Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luna (disambigua).
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
^(EN) Direct Evidence of Water Ice at Moon’s Poles, su skyandtelescope.com. URL consultato il 30 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2018).
«Temperatures at these always-dark crater floors are extremely low, plunging to as low as 40K (–390 °F) inside some of them.»
^(EN) Earth Fact Sheet, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato il 31 ottobre 2017).
^(EN) The Far Side of the Moon -- And All the Way Around, su nasa.gov. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato il 17 maggio 2017).
^Vita senza la Luna: una speculazione scientifica, su scienceinschool.org. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 1º giugno 2016).
^(EN) Who Needs a Moon?, su news.sciencemag.org. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 9 dicembre 2014).
^Nascita della Luna: la riscossa dell'impatto gigante, su lescienze.it, Le Scienze, 18 ottobre 2012. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato il 20 maggio 2017).
^(DE) Johann Franz Encke, Berliner Astronomisches Jahrbuch für 1853, Berlino, Akad.-Verl., 1850, p. 12, urn:nbn:de:bvb:12-bsb10538383-1. URL consultato il aprile 2015 (archiviato il 23 settembre 2015).
^(EN) Moon Facts, su planck.esa.int. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
^(EN) Surviving the heavy bombardment: Ancient material at the surface of South Pole-Aitken Basin (PDF), su planetary.brown.edu. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
(EN) leuk, su etymonline.com, Online etimology dictionary. URL consultato l'11 maggio 2017.
^Il cannocchiale di Galileo - L’altezza delle montagne lunari., su brunelleschi.imss.fi.it. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato il 23 gennaio 2019).
^Astronomiamo - Dati e moti lunari, su astronomiamo.it. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato il 14 gennaio 2017).
^Per esempio l'astronomo Alfonso Fresa nel suo trattato a proposito delle anomalie delle occultazioni lunari scriveva: «Un altro fenomeno, davvero inspiegabile, è quello osservato a Leningrado, durante l'eclissi totale di Luna del 14 agosto 1924, da W. Maltzew per la stella BD-15°6037 di settima grandezza: per circa due secondi la stella sembrò apparire nettamente proiettata sul disco eclissato della Luna». L'autore prosegue: «Escludendo il caso di fenomeni dovuti ad illusioni ottiche e quello di stelle doppie, per tutti gli altri casi osservati e confermati da fonti diverse e a cui non si può dare una esauriente spiegazione, si ricorre alla ipotetica spiegazione di un sottilissimo strato d'aria, molto tenue, situato in qualche depressione del suolo ma sufficiente ad affievolire la luce stellare» Fresa, p. 233.
^Quanto misura il diametro del Sole?, su Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato il 4 febbraio 2018).
^Eclissi anulari e parziali, su Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).
^(EN) Apollo 11 Technical Air-to-GroundVoice Transcription (PDF), su Nasa, p. 181. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato il 21 dicembre 2016).
^(EN) Why Do People See Faces in the Moon?, su National Geographic. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato il 5 maggio 2017).
^(EN) Surface Propertiesof the Moon, su pas.rochester.edu. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato l'8 maggio 2017).
^Astronomiamo - Dati e Moti lunari, su astronomiamo.it. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato il 14 gennaio 2017).
^Astronomiamo - Occhi alla Luna Nuova, su astronomiamo.it. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato il 20 ottobre 2015).
^Astronomiamo - Osservare la Luna Piena, su astronomiamo.it. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato il 20 ottobre 2015).
^Astronomiamo - Le eclissi di Sole e di Luna, su astronomiamo.it. URL consultato il 3 giugno 2018 (archiviato il 1º gennaio 2017).
^(EN) RASC Calgary Centre - Sunset and Moonrise, su calgary.rasc.ca. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato il 17 marzo 2017).
^(EN) Why is the harvest moon so big and orange?, su research.utoronto.ca. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
^Il ciclo di Saros, su Istituto nazionale di astrofisica. URL consultato il 29 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2018).
^Che cosa si vede durante un'eclissi totale di Sole, su Istituto nazionale di astrofisica. URL consultato il 29 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2016).
^Gli antichi Greci: la misura della distanza della Luna, su amastrofili.org. URL consultato il 29 dicembre 2017 (archiviato il 7 novembre 2017).
^(EN) Rayleigh Scattering, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu (archiviato il 28 marzo 2012).
^Eclissi di Superluna, su repubblica.it (archiviato il 10 agosto 2016).
^Osservare la Luna, su astrolink.mclink.it. URL consultato il 28 dicembre 2017 (archiviato l'11 settembre 2012).
^(EN) Nancy Atkinson, Astrophotos: Closeups of the Lunar Terminator, su universetoday.com, Universe Today, 23 dicembre 2015. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Luna 3, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato il 22 aprile 2017).
^Tempo coordinato universale, 20 luglio nel fuso orario di Houston.(EN) NASA, Apollo 11, Record of Lunar Events, su history.nasa.gov. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato l'8 aprile 2010).
^(FR) Jacques Villain, A la conquete de la lune. La face cachée de la compétition américano-soviétique, Paris, Larousse-Bordas, 1998, ISBN 978-2-035-18230-2
^(EN) Asif Siddiqi, Challenge to Apollo: The Soviet Union and the Space Race, 1945-1974, Washington, NASA History Office, 2000
^(EN) Biographical Data - Eugene Cernan, su jsc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
^(EN) July 20, 1969: One Giant Leap For Mankind, su nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 4 marzo 2017).
Lo sbarco? Il capolavoro di Kubrick, su www1.lastampa.it, lastampa.it, 15 luglio 2009 (archiviato il 10 ottobre 2017).
^(ES) Adiós a la teoría de la conspiración: el hombre sí llegó a la Luna, in Radiotelevisión Española, Madrid, 3 settembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato il 16 maggio 2015).
^(EN) Prakash Chauhan e Ajai, A.S. Kiran Kumar, Chandrayaan-l captures Halo around Apollo-15 landing site using stereoscopic views from Terrain Mapping Camera (PDF), in Current Science, vol. 97, n. 5, 10 settembre 2009, p. 630-631. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato il 26 agosto 2019).
^(EN) Lunar Exploration: Past and Future, su nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 21 maggio 2017).
^(EN) Lunar bases, su astronautix.com. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato il 24 maggio 2017).
^(EN) Europe targets the Moon, su BBC NEWS, Science/Nature. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Lunar Exploration Timeline, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 22 aprile 2017).
^(EN) China Prepares for Breakthrough Chang'e 4 Moon Landing in 2018, su sputniknews.com. URL consultato il 9 gennaio 2018 (archiviato l'11 gennaio 2018).
^(EN) President Trump Directs NASA to Return to the Moon, Then Aim for Mars, su space.com. URL consultato il 9 gennaio 2018 (archiviato il 9 gennaio 2018).
^La Cina e la Luna, su panorama.it. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) The European Space Exploration Programme Aurora, su esa.int. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 3 maggio 2017).
^(EN) India, Russia to expand n-cooperation, defer Kudankulam deal, su nerve.in. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
^(EN) India tries for successful Moon mission with second lander launch, su spaceflightnow.com, 14 luglio 2023. URL consultato il 20 luglio 2023.
^(EN) India set to launch its second Moon mission, Chandrayaan-2 in 2018, su sciexaminer.com. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato il 2 ottobre 2017).
^(EN) NASA, Roscosmos Sign Joint Statement on Researching, Exploring Deep Space, su nasa.gov. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato il 1º ottobre 2017).
^(EN) NASA and Russia to build a space station that will orbit the MOON and act as an outpost for astronauts travelling to Mars, su dailymail.co.uk. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato il 20 dicembre 2017).
^(EN) What is the angular diameter of Earth as seen from the Moon? - Astronomy Stack Exchange, su astronomy.stackexchange.com (archiviato il 12 settembre 2017).
^La prima foto della Terra vista dalla Luna, su medium.com. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato l'11 settembre 2017).
^La Terra vista dalla Luna, su nationalgeographic.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
^La Terra che sorge vista dalla Luna, su focus.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato l'11 settembre 2017).
^Domanda: Se ti trovi sulla Luna, vedrai la Terra muoversi?, su archive.oapd.inaf.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
^(EN) T. Kleine, H. Palme, K. Mezger e A.N. Halliday, Hf-W Chronometry of Lunar Metals and the Age and Early Differentiation of the Moon, in Science, vol. 310, n. 5754, 2005, pp. 1671-1674, Bibcode:2005Sci...310.1671K, DOI:10.1126/science.1118842, PMID 16308422.
^(EN) A.B. Binder, On the origin of the Moon by rotational fission, in The Moon, vol. 11, n. 2, 1974, pp. 53-76, Bibcode:1974Moon...11...53B, DOI:10.1007/BF01877794.
^(EN) H.E. Mitler, Formation of an iron-poor moon by partial capture, or: Yet another exotic theory of lunar origin, in Icarus, vol. 24, n. 2, 1975, pp. 256-268, Bibcode:1975Icar...24..256M, DOI:10.1016/0019-1035(75)90102-5.
^(EN) D.J. Stevenson, Origin of the moon – The collision hypothesis, in Annual Review of Earth and Planetary Sciences, vol. 15, n. 1, 1987, pp. 271-315, Bibcode:1987AREPS..15..271S, DOI:10.1146/annurev.ea.15.050187.001415.
^(EN) Katie Pennicott, Mars-sized object probably created the Moon, su physicsworld.com, 16 agosto 2001. URL consultato il 27 ottobre 2009 (archiviato il 16 giugno 2013).
(EN) NASA, NASA-Funded Scientists Make Watershed Lunar Discovery, su nasa.gov, NASA, 25 maggio 2011. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato il 15 agosto 2011).
^(EN) NASA, Forming the lunar farside highlands by accretion of a companion moon, su sservi.nasa.gov, NASA, 3 agosto 2011. URL consultato il 21 maggio 2015 (archiviato il 22 maggio 2015).
^La geometria del cielo (PDF), su crf.uniroma2.it. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Barycenter, su education.com. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 17 maggio 2017).
^(EN) Q&A: The IAU's Proposed Planet Definition, su space.com, International Astronomical Union, 2006. URL consultato il 6 maggio 2015 (archiviato l'11 marzo 2015).
^(EN) The Moon, su quest.arc.nasa.gov (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
^(EN) Space Topics: Pluto and Charon, su planetary.org, The Planetary Society (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2009).
^(EN) Draconic Month, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2017).
(EN) Moon Phase and Libration, 2015, su svs.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) How much of the Moon's surface can we see from Earth?, su wwu.edu. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2017).
^(EN) The Lunar Laser Ranging Experiment (PDF), su physics.ucsd.edu. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(RU) ПРОЦЕСС ВЫДЕЛЕНИЯ ЗЕМНОГО ЯДРА (il processo di formazione del nucleo terrestre) (PDF), su evolbiol.ru. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
(EN) Tides, su astronomynotes.com. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 19 maggio 2017).
^(EN) C. Denis, K.R. Rybicki, A. A. Schreider, S. Tomecka-Suchoń e P. Varga, Length of the day and evolution of the Earth's core in the geological past, in Astronomical Notes, vol. 332, n. 1, Wiley, gennaio 2011, pp. 24-35, 10.1002/asna.200811473. URL consultato il marzo 2015 (archiviato il 2 aprile 2015).
^(EN) Measuring the moon distance, su eclipse.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 12 agosto 2011).
^Il Sistema Solare (PDF), su df.unipi.it, p. 33. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
(EN) A. Nemchin, N. Timms, R. Pidgeon, T. Geisler, S. Reddy e C. Meyer, Timing of crystallization of the lunar magma ocean constrained by the oldest zircon, in Nature Geoscience, vol. 2, n. 2, 2009, pp. 133-136, Bibcode:2009NatGe...2..133N, DOI:10.1038/ngeo417.
^(EN) J. Whitten et al., Lunar mare deposits associated with the Orientale impact basin: New insights into mineralogy, history, mode of emplacement, and relation to Orientale Basin evolution from Moon Mineralogy Mapper (M3) data from Chandrayaan-1, in Journal of Geophysical Research, vol. 116, 2011, p. E00G09, Bibcode:2011JGRE..116.0G09W, DOI:10.1029/2010JE003736.
^(EN) Y. Cho et al., Young mare volcanism in the Orientale region contemporary with the Procellarum KREEP Terrane (PKT) volcanism peak period 2 b. y. ago, in Geophysical Research Letters, vol. 39, 2012, p. L11203.
^Dalla missione GRAIL la nuova mappa gravitazionale della Luna - Le Scienze, su lescienze.it. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 26 aprile 2017).
^SPETTROMETRIA GAMMA (PDF), su users.unimi.it. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato il 26 aprile 2017).
^(EN) NASA Research Team Reveals Moon Has Earth-Like Core, su nasa.gov, NASA, 01.06.11 (archiviato il 15 marzo 2012).
^(EN) J.G. Williams, Turyshev, S.G.; Boggs, D.H.; Ratcliff, J.T., Lunar laser ranging science: Gravitational physics and lunar interior and geodesy, in Advances in Space Research, vol. 37, n. 1, 2006, p. 6771, Bibcode:2006AdSpR..37...67W, DOI:10.1016/j.asr.2005.05.013, arXiv:gr-qc/0412049.
^(EN) C. Shearer et al., Thermal and magmatic evolution of the Moon, in Reviews in Mineralogy and Geochemistry, vol. 60, n. 1, 2006, pp. 365-518, DOI:10.2138/rmg.2006.60.4.
(EN) M. Wieczorek et al., The constitution and structure of the lunar interior, in Reviews in Mineralogy and Geochemistry, vol. 60, n. 1, 2006, pp. 221-364, DOI:10.2138/rmg.2006.60.3.
(EN) P. Lucey et al., Understanding the lunar surface and space-Moon interactions, in Reviews in Mineralogy and Geochemistry, vol. 60, n. 1, 2006, pp. 83-219, DOI:10.2138/rmg.2006.60.2.
^(EN) Paul D.. Spudis; A. Cook; M. Robinson; B. Bussey; B. Fessler, Topography of the South Polar Region from Clementine Stereo Imaging, in Workshop on New Views of the Moon: Integrated Remotely Sensed, Geophysical, and Sample Datasets, 01/1998, p. 69, Bibcode:1998nvmi.conf...69S.
(EN) Paul D. Spudis, Robert A. Reisse; Jeffrey J. Gillis, Ancient Multiring Basins on the Moon Revealed by Clementine Laser Altimetry, in Science, vol. 266, n. 5192, 1994, pp. 1848-1851, Bibcode:1994Sci...266.1848S, DOI:10.1126/science.266.5192.1848, PMID 17737079.
^(EN) C.M. Pieters, S. Tompkins, J.W. Head e P.C. Hess, Mineralogy of the Mafic Anomaly in the South Pole‐Aitken Basin: Implications for excavation of the lunar mantle, in Geophysical Research Letters, vol. 24, n. 15, 1997, pp. 1903-1906, Bibcode:1997GeoRL..24.1903P, DOI:10.1029/97GL01718 (archiviato il 9 ottobre 2016).
^(EN) G.J. Taylor, The Biggest Hole in the Solar System, su psrd.hawaii.edu, Planetary Science Research Discoveries, Hawai'i Institute of Geophysics and Planetology, 17 luglio 1998. URL consultato l'8 novembre 2017 (archiviato il 20 agosto 2007).
^(EN) P. H. Schultz, Forming the south-pole Aitken basin – The extreme games, in Conference Paper, 28th Annual Lunar and Planetary Science Conference, vol. 28, 03/1997, p. 1259, Bibcode:1997LPI....28.1259S.
(EN) Bernard H. Foing, From SMART-1 to LRO/LCROSS: precursors for lunar exploration, su sci.esa.int, ESA, 17 giugno 2009. URL consultato il 14 novembre 2009 (archiviato il 23 maggio 2011).
^(EN) John Bluck, New NASA Ames Spacecraft to Look for Ice at Lunar South Pole, su nasa.gov, NASA, 10 aprile 2006. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato il 3 giugno 2009).
^(EN) Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (LCROSS), su NASA Space Science DATA Coordinated Archive (NSSDCA), NASA. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato l'8 novembre 2016).
(EN) LCROSS Impact Data Indicates Water on Moon, su nasa.gov, NASA, 13 novembre 2009. URL consultato il 14 novembre 2009 (archiviato il 15 marzo 2012).
^L'enigma dell'antico campo magnetico della Luna - Le Scienze, su lescienze.it. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Ian Garrick-Bethell, iBenjamin P. Weiss, David L. Shuster e Jennifer Buz, Early Lunar Magnetism, in Science, vol. 323, n. 5912, 2009, pp. 356-359, Bibcode:2009Sci...323..356G, DOI:10.1126/science.1166804, PMID 19150839.
^(EN) Hideo Tsunakawa, Futoshi Takahashi, Hisayoshi Shimizu, Hidetoshi Shibuya e Masaki Matsushima, Surface vector mapping of magnetic anomalies over the Moon using Kaguya and Lunar Prospector observations, Journal of geophysical research, 2015, DOI:10.1002/2014JE004785. URL consultato il 21 maggio 2015 (archiviato il 7 settembre 2015).
^(EN) L.L. Hood, Huang, Z., Formation of magnetic anomalies antipodal to lunar impact basins: Two-dimensional model calculations, in J. Geophys. Res., vol. 96, B6, 1991, pp. 9837-9846, Bibcode:1991JGR....96.9837H, DOI:10.1029/91JB00308.
^Globus, capitolo 5, Appendice J: Impact Upon Lunar Atmosphere.
^(EN) Arlin P.S. Crotts, Lunar Outgassing, Transient Phenomena and The Return to The Moon, I: Existing Data. (PDF), Department of Astronomy, Columbia University, 2008. URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
(EN) S.A. Stern, The Lunar atmosphere: History, status, current problems, and context, in Rev. Geophys., vol. 37, n. 4, 1999, pp. 453-491, Bibcode:1999RvGeo..37..453S, DOI:10.1029/1999RG900005.
^(EN) S. Lawson, Feldman, W.; Lawrence, D.; Moore, K.; Elphic, R.; Belian, R., Recent outgassing from the lunar surface: the Lunar Prospector alpha particle spectrometer, in J. Geophys. Res., vol. 110, E9, 2005, p. 1029, Bibcode:2005JGRE..11009009L, DOI:10.1029/2005JE002433.
^(EN) R. Sridharan, S.M. Ahmed, Tirtha Pratim Dasa, P. Sreelathaa, P. Pradeepkumara, Neha Naika, and Gogulapati Supriya, ‘Direct’ evidence for water (H2O) in the sunlit lunar ambience from CHACE on MIP of Chandrayaan I, in Planetary and Space Science, vol. 58, n. 6, 2010, p. 947, Bibcode:2010P&SS...58..947S, DOI:10.1016/j.pss.2010.02.013.
^(EN) Gary Latham; Maurice Ewing; James Dorman; David Lammlein; Frank Press; Naft Toksőz; George Sutton; Fred Duennebier; Yosio Nakamura, Moonquakes and Lunar Tectonism (PDF), in The Moon, vol. 4, n. 3-4, SPRINGER, settembre 1972, pp. 373-382, 10.1007/BF00562004. URL consultato il maggio 2015 (archiviato il 16 agosto 2021).
^(EN) Earth's Moon: Read More, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato l'8 dicembre 2015).
^(EN) Lunar Maria, su solarsystem.nasa.gov. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2015).
^(EN) Paul Muller e William Sjogren, Mascons: lunar mass concentrations, in Science, vol. 161, n. 3842, 1968, pp. 680-684, DOI:10.1126/science.161.3842.680, PMID 17801458, 1968Sci...161..680M.
^(EN) Luna 9, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Surveyor Program Results (PDF), su ntrs.nasa.gov. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 4 maggio 2017).
^(EN) The Floor of Tycho Crater, su nasa.gov. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 30 marzo 2017).
^(EN) SELENE data suggests no perpetual sunlight on lunar poles, su sservi.nasa.gov. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Philip J. Stooke, Neolithic Lunar Maps at Knowth and Baltinglass, Ireland (PDF), in Journal for the History of Astronomy, febbraio 1994, p. 39, 1994JHA....25...39S. URL consultato il aprile 2015 (archiviato il 15 febbraio 2017).
^(EN) Planetary Names: Introduction, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato il 9 luglio 2017).
^(EN) Target: The Moon, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 9 maggio 2017 (archiviato il 9 luglio 2017).
^Dizionario Etimologico della Mitologia Greca, su demgol.units.it. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 27 aprile 2017).
^(EN) A study of the Sumerian moon-god, nanna/suen (Mesopotamia, religion, ancient), su repository.upenn.edu. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 27 aprile 2017).
^La più antica rappresentazione conosciuta della luna (paleolitico superiore, Vara, Savona, Liguria, Italia), su paleolithicartmagazine.org. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 15 giugno 2012).
^(EN) Japanese Mythology A to Z (PDF), su enryo.ro. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2017).
^(EN) Chakrawati Farmas King of Malabar, India, su cyberistan.org. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 30 aprile 2017).
^(EN) Lunacy and the Full Moon, su scientificamerican.com. URL consultato il 7 maggio 2017 (archiviato il 16 ottobre 2009).
^(TR) İslâm Ansiklopedisi, vol. 4, Istanbul, Türkiye Diyanet Vakfı, 1991, p. 298. URL consultato il 26 maggio 2018 (archiviato il 10 dicembre 2015).
^(EN) Hold an Esbat Rite - Celebrate the Full Moon, su thoughtco.com. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato il 27 aprile 2017).
^Templum Dianæ - calendario lune piene - esbat 2018, su templumdianae.com. URL consultato il 12 giugno 2018 (archiviato il 22 marzo 2019).
^IL CONDIZIONAMENTO LUNARE: IN CHE MODO LA LUNA INFLUENZA IL NOSTRO BENESSERE?, su donnaclick.it. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 27 dicembre 2017).
^Grandi terremoti: c'è relazione con la Luna?, su focus.it. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 27 dicembre 2017).
^Cielo I della Luna, su divinacommedia.dante.global, Società Dante Alighieri.
^(EN) nasa.gov (a cura di), International Observe the Moon Night, su moon.nasa.gov. URL consultato il ottobre 2022.
Bibliografia
(EN) Asger Aaboe, Saros Cycle Dates and Related Babylonian Astronomical Texts, American Philosophical Society, 1991, ISBN 0-87169-816-1.
Vincenzo Bonicelli, Principi di astronomia, Bergamo, Luigi Sonzogni, 1834.
(EN) E. A. Wallis Budge, The Gods of the Egyptians, vol. 1, 1969, ISBN 0-486-22055-9.
(EN) Walter Eugene Clark, The Aryabhatiya Of Aryabhata: An Ancient Indian Work On Mathematics And Astronomy, 2010, ISBN 1-162-91951-5.
(EN) Ruth Globus, Space Settlements: A Design Study, a cura di Richard D. Johnson & Charles Holbrow, NASA, 1977. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
Alfonso Fresa, La luna: movimenti, configurazioni, influenze e culto, Milano, Hoepli, 1953.
Fulvio Fusco, Pianeti e Esopianeti. Nuove scoperte, Youcanprint, 2014, ISBN 88-911-5450-4.
(DE) Grimm, MOND, in Deutsches Wörterbuch, versione digitale, 1854.
(EN) Robin Hard, The Routledge Handbook of Greek Mythology, Psychology Press, 2004, ISBN 0-415-18636-6.
Jamey L. Jenkins, Come si osserva il Sole. Metodi e tecniche per l'astronomo non professionista, Springer-Verlag Mailand, 2010, ISBN 978-88-470-1627-9.
(EN) H. Karttunen et al., Fundamental Astronomy, quinta edizione, New York, Springer Berlin Heidelberg, 2006, p. 165.
(EN) Bill Kaysing, Randy Reid, We Never Went to the Moon: America's Thirty Billion Dollar Swindle, Paperback, giugno 1976, ISBN 978-0-7873-0487-4.
Carlo Lapucci e Anna Maria Antoni, Proverbi del mese, Garzanti, 1985, ISBN 88-11-92572-X.
(EN) Nautical Almanac Offices of the United Kingdom and the United States of America, Explanatory Supplement to the Astronomical Ephemeris and the American Ephemeris and Nautical Almanac, 1961.
(EN) Joseph Needham, Science and Civilisation in China: Volume 3, Mathematics and the Sciences of the Heavens and the Earth, Cambridge University Press, 1959, ISBN 978-0-521-05801-8.
Frederick Robert, L'influsso della luna sulle coltivazioni, Bologna, Edagricole, 1989, ISBN 88-206-2124-X.
(EN) A. I. Sabra, Ibn Al-Haytham, Abū ʿAlī Al-Ḥasan Ibn Al-Ḥasan, in Dictionary of Scientific Biography, Detroit, Charles Scribner's Sons.
(EN) K. V. Sarma, Encyclopaedia of the History of Science, Technology, and Medicine in Non-Western Cultures, Helaine Selin, 2008, ISBN 978-1-4020-4559-2.
Emilio Sassone Corsi, Il sole nero, Gremese Editore, 2005, ISBN 88-8440-384-7.
(EN) J. Schubert et al., Jupiter: The Planet, Satellites, and Magnetosphere, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-81808-7.
(EN) Rick Stroud, The Book of the Moon, Walken and Company, 2009, ISBN 0-8027-1734-9.
(EN) Stuart Ross Taylor, Lunar science: A post-Apollo view, New York, Pergamon Press, Inc., 1975.
(EN) Ewen A. Whitaker, Mapping and Naming the Moon, Cambridge University Press, 2003.
(EN) Immagini della Luna in alta risoluzione, su apollo.sese.asu.edu.
Coefficienti polinomiali giornalieri per le coordinate della Luna, su United States Naval Observatory. URL consultato il 24 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
(EN) Google Moon, su moon.google.com.
(EN) Rosanna e Calvin Hamilton, The Moon, su solarviews.com.
(EN) Bill Arnett, The Moon, su seds.lpl.arizona.edu (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 1996).
(EN) Kevin Clarke, Inconstant Moon, su inconstantmoon.com.
(EN) Earth and Moon Viewer, su fourmilab.ch.
(PT) Os Eclipses, su asterdomus.com.br. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
Astronomiamo - La Luna, su astronomiamo.it. URL consultato il 13 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
Miti e credenze popolari
(EN) Cecil Adams, Do things get crazy when the moon is full?, su straightdope.com.
(EN) Ann-Marie Imbornoni, Once in a Blue Moon - What is a blue moon?, su infoplease.com.
Stefano Pozzo, Influenza delle fasi lunari sulla data di nascita dei bambini, su digilander.libero.it, 2004.
Cinzia Colombo, I parti non aumentano con la luna piena, su partecipasalute.it, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, 2005. URL consultato il 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità. È stata riconosciuta come tale il giorno 27 gennaio 2018 — vai alla segnalazione. Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.
Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci di qualità in altre lingue