La Coppa dei Campioni 1974-1975 fu la 20ª edizione della massima competizione europea calcistica per club.
Coppa dei Campioni 1974-1975 | |
---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | 18 settembre 1974 - 28 maggio 1975 |
Partecipanti | 30 |
Nazioni | 30 |
Sede finale | Parco dei Principi (Parigi) |
Risultati | |
Vincitore | Bayern Monaco (2º titolo) |
Finalista | Leeds Utd |
Semi-finalisti | Saint-Étienne Barcellona |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 55 |
Gol segnati | 173 (3,15 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
![]() 1973-1974 1975-1976 ![]() |
Formula
Viene confermato lo stesso formato delle edizioni precedenti. La Lazio, su cui pendeva una squalifica annuale dalle competizioni confederali, venne comunque inserita sub iudice nel sorteggio. Durante l'estate del 1974, la società romana presentò ricorso all'UEFA per la partecipazione alla competizione, ma l'organismo confermò la pena inflitta al club, vincitore della Serie A 1973-1974, a causa degli incidenti tra tifosi durante la partita di ritorno dei sedicesimi di finale di Coppa UEFA 1973-1974 contro l'Ipswich Town. Dunque, la massima coppa europea partiva senza compagini italiane al via.
Risultati
Tabellone
Primo turno | Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 2 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 7 | 2 | 9 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 5 | 6 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 2 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | - | |||||||||||||||||||||||||
![]() | - | |||||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 5 | 7 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 4 | 6 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 4 | 7 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 5 | 0 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 7 | 4 | 11 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 5 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 1 | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Primo turno
Bayern Monaco
Vllaznia
Magdeburgo
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Hvidovre ![]() | 1 - 2 | ![]() | 0 - 0 | 1 - 2 |
Jeunesse d'Esch ![]() | 2 - 5 | ![]() | 2 - 3 | 0 - 2 |
Hajduk Spalato ![]() | 9 - 1 | ![]() | 7 - 1 | 2 - 0 |
Saint-Étienne ![]() | 3 - 1 | ![]() | 2 - 0 | 1 - 1 |
Universitatea Craiova ![]() | 3 - 4 | ![]() | 2 - 1 | 1 - 3 |
Valletta ![]() | 2 - 4 | ![]() | 1 - 0 | 1 - 4 |
VÖEST Linz ![]() | 0 - 5 | ![]() | 0 - 0 | 0 - 5 |
Feyenoord ![]() | 11 - 1 | ![]() | 7 - 0 | 4 - 1 |
Viking ![]() | 2 - 6 | ![]() | 0 - 2 | 2 - 4 |
Levski-Spartak ![]() | 1 - 7 | ![]() | 0 - 3 | 1 - 4 |
Leeds ![]() | 5 - 3 | ![]() | 4 - 1 | 1 - 2 |
Celtic ![]() | 1 - 3 | ![]() | 1 - 1 | 0 - 2 |
Slovan Bratislava ![]() | 5 - 5 (g.f.c.) | ![]() | 4 - 2 | 1 - 3 |
Cork Celtic![]() | - | ![]() | - | - |
Ottavi di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ruch Chorzów ![]() | 4 - 1 | ![]() | 2 - 1 | 2 - 0 |
Hajduk Spalato ![]() | 5 - 6 | ![]() | 4 - 1 | 1 - 5 (d.t.s.) |
Bayern Monaco ![]() | 5 - 3 | ![]() | 3 - 2 | 2 - 1 |
Cork Celtic ![]() | 1 - 7 | ![]() | 1 - 2 | 0 - 5 |
Újpesti Dózsa ![]() | 1 - 5 | ![]() | 1 - 2 | 0 - 3 |
Anderlecht ![]() | 5 - 4 | ![]() | 5 - 1 | 0 - 3 |
Feyenoord ![]() | 0 - 3 | ![]() | 0 - 0 | 0 - 3 |
HJK Helsinki ![]() | 0 - 4 | ![]() | 0 - 3 | 0 - 1 |
Quarti di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ruch Chorzów ![]() | 3 - 4 | ![]() | 3 - 2 | 0 - 2 |
Bayern Monaco ![]() | 2 - 1 | ![]() | 2 - 0 | 0 - 1 |
Leeds ![]() | 4 - 0 | ![]() | 3 - 0 | 1 - 0 |
Barcellona ![]() | 5 - 0 | ![]() | 2 - 0 | 3 - 0 |
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Saint-Étienne ![]() | 0 - 2 | ![]() | 0 - 0 | 0 - 2 |
Leeds ![]() | 3 - 2 | ![]() | 2 - 1 | 1 - 1 |
Finale
Parigi 28 maggio 1975, ore 20:15 UTC+2 | Bayern Monaco | 2 – 0 referto | Leeds Utd | Parco dei Principi (48 378 spett.)
| |||||||||||||||
|
Classifica marcatori
Classifica dei principali marcatori del torneo:
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
5 | ![]() | Ararat | ||
5 | ![]() | Bayern Monaco | ||
4 | ![]() | Åtvidaberg | ||
4 | ![]() | Barcellona | ||
4 | ![]() | Barcellona | ||
4 | ![]() | Leeds Utd | ||
4 | ![]() | Leeds Utd | ||
4 | ![]() | Hajduk Spalato | ||
4 | ![]() | Feyenoord | ||
4 | ![]() | Feyenoord | ||
4 | ![]() | Saint-Étienne | ||
3 | ![]() | Barcellona | ||
3 | ![]() | Újpest | ||
3 | ![]() | Újpest | ||
3 | ![]() | Leeds Utd | ||
3 | ![]() | Leeds Utd | ||
3 | ![]() | Ruch Chorzów | ||
3 | ![]() | Olympiacos | ||
3 | ![]() | Slovan Bratislava | ||
3 | ![]() | Hajduk Spalato | ||
3 | ![]() | Hajduk Spalato | ||
3 | ![]() | Anderlecht | ||
3 | ![]() | Saint-Étienne |
Caso Bayern Monaco-Leeds United (1975)
L'esito della finale tra il Bayern Monaco e il Leeds United, inclusa nell'(inchiesta sul calcio europeo) condotta dal giornalista inglese Brian Glanville, fu ampiamente criticato dai mezzi di comunicazione europei, principalmente britannici, i quali ritenevano che l'arbitro francese Michel Kitabdjian avesse voluto deliberatamente favorire la formazione tedesca con decisioni a senso unico nonostante la superiorità espressa in campo da parte dalla squadra inglese, con due presunti rigori e un gol non convalidato - in cui fu decisivo l'appello che Franz Beckenbauer fece a Kitabdjian - in favore degli inglesi. Gli incidenti causati dai sostenitori di entrambe le squadre portarono l'UEFA a vietare al Leeds di disputare incontri di qualsiasi competizione gestita dalla confederazione per quattro stagioni sino al 1980, che furono successivamente ridotte a due, segnando comunque la fine del ciclo continentale dei Peacocks iniziato alla fine degli anni 1960. Il Leeds United ritornò nella principale competizione confederale nella stagione 1992-93.
Note
- ^ Il Bayern fu qualificato d'ufficio come detentore della Coppa agli ottavi di finale.
- ^ Il Vllaznia rinunciò per l'autarchia del governo albanese.
- ^ Il Magdeburgo fu qualificato per sorteggio agli ottavi di finale.
- ^ Il Cork Celtic fu qualificato automaticamente agli ottavi di finale a causa della rinuncia dell'Omonia, ritiratasi a causa della situazione politica di Cipro.
- ^ European Champions' Cup 1974-75 - Details su rsssf.com
- "Welcome To Elland Road", Les Rowley & James Brown (1999), IFG Publishing, ISBN 0-9536338-0-2
- ^ Unlucky Paris match for Leeds, su news.bbc.co.uk.
- ^ England told: more rioting and you're out
Voci correlate
- Supercoppa UEFA 1975
- Coppa delle Coppe 1974-1975
- Coppa UEFA 1974-1975
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa dei Campioni 1974-75
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer