L'interdizione dai pubblici uffici è una pena accessoria prevista dall'articolo 28 del codice penale italiano. A seconda della condanna può essere perpetua o temporanea.
Caratteristiche
L'interdizione è la più importante sanzione interdittrice sancita dall'odierno sistema penale, anche se il suo contenuto afflittivo è stato di molto diminuito a seguito di alcune pronunce della Corte costituzionale. Essa può essere perpetua o temporanea.
L'interdizione, secondo il codice penale italiano, priva il condannato del diritto di elettorato attivo e passivo, di ogni pubblico ufficio e di ogni incarico non obbligatorio di pubblico servizio, della qualità di tutore o di curatore, dei gradi e delle dignità accademiche nonché della possibilità di esserne insignito.
L'interdizione, inoltre, consegue alla condanna di un reato realizzato mediante abuso di poteri o violazione di doveri inerenti alla pubblica funzione o al pubblico servizio, o come pena accessoria per alcuni reati contro la pubblica amministrazione.
Durata
L'interdizione ha durata temporanea o perpetua; se temporanea, ha una durata minima di un anno e massima di cinque anni.
La condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni comportano automaticamente l'interdizione perpetua del condannato dai pubblici uffici. La condanna alla reclusione per un tempo compreso fra tre e cinque anni comporta invece l'interdizione dai pubblici uffici per la durata di anni cinque.
La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto, ovvero di tendenza a delinquere, comporta altresì l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Bibliografia
- Giampaoli, "L'interdizione dai pubblici uffici e la retribuzione dei lavoratori" Scuola positiva, 1966
- Libro I Titolo II Art. 28-29 del codice penale
Voci correlate
- Pena
- Pena accessoria
- Interdizione da una professione o da un'arte
Collegamenti esterni
- Testo della Sentenza della Corte costituzionale dell Repubblica Italiana del 13 gennaio 1966 n. 3, su giurcost.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 26461 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer