La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Castrezzato, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della (zona pastorale della Bassa Occidentale dell'Oglio).
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Castrezzato |
Indirizzo | piazza Santa Maria degli Angeli |
Coordinate | 45°30′45.7″N 9°58′39.96″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santi Pietro e Paolo |
Diocesi | Brescia |
Consacrazione | 1785 |
Architetto | Domenico Corbellini |
Inizio costruzione | 1750 |
Storia
La precedente parrocchiale castrezzatese era la chiesetta del Suffragio, poi trasformata in magazzino.
La cerimonia di posa della prima pietra della chiesa dei Santi Pietro e Paolo si tenne il 29 giugno 1750; l'edificio, disegnato dall'architetto , venne portato a compimento nella prima metà del decennio seguente.
Nei venti anni successivi furono eseguite le decorazioni della parrocchiale, la cui consacrazione venne impartita nel 1785; nel 1795 si provvide a restaurare il campanile
Nella seconda metà degli anni settanta si procedette all'esecuzione dell'adeguamento liturgico secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea.
Tra la fine del Novecento e l'inizio del secolo seguente vennero condotti alcuni restauri, che interessarono nel 1990 l'organo e nel 2010 la chiesa intera.
Descrizione
Esterno

La facciata della chiesa, rivolta a meridione, è suddivisa da una cornice marcapiano modanata in due registri, entrambi scanditi da lesene con capitelli corinzi: quello inferiore presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore, coronato dal frontone triangolare, è caratterizzato da una finestra.
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora ed è coperta dalla guglia.
Interno
L'interno dell'edificio si compone di un'unica ampia navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da semicolonne sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante su cui s'impostano le volte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside di forma semicircolare.
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala raffigurante l'Assunta e i Santi Pietro e Paolo, eseguita da Lodovico Gallina nel 1778, le due statue che rappresentano la Fede e la Speranza, scolpite nel 1851 del Pagani, l'altare laterale del Rosario, costruito nel 1858 e impreziosito da un dipinto dell'esinese Antonio Guadagnini, la pala ritraente l'Immacolata con vari santi, firmata da Sante Cattaneo, e la Via Crucis, realizzata da Battista Teosa.
Note
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Castrezzato>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ CASTREZZATO PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- CASTREZZATO, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Chiese a Castrezzato, su scopricastrezzato.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
Voci correlate
- Parrocchie della diocesi di Brescia
- Castrezzato
- Diocesi di Brescia
- Regione ecclesiastica Lombardia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Collegamenti esterni
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli (Castrezzato), su orarimesse.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer