Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport Arena, Sky Sport Max, Sky Sport Golf, Sky Sport F1, Sky Sport MotoGP, Sky Sport NBA, Sky Sport (canali dal 251 al 257)
Calcio
10 canali
Sky Sport 24, Sky Sport Calcio, Lazio Style Channel, Sky Sport (canali dal 251 al 257)
Kids
3 canali
DeA Kids, Cartoon Network, Boomerang
Canali opzionali
4 canali
DAZN 1, DAZN 2, Milan TV, Inter TV
Note:
^Il canale Sky TG24 è visibile alle numerazioni 100 e 500.
^Il canale Sky Crime è visibile alle numerazioni 116 e 405.
^Il canale Sky Crime +1 è visibile alle numerazioni 117 e 406.
^Il canale History è visibile alle numerazioni 118 e 409.
^Il canale Sky Documentaries è visibile alle numerazioni 120 e 402.
^Il canale Sky Documentaries +1 è visibile alle numerazioni 121 e 403.
^Il canale Sky Nature è visibile alle numerazioni 122 e 404.
^Il canale Sky Arte è visibile alle numerazioni 123 e 400.
^Il canale Sky Arte +1 è visibile alle numerazioni 124 e 401.
^Il canale Gambero Rosso Channel è visibile alle numerazioni 133 e 415.
Il canale Sky Sport 24 è visibile con i pacchetti Sky Sport e/o Sky Calcio; nonostante venga visualizzato in due pacchetti diversi, nel conto totale dei canali viene conteggiato solamente una volta. È visibile alle numerazioni 200, 250 e 503.
^Il canale DeA Kids è visibile in HD solo su Sky Glass e Sky Stream.
^Il canale Boomerang è visibile in HD solo su Sky Glass e Sky Stream.
Sky Ultra HD
Sky Ultra HD è il servizio 4K HDR di Sky nato nel 2018, dedicato agli abbonati via satellite con Sky Q. Include anche numerosi titoli on demand in ultra-alta definizione.
Nel dettaglio, i canali in ultra-alta definizione disponibili sui vari pacchetti della piattaforma.
Sport
1 canale
Sky Sport 4K
Calcio
1 canale
Sky 3D
Sky 3D è stato il canale televisivo in 3D di Sky. A partire dal 3 ottobre 2010, Sky ha cominciato a trasmettere le trasmissioni in 3D attraverso il canale Sky Sport 3D, su cui venne trasmessa nella nuova tecnologia la finale della Ryder Cup. Qualche settimana dopo, il 25 dicembre 2010, è stato introdotto anche (Sky Cinema 3D).
I canali Sky Sport 3D e Sky Cinema 3D confluiscono nel 2011 in Sky 3D. Il 16 gennaio 2018 chiude definitivamente, mentre la sua programmazione diventa disponibile unicamente tramite Sky On Demand.
Tecnologie e servizi
Servizi principali
Sky Box
Sky Box è stato il primo (decoder) per la fruizione dei canali della piattaforma, disponibile in 2 versioni
Sky Box (Amstrad)
Sky Box, dotato di lettore integrato per smart card con sistema NDS, introdotto nel 2003 in sostituzione del decoder Sky prodotto da Italtel e dei precedenti Streambox e Goldbox utilizzati rispettivamente da Stream TV e TELE+ Digitale. È stato dismesso nel giugno 2020.
Sky Box HD (Pace)
Sky Box HD, che, oltre alle funzionalità dello Sky Box, supportava i formati 720p e 1080i e possedeva un'uscita HDMI per la visione dei canali in alta definizione. Viene introdotto il supporto al Dolby Digital. Dismesso assieme al modello principale nel giugno 2020.
My Sky
My Sky era un (decoder) che integrava la funzione personal video recorder (PVR), disponibile in 3 versioni
My Sky, introdotto il 22 novembre 2005, era il modello principale, dotato di memoria interna per le registrazioni. È stato dismesso nel giugno 2020.
My Sky HD (Amstrad)
My Sky HD, introdotto il 26 maggio 2008, ha le stesse funzionalità del My Sky originale, ma in aggiunta possedeva un hard disk più capiente e la possibilità di guardare e registrare programmi in alta definizione. Dismesso nel giugno 2020 assieme al modello principale.
My Sky HD Wi-Fi, introdotto il 3 novembre 2014, aveva le stesse funzionalità del My Sky HD e, in aggiunta, un tuner DVB-T, per la ricezione dei canali in chiaro del digitale terrestre, e un modulo Wi-Fi, per collegare il decoder a Internet anche in modalità wireless. Dal 2 luglio 2018 è stato dismesso per la piattaforma satellitare e sostituito da Sky Q Platinum e Sky Q Black. Dal 24 settembre 2019 è stato dismesso anche per la piattaforma Fibra e sostituito da Sky Q senza parabola.
Sky Q
Sky Q è un set-top box di ultima generazione disponibile in 3 versioni:
Sky Q Platinum
Sky Q Platinum, introdotto il 29 novembre 2017, è un set-top box di ultima generazione al quale vengono associati dei set-top box secondari: gli Sky Q Mini. Le caratteristiche principali di Sky Q Platinum sono la possibilità di guardare programmi in 4K HDR, collegare il box principale (Sky Q Platinum) al resto dei televisori attraverso i box secondari (Sky Q Mini) senza cavi satellitari ma tramite Wi-Fi o LAN, oltre ad un'interfaccia grafica completamente rinnovata e un hard disk da 1 TB.
Sky Q Black
Sky Q Black (o My Sky HD Humax), introdotto il 2 luglio 2018, è il set-top box utilizzabile su un solo tv di casa. A differenza del fratello maggiore, non può sfruttare i box secondari Q Mini ma può usufruire della visione in 4K HDR dei programmi.
Sky Q senza parabola, introdotto il 24 settembre 2019 in sostituzione di My Sky Via Fibra, è il gemello di Sky Q Black, con l'unica differenza che non necessita di un collegamento alla parabola per la visione dei canali. Rispetto a Q Black, perde la possibilità di guardare i programmi sia live che on-demand in 4K HDR. Il 31 agosto 2021 viene dismesso e sostituito da Sky Q via internet.
Sky Q via internet: lanciato il 1º settembre 2021, è una versione rivisitata del precedente Sky Q senza parabola, ma senza hard disk interno e quindi non abilitato alla registrazione dei programmi e alle funzioni PVR in diretta. Per garantire una visione fluida dei programmi sportivi, in particolare quelli in diretta, Sky ha precedentemente messo a disposizione la visione dei canali Sky Sport Uno HD (fino al 24 giugno 2024) e Sky Sport Calcio HD (fino al 4 dicembre 2023) anche attraverso l'uso del digitale terrestre.Verrà sostituito a dicembre del 2024 dal servizio Sky Stream.
Sky Glass
È stata introdotta il 15 settembre 2022. È una TV con decoder Sky Q senza parabola e soundbar integrati in un unico dispositivo. È disponibile in cinque colori (nero, bianco, rosa, verde e blu) e tre dimensioni (43", 55" e 65"). Sky Glass è la prima televisione al mondo certificata CarbonNeutral da Climate Impact Partners.
Sky Stream
Introdotto il 3 giugno 2024, Sky Stream è un decoder di Sky che presenta la stessa interfaccia di Sky Glass: tutti i canali sono visibili via internet senza parabola, e nel menu principale sono racchiusi i contenuti di tutte le app. A differenza di Sky Q via internet, tramite questo decoder è possibile vedere i contenuti di Sky in 4K, anche in diretta, nonché usufruire dei servizi di interattività.
Altri servizi
Sky On Demand
Sky On Demand è un servizio video on demand disponibile per i clienti Sky con My Sky HD o Sky Q connesso alla rete Internet. Il servizio permette di accedere a una videoteca permanente che dispone di contenuti di vario genere. Il servizio originale debuttò il 18 dicembre 2009 con il nome di Sky Selection On Demand; la prima versione del servizio, utilizzata fino al 1º luglio 2012, funzionava diversamente rispetto alla versione attuale, in quanto non utilizzava una connessione a Internet: ogni giorno venivano inviati al decoder e salvati sull'hard disk interno nuovi contenuti attraverso due canali dedicati, uno SD e uno HD. I contenuti restavano disponibili mediamente per una settimana, dopodiché venivano automaticamente rimossi dal servizio e sostituiti con altrettanti. Dal 25 dicembre 2016 è possibile guardare e scaricare i programmi anche in alta definizione. Su Sky Q Platinum e Sky Q Black, da aprile 2018, sono stati resi disponibili film ed eventi sportivi in 4K HDR.
Sky Go
Sky Go è il servizio gratuito, incluso nell'abbonamento, che fornisce in streaming oltre 50 canali e migliaia di titoli on demand attraverso computer, tablet e smartphone.
Sky Box Sets
Sky Box Sets è un catalogo disponibile all'interno di Sky On Demand che contiene le stagioni complete di varie serie e miniserie televisive. Il servizio è disponibile senza costi aggiuntivi per gli abbonati dal 1º luglio 2017.
Sky Primafila
Sky Primafila (già Primafila Sky) è la pay-per-view di Sky Italia. Dal 15 febbraio 2022 la programmazione dei film si trasferisce sul catalogo di Sky On Demand sempre a pagamento, mentre sui canali è rimasto possibile acquistare altri eventi.
Fino agli inizi del 2023 è stato disponibile sui decoder il canale interattivo Sky Primafila Active.
Sky Digital Key
Sky Digital Key è un sintonizzatore DVB-T. Tramite questo strumento è possibile vedere tutti i canali in chiaro del digitale terrestre nazionali e locali. A partire dal My Sky HD Wi-Fi, questa non è più in dotazione, poiché vi è già un modulo integrato all'interno dei decoder per la ricezione del segnale digitale terrestre.
Sky Multiscreen
Sky Multiscreen (ex Multivision) consente di vedere la programmazione Sky su uno o più televisori tramite decoder aggiuntivi. Con Sky Q Platinum, questo servizio è integrato nel pacchetto Sky Q Plus.
Sky Business
Sky Business si occupa dell'offerta disponibile per gli esercizi commerciali, di ristorazione e alberghieri.
Sky Digitale Terrestre
L'offerta Sky Digitale Terrestre è stata disponibile dal 5 giugno 2018 al 1º aprile 2022 sul digitale terrestre.
Sky Sport Plus
Sky Sport Plus è un servizio accessibile dal 12 febbraio 2024. Per utilizzarlo, è necessario sintonizzarsi su Sky Sport Tennis (canale 203) e premere il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet. Consente di accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco curate e realizzate da ATP e WTA. Permette di fruire delle seguenti funzionalità:
visualizzare feed dai campi dei tornei acquisiti da Sky seguiti dalla produzione internazionale ATP e WTA, con il commento originale;
vedere uno o più incontri in diretta;
seguire le partite dei giocatori italiani disponibili;
accedere alla sezione Classifiche per visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA.
È disponibile anche per la Premier League inglese e per la F1.
Sky Wifi
Logo di Sky Wifi
Sky Wifi è un servizio di telefonia fissa lanciato da Sky nel 2020. Offre connettività di tipo (FTTC) o (FTTH) su rete Open Fiber e FiberCop.
Sky Mobile
Logo di Sky Mobile
Sky Mobile è un servizio di telefonia mobile lanciato da Sky nel 2024. Offre connettività in 2G/3G/4G/5G su rete Fastweb.
Accordi commerciali
Con Fastweb
IPTV: grazie ad un accordo commerciale dell'ottobre 2006 tra Sky e Fastweb, era possibile accedere all'offerta di canali tematici a definizione standard di Sky attraverso la TV di Fastweb. Il servizio cessa di esistere il 5 novembre 2012.
Home Pack: il 31 gennaio 2011, Sky e Fastweb siglano un accordo che dà vita ad un'offerta triple play: è infatti possibile abbinare l'offerta televisiva di Sky con i servizi a banda larga e telefonici di Fastweb.
Now TV: il 18 dicembre 2017, Sky e Fastweb siglano un accordo grazie al quale è possibile abbinare al proprio abbonamento telefonico fisso il servizio streaming OTT Now TV ad un prezzo dedicato.
Sky Mobile: Il 28 novembre 2023 Sky e Fastweb siglano un accordo dove quest'ultimo servirà da operatore mobile per l'offerta di Sky.
Con Telecom Italia
IPTV: Sky e Telecom Italia siglano un accordo nell'ottobre 2007 grazie al quale, analogamente a quello siglato con Fastweb, era possibile accedere all'offerta di canali a definizione standard di Sky tramite l'IPTV di Telecom Italia. Il servizio cessa di esistere il 17 aprile 2015 ed è sostituito da TIM-Sky.
TIM-Sky: il 17 aprile 2015, Telecom Italia e Sky siglano un accordo che prevedeva la nascita dell'offerta TIM-Sky, grazie alla quale era possibile accedere all'offerta di canali e contenuti on demand di Sky attraverso la rete ADSL2+ o in fibra ottica di TIM. Il 30 giugno 2020 il servizio cessa di esistere.
Now TV e TIMvision: il 1º agosto 2019, Sky e TIM annunciano un accordo grazie al quale vengono resi disponibili su TIMvision i canali: Sky Arte, Sky Sport 24, Sky TG24 e Sky Uno. Sempre grazie a questo accordo, viene resa disponibile l'app Now TV sul decoder TIM Box e, ai clienti linea fissa di TIM, viene offerta la possibilità di acquistare il Ticket Sport di Now TV ad un prezzo dedicato.
Con Wind
IPTV: grazie ad un accordo siglato con Wind nel novembre 2007, era possibile accedere a tutta l'offerta di canali Sky, sia a definizione standard che in HD, tramite il servizio Infostrada TV, attivo fino al 22 giugno 2012.
Con Vodafone
Now TV: grazie a un accordo con Vodafone del dicembre 2016, vengono resi disponibili su l'applicazione Now TV, i canali di intrattenimento e cinema e i contenuti on demand di quest'ultima.
Sky Sport Mix: grazie ad un'intesa tra la pay TV e l'operatore telefonico, viene reso disponibile sulla piattaforma il canale Sky Sport Mix all'interno del pacchetto Vodafone TV Sport, abbinabile con le offerte dell'intrattenimento di Now TV.
Il 28 agosto 2019, Sky e Vodafone stringono un accordo grazie al quale tutta l'offerta di sport della pay TV viene resa disponibile ai clienti Vodafone TV.
Con Mediaset
Sky-Premium: il 30 marzo 2018, Sky Italia e Mediaset firmano un accordo per consentire la visione dei propri canali sulle rispettive piattaforme.
Grazie ad un accordo commerciale del 27 luglio 2019, viene inclusa all'interno di Sky On Demand la sezione Mediaset Play, all'interno della quale è possibile trovare tutti i programmi delle reti Mediaset trasmessi negli ultimi 7 giorni.
Mediaset Play: il 3 febbraio 2020 Sky e Mediaset firmano un accordo grazie al quale l'app Mediaset Play diventa disponibile su Sky Q.
Con Spotify
Spotify: il 12 ottobre 2018, Sky e Spotify Technology firmano un accordo commerciale grazie al quale l'app Spotify diventa disponibile su Sky Q.
Con DAZN
Sky Business-DAZN: il 1º agosto 2018, Sky e Perform Group firmano un accordo valido fino al 30 giugno 2021 grazie al quale, limitatamente ai clienti business, viene attivato sul satellite un canale lineare per garantire la visione delle 114 partite di Serie A, detenute in esclusiva dal servizio di streaming DAZN, nei pubblici esercizi per il triennio 2018-2021.
DAZN: il 12 ottobre 2018, Sky e Perform Group firmano un accordo grazie al quale l'app DAZN diventa disponibile su Sky Q. Il 1º luglio 2021, in seguito alla scadenza del contratto, l'app viene rimossa.
Sky-DAZN: il 31 agosto 2019 Sky e Perform Group firmano un accordo, valido solo per i clienti privati e fino al 30 giugno 2021, che prevedeva la messa in onda del canale lineare alla posizione 209 della piattaforma satellitare, con una programmazione che comprendeva la trasmissione delle rimanenti 3 partite a giornata di Serie A, 2 partite a scelta di Serie B e altri sport misti; la visione era possibile solo sottoscrivendo il doppio abbonamento Sky-DAZN.
Zona DAZN: il 4 agosto 2022 Sky e DAZN siglano un accordo, valido dal successivo 8 agosto, grazie al quale l'app DAZN torna disponibile su Sky Q e vengono attivati sul satellite i canali Zona DAZN, per consentire agli abbonati Sky la visione via satellite delle 266 partite stagionali detenute in esclusiva dalla piattaforma streaming, oltre che alle 114 detenute dalla stessa piattaforma satellitare. Sui canali verrà trasmessa anche una selezione dei migliori eventi targati DAZN.
Con Google
YouTube: il 16 aprile 2019 Sky e Google firmano un accordo grazie al quale l'app YouTube diventa disponibile su Sky Q.
YouTube Kids: il 10 aprile 2020 Sky e Google firmano un accordo grazie al quale l'app YouTube Kids diventa disponibile su Sky Q.
Con Netflix
Intrattenimento Plus: dal 9 ottobre 2019 diventa disponibile su Sky Q l'applicazione Netflix. Attraverso l'attivazione di un pacchetto specifico, è possibile accedere all'intero catalogo del servizio senza dover obbligatoriamente sottoscrivere un abbonamento apposito sul suo sito web.
Con iLMeteo
Nell'ambito della piattaforma Fluid Content di Sky, dal 21 gennaio 2020 Sky e hanno siglato una partnership televisiva e digitale che prevede lo scambio di dati meteorologici e la disponibilità delle previsioni e degli approfondimenti della media company sul sito web iLMeteo.it.
Con Play.Works
Il 27 gennaio 2020 Sky e Play.Works firmano un accordo commerciale, grazie al quale i giochi sviluppati da quest'ultima vengono resi disponibili sulla piattaforma Sky Q in: Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Italia.
Con Amazon.com
Prime Video: il 14 dicembre 2020 Sky e Amazon siglano un accordo pluriennale grazie al quale l'app Amazon Prime Video diventa disponibile su Sky Q e Now TV Smart Stick, mentre l'app Now TV viene resa disponibile sui dispositivi Fire TV di Amazon.
Con Disney
Disney+: il 1º aprile 2021 Sky e Disney siglano un accordo pluriennale grazie al quale l'app Disney+ diventa disponibile su Sky Q, Now TV Smart Stick e Now TV Box.
Con NBCUniversal
Peacock: il 29 luglio 2021 Sky e NBCUniversal, entrambe proprietà di Comcast, annunciano un accordo grazie al quale verrà lanciato, entro la fine del 2021, il servizio di streaming Peacock su Sky Q e Now TV. L'accesso al servizio è gratuito ed è disponibile su On Demand per i clienti Sky Q, My Sky e Sky Go dal 15 febbraio 2022.
Con Paramount Global
Paramount+: il 5 agosto 2021 Sky e ViacomCBS annunciano un accordo pluriennale grazie al quale, nel 2022, verrà lanciato nei mercati in cui opera Sky il servizio di streaming Paramount+ su Sky Q. L'accesso al servizio sarà gratuito per tutti gli abbonati al pacchetto Sky Cinema. Il servizio è attivo dal 23 settembre 2022 per i clienti Sky Glass e Sky Q tramite l'app dedicata, mentre i clienti My Sky possono accedere ad una selezione di contenuti nella sezione Cinema di Sky On Demand oppure attivando gratuitamente l'offerta nell'area Fai da te al servizio completo.
Con Apple
Apple TV+: il 28 ottobre 2021 Sky e Apple annunciano un accordo pluriennale, grazie al quale verrà lanciata l'applicazione Apple TV+ su Sky Q. Il lancio è avvenuto il 15 dicembre 2021.
Con Rai
RaiPlay: l'11 agosto 2022 Sky e Rai siglano un accordo pluriennale grazie al quale l'app RaiPlay diventa disponibile su Sky Q.
Numero abbonati
Anno fiscale
Numero abbonati
31 luglio 2003
1 900 000
24 novembre 2004
3 000 000
30 settembre 2006
3 830 000
31 dicembre 2006
4 030 000
31 marzo 2007
4 170 000
30 giugno 2007
4 200 000
30 settembre 2007
4 240 000
31 dicembre 2007
4 430 000
31 marzo 2008
4 500 000
30 giugno 2008
4 560 000
30 settembre 2008
4 600 000
31 dicembre 2008
4 700 000
31 marzo 2009
4 800 000
30 giugno 2009
4 800 000
30 settembre 2009
4 800 000
31 dicembre 2009
4 760 000
31 marzo 2010
4 700 000
30 giugno 2010
4 700 000
30 settembre 2010
4 800 000
31 dicembre 2010
4 870 000
31 marzo 2011
4 920 000
30 giugno 2011
4 970 000
30 settembre 2011
5 000 000
31 dicembre 2011
5 030 000
31 marzo 2012
4 940 000
30 giugno 2012
4 900 000
30 settembre 2012
4 860 000
31 dicembre 2012
4 830 000
31 marzo 2013
4 780 000
30 giugno 2013
4 760 000
30 settembre 2013
4 760 000
31 dicembre 2013
4 760 000
31 marzo 2014
4 750 000
30 giugno 2014
4 730 000
30 settembre 2014
4 700 000
31 dicembre 2014
4 734 000
31 marzo 2015
4 746 000
30 giugno 2015
4 725 000
30 settembre 2015
4 688 000
31 dicembre 2015
4 700 000
31 marzo 2016
4 734 000
30 giugno 2016
4 742 000
30 settembre 2016
4 764 000
31 dicembre 2016
4 809 000
31 marzo 2017
4 802 000
30 giugno 2017
4 783 000
30 settembre 2017
4 783 000
31 dicembre 2017
4 768 000
31 marzo 2018
4 766 000
30 giugno 2018
4 823 000
30 settembre 2018
4 855 000
31 dicembre 2018
5 200 000
30 giugno 2019
5 195 000
30 giugno 2020
4 600 000
30 settembre 2020
4 900 000
31 dicembre 2020
4 800 000
30 giugno 2021
5 000 000
31 dicembre 2021
4 400 000
30 giugno 2022
4 200 000
31 dicembre 2022
4 100 000
30 giugno 2023
4 300 000
Critiche e controversie
Dopo una lunga serie di polemiche tra Sky e Auditel, nell'aprile 2007 Auditel iniziò a pubblicare gli ascolti dei canali di Sky.
Nell'aprile del 2008 per protestare contro il mancato faccia a faccia tra Walter Veltroni e Silvio Berlusconi (per il quale la piattaforma inviò gli inviti ai 2 candidati, con il secondo che rifiutò a causa di una certa interpretazione della par condicio), Sky emise un annuncio a pagamento sui maggiori quotidiani mostrando immagini di duelli avvenuti all'estero.
Nell'agosto del 2008 contro Sky fu richiesto l'intervento dell'Antitrust per pubblicità ingannevole. Tra aprile 2006 e agosto 2007 Sky fu condannata 4 volte dall'Antitrust per lo stesso motivo.
Nel dicembre 2008 venne confermato l'adeguamento al rialzo dell'IVA sugli abbonamenti dal 10% al 20%, anche in seguito all'interpretazione delle direttive comunitarie che chiese un'imposta uguale per tutte le forme di ricezione televisiva a pagamento. Scattò così una durissima polemica tra la tv satellitare e Berlusconi, accusato di favorire le sue TV.
Il 20 maggio 2011 Sky annunciò la fine del rapporto con Current TV, penalizzata dai bassi ascolti. La notizia provocò insofferenza in una certa parte dell'opinione pubblica al punto tale che l'entourage di Sky fu costretto a rilasciare posizioni ufficiali sulla questione mai chiarita.
Il 2 luglio 2011 Sky oscurò il canale Mediaset Plus per inadempienze contrattuali. Lo spegnimento avvenne improvvisamente, senza alcuna comunicazione né da parte di Sky né del gruppo Mediaset. La decisione dell'improvvisa cessazione dell'emissione della rete venne presa unilateralmente da Sky in base a gravi inadempimenti contrattuali da parte di Mediaset, per non aver inserito nel palinsesto dell'emittente alcuni dei programmi di maggior richiamo delle reti generaliste Mediaset. Il gruppo Mediaset accusò Sky di aver oscurato il canale dal satellite e, attraverso un comunicato stampa, fece sapere di aver intrapreso un'azione legale contro quest'ultima per la sospensione improvvisa del canale. Il 7 dicembre 2011 Sky tornò nuovamente a ospitare un canale di proprietà del gruppo Mediaset: TGcom24.
Il 30 novembre 2011 Sky decise di ritirare la propria domanda di partecipazione al beauty contest: le motivazioni principali date dall'azienda sono la lunghezza dei tempi e di regole discutibili di monopolio, con cattiva produzione degli eventi sportivi che rovinano la reputazione della azienda.
Trasmissione satellitare
La piattaforma satellitare Sky, per trasmettere i propri canali, utilizza 12 transponder del satellite Eutelsat Hot Bird 13F a 13° Est, di proprietà del gruppo Eutelsat Communications.
Tra giugno e dicembre 2020, sono stati spenti i transponder Sky che operavano ancora in DVB-S con MPEG-2, per il passaggio definitivo al DVB-S/DVB-S2 con MPEG-4/H.264. Per motivi tecnici i transponder 58 e 62 rimarranno in DVB-S.
Sky Italia, bilancio 2021 in rosso per 719 milioni di euro, su calcioefinanza.it, 13 settembre 2022. URL consultato il 29 settembre 2022.
^ DUESSE COMMUNICATION S.r.l, Hbo Max: l’accordo con Sky frena il debutto in Italia, su Business People. URL consultato il 20 maggio 2022.
^ Paolo Armelli, Anche i contenuti di Paramount+ saranno ospitati su Sky, su Wired Italia. URL consultato il 20 maggio 2022.
^(EN) Italy’s Stream lost more steam in ’98, in Variety, 11 febbraio 1999. URL consultato il 18 dicembre 2020.
^(EN) Murdoch's Italian foothold, su independent.ie, 28 aprile 1999. URL consultato il 18 dicembre 2020.
^La Repubblica, Murdoch si rafforza in Italia concluso l'acquisto di Tele+, 8 giugno 2002. URL consultato il 18 dicembre 2020.
^Dalla Ue il via libera alla fusione Stream-Telepiù, su corriere.it, Corriere della Sera, 31 marzo 2003. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato il 20 marzo 2015).
^SKY: Italia da SECA a NDS, su archivio.vivitelese.com, 28 aprile 2004. URL consultato l'8 novembre 2020.
^Comunicato ufficiale di Jepssen sulla faccenda Sky/NDS [Archivio] - Forum di AV Magazine, su avmagazine.it, 20 dicembre 2004. URL consultato l'8 novembre 2020.
^ F2innovation, SKY blocca l'accesso alle CAM?, su Punto Informatico, 2 gennaio 2005. URL consultato l'8 novembre 2020.
^Dal 6 novembre arriva Caccia e Pesca, il nuovo canale tematico SKY, su Apnea Magazine, 6 ottobre 2004. URL consultato il 7 novembre 2020.
^Azienda ospitante: SKY Play IT, su docplayer.it, 25 giugno 2006. URL consultato il 10 novembre 2020.
^Arriva il mosaico Radio On Sky, eliminati tre canali Calcio - Digital-News, su Digital-News.it, 15 maggio 2008. URL consultato il 9 novembre 2020.
^ Francesco Lauciello, RAISAT LASCIA DEFINITIVAMENTE SKY E ARRIVA SUL DTT (SOLO IN SARDEGNA) E SU TIVU’SAT, su davidemaggio.it, 31 luglio 2009. URL consultato il 3 novembre 2020.
^Caccia e Pesca raddoppia: da oggi sul canale 236 Sky arriva Pesca e Caccia - Digital-News, su Digital-News.it, 1º ottobre 2009. URL consultato il 7 novembre 2020.
^Sky selection on demand, ogni giorno il meglio di SKY, su tg24.sky.it, 18 dicembre 2009. URL consultato il 3 novembre 2020.
^ Gabriele Capasso, Sky raggiunge i 5 milioni di abbonamenti e regala due weekend "free", in TVBlog.it, 7 ottobre 2011. URL consultato il 16 febbraio 2012 (archiviato il 16 febbraio 2012).
^ Simone Rossi, 13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1º Febbraio 2012, su digital-sat.it, 26 gennaio 2012. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
^tg24.sky.it, 28 giugno 2012, https://tg24.sky.it/spettacolo/2012/06/28/sky_on_demand_1_luglio_abbonati Titolo mancante per url url ((aiuto)). URL consultato il 3 novembre 2020.
^ Sky Sport, La Formula 1 su Sky anche nel 2021 e 2022, su sport.sky.it, 26 giugno 2020. URL consultato il 16 luglio 2020.
^Earning release for the quarter ended September 30, 2012 (PDF), in News Corporation, 6 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).
^Adnkronos, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 14 dicembre 2017).
^Champions League: a Mediaset i diritti. Europa League a Sky (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014). su Gazzetta dello Sport
^Ufficiale! Sky Sport si aggiudica in esclusiva assoluta l'Europa League 2015-2018, su digital-news.it, Digital-Sat, 10 febbraio 2014. URL consultato il 24 febbraio 2014 (archiviato il 22 febbraio 2014).
^Champions e Europa League, a Sky i diritti tv 2018-2021, in Repubblica.it, 14 giugno 2017. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 20 gennaio 2018).
^ Sky Sport, Champions ed Europa League in esclusiva su Sky. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 27 giugno 2018).
^ Tonia Mastrobuoni, BSkyB compra in Italia e Germania. Così nasce la “Grande Sky” europea, su lastampa.it, La Stampa, 26 luglio 2014. URL consultato il 26 luglio 2014 (archiviato il 25 luglio 2014).
^Sky Italia, in crescita ricavi e abbonati. Traina l'on-demand, in Key4biz, 28 luglio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 13 agosto 2017).
^Sky Italia, ricavi nove mesi +7% a 2,145 milioni e utile triplicato a 106 milioni, in Key4biz, 20 aprile 2017. URL consultato il 20 aprile 2017.
^Sky, andamento positivo per il business sul mercato italiano, in Engage, 26 gennaio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato l'8 febbraio 2018).
^5 canali Premium Cinema su Sky Cinema, su tg24.sky.it, Sky TG24, 27 aprile 2018. URL consultato il 26 giugno 2018 (archiviato il 24 giugno 2018).
^I canali Mediaset tornano su Sky dal 2 gennaio 2019, su TVBlog.it, 14 dicembre 2018. URL consultato il 1º gennaio 2019 (archiviato il 1º gennaio 2019).
^La lista dei canali di Sky Italia, su tvdigitaldivide.it. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato il 2 gennaio 2019).
^Sky spegnerà 5 canali dal primo ottobre: prima zampata di Disney e Fox, su Tom's Hardware. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
^È vero che alcuni canali Fox, National Geographic e Disney non saranno più visibili su Sky dal 01/10/2019, su sky.it. URL consultato il 30 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2019).
^ Nicola Zucchini Buriani, Sky: rinnovato l'accordo con HBO fino al 2025, in arrivo i film Warner Bros., su HDblog.it, 30 ottobre 2019. URL consultato il 21 maggio 2020.
^Programmazione Sky: FAQ sulla programmazione, su assistenza.sky.it. URL consultato il 26 giugno 2020 (archiviato il 25 giugno 2020).
Sky Sport, Nuovi canali per lo sport su Sky: dal 28 giugno si accende Sky Sport Tennis. Le novità., su sport.sky.it, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
^ Sky TG24, Sky, arrivano dal 1º luglio quattro nuovi canali, su tg24.sky.it, 10 giugno 2021. URL consultato il 10 giugno 2021.
^Nasce EQUtv, l’emittente televisiva del Mipaaf che racconta l'ippica e il mondo dei cavalli, su engage.it, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.
Da Aprile 2022 offerta Sky sul digitale terrestre non sarà più disponibile, su digital-news.it, 13 dicembre 2021.
^Dal 17 Luglio salgono i canali gratuiti del gruppo Mediaset in HD su Tivùsat - Digital-News, su Digital-News.it, 25 giugno 2022. URL consultato il 14 luglio 2022.
^Dal 3 ottobre Lazio Style Channel in HD per gli abbonati Sky Calcio, su sslazio.it, 30 settembre 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
^ Sky Sport, Arriva Sky Sport Golf, 35 tornei e la Ryder Cup, su sport.sky.it, 21 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
^ Simone Rossi (Satred), Le reti generaliste Rai, Mediaset e La7 arrivano su Sky Go, su digital-news.it, 30 gennaio 2024.
^ Nicola Zucchini Buriani, Sky Cinema 4K non è più visibile su Sky, su avmagazine.it, 1º luglio 2023. URL consultato il 2 luglio 2023.
^ Simone Rossi, Nuova numerazione Sky Sport, Tennis si sposta al 203 e torna Sky Sport Action sul 205, su Digital-News.it, 3 luglio 2023. URL consultato il 3 luglio 2023.
^ Simone Rossi, Sky Italia compie 20 anni: una storia di innovazione e rivoluzione televisiva, su Digital-News.it, 31 luglio 2023. URL consultato il 31 luglio 2023.
^Blaze TV chiude, dal 1º agosto il canale lascia Sky, su www.teledigitale.it, 29 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
^ Simone Rossi, Ferri: «Serie C Now TV su Sky, opportunità per appassionare nuovo pubblico», su Digital-News.it, 30 agosto 2023. URL consultato il 30 agosto 2023.
^ Simone Rossi, Sky Sport Uno (ri)torna al canale 201, alla posizione 205 nasce Sky Sport Max, su Digital-News.it, 4 settembre 2023. URL consultato il 12 settembre 2023.
^ Simone Rossi, Cronaca nera, misteri e inchieste: da Novembre Sky Crime, il nuovo canale del vero crimine, su Digital-News.it, 12 ottobre 2023. URL consultato il 12 ottobre 2023.
^ Simone Rossi, Sky Italia acquista diritti 114 Partite di Serie A per il ciclo 2024/2029 (con 4 big-match), su Digital-News.it, 23 ottobre 2023. URL consultato il 31 ottobre 2023.
^ Simone Rossi-Redazione Digital-News.it, Sky rinnova impegno per il Tennis con un nuovo accordo quinquennale con ATP e WTA, su Digital-News.it, 24 novembre 2023. URL consultato il 24 novembre 2023.
^ Sergio Donato, Sky e Discovery pronti per le Olimpiadi: per gli abbonati Sky 10 canali Eurosport in più, anche in 4K, su DDay.it, 9 aprile 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
^Sky e Warner Bros. Discovery: per gli abbonati Sky cresce l’offerta di Eurosport per i Giochi Olimpici Parigi 2024, su www.skygroup.sky, 9 aprile 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
^ Simone Rossi (Satred), Sky Go include in mobilità i canali free TV8 e Cielo su Smartphone, Tablet e PC, su digital-news.it, 29 aprile 2024.
^List of channels on Sky (Italy) – TVCL – TV Channel Lists, su tvchannellists.com. URL consultato il 15 giugno 2021.
^Il canale è disponibile al numero 250 dei decoder Sky ed è visibile solamente durante la trasmissione di eventi specifici, come l’Open di Francia e i giochi olimpici, in base agli accordi in essere tra Sky e l’editore. In assenza di trasmissioni al canale 250 è visibile Sky Sport 24.
^ Simone Rossi, Sky presenta le novità di Sky Go da oggi su Iphone, Pc, Mac e Tablet, in Digital-Sat, 2 marzo 2012. URL consultato il 2 marzo 2012.
^Sky 3D: la nuova dimensione in televisione - Alta definizione 3D - Sky.it, in Sky.it. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2012).
^ Simone Rossi, Sky il 3 ottobre apre l'era della tv in 3D, ecco il comunicato ufficiale, in Digital-Sat.it, 24 settembre 2010. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato il 2 aprile 2015).
^ R. Pezzali, Sky Cinema 3D: da Natale i primi film, in Dday.it, 2 dicembre 2010. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato il 7 dicembre 2010).
^Decoder Italtel e Sky Box messi a confronto (JPG).
^Informazioni su Sky Q, su sky.it. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
^ Pianetacellulare.it, Sky Q via fibra confermato: entro il 2019 per chi ha già My Sky via fibra aggiornamento gratuito, su pianetacellulare.it. URL consultato il 16 agosto 2019 (archiviato il 16 agosto 2019).
^Sky lancia nuovo box Sky Q, più piccolo e si collega al wifi - Tv, su Agenzia ANSA, 1º settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
^Arriva Sky Glass. Molto più di una TV, su skygroup.sky. URL consultato il 13 luglio 2022.
^Nasce Sky Stream, il nuovo box che integra tutti i contenuti Sky, su tg24.sky.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
^ Nicola Zucchini Buriani, Sky Box Sets da oggi gratuito per tutti gli abbonati, su hdblog.it, HD Blog, 1º luglio 2017. URL consultato il 7 dicembre 2020.
^Chiusura Canali Movies | Sky, su guidatv.sky.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
^Sky Primafila: acquista eventi e film anche per adulti | Sky, su sky.it.
^Cos'è Sky Q Plus?, su sky.it. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato il 4 novembre 2018).
^Sky Business: offerte per locali pubblici e aziende, su sky.it. URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato il 10 giugno 2019).
^Sky Wifi: Offerte per la fibra di casa, su Sky. URL consultato il 28 giugno 2021.
^Offerte mobile: pacchetto voce, sim e giga internet, su Sky Mobile. URL consultato il 2 marzo 2024.
Sky e Fastweb siglano un accordo pluriennale per il lancio di Sky Mobile powered by Fastweb, su www.skygroup.sky, 28 novembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
^Alleanza Tv e Internet: intesa Sky-Fastweb, in CorriereDellaSera.it, 10 ottobre 2006. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato l'11 ottobre 2014).
^Accordo Sky-Fastweb per Now TV, su fastweb.it, 18 dicembre 2017.
^ Simone Nicolosi, Offerta TIM Sky: dal 30 Giugno 2020 verrà cessata la componente internet TV, su MondoMobileWeb.it, 6 febbraio 2020. URL consultato il 9 febbraio 2020.
^Accordo Sky- TIM: su TIMVISION arrivano SkyUno, SkyTG24, SkySport24 e Sky ARTE, su smartworld.it. URL consultato il 2 agosto 2019 (archiviato il 2 agosto 2019).
^TIMVision: Kit Sport da oggi anche senza decoder TIM Box, su MondoMobileWeb.it, 29 agosto 2019. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato il 29 agosto 2019).
^Accordo Sky-Vodafone per Now TV, su ansa.it, 15 dicembre 2016.
^Il meglio dello Sport di Sky sbarca su Vodafone TV, su corrierecomunicazioni.it, 28 giugno 2018.
^Vodafone-Sky: accordo per la Serie A, su money.it, 28 agosto 2018.
^Storico accordo Mediaset-Sky: Premium sul satellite, la tv di Murdoch sul digitale terrestre, su ilsole24ore.com. URL consultato il 29 novembre 2018 (archiviato il 24 giugno 2018).
^Mediaset Play su Sky On Demand, su hdblog.it, 27 luglio 2019.
^Mediaset Play su Sky Q, su digital-news.it, 3 febbraio 2020.
^DAZN e Spotify su Sky Q, su sport.sky.it, 12 ottobre 2018.
^L’offerta di Sky per i bar comprenderà anche DAZN via satellite, su calcioefinanza.it, 1º agosto 2018.
^L'app DAZN arriva su Sky Q, su calcioefinanza.it, 12 ottobre 2018.
^Dazn1 su Sky: come vedere il nuovo canale dal 20 settembre, su tg24.sky.it. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato il 1º settembre 2019).
^Accordo Sky-Dazn, su skygroup.sky, 4 agosto 2022. URL consultato il 23 agosto 2022.
^L'app YouTube arriva su Sky Q, su hdblog.it, 16 aprile 2019.
^L'app YouTube Kids arriva su Sky Q, su tg24.sky.it, 10 aprile 2020.
^Netflix su Sky: Intrattenimento plus, su sky.it. URL consultato il 26 ottobre 2020 (archiviato il 7 ottobre 2019).
^Dal 9 ottobre Netflix sarà su Sky Q: ecco i prezzi per gli abbonati, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 7 ottobre 2019 (archiviato il 6 ottobre 2019).
^iLMeteo.it, accordo televisivo e digital con Sky Italia, su Engage, 21 gennaio 2020. URL consultato il 18 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2020).
^I giochi Play.Works arrivano su Sky Q, su play.works, 27 gennaio 2020.
^Accordo Sky-Amazon, l'app Prime Video su Sky Q, su Agenzia ANSA, 14 dicembre 2020. URL consultato il 14 dicembre 2020.
^Disney+ sbarca su Sky Q e Now, su Corriere della Sera, 31 marzo 2021. URL consultato il 31 marzo 2021.
^Comcast annuncia l'arrivo di Peacock su Sky, su skygroup.sky, 29 luglio 2021. URL consultato il 2 agosto 2021.
^ Sky TG24, Ecco in Italia Peacock: dal 15 febbraio programmi e film su Sky e Now, su tg24.sky.it, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
^ViacomCBS e Sky annunciano la partnership per il lancio di Paramount+ in Europa, su skygroup.sky, 5 agosto 2021. URL consultato il 9 agosto 2021.
^Paramount+ su Sky: al via la partnership in Italia, su tg24.sky.it, 23 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2022).
^Apple TV+ sarà presto su Sky Q, su skygroup.sky, 28 ottobre 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
^ Giuseppe Biondo, Apple TV+ ora disponibile su Sky Q anche in Italia, su HDblog.it, 15 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
^Accordo pluriennale tra Rai e Sky, su RAI Ufficio Stampa, 11 agosto 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.
^Pay TV unica, nasce Sky Italia - La Repubblica, su repubblica.it, 2 ottobre 2002. URL consultato il 16 novembre 2020.
^Sky Italia: oltre 3 mln di abbonati, su e-duesse.it, 26 novembre 2004. URL consultato il 29 dicembre 2020.
^(EN) News Corporation Q1 2007 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2012).
^(EN) News Corporation Q2 2007 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
^(EN) News Corporation Q3 2007 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q4 2007 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q1 2008 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q2 2008 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q3 2008 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q4 2008 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q1 2009 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q2 2009 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q3 2009 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q4 2009 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
^(EN) News Corporation Q1 2010 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q2 2010 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2011).
^(EN) News Corporation Q3 2010 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q4 2010 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
^(EN) News Corporation Q1 2011 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).
^(EN) News Corporation Q2 2011 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
^(EN) News Corporation Q3 2011 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
^(EN) News Corporation Q4 2011 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
^(EN) News Corporation Q1 2012 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).
^(EN) News Corporation Q2 2012 (PDF), in NewsCorp.com (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
^(EN) News Corporation Q3 2012 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) News Corporation Q4 2012 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) News Corporation Q1 2013 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) News Corporation Q2 2013 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) News Corporation Q3 2013 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q4 2013 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q1 2014 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q2 2014 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q3 2014 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q4 2014 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^(EN) 21st Century Fox Q1 2015 (PDF), in 21CF.com (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
^Sky Italia, i conti del 2018: utili per quasi 100 milioni di euro, su calcioefinanza.it, 20 dicembre 2018. URL consultato il 3 marzo 2020.
^Sky Italia sfonda la soglia dei 5 milioni di abbonati e trascina il gruppo, su milanofinanza.it, 25 gennaio 2019. URL consultato il 3 marzo 2020.
^Sky Italia, ricavi per 3,29 mld Perdita di 41 milioni. Gli abbonati a quota 5,2 mln, su milanofinanza.it, 3 marzo 2020. URL consultato il 3 luglio 2021.
^Sky perde clienti. Arrivano tagli, su milanofinanza.it, 18 settembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
^Sky Italia, abbonati a quota 4,9 mln. Si concentra su Ebitda e tagli, su milanofinanza.it, 20 novembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
^Il Coronavirus pesa sui conti di Sky Italia nel 2020, su calcioefinanza.it, 11 gennaio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2021.
^Sky Italia: via al pacchetto Calcio a 5 euro al mese, su milanofinanza.it, 24 giugno 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
^Sky, pubblicità ingannevole, in Punto Informatico.it, 9 giugno 2005. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato il 13 dicembre 2011).
^Mediaset Plus non è più distribuito dalla piattaforma Sky, in SkyTG24.it, 2 luglio 2011. URL consultato il 22 agosto 2011 (archiviato il 7 agosto 2011).
^ Dario Ferri, Mediaset cita Sky: “Ci oscura dal satellite”, in Giornalettismo.it, 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011).
^Sky "spegne" MediasetPlus: "Rti inadempiente" E il Biscione chiederà i danni: "Stop arbitrario", in ilGiornale.it, 2 luglio 2011. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato il 17 dicembre 2011).
^ Gabriele Capasso, TgCom 24 in onda anche su Sky in chiaro, in TVBlog.it, 6 dicembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato il 19 gennaio 2012).
^ Giuliano Balestreri, Sky si ritira dal beauty contest "Troppo lunghi i tempi d'attesa", in Repubblica.it, 30 novembre 2011. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato il 1º febbraio 2012).
^FlySat Sky Italia Packages, su flysat.com. URL consultato l'11 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2020).
^ Roberto Faggiano, Da giugno tutti i canali Sky su DVB-S2 e MPEG4. Possibili disagi su impianti vecchissimi, su DDay.it, 14 maggio 2020. URL consultato il 21 maggio 2020.