Col termine di dinastie del Nord e del Sud si intende un periodo di oltre due secoli (dal 420 al 589 d.C.) in cui l'impero cinese si frantumò e nacquero diversi imperi minori.

Le dinastie del Nord e del Sud (南北朝 nánběicháo) si situano fra la fine della dinastia Jìn nel 420 e l'avvento della dinastia Sui (581-618). Le dinastie del Nord e del Sud furono in totale nove, cinque al nord e quattro al sud.
Nord
- dinastia Wei Settentrionale (北魏 Běi Wèi) (Cina settentrionale) (386-534)
- dinastia Wei Occidentale (西魏 Xī Wèi) (Cina nord-occidentale) (535-557)
- dinastia Wei Orientale (東魏 Dōng Wèi) (Cina nord-orientale) (534-550)
- dinastia Qi Settentrionale (北齊 Běi Qí) (Cina nord-orientale) (550-577)
- dinastia Zhou Settentrionale (北周 Běi Zhōu) (Cina nord-orientale, poi Cina settentrionale) (557-581)
Sud
- dinastia Liu Song (南宋 Nán Sòng) (Cina meridionale) (420-479)
- dinastia Qi Meridionale (齊朝 Qí Cháo)(Cina meridionale) (479-502)
- dinastia Liang Meridionale (梁朝 Liáng Cháo) (Cina meridionale) (502-557)
- dinastia Chen Meridionale (陳朝 Chén Cháo) (Cina meridionale) (557-589)
Alla morte dell'imperatore nel 589, tutta la Cina fu unificata da Wendi della dinastia Sui, che era succeduto alle dinastie del Nord e del Sud.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dinastie del Nord e del Sud
Collegamenti esterni
- Dinastie del Nord e del Sud, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Southern Dynasties, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85024051 · GND (DE) 110148649X · J9U (EN, HE) 987007285642005171 |
---|
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer