La Coppa delle Coppe UEFA (in inglese UEFA Cup Winners' Cup, talora abbreviato in CWC), o semplicemente Coppa delle Coppe, è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.
Coppa delle Coppe UEFA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri nomi | European Cup Winners' Cup (1960-1994) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sport |
![]() Ci furono, tuttavia, circostanze particolari di squadre che presero parte alla competizione in deroga al regolamento precedentemente menzionato. Nelle edizioni iniziali, dal 1960-1961 al 1964-1965, l'Ungheria iscriveva le squadre classificatesi al secondo posto in campionato, poiché dal 1958 al 1963 la Magyar Kupa non fu disputata, sicché la vincitrice dell'edizione 1964 venne iscritta in Coppa delle Coppe 1965-1966 per ragioni organizzative; a beneficiare di tale modalità furono il Ferencváros (1960-61), l'Újpesti Dózsa (1961-62 e 1962-63), l'MTK Budapest (1963-64) e lo Honvéd (1964-65). Similarmente, la Cecoslovacchia, la quale istituì la Československý Pohár soltanto nel 1960-61, e la Germania Est, ritenendo la BFC Dynamo, detentrice della FDGB Pokal, non all'altezza di disputare la Coppa delle Coppe, decisero di iscrivere alla prima edizione del torneo rispettivamente lo Spartak Brno, vincitore di una competizione non ufficiale denominata Coppa Spartachiana, e il Vorwärts Berlino, secondo classificato in campionato. Nello stesso periodo, un'altra situazione anomala si verificò in Italia, allorquando le inefficienze organizzative della FIGC prolungarono oltremodo la Coppa Italia 1963-1964, determinando lo spostamento della finale del torneo nella stagione successiva: quando la UEFA chiese conto della rappresentanza italiana in Coppa delle Coppe 1964-1965, la Federcalcio iscrisse il Torino, meglio piazzato in campionato, a seguito di un accordo con l'altra finalista, la Roma, che accettò un posto in Coppa delle Fiere in cambio del fattore campo per la finale di Coppa Italia; fattore che si rivelò ininfluente poiché, dopo il pareggio allo stadio Olimpico, i giallorossi vinsero poi la coppa nazionale nella ripetizione tenutasi allo stadio Comunale di Torino. Infine, nell'ultima edizione del 1998-1999, l'Heerenveen fu ammesso alla manifestazione pur avendo raggiunto soltanto la semifinale della Coppa d'Olanda nella stagione precedente, poiché entrambe le finaliste della coppa nazionale, l'Ajax e il PSV, si erano qualificate per la Champions League. StoriaAnni 1960 e 1970Come per la Coppa dei Campioni, creata cinque anni prima, l'idea di una coppa paneuropea per le squadre vincitrici delle principali coppe nazionali venne da alcuni dei più illustri giornalisti sportivi del continente. Il grande successo della Coppa dei Campioni e la crescente popolarità acquisita dalla Coppa delle Fiere, stimolò nuovi progetti di competizioni europee internazionali. Una proposta fu quella di realizzare un torneo parallelo alla Coppa dei Campioni e con una formula simile a quest'ultima, riservato però ai vincitori delle rispettive coppe nazionali. La prima edizione della Coppa delle Coppe si tenne nel 1960-1961 in veste non ufficiale (verrà riconosciuta dall'UEFA solo nel 1963), ma non raccolse l'entusiasmo sperato da parte dei club europei di primo livello. All'epoca, infatti, molte federazioni calcistiche continentali ancora non prevedevano una coppa nazionale, e in quelle poche nazioni in cui un simile trofeo si disputava, esso era considerato di scarso valore venendo così sovente trascurato dalle grandi squadre. Diversa la situazione in Inghilterra e Scozia, dove la FA Cup e la Scottish Cup erano ritenuti tornei di grande prestigio. Questi dubbi spinsero molte squadre importanti, tra cui l'Atlético Madrid e il Monaco, a rifiutarsi di partecipare. Il trofeo, pertanto, fu conteso solo da dieci squadre e venne conquistato dalla Fiorentina battendo in finale i Rangers. Malgrado la scarsa partecipazione, il riscontro di pubblico e media fu ampiamente soddisfacente. Per la seconda edizione della competizione, nel 1961-1962, l'UEFA assunse il controllo dell'organizzazione del torneo, raccogliendo l'adesione di quelle squadre prestigiose che in precedenza avevano rifiutato di prendervi parte. Già nel 1968 tutte le nazioni membro dell'UEFA si erano dotate di una propria coppa calcistica nazionale, sulla scia del successo della Coppa delle Coppe, nel frattempo divenuta la seconda competizione calcistica europea per prestigio dopo la Coppa dei Campioni. ![]() Nel 1963 il Tottenham divenne la prima società calcistica britannica a vincere un trofeo internazionale. Il Milan vincitore nel 1968 avrebbe poi trionfato anche nell'edizione seguente della Coppa dei Campioni, diventando il primo club capace di vincere i due maggiori trofei confederali in due stagioni consecutive. Negli anni 1970 si segnalarono la vittoria del Magdeburgo nell'edizione 1973-1974, l'unico titolo europeo conquistato da una squadra della scomparsa Germania Est, e la breve epopea dell'Anderlecht vincitore nel 1976, finalista nel 1977 e ancora trionfatore nel 1978: i Mauves furono l'unico club a disputare tre finali consecutive del torneo. Anni 1980 e 1990![]() Gli anni 1980 videro, nella prima parte, la vittoria dell'Aberdeen, allenato dal Alex Ferguson, che sconfisse il Real Madrid nel 1983; i Dons sarebbero poi diventati l'unica squadra scozzese a vincere due trofei continentali, grazie al successo contro i campioni d'Europa dell'Amburgo nella Supercoppa UEFA. L'anno seguente la Juventus conquistò da imbattuta il trofeo, sollevando poi la Coppa dei Campioni 1984-1985 ed eguagliando in tal modo i connazionali del Milan del biennio 1968-1969. Nel 1985 toccò invece all'Everton sollevare la sua prima e unica coppa continentale. Nella seconda metà del decennio, la Coppa delle Coppe vide le affermazioni di due nuove realtà del calcio continentale, il Malines e la Sampdoria: nel 1988 il Malinwa entrò nel ristretto novero delle squadre capaci di vincere una coppa europea nella stagione dell'esordio in ambito continentale, mentre nell'edizione 1989-90 i Blucerchiati conquistarono il trofeo da imbattuti dopo aver raggiunto la loro seconda finale consecutiva. ![]() Il Manchester Utd, trionfatore nel 1991, divenne la prima squadra inglese vittoriosa in una competizione europea dopo la strage dell'Heysel, che aveva costretto le squadre inglesi a cinque anni di squalifica dalle competizioni europee (al Liverpool fu dato un anno di squalifica ulteriore, in quanto responsabile diretto della tragedia del 1985); il tecnico dei Red Devils Alex Ferguson, già vincitore nel 1983 con l'Aberdeen, divenne inoltre l'unico in grado di sollevare il trofeo con due squadre diverse. Quattro anni più tardi il Real Saragozza conquistò la Coppa con uno storico gol di Nayim, il quale riuscì a beffare il portiere dell'Arsenal David Seaman segnando all'ultimo minuto del secondo tempo supplementare, con un tiro da quasi metà campo. Nel 1997 arrivò invece il quarto e ultimo trionfo del Barcellona: superando in finale il Paris Saint-Germain, i Blaugrana diventarono i più vittoriosi di sempre nella competizione. In seguito all'allargamento del numero di partecipanti alla Champions League, il 6 ottobre 1998 l'UEFA decise per l'abolizione della Coppa delle Coppe. L'ultima edizione del torneo si giocò nella stagione 1998-1999 e fu vinta, come nella prima edizione (in cui trionfò la Fiorentina), da un'italiana, la Lazio, vincitrice in finale sulla matricola Maiorca. Dalla stagione successiva, i vincitori delle coppe nazionali furono ammessi alla Coppa UEFA (che dal 2009 sarebbe stata ridenominata Europa League); la squadra vincitrice di quest'ultimo torneo ha preso inoltre il posto dei vincitori della Coppa delle Coppe nella disputa della Supercoppa UEFA contro i campioni d'Europa. Albo d'oro e statistiche
Vittorie per squadra
Curiosamente nessun club è riuscito a sollevare la Coppa delle Coppe per due volte consecutive, caso unico nelle competizioni organizzate dall'UEFA fino all'avvento della UEFA Europa Conference League. La Fiorentina fu a un passo dall'aggiudicarsi il trofeo per due stagioni di fila, vincendo l'edizione inaugurale del 1961 e perdendo la finale nel 1962, così come il Milan, vittorioso contro il Leeds Utd nel 1973 e battuto in finale contro il Magdeburgo nel 1974, e la Sampdoria, sconfitta nell'edizione 1988-89 in finale dal Barcellona e vincente la stagione successiva contro l'Anderlecht. Lo stesso Anderlecht vinse il trofeo per due volte (1976, 1978) e per due volte si piazzò secondo (1977, 1990), risultando l'unica squadra a raggiungere la finale per tre stagioni consecutive (tra il 1975-1976 ed il 1977-1978). Inoltre nello spazio di quattro edizioni, dal 1994 al 1997, per ben tre volte a raggiungere la finale fu la squadra campione in carica, che perse in tutte le occasioni nelle quali si ripresentò nell'atto conclusivo (il Parma nel 1994, l'Arsenal nel 1995, e il Paris Saint-Germain nel 1997). Complessivamente, otto squadre (Fiorentina, Atletico Madrid, Milan, Anderlecht, Ajax, Parma, Arsenal, Paris SG) hanno perso in finale da detentrici del trofeo. Vittorie per federazione
Classifica assoluta dei marcatoriLa classifica è aggiornata al 19 maggio 1999.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer Data di pubblicazione: Superiore |