Giovanni Battista Zelotti (Verona, 1526 – Mantova, 28 agosto 1578) è stato un pittore italiano, attivo nell'area della Repubblica Veneta nel tardo Rinascimento.

Fu uno dei più conosciuti e famosi pittori di affreschi della metà del XVI secolo sulla terraferma veneziana.
Biografia
Educato da Antonio Badile e Domenico Riccio, fu contemporaneo di Paolo Veronese, con cui si legò strettamente. Lavorò con lui agli affreschi di Villa Thiene a Quinto Vicentino, di Villa Soranza a Treville (1551 ca.) e anche a Venezia, nel Palazzo Ducale (Sala del Consiglio dei Dieci in Palazzo Ducale, 1553/54) e nella Biblioteca Marciana (1556/57).
Godette di un'ottima reputazione tra i nobili del suo tempo ed era quindi molto richiesto per decorare le loro dimore. Nel 1557 realizzò gli affreschi di villa Godi a Lonedo, poi di Villa Emo a Fanzolo e a Malcontenta. Nel 1570 realizzò uno dei suoi maggiori capolavori nel Castello del Catajo a Battaglia Terme (Padova) dove dipinse in quaranta riquadri un ciclo di affreschi autocelebrativi della famiglia Obizzi. Dipinse inoltre alcune camere in Villa Caldogno. Nel 1572 era attivo a Villa Da Porto a Torri di Quartesolo. Nel 1575 infine si trasferì come prefetto del Palazzo Ducale di Mantova, alla corte dei Gonzaga, dove morì nel 1578.
I dipinti di Zelotti erano strettamente legati agli ideali di Andrea Palladio. I suoi affreschi sono tipici esempi della pittura d'illusione con le pareti divise da elementi di architettura che contengono paesaggi, scene mitologiche, storiche e figure allegoriche.
Opere



Negli anni della giovinezza lavorò assieme a Paolo Veronese. Gli sono attribuiti gli affreschi delle seguenti ville venete:
- Villa Roberti a Brugine (Padova)
- Villa Foscari della Malcontenta a Mira (Venezia)
- Villa Godi (1557) a Lonedo di Lugo Vicentino (Vicenza)
- Villa Thiene, Quinto Vicentino (Vicenza)
- Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (Treviso)
- Villa Caldogno (prima del 1570) a Caldogno (Vicenza)
- Villa Pojana a Pojana Maggiore (affresco della loggia con allegoria della Fortuna)
- Castello del Catajo (1570) di Battaglia Terme (Padova)
- (1572) a Torri di Quartesolo (Vicenza): gli affreschi staccati sono ora esposti nella sala del consiglio comunale del Palazzo del Capitaniato a Vicenza.
- Villa Rigoni Savioli di Abano Terme (Padova)
- Castello di Thiene a Thiene (Vicenza)
Nei palazzi:
- Palazzo Barbaran da Porto a Vicenza
- Palazzo Valmarana a Vicenza
- Scene della vita di Mosè nella facciata del palazzo del Monte di Pietà a Vicenza (rifatte nel primo Novecento, ora pressoché illeggibili)
- la facciata del palazzo Trevisan a Murano (Venezia)
Nelle chiese:
- Decorazioni interne alla Biblioteca Antica dell'Abbazia Benedettina Santa Maria Assunta di Praglia (Padova)
- Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia : Compianto sul Cristo morto
- a Villanova di Istrana (Treviso)
- Oratorio del Gonfalone a Vicenza
Note
- ^ Scheda sul palazzo del Monte di Pietà Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive. di visitpalladio.com
Bibliografia
- Giampaolo Bordignon Favero - La villa Emo di Fanzolo -BBL Edizioni - (senza data)
- Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
- Katia Brugnolo Meloncelli, Battista Zelotti, ed. Berenice, Milano 1992
Voci correlate
- Giovanni Antonio Fasolo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Zelotti
Collegamenti esterni
- Zelòtti, Giambattista, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Fiocco, ZELOTTI, Giambattista, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Zelòtti, Battista, su sapere.it, De Agostini.
- Andrea Polati, ZELOTTI, Giambattista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 100, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 275149106007868490598 · ISNI (EN) 0000 0001 1431 8667 · BAV 495/127838 · CERL cnp01340647 · Europeana agent/base/94297 · ULAN (EN) 500018210 · LCCN (EN) nr93035972 · GND (DE) 119162105 · BNE (ES) XX1146901 (data) · BNF (FR) cb12383286f (data) · J9U (EN, HE) 987007454384805171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer