In linguistica, un enunciato è una sequenza di suoni che riceve significato dal contesto. Un enunciato costituisce dunque un atto linguistico o espressione detta in un dato momento, in un dato luogo, da un dato individuo e, come tale, appartiene alla sfera della parole.
Si oppone in tal senso alla frase, che è un'unità del sistema linguistico astrattamente inteso e fa quindi parte della langue. Data la sua relazione con l'immediatezza della situazione comunicativa, un enunciato può essere sintatticamente incompleto, ma è generalmente delimitato da segni forti di interpunzione o da pause cospicue. L'enunciato è il risultato di una enunciazione e ricade nella responsabilità di un enunciatore. La dimensione dell'enunciato dipende dalla situazione comunicativa. Il contesto, infatti, può rendere comprensibile anche costruzioni olofrastiche come sì, no ecc. (in risposta a domande come Mi ami?) o interiezioni.
Note
Bibliografia
- Maurizio Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 2005, ISBN 978-88-08-17634-9.
- Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.
Voci correlate
- Enunciazione
- Proposizione (linguistica)
- Pragmatica
- Significato
- Contesto (linguistica)
- Frase
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer