La lingua tahitiana (in tahitiano Reo Tahiti) è una lingua polinesiana parlata nella Polinesia francese.
Tahitiano Reo Tahiti | |
---|---|
Regioni | Polinesia francese |
Parlanti | |
Totale | 68.000 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingue polinesiane |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | Académie Tahitienne - Fare Vāna'a |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ty |
ISO 639-2 | tah |
ISO 639-3 | tah (EN) |
Glottolog | tahi1242 (EN) |
Linguasphere | 39-CAQ-h |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 I te fa'ari'i i te fa'ati'amā o te ihomana tumu o te mau mero tā'āto'a o te nuna'a ta'ata e i to ratou ato'a ti'amanara'a 'aifaito e te tūtu'u-mana-'ore 'ei papa no te orara'ati'amā, no te orara'a-'aifaro e no te hau i roto i teie nei ao, e ti'a ai | |
Distribuzione geografica
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, il tahitiano è parlato nella Polinesia francese da 117.000 persone, stanziate nelle Isole della Società e nelle Isole Tuamotu. L'idioma è attestato anche in Nuova Caledonia, altro territorio francese in Oceania, in Nuova Zelanda e a Vanuatu. Complessivamente, si stima che i locutori siano 124.260.
Classificazione
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione completa è la seguente:
- Lingue austronesiane
- Lingue maleo-polinesiache
- Lingue maleo-polinesiache centro-orientali
- Lingue maleo-polinesiache orientali
- Lingue oceaniche
-
- Lingue oceaniche centrali ed orientali
- Lingue del Pacifico centrale
- Lingue figiane orientali-polinesiane
- Lingue polinesiane
-
-
-
-
- Lingua tahitiana
-
-
-
-
- Lingue polinesiane
- Lingue figiane orientali-polinesiane
- Lingue del Pacifico centrale
- Lingue oceaniche centrali ed orientali
-
- Lingue oceaniche
- Lingue maleo-polinesiache orientali
- Lingue maleo-polinesiache centro-orientali
- Lingue maleo-polinesiache
Sistema di scrittura
Per la scrittura si utilizza l'alfabeto latino.
lettera | nome | pronuncia | note | |
---|---|---|---|---|
AFI | Approssimazione | |||
a | ʼā | /a/, /aː~ɑː/ | a: mamma, ā: fama | |
e | ʼē | /e/, /eː/ | e: dente, ē: meno | |
f | fā | /f/ | fianco | [ɸ] dopo o e u |
h | hē | /h/ | house (in inglese) | [ʃ] (come in scienza) dopo i o prima di o e u |
i | ʼī | /i/, /iː/ | ı: piccolo, ī: amico | |
m | mō | /m/ | mano | |
n | nū | /n/ | notte | |
o | ʼō | /o~ɔ/, /oː/ | o: otto, ō: nove | |
p | pī | /p/ | spugna | |
r | rō | /r/ | carro | |
t | tī | /t/ | stecco | |
u | ʼū | /u/, /uː/ | u: ultimo, ū: numero | |
v | vī | /v/ | vino | [β] dopo o e u |
ʼ | ʼeta | /ʔ/ | oh - oh | occlusiva glottidale |
Comparazione filologica
Italiano | Tahitiano | Malese-Indonesiano | Malgascio |
---|---|---|---|
terra | fenua | tanah (benua = "continente") | tany |
cielo | ra'i | langit | lanitra |
acqua | vai | air (danau = "lago") | rano |
fuoco | āuahi | api | afo |
uomo | tane | laki-laki | lehilahy |
donna | vahine | wanita, perempuan | vehivavy, vaviny |
mangiare | 'amu | makan | mihinana, homana |
bere | inu | minum | misotro, in passato minona |
grande | rahi | besar | lehibe, ngeza, be |
piccolo | iti | kecil | kely, tity |
notte | po | malam | alina, maizina |
giorno/sole | mahana | hari | matsana, masoandro |
mare | moana | laut | laotra |
Note
- ^ Académie Tahitienne - Fare Vāna'a, su farevanaa.pf. URL consultato l'08-01-213.
Bibliografia
- Jean-Michel Charpentier e Alexandre François, Atlas Linguistique de Polynésie Française — Linguistic Atlas of French Polynesia, Berlin/Papeete, De Gruyter/U.P.F.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tahitiano
Collegamenti esterni
- La modernisation de la langue tahitienne, par Yves Lemaître (PDF), su horizon.documentation.ird.fr.
- Académie tahitienne (Fare Vana'a) (forum)
- Section langues océaniennes de l'INALCO, su langues-oceaniennes.org. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2014).
- L’aménagement linguistique dans le monde (Polynésie française), par Jacques Leclerc, su tlfq.ulaval.ca. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
- Site trilingue de l'association culturelle Puna Reo de Pihaena, su punareo.pf. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85131922 · GND (DE) 4184361-7 · J9U (EN, HE) 987007558322905171 · NDL (EN, JA) 00572495 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer