Heineken Cup 2000-01 (in inglese 2000-01 Heineken Cup; in francese H Cup 2000-01) fu la 6ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.
Heineken Cup 2000-2001 2000-01 Heineken Cup H Cup 2000-01 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Heineken Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | European Rugby Cup |
Date | dal 6 ottobre 2000 al 19 maggio 2001 |
Partecipanti | 24 |
Formula | fase a gironi + play-off |
Sede finale | Parco dei Principi (Parigi) |
Risultati | |
Vincitore | Leicester (1º titolo) |
Finalista | Stade français |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 79 |
Pubblico | 646 834 (8 188 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
![]() Heineken Cup 1999-2000 Heineken Cup 2001-02 ![]() |
Si tenne dal 6 ottobre 2000 al 19 maggio 2001 tra 24 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia.
Per la prima volta nella sua ancora giovane storia si tenne per due edizioni consecutive con lo stesso formato, a sei gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai play-off delle sei vincitrici più le due migliori seconde. Esordienti assolute nella competizione furono Rugby Roma e L’Aquila, inedita coppia di finaliste del precedente campionato italiano che aveva visto la squadra della Capitale laurearsi campione ed entrambe guadagnare il pass per la Coppa europea maggiore.
L'inedita finale si tenne a Parigi tra la compagine cittadina dello Stade français, alla sua prima gara per il titolo, e gli inglesi del Leicester, già sconfitti in finale contro Brive nella seconda edizione del torneo. Nonostante il punteggio di 34-30 fu Leicester a realizzare le tre mete dell'incontro, mentre lo Stade si affidò all'italiano Diego Domínguez, marcatore dell'intero bottino della squadra con 10 calci piazzati, per vincere il torneo che, di fatto, fino al 79' era in mano francese, ma sul 27-30 Tim Stimpson realizzò la meta che ribaltò il risultato e diede a Leicester partita e Coppa, la prima della sua storia europea.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop.
Formula
Le squadre furono ripartite in sei gironi da quattro squadre ciascuno. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei sei gironi più le due seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati. Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 6; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti 7 e 8.
I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:
- seeding 1 – seeding 8
- seeding 3 – seeding 6
- seeding 2 – seeding 7
- seeding 4 – seeding 5
Le due semifinali, fatto salvo il diritto di campo interno per la squadra con il seeding migliore, furono:
- vincitore QF1 – Vincitore QF2
- vincitore QF3 – Vincitore QF4
La finale si tenne in gara unica al Parco dei Principi di Parigi.
Squadre partecipanti
Girone A | Girone B | Girone C |
---|---|---|
Biarritz (Francia) | L’Aquila (Italia) | Cardiff RFC (Galles) |
Edimburgo (Scozia) | London Wasps (Inghilterra) | Saracens (Inghilterra) |
Leinster (Irlanda) | Stade français (Francia) | Tolosa (Francia) |
Northampton (Inghilterra) | Swansea (Galles) | Ulster (Irlanda) |
Girone D | Girone E | Girone F |
Bath (Inghilterra) | Colomiers (Francia) | Glasgow (Scozia) |
Castres (Francia) | Gloucester (Inghilterra) | Leicester (Inghilterra) |
Munster (Irlanda) | Llanelli (Galles) | Pau (Francia) |
Newport (Galles) | Rugby Roma (Italia) | Pontypridd (Galles) |
Fase a gironi
Girone A
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A1 | Biarritz | 6 | 4 | 0 | 2 | 164 | 152 | 12 | 8 |
A2 | Edimburgo | 6 | 3 | 1 | 2 | 149 | 156 | −7 | 7 |
A3 | Leinster | 6 | 3 | 1 | 2 | 154 | 141 | 13 | 7 |
A4 | Northampton | 6 | 1 | 0 | 5 | 138 | 156 | −18 | 2 |
Girone B
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
B1 | Stade français | 6 | 5 | 0 | 1 | 297 | 85 | 212 | 10 |
B2 | Swansea | 6 | 4 | 0 | 2 | 244 | 123 | 121 | 8 |
B3 | London Wasps | 6 | 3 | 0 | 3 | 175 | 156 | 19 | 6 |
B4 | L’Aquila | 6 | 0 | 0 | 6 | 40 | 392 | −352 | 0 |
Girone C
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C1 | Cardiff RFC | 6 | 4 | 0 | 2 | 174 | 140 | 34 | 8 |
C2 | Saracens | 6 | 4 | 0 | 2 | 182 | 146 | 36 | 8 |
C3 | Tolosa | 6 | 2 | 1 | 3 | 171 | 182 | −11 | 5 |
C4 | Ulster | 6 | 1 | 1 | 4 | 146 | 205 | −59 | 3 |
Girone D
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
D1 | Munster | 6 | 5 | 0 | 1 | 154 | 109 | 45 | 10 |
D2 | Bath | 6 | 4 | 0 | 2 | 139 | 106 | 33 | 8 |
D3 | Newport | 6 | 2 | 0 | 4 | 122 | 183 | −61 | 4 |
D4 | Castres | 6 | 1 | 0 | 5 | 135 | 152 | −17 | 1 |
Girone E
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E1 | Gloucester | 6 | 4 | 1 | 1 | 186 | 140 | 46 | 9 |
E2 | Llanelli | 6 | 4 | 0 | 2 | 187 | 103 | 84 | 8 |
E3 | Colomiers | 6 | 3 | 1 | 2 | 148 | 120 | 28 | 7 |
E4 | Rugby Roma | 6 | 0 | 0 | 6 | 88 | 246 | −158 | 0 |
Girone F
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F1 | Leicester | 6 | 5 | 0 | 1 | 178 | 105 | 73 | 10 |
F2 | Pau | 6 | 4 | 0 | 2 | 154 | 142 | 12 | 8 |
F3 | Pontypridd | 6 | 2 | 0 | 4 | 136 | 131 | 5 | 4 |
F4 | Glasgow | 6 | 1 | 0 | 5 | 137 | 227 | −90 | 2 |
Seeding dopo la fase a gironi
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stade français | 6 | 5 | 0 | 1 | 297 | 85 | +212 | 10 |
2 | Leicester | 6 | 5 | 0 | 1 | 178 | 105 | +73 | 10 |
3 | Munster | 6 | 5 | 0 | 1 | 154 | 109 | +45 | 10 |
4 | Gloucester | 6 | 4 | 1 | 1 | 186 | 140 | +46 | 9 |
5 | Cardiff RFC | 6 | 4 | 0 | 2 | 174 | 140 | +34 | 8 |
6 | Biarritz | 6 | 4 | 0 | 2 | 164 | 152 | +12 | 8 |
7 | Swansea | 6 | 4 | 0 | 2 | 244 | 123 | +121 | 8 |
8 | Pau | 6 | 4 | 0 | 2 | 154 | 142 | +12 | 8 |
9 | Llanelli | 6 | 4 | 0 | 2 | 187 | 103 | +84 | 8 |
10 | Saracens | 6 | 4 | 0 | 2 | 182 | 146 | +36 | 8 |
11 | Bath | 6 | 4 | 0 | 2 | 139 | 106 | +33 | 8 |
12 | Edimburgo | 6 | 3 | 1 | 2 | 149 | 156 | −7 | 7 |
Play-off
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | Stade français | 36 | ||||||||||||
8 | Pau | 19 | ||||||||||||
Stade français | 16 | |||||||||||||
Munster | 15 | |||||||||||||
3 | Munster | 38 | ||||||||||||
6 | Biarritz | 29 | ||||||||||||
Leicester | 34 | |||||||||||||
Stade français | 30 | |||||||||||||
2 | Leicester | 41 | ||||||||||||
6 | Swansea | 10 | ||||||||||||
Leicester | 19 | |||||||||||||
Gloucester | 15 | |||||||||||||
4 | Gloucester | 21 | ||||||||||||
5 | Cardiff RFC | 15 |
Quarti di finale
Gloucester 27 gennaio 2001, ore 14 UTC | Gloucester | 21 – 15 referto | Cardiff RFC | Kingsholm (10800 spett.)
| ||
Parigi 27 gennaio 2001, ore 14:10 UTC+1 | Stade français | 36 – 19 referto | Pau | Stadio Jean Bouin (8000 spett.)
| ||
Leicester 28 gennaio 2001, ore 14:10 UTC | Leicester | 41 – 10 referto | Swansea | Welford Road (13000 spett.)
| ||
Limerick 28 gennaio 2001, ore 14:45 UTC | Munster | 38 – 29 referto | Biarritz | Thomond Park (14000 spett.)
| ||
Semifinali
Villeneuve-d'Ascq 21 aprile 2001, ore 15 UTC+2 | Stade français | 16 – 15 referto | Munster | Stadium Nord (20400 spett.)
| ||
Watford 21 aprile 2001, ore 15 UTC+1 | Leicester | 19 – 15 referto | Gloucester | Vicarage Road (14010 spett.)
| ||
Finale
Parigi 19 maggio 2001, ore 15 UTC+2 | Leicester | 34 – 30 referto | Stade français | Parco dei Principi (44000 spett.)
| |||||||||||||||
|
Note
- ^ Carlo Gobbi, Roma torna capitale, in la Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2000. URL consultato il 26 gennaio 2010.
- ^ (EN) European glory seals Leicester treble, in BBC, 19 maggio 2001. URL consultato il 6 settembre 2023.
- ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
- ^ (EN) Eddie Butler, Europe finest resume's battle, in The Guardian, 19 novembre 1999, p. 35.
- ^ (EN) Castres deducted one point, in The Observer, 7 gennaio 2001, p. 73.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su epcrugby.com (archiviato il 29 maggio 2023).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer