Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni | |
---|---|
Senecio angulatus | |
Intervallo geologico | |
Cretacico inferiore–presente | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
Classificazione Cronquist | |
taxon non contemplato | |
Cladi e ordini | |
vedi testo |
La maggior parte delle latifoglie delle zone temperate fa parte delle eudicotiledoni, con l'eccezione di magnolie e alberi dei tulipani, che sono parte del clade magnoliidi.
Descrizione
La sinapomorfia delle eudicotiledoni sono le tre scanalature (colpi) parallele all'asse polare presenti sui granuli pollinici. La stretta parentela tra le piante dotate di polline tricolpato fu inizialmente individuata con studi morfologici; la base genetica di questa relazione evolutiva fu confermata in seguito da analisi molecolari.
Le eudicotiledoni comprendono la maggior parte delle piante che sono state considerate dicotiledoni e che hanno le caratteristiche delle dicotiledoni; il termine eudicotiledoni è quindi utilizzato per indicare uno dei due più grandi cladi di angiosperme (ad esso appartengono 70% delle specie di angiosperme). L'altro grande clade sono le monocotiledoni. Le angiosperme rimanenti sono classificate o nel gruppo delle angiosperme basali, anche note come "paleodicotiledoni", o nel clade magnoliidi.
Tassonomia
Le eudicotiledoni erano in precedenza note come tricolpate, nome che mette in evidenza la differenza tra questo gruppo e le altre spermatofite, la cui maggioranza produce polline monosolcato. Alcuni botanici preferiscono ancora questo nome per evitare la confusione con le dicotiledoni, un gruppo non monofiletico.
Il nome eudicotiledoni (al plurale) è stato utilizzato dalla classificazione APG dal 1998 per la classificazione delle angiosperme, ed è considerato un clade, cioè un gruppo monofiletico.
Suddivisione
Le eudicotiledoni possono essere divisi in due gruppi: le eudicotiledoni basali e le Eudicotiledoni centrali. "Eudicotiledoni basali" è un nome informale per un gruppo parafiletico, mentre le eudicotiledoni superiori sono un gruppo monofiletico. Il seguente cladogramma rappresenta la composizione filogenetica delle eudicotiledoni:
eudicotiledoni |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Albero filogenetico degli ordini (APG IV)
- clade eudicotiledoni
- clade eudicotiledoni basali
- ordine Ranunculales
- ordine Proteales
- ordine Trochodendrales
- ordine Buxales
- clade eudicotiledoni superiori
- ordine Gunnerales
- ordine Dilleniales
- clade superrosidi
- ordine Saxifragales
- clade rosidi
- ordine Vitales
- clade eurosidi I (fabidi)
- ordine Zygophyllales
- ordine Fabales
- ordine Rosales
- ordine Fagales
- ordine Cucurbitales
- clade COM
- ordine Celastrales
- ordine Oxalidales
- ordine Malpighiales
- clade eurosidi II (malvidi)
- ordine Geraniales
- ordine Myrtales
- ordine Crossosomatales
- ordine Picramniales
- ordine Malvales
- ordine Brassicales
- ordine Huerteales
- ordine Sapindales
- clade superasteridi
- ordine Berberidopsidales
- ordine Santalales
- ordine Caryophyllales
- clade asteridi
- ordine Cornales
- ordine Ericales
- clade euasteridi I (lamiidi)
- ordine Solanales
- ordine Lamiales
- ordine Vahliales
- ordine Gentianales
- ordine Boraginales
- ordine Garryales
- ordine Metteniusales
- ordine Icacinales
- clade euasteridi II (campanulidi)
- ordine Aquifoliales
- ordine Asterales
- ordine Escalloniales
- ordine Bruniales
- ordine Apiales
- ordine Dipsacales
- ordine Paracryphiales
- clade eudicotiledoni basali
Note
- ^ (EN) P.K. Endress, Morphology and Angiosperm Systematics in the Molecular Era (PDF), in Botanical Review, Structural Botany in Systematics: A Symposium in Memory of William C. Dickison, vol. 68, n. 4, 2002, pp. 545–570, DOI:10.1663/0006-8101(2002)068[0545:maasit]2.0.co;2, JSTOR 4354438.
- ^ (EN) M. Coiro, J.A. Doyle e J. Hilton, How deep is the conflict between molecular and fossil evidence on the age of angiosperms?, in New Phytologist, vol. 223, n. 1, 25 gennaio 2019, pp. 83–99, DOI:10.1111/nph.15708, PMID 30681148.
- ^ (EN) K.R. Sporne, Some Observations on the Evolution of Pollen Types in Dicotyledons, in New Phytologist, vol. 71, n. 1, 1972, pp. 181–5, DOI:10.1111/j.1469-8137.1972.tb04826.x.
- Judd & Olmstead, 2004.
- ^ (EN) A. Worberg, D. Quandt, A-M Barniske, C. Löhne, K.W. Hilu e T. Borsch, Phylogeny of basal eudicots: insights from non-coding and rapidly evolving DNA, in Organisms, Diversity and Evolution, vol. 7, n. 1, 2007, pp. 55–77, DOI:10.1016/j.ode.2006.08.001.
- ^ (EN) Douglas E. Soltis, Pamela S Soltis, Peter K. Endress e Mark W. Chase, Phylogeny and Evolution of Angiosperms, Sunderland, MA, Sinauer Associates, 2005, ISBN 978-0-87893-817-9.
- ^ APG IV, 2016, p. 4.
Bibliografia
- (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- (EN) W.S. Judd e R.G. Olmstead, A survey of tricolpate (eudicot) phylogenetic relationships, in American Journal of Botany, vol. 91, n. 10, 2004, pp. 1627–44, DOI:10.3732/ajb.91.10.1627, PMID 21652313. URL consultato il 21 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2009).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eudicotiledoni
- Wikispecies contiene informazioni su eudicotiledoni
Collegamenti esterni
- (EN) eudicot, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer