L'espressione "dialetti mediani", indica un gruppo di dialetti italoromanzi parlati in una fascia dell'Italia centrale che interessa la maggior parte del Lazio, tutta l'Umbria e la zona centrale delle Marche, oltre a piccole aree della Toscana e dell'Abruzzo.
Dialetti italiani centrali | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Abruzzo (alcune aree dell'Aquilano) Lazio (escluse le aree sud-orientali) Marche (area centrale della regione) Toscana (estremo settore meridionale) Umbria (intera regione) |
Locutori | |
Totale | 3.000.000 |
Classifica | non è tra i primi 100 |
Altre informazioni | |
Tipo | regionale |
Tassonomia | |
Filogenesi | lingue indoeuropee lingue italiche lingue romanze lingue italo-occidentali lingue italo-dalmate |
L'espressione area mediana viene sovente utilizzata per indicare in senso stretto la fascia sud-orientale dei dialetti mediani, nel qual caso l'altra fascia, più prossima alla Toscana, viene invece indicata come area perimediana. Le due aree sono divise dalla linea Ancona-Roma.
Secondo la classificazione tradizionale dovuta a Giovan Battista Pellegrini i dialetti mediani, i dialetti meridionali intermedi e i dialetti meridionali estremi fanno parte del gruppo centromeridionale.
Estensione
I dialetti mediani sono parlati nel Lazio (escluse le parti meridionali della provincia di Frosinone e della provincia di Latina), in Umbria, nella zona centrale delle Marche compresa fra il fiume Esino a nord ed il fiume Aso a sud (e quindi in gran parte della provincia di Ancona, nella provincia di Macerata e nella provincia di Fermo), in Toscana (nella parte meridionale della provincia di Grosseto) e in Abruzzo (in parte dell'Aquilano).
È un dialetto mediano il romanesco, che ha subito un'influenza da parte del toscano a partire dal Rinascimento, ed ha perduto molte delle caratteristiche mediane del romanesco antico.
Fonologia
Ad eccezione del margine meridionale, l'Area Mediana è caratterizzata dal contrasto tra /-u/ e /-o/ in fine di parola, che la distingue sia dall'Area Perimediana che dall'Italoromanzo meridionale. Un'altra isoglossa che corre lungo il confine tra le due aree, ma spesso lo oltrepassa in una direzione o nell'altra, è quella della sonorizzazione postnasale, come in [manˈt̬ellu]. Questa caratteristica è condivisa dall'Area Mediana con l'Italoromanzo meridionale.
L'Area Mediana è caratterizzata dai seguenti fenomeni:
- Nella maggior parte dell'area, le vocali medie sono innalzate di un grado d'apertura se la sillaba seguente contiene /u/ o /i/. Il fenomeno è noto come 'Metafonesi sabina'. Si vedano gli esempi seguenti dal dialetto di Ascrea:
- [meːla, miːlu]
- [ʃpoːsa, ʃpuːsu]
- [wɛcca, weccu]
- [nᴐːwa, noːwu]
- In alcune zone, la metafonesi esita nella dittongazione per le vocali semiaperte, mentre le semichiuse si innalzano regolarmente a /i, u/. Si vedano gli esempi seguenti, dal dialetto di Norcia:
- [metto, mitti]
- [soːla, suːlu]
- [bbɛlla, bbjɛjju]
- [mᴐrte, mwᴐrti]
- Questo era anche il caso dell'antico romanesco, che aveva alternanze quali /ˈpɛde, ˈpjɛdi/.
Tra i mutamenti fonologici (o l'assenza degli stessi) che distinguono l'interezza o la maggior parte dei dialetti mediani da quelli toscani vi sono i seguenti, molti dei quali sono condivisi con l'Italoromanzo meridionale:
- /nd/ > /nn/, come in vēndere > [ˈwenne].
- /mb/ > /mm/, come in plumbum > [ˈpjummu].
- /ld/ > /ll/, come in cal(i)da > [ˈkalla].
- /nv/ > /mm/, come in in vice > [imˈmece].
- Conservazione di /j/, come in Maium > [ˈmaːju].
- /mj/ > /ɲ(ɲ)/, come in vindēmia > [wenˈneɲɲa].
- /rj/ > /r/, come in -ārium > [-aːru].
- Passaggio di /λλ/ toscano a /jj/, come in mulier > [ˈmoλλe] > [ˈmojje], fenomeno rilevato a Roma già nel 1700.
Hanno invece una diffusione limitata nell'Area Mediana i seguenti fenomeni:
- Intorno a Cervara di Roma vigono le condizioni vocaliche dette appunto cervarole, ove /-u/ finale resta tale se la tonica è /a/, /i/ o /u/, altrimenti passa a /-o/.
- /ɡ-/ > /j/ o ∅, come in cattum > [ˈɡattu] > Nursino [ˈjjattu], Reatino [ˈattu].
- /ɡn/ > /(i̯)n/, come in agnum, ligna > Tagliacozzese /ˈai̯nu, ˈlena/.
- /d, v/ > ∅ ad inizio di parola ed in posizione intervocalica, come in dentem, vaccam, crudum, ovum > /ɛnte akka kruː ou/ a Rieti e all'Aquila.
- Intorno a Terni, e al suo immediato nord est, tale eliminazione vale solo in posizione intervocalica.
Nel nord dell'area perimediana, si trovano taluni fenomeni galloitalici:
- /a/ > /ɛ/ in sillaba aperta e accentata, come in /ˈpa.ne/ > /ˈpɛ.ne/, intorno a Perugia e a nord di essa.
- Nella stessa zona, la riduzione abituale delle vocali tra consonanti interne alla parola, come in /ˈtrappole/ > /ˈtrapp(ə)le/.
- Sonorizzazione intervocalica di /t/ in /d/ e degeminazione delle consonanti doppie intorno ad Ancona e ad ovest di essa.
- Nelle aree summenzionate, mancanza o recente inversione di /nd/ > /nn/ e /mb, nv/ > /mm/, familiari al resto dei dialetti mediani.
I seguenti fenomeni riguardanti le vocali finali avvengono nell'Area Perimediana:
- /-u/ > /-o/, come in Toscana, amicum > [aˈmiko], dovunque meno che in una zona ridotta intorno a Pitigliano.
- /-i/ > /-e/, come in /ˈkani/ > /ˈkane/, in alcuni dei dialetti situati su un lungo arco che va da Montalto di Castro a sud ovest a Fabriano al nord est.
Morfologia
- Nell'Area Mediana distinzione tra maschili contabili e maschili non contabili "neutri". Questi sono caratterizzati da /-o/ finale piuttosto che /-u/, più comunemente negli articoli, nei determinanti e nei pronomi: a Rieti [lo ˈviːnu] ma [lu ˈfjoːre], [ello ˈviːnu] ma [illu ˈfjoːre], [lu] (pron. ogg. maschile) ma [lo] (pron. ogg. neutro), a Nemi [o ˈgraːnu] ma [u ˈpraːtu]). In zone dell'Umbria e delle Marche il contrasto si trova anche nei sostantivi: a Norcia [lo ˈfɛːro] "il ferro (materiale)" ma [lu ˈfjeːru] "l'attrezzo di ferro". Questa distinzione si riflette secondariamente in vari modi pure quando cessa primariamente: a Nocera Umbra [el ˈfɛrro] ma [el ˈvjento], a Sonnino [lo ˈsaːle] ma [jo ˈtiːto]. L'origine del fenomeno è dibattuta.
- In parte dell'Area Mediana, sotto una linea che va da Roma a Rieti e Norcia, la terza persona plurale esce esce, nei verbi non di prima coniugazione, in /-u/ (piuttosto che /-o/), il che causa metafonesi. Es. lat. vēndunt > a Leonessa [ˈvinnu].
- Nella stessa area e contesto, degli irregolari di prima coniugazione hanno anch'essi /-u/ (piuttosto che /-ɔ/ o /-ɔnno/ come altrove, in Toscana e nell'Area Perimediana /-anno/). Alcuni esempi sono [au, dau, fau, vau] 'hanno, danno, fanno, vanno'.
- I nomi della quarta declinazione sono stati spesso conservati. Es. lat. manum, manūs > Fabrichese [ˈmaːno] (invariabile) e il lat. fīcum, fīcūs > Canepinese [ˈfiːko] (invariabile).
- Il plurale neutro latino in -a è più vitale che in Toscana, es. lat. olīvētum, olīvēta > Roiatese [liˈviːtu, leˈveːta]. Spesso è esteso anche a nomi, pur sempre inanimati, ma originariamente maschili, es. lat. hortum, hortī > Segnese [ˈᴐrto, ˈᴐrta]. In alcuni dialetti tali plurali sono grammaticalmente maschili (es. Perugino [i ˈbrattʃa] "le braccia").
- Dove è grammaticalmente femminile, a volte è regolarizzato come tale: Spoletino [ˈlabbru, ˈlabbre] 'labbro, labbra'. Entrambi gli esiti possono alternarsi in uno stesso dialetto, es. Treiese [ˈᴐːa~ˈᴐːe] 'uova'.
- Il plurale neutro latino /-ora/, come in tempora, è stato esteso largamente nel medioevo, ma oggi ha un areale ristretto a zone quali Serrone, dove si trovano casi [ˈraːmo, ˈraːmora] 'ramo'.
- In molti dialetti, le sillabe finali comincianti con /n/, /l/, o /r/ possono essere eliminate nei maschili. In dialetti quali il Matelicese, ciò avviene solo al singolare: */paˈtrone, paˈtroni/ > [paˈtro, paˈtruːni]. In altre come il Serviglianese, ciò avviene in entrambi i numeri, con solo la metafonesi a segnalarli: [paˈtro, paˈtru].
- Nell'Area Mediana posposizione dell'aggettivo possessivo nei termini di parentela (màmmeta per tua mamma, pàtremo per mio padre).
- Nelle aree metafonetiche, confusione di 2ª e 3ª coniugazione (a Spoleto [moˈremo, parˈtemo] "moriamo, partiamo").
Sintassi
- Costruzione stare a + gerundio («sto a correre» per sto correndo).
- Nell'Area Mediana, il possessivo è in genere obbligatoriamente dopo il nome.
Note
- ^ ISTAT 2006 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf Archiviato il 22 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ Pellegrini, Giovanni Battista (1970). La classificazione delle lingue romanze e i dialetti italiani, in Forum Italicum, IV, pp.211-237
- ^ Pellegrini, Giovanni Battista (1977). Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, p.17
Bibliografia
- Giammarco E, Profilo dei dialetti italiani (a cura di Manlio Cortelazzo)- Abruzzo, CNR Pacini ed, Pisa 1979.
- Loporcaro M., Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Moretti G, Profilo dei dialetti italiani (a cura di Manlio Cortelazzo)- Umbria, CNR Pacini ed, Pisa 1987.
- Merlo C., Fonologia del dialetto di Sora, Forni ed., Sala Bolognese 1978.
- Pellegrini G. B, Carta dei dialetti d'Italia, Pacini ed., Pisa 1977.
- C. Vignoli, Vernacolo e canti di Amaseno, I dialetti di Roma e del Lazio, I, Società Filologica Romana, Roma, 1920
Voci correlate
- Lingue parlate in Italia
- Dialetti italiani meridionali
- Dialetti umbri
- Dialetto perugino
- Dialetto marchigiano
- Dialetto anconitano
- Dialetto sabino
- Dialetto aquilano
- Dialetti della Tuscia viterbese
- Dialetto romanesco
- Romanesco classico
- Dialetto marinese
- Francesco Alessandro Ugolini
- Carlo Vignoli
- Clemente Merlo
- Dialetto alatrense
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer