Racines (IPA: /raˈʧines/; Ratschings in tedesco) è un comune italiano di 4 663 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.
Racines comune | |
---|---|
(IT) Racines (DE) Ratschings | |
![]() | |
![]() la frazione di Casateia e la località di Kalch | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sebastian Helfer (SVP) dal 17-5-2010 (3º mandato) |
Lingue ufficiali | italiano, tedesco |
Data di istituzione | 1929 |
Territorio | |
Coordinate | 46°52′48.46″N 11°22′33.8″E |
Altitudine | 976 m s.l.m. |
Superficie | 203,29 km² |
Abitanti | 4 663(30-11-2024) |
Densità | 22,94 ab./km² |
Frazioni | Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental) |
Comuni confinanti | Brennero, Campo di Trens, Moso in Passiria, Neustift im Stubaital (AT-7), San Leonardo in Passiria, Sarentino, Sölden (AT-7), Vipiteno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39040 |
Prefisso | 0472 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021070 |
Cod. catastale | H152 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Cl. climatica | zona F, 3 704 GG |
Nome abitanti | (IT) racinesi (DE) Ratschingser |
PIL | (nominale) 104 184 € (2022) |
PIL procapite | (nominale) 26 046 € (2022) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il comune si estende nella valle di Racines e nella val Ridanna, percorsa dall'omonimo fiume.
Origini del nome
Il toponimo è attestato come "Rasine" nel periodo storico compreso tra il 1050 e il 1070 e si ritiene abbia origine preromana, ma è stata anche ipotizzata una derivazione dal termine latino "runcare", ossia "dissodare il terreno". Dopo l'annessione del 1919 e fino al 1923 si chiamò "Racignes". La sua forma in tedesco è "Ratschings".
Storia
Il comune di Racines nacque dalla fusione dei comuni preesistenti di Mareta, Racines, Ridanna, Telves e Val Giovo avvenuta con regio decreto n. 781 del 28 marzo 1929.
Simboli
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvaXQvdGh1bWIvNS81ZC9SYWNpbmVzLVN0ZW1tYS5wbmcvMTIwcHgtUmFjaW5lcy1TdGVtbWEucG5n.png 1.5x, https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvaXQvdGh1bWIvNS81ZC9SYWNpbmVzLVN0ZW1tYS5wbmcvMTYwcHgtUmFjaW5lcy1TdGVtbWEucG5n.png 2x)
Lo stemma è stato adottato il 10 luglio 1969. L'insegna è simile a quella della famiglia nobile Wolf von Mareit, ma con i colori invertiti. La blasonatura è la seguente:
«D'azzurro al lupo rampante d'argento.»
Monumenti e luoghi d'interesse
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi8yLzIwL1NjaGxvc3NfV29sZnN0aHVybl8wNC5qcGcvMzMwcHgtU2NobG9zc19Xb2xmc3RodXJuXzA0LmpwZw==.jpg 1.5x, https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi8yLzIwL1NjaGxvc3NfV29sZnN0aHVybl8wNC5qcGcvNDQwcHgtU2NobG9zc19Xb2xmc3RodXJuXzA0LmpwZw==.jpg 2x)
Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, chiesa parrocchiale in località Colle.
- Chiesa di San Giuseppe, nella frazione di Ridanna;
- Chiesa di San Pancrazio, nella frazione di Mareta;
- Chiesa di San Vito, nella frazione di Telves.
Architetture militari
- Castel Reifenegg, nella frazione di Racines di Fuori;
- Castel Wolfsthurn, nella frazione di Mareta.
Altro
- Cascate di Stanghe, tra la valle di Racines e la val Ridanna;
- Museo provinciale delle miniere, dislocato nella frazione di Ridanna e nelle località di Masseria e Monteneve.
Società
Ripartizione linguistica
I dati dell'Istituto provinciale di statistica rilevano al dicembre 2024 che il 96,65% della popolazione di Racines è madrelingua tedesca, il 3,21% madrelingua italiana e lo 0,14% madrelingua ladina.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly93d3cud3AxLml0LWl0Lm5pbmEuYXovaW1hZ2UvYUhSMGNITTZMeTkxY0d4dllXUXVkMmxyYVcxbFpHbGhMbTl5Wnk5M2FXdHBjR1ZrYVdFdmFYUXZkR2x0Wld4cGJtVXZjWFE0YTJkbE1tY3dhR1ZqY0dFM2QzazBkWFEyZEROdGRuSnhkV1YzYmk1d2JtYz0ucG5n.png)
Cultura
Istruzione
- Scuole
In paese sono presenti sette scuole elementari statali nelle frazioni e località di Bichl, Casateia, Mareta, Mittertal, Racines di Fuori, Ridanna e Telves, facenti parte della circoscrizione scolastica tedesca del comune confinante di Vipiteno.
Geografia antropica
![image](https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi9kL2Q5L0lUQV8lRTIlODAlOTRfUmVnaW9uX1RyZW50aW5vLVMlQzMlQkNkdGlyb2xfJUUyJTgwJTk0X1Byb3ZpbnpfQm96ZW4lRTIlODAlOTNTJUMzJUJDZHRpcm9sXyVFMiU4MCU5NF9CZXppcmtzZ2VtZWluc2NoYWZ0X1dpcHB0YWxfJUUyJTgwJTk0X0dkZS5fUmF0c2NoaW5nc18lRTIlODAlOTRfTFNfMzhfJUUyJTgwJTk0X0lubmVycmF0c2NoaW5nc18lMjhPcnRzc2NoaWxkJTI5XzIwMjQtMDctMTNfTWF0dGVzLmpwZy8zMzBweC10aHVtYm5haWwuanBn.jpg 1.5x, https://www.wp1.it-it.nina.az/image/aHR0cHM6Ly91cGxvYWQud2lraW1lZGlhLm9yZy93aWtpcGVkaWEvY29tbW9ucy90aHVtYi9kL2Q5L0lUQV8lRTIlODAlOTRfUmVnaW9uX1RyZW50aW5vLVMlQzMlQkNkdGlyb2xfJUUyJTgwJTk0X1Byb3ZpbnpfQm96ZW4lRTIlODAlOTNTJUMzJUJDZHRpcm9sXyVFMiU4MCU5NF9CZXppcmtzZ2VtZWluc2NoYWZ0X1dpcHB0YWxfJUUyJTgwJTk0X0dkZS5fUmF0c2NoaW5nc18lRTIlODAlOTRfTFNfMzhfJUUyJTgwJTk0X0lubmVycmF0c2NoaW5nc18lMjhPcnRzc2NoaWxkJTI5XzIwMjQtMDctMTNfTWF0dGVzLmpwZy80NDBweC10aHVtYm5haWwuanBn.jpg 2x)
Frazioni
Casateia (Gasteig), Mareta (Mareit), Racines di Dentro (Ratschings), Racines di Fuori (Stange), Ridanna (Ridnaun), Telves (Telfes), Valgiovo (Jaufental).
Economia
Artigianato
Sviluppato è l'artigianato, volto alla produzione di arredamenti tipici campagnoli e mobili d'arte.
Turismo
Racines fa parte del consorzio Perle delle Alpi (Alpine Pearls) per il suo impegno a favorire la mobilità dolce e il turismo sostenibile.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1948 | 1952 | Friedrich Gschließer | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
1952 | 1960 | Johann Klotz | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
1960 | 1964 | Karl Gitzl | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
1964 | 1969 | Max Siller | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
1969 | 4 marzo 1991 | Johann Klotz | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
4 marzo 1991 | 17 maggio 2010 | Leopold Siller | Südtiroler Volkspartei | Sindaco | |
17 maggio 2010 | in carica | Sebastian Helfer | Südtiroler Volkspartei | Sindaco |
Sport
A monte della frazione di Ridanna è posta la stazione sciistica di Racines per la pratica delle discipline sciistiche invernali.
Note
- Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'interno, Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Racines (BZ), su amministratori.interno.gov.it.
- Felizetti Sorg (2012), vol. 1 (p. 11) e 2 (p. 211).
- Numeri e fatti, su racines.eu.
- AA.VV. (2006), p. 520.
- Da Portofino a Cavargna: ecco, comune per comune, dove i redditi sono cresciuti di più, in Il Sole 24 Ore, 24 aprile 2024.
- Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Racines, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Racines", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7. - Treccani.it.
- Sapere.it.
- ^ Istituto di geografia, Racines (Alto Adige), su Atlante del Tirolo, Università di Innsbruck.
- ^ AA.VV. (2006), p. 520; Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Racines", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- Comune di Racines/Ratschings (BZ): stemma, su araldicacivica.it.
- ^ (DE) Ridnaun Pfarrei zum hl. Josef, su seelsorgeeinheit-wipptal.net.
- ^ (DE) Mareit Pfarrei zum hl. Pankratius, su seelsorgeeinheit-wipptal.net.
- ^ (DE) Telfes Pfarrei zu den hll. Nikolaus und Vitus, su seelsorgeeinheit-wipptal.net.
- ^ Bitschnau e Caramelle (1982), pp. 181-188.
- ^ Grießmair (2006), pp. 4-13.
- ^ Magni (2006), p. 503.
- ^ ASTAT (2024), p. 8.
- ^ Statistiche I.Stat, su dati.istat.it, ISTAT. URL consultato il 28 dicembre 2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ (DE) Schulsprengel Sterzing II, su civis.bz.it.
- ^ ACI (1985), p. 15.
- ^ Racines, su alpine-pearls.com (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
- Felizetti Sorg (2012), pp. 26-27.
Bibliografia
- AA.VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2006, ISBN 88-511-0983-4.
- Automobile Club d'Italia, Atlante cartografico dell'artigianato, in Italia, vol. 1, Roma, ACI, 1985, SBN CFI0075261.
- (DE) Martin Bitschnau e Franz Caramelle, Reifeneck, in Oswald Trapp (a cura di), Wipptal, Tiroler Burgenbuch, con la collaborazione di Magdalena Hörmann-Weingartner, vol. 3, Bolzano, Athesia, 1982, ISBN 88-7014-253-1.
- (DE) Barbara Felizetti Sorg (a cura di), Gemeinde Ratschings: Außerratschings, Gasteig, Innerratschings, Jaufental, Mareit, Ridnaun, Telfes, vol. 1 e 2, Racines, Comune di Racines, 2012, ISBN non esistente.
- (DE) Hans Grießmair, Das Landesmuseum für Jagd und Fischerei Schloss Wolfsthurn: die Anfänge, in Der Schlern, vol. 80, Bolzano, Athesia, 2006, ISSN 0036-6145 .
- Istituto provinciale di statistica, Risultati Censimento linguistico – 2024: Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, n. 56, Bolzano, ASTAT, dicembre 2024, ISBN non esistente.
- (NL) Manuela Magni (a cura di), Italië, collana De Groene Gids, Tielt, Lannoo, 2006, ISBN 90-209-6445-3.
Voci correlate
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Pancrazio
- Chiesa di San Vito
- Castel Reifenegg
- Castel Wolfsthurn
- Cascate di Stanghe
- Val di Giovo
- Valle di Racines
- Val Ridanna
- Rio Ridanna
- Perle delle Alpi
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Racines
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Racines
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su racines.eu.
- Racines, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Racìnes/Ratschings, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144360542 · LCCN (EN) n88249007 · GND (DE) 4126482-4 · J9U (EN, HE) 987007562635805171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer