Il dialetto alessandrino (nome nativo dialet lissandren) è una varietà della lingua piemontese parlata in parte della provincia di Alessandria.
Alessandrino Lissandren | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Alessandria (eccetto Novese, Ovadese, Casalese e Tortonese) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Romanze Galloromanze Galloitaliche Piemontese Alessandrino |
Descrizione
Sul dialetto alessandrino esiste una discreta documentazione storica relativa a poeti e scrittori in vernacolo. Importanti, anche se non numerosi, i personaggi alessandrini che nel corso dei secoli si espressero vernacolo. Alcuni amarono il genere letterario o meglio ancora il dialogo umoristico-satirico fin dal Cinquecento. Altri preferirono esprimersi scrivendo rime e composizioni in versi.
Caratteristica dell'alessandrino, che è un dialetto appartenente al gruppo orientale della lingua piemontese, è di differire in modo notabile dagli altri dialetti del Piemonte, in quanto maggiormente vicino alle varietà lombarde ed emiliane (il continuum dialettale emiliano si estende infatti fino al Tortonese).
Per esempio: signore e signora vengono tradotti indistintamente come sciur e sciura tipici della lingua lombarda o come monsù e madamen tipici della lingua piemontese.
Brano in alessandrino
In òm l'éiva dói fiói.
Er pu giovo ëd sti fiói l'ha dicc a sò pari: “Papà, dami ra part dij ben ch'om toca!”. E lu o j'ha spartì e o j'ha dacc ra soa part.
E da léi a pochi dì, er fió pu giovo l'ha facc su tut e l'è andacc ant in pais lontan, e là l'ha sgarà tut er facc sò a fè der sbauci.
E quand ch'o n'èiva pu nént afacc, i è stacc 'na gran carestia ant col pais, e lu l'ha prinsipià a slantè par vivi.
E l'è andacc e o s'è antrodot an ca 'd jeun dij sitadin 'd col pais ch'o l'ha mandà a ra sò cassinna a fè ra vuardia ai ghén.
E bramava d'ampiss ra panza der giandori ch'i mangiavu ij ghén, e anseun a-j na dava.
Ma quand ch'l'ha vist o sò disingan, l'ha dicc: "O quanta gent 'd servissi an cà 'd mè pari, ch'i han der pan a uffa, e méi acsichì a ma mór dra fam!
L'è mèj ch'a m'àussa, e ch'a vaga da mè pari, e a-j dirò: Papà, méi a i hò mancà còntra o Sé e còntra téi
A 'n mérit gnanca pu d'essi ciamà tò fió. Tratmi 'mè ch'a fissa jeun d'o tò servissi".
E su ch'l'è stacc, l'è andacc da sò pari. Antratant ch'l'era ancora lontan, sò papà o l'ha vist e pijà da ra compassion o j'è cors ancòntra e o n'ha brassà er còl, e ol l'ha basà.
E is fió o j'ha dicc: "Papà, i hò mancà còntra o Sé e còntra 'd téi. A 'm mérit gnanca d'essi ciamà tò fió".
Er pari l'ha dicc ai sò servidor: "Prest, tiré fòra l'avstì pu pressios, e butèjli andòss, e mitij l'anel ant o dij e ij stivalèn ai pè.
E amnè chì er vidèl grass, e massèli, e ch'os mangia e ch'os staga alegrament.
Përché ist mè fió l'era mòrt e l'è risussità, o s'era pers e o s'è trovà". E léi i han prinsipià a fè 'n grand past e stèssni alégher.
Anlora er fió prim a l'era an campagna e quand ch'o tornava, e avzinàndsi a ra ca, l'ha santì ch'i sonavo e ch'i balavo.
E l'ha ciamà jeun dij servidor e ol l'ha interogà su ch'l'era su chì.
E l'àter l'ha rispòst: "L'é tornà a ca tò fradel e tò pari l'ha massà in vidèl grass përché ol l'ha ricuperà san e salv".
E lu l'é andacc an còlra e 'n voriva pu intrè drent; donca l'è surtì fòra er pari, ch'l'ha prinsipià a pregheli.
Ma lu a l'ha rispòst e l'ha dicc al sò pari: "L'è zà tancc ani che méi at serv, e a n'hò maj trasgredì jeun dij tò órdin, e 'n t' m'hai maj dacc in cravèt par ch'a 'm la godissa con ij mè amis.
Ma da dòp ch'o j'è avnì chì is tò fió, ch' l'ha divorà tut er facc sò con der doni 'mè si séja, t'hai massà par lu er videl grass".
Ma er pari o j'ha dicc: "Fió, téi t'èi sémper con méi, e tut col ch'a i hò méi l'é tò.
Ma l'era ben giust da fé in gran past e da fé festa përchè is tò fradel l'era mòrt e l'è risussità; o s'era pers e o s'è trovà".
In questo brano si evidenziano tutte le differenze dell'alessandrino rispetto al piemontese standard (o koiné, dal greco antico, "lingua comune"):
- -it e -ti a fine parola vengono pronunciati -cc, fenomeno molto diffuso sia nel piemontese orientale e meridionale che nel lombardo.
- Alcune a del piemontese standard vengono pronunciate [ɔ] (scritte <o>) es.: Lissandria>Lissondria
- L'articolo indeterminativo piemontese standard "ën" viene pronunciato [in]
- Gli articoli determinativi singolari "ël" e "la" vengono pronunciati [ɛr] e [ra] (tipico monferrino), oppure [ʊ] e [a] (influenza ligure).
- La preposizione "për" viene pronunciata [par]
- Le particelle che si assemblano in coda ai modi indefiniti dei verbi, che in koiné hanno varie finali (o,e), vengono pronunciate con la finale in "-i".
- La seconda coniugazione e molte parole che nella koiné si scrivono terminanti per "-e" in alessandrino sono pronunciati terminanti per "-i".
- mi (io) diventa [mej]; "ti" (tu) diventa [tei], "chiel" e "chila" diventano "lu" [ly] e "la", come in vercellese.
- "lì" e sì" (lì e qui) del piemontese standard in alessandrino sono "lèi" [lej] (influenza emiliana) e "chì" [ki] (influenza lombarda).
- I pronomi personali clitici del piemontese standard sono "i, it, a, i, i, a", nell'alessandrino diventano rispettivamente "a, it, o, -, -, i"
- Il pronome personale clitico viene spesso eliso fra il che e il verbo che segue, come avviene anche in astigiano. (che a l'é > ch'a l'é > ch'l'é)
- "già" diventa "zà" per un'influenza emiliana.
- "pì" (più) diventa "pù", per un'influenza lombarda (pussee).
- "un" [yŋ] del piemontese standard ("uno" inteso come numero e non come articolo indeterminativo) si pronuncia "jeun" [jøŋ].
- La "n" faucale piemontese nelle parole femminili, viene sovente rimpiazzata da una doppia "nn". cassin-a>cassinna
- Come in monferrino le finali in "-in" si aprono fino a diventare "-én" (stivalin>stivalén). bin [biŋ] (bene) viene pronunciato [bɛŋ].
- Nel piemontese standard si dice "rëspondù", "vëddù", "corù", "perdù", "antrodovù" (regolari), mentre in alessandrino si usano (anche, ma non solo) gli irregolari "rëspòst", "vist", "cors", "pers", "antrodot". Questa caratteristica non è ammessa nella koiné.
- L'aggettivo indefinito "ës" [әs] (questo) viene pronunciato [is].
- Lessico tipico alessandrino:
- ghèn: maiali; koiné: crin.
- fió: figlio; koiné: fieul.
- cincanta: cinquanta; koiné: sinquanta.
- Tutte le variazioni diatopiche alessandrine elencate fino ad ora sono state circoscritte a pronuncia e lessico. La grammatica alessandrina ha due sole varianti rispetto a quella del piemontese standard, che non sono ammesse nella koiné:
- La negazione può essere posta anche davanti al verbo come una 'n (es.: A 'n mérit gnanca pù d'essi ciamà tò fió, non mi merito neanche più di essere chiamato figlio tuo), ed è concesso il raddoppiamento della negazione ('n... gnanca), cosa che in koiné la annullerebbe di significato.
- In koiné, quando si deve esprimere particelle dative, accusative, genitive o locative con i tempi composti di qualsiasi verbo, queste particelle vengono assemblate al participio passato. In alessandrino invece vengono assemblate al pronome personale clitico. Questa forma compare talvolta anche negli scritti in koiné. Non è scorretta, però è rara e ha un suono insolito, aulico o torbido a seconda del contesto.
Note
Bibliografia
- , Varietà tradizionali e dialettali alessandrine, Jacquemod, Alessandria, 1889
- , Poesie divise in cinque classi, Jacquemod, Alessandria, 1898
- , Saggio di un vocabolario alessandrino metodico ed alfabetico, Jacquemod, Alessandria, 1898
- , Piccolo glossario etimologico del dialetto alessandrino, Guazzotti, Alessandria, 1913
- Giovanni Jachino, 50 poesie scelte dialettali del prof. Crispino Jachino, "Rivista di Storia Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria", XXXII-XXXIII (1923-24), Cassone, Casale Monferrato, 1924
- , Cantuma Lisòndria. Le poesie e le canzoni, Il Grappolo, Alessandria, 1978
- (a cura di), Canti popolari del Piemonte 3. Alessandria e il suo territorio, Editore Sciascia, Rozzano (MI), 1978
- Giuan Ratin, Quadrët dau natüral - 20 sonetti in dialetto alessandrino, (a cura di ), Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1983
- , Ballate d'amore e d'ironia - Canti della tradizione Popolare Alessandrina, Il Quadrante, Alessandria, 1984
- , I peccati in piazza - Bosinate carnevalesche in Piemonte, Edit. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea - Centro di Cultura popolare "Giuseppe Ferraro" - Litocoop Srl, Tortona, 1999
- , Vocabolari & gramàtica do lissandren, ULALP-Alescom, Alessandria, 2003 (CD-ROM)
- Sergi Garuss, Na varianta oriental ëd la lenga piemontèisa: ël lissandrin, in "Atti del XXI Convegno internazionale di studi sulla lingua e la letteratura piemontese", Ivrea, 2004 (in stampa)
- Antonio Silvani, D'na ciaciarada 'l Rotary, OMNIA MEDIA, Alessandria, 2007
Voci correlate
- Dialetto
- Dialetto pavese
- Dialetto lomellino
- Dialetto tortonese
- Dialetto oltrepadano
- Lingua lombarda
- Lingua piemontese
- Lingua ligure
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer