Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
L'espressione deriva dall'omonimo film del 1981 diretto da Margarethe von Trotta, che trattava l'esperienza storica analoga e contemporanea vissuta dalla Germania Ovest. Questa espressione può anche essere vista in un contesto internazionale più ampio, comprendendo le varie attività terroristiche, come la strategia della tensione, e di appoggio a regimi dittatoriali, come l'operazione Condor, svolte in diverse nazioni durante la guerra fredda, il conflitto a distanza tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica.
Sinossi storica
Dal Sessantotto alla strage di Piazza Fontana
L'arco di tempo del periodo così chiamato non è perfettamente definito. Si considera solitamente dalla fine degli anni sessanta all'inizio degli anni ottanta, anche se gli anni considerati di inizio e fine possono variare in funzione delle convinzioni politiche dello storico. L'inizio è solitamente individuato con la strage di piazza Fontana.
Il primo caso di scontro violento del movimento del Sessantotto contro le forze dell'ordine si ebbe a Roma il 1º marzo 1968, durante la battaglia di Valle Giulia; esso fu il primo scontro in cui gli studenti in lotta non arretrarono ma fronteggiarono le forze di polizia. Il primo morto degli anni di piombo è spesso considerato l'agente di Polizia Antonio Annarumma, ucciso il 19 novembre 1969 a Milano, mentre il primo atto della strategia della tensione che caratterizzò quegli anni fu la strage di piazza Fontana, di matrice fascista, avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969, non considerando le bombe del 25 aprile di quell'anno a Milano, che non causarono morti.
Il periodo è caratterizzato da violenze in piazza di alcune organizzazioni extraparlamentari di sinistra, come Lotta Continua, il Movimento Studentesco o altre attive negli anni settanta. Ma si formarono anche organizzazioni terroristiche di estrema sinistra come Prima Linea e le Brigate Rosse e altre attive al di fuori dell'Italia come la Rote Armee Fraktion (RAF) in Germania Ovest. In quel periodo operarono alcuni gruppi di destra, come i NAR, Ordine Nuovo, Avanguardia Nazionale e Terza Posizione, che si contrapponevano a quelli di estrema sinistra nella lotta politica.
Alcuni opinionisti e commentatori politici ritengono che riguardo agli anni di piombo «esista solo una verità giudiziaria parziale, confusa e spesso contraddittoria». I commentatori francesi Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci hanno polemizzato contro la definizione di «guerra civile a bassa intensità», emersa successivamente a quegli anni.
Le stragi neofasciste
Il periodo si caratterizza soprattutto per diverse stragi, tutte ad opera di organizzazioni o elementi di estrema destra oppure neofascisti, spesso con l'appoggio diretto o il favoreggiamento di settori deviati dello Stato italiano (su alcuni fatti non si è ancora fatta completa luce). Tra il 1968 e il 1974 in Italia furono compiuti 140 attentati, tra i quali:
- 12 dicembre 1969: strage di piazza Fontana a Milano (17 morti e 88 feriti; il più cruento di quegli anni, e il secondo più sanguinoso di sempre in Italia dopo la strage di Bologna del 1980);
- 22 luglio 1970: strage di Gioia Tauro (6 morti e 66 feriti);
- 31 maggio 1972: strage di Peteano a Gorizia (3 morti e 2 feriti);
- 17 maggio 1973: strage della Questura di Milano (4 morti e 52 feriti);
- 28 maggio 1974: strage di piazza della Loggia a Brescia (8 morti e 102 feriti);
- 4 agosto 1974: strage dell'Italicus (strage sull'espresso Roma-Brennero, 12 morti e 105 feriti);
- 2 agosto 1980: strage della stazione di Bologna (85 morti e 200 feriti).
Accadimenti storici, politici ed economici
Altri avvenimenti di questo periodo furono le agitazioni sindacali del 1969 (il cosiddetto "autunno caldo") che portarono alla promulgazione dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 20 maggio 1970), la legge Fortuna-Baslini (legge n. 898 del 1º dicembre 1970) che istituì il divorzio in Italia, e il referendum del 1974, con il quale fallì il tentativo di abrogare tale legge. Un evento un po' passato sotto silenzio fu, il 15 agosto 1971, la decisione del presidente americano Richard Nixon di sospendere la convertibilità del dollaro in oro, abrogando di fatto il sistema aureo raggiunto con gli accordi di Bretton Woods.
Nel settembre 1972, durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi appartenenti a Settembre Nero uccise due atleti israeliani e ne rapì altri nove, chiedendo il rilascio di ben 234 fedayin detenuti; nella sparatoria che ne seguì rimasero uccisi cinque terroristi, un pilota di elicottero, un poliziotto tedesco, e tutti i nove ostaggi israeliani.
Nell'autunno del 1973 l'OPEC rincarò il prezzo del petrolio, provocando la crisi energetica del 1973, poi seguita dalla crisi energetica del 1979. L'Italia fu costretta ad intraprendere una politica di risparmio energetico (chiamata in gergo giornalistico "austerity") che coinvolse le abitudini quotidiane degli italiani. Nel 1975 ci fu la riforma del diritto di famiglia, con la quale venne sancita la parità tra i coniugi. Nello stesso anno venne abbassata la maggiore età da 21 a 18 anni con la conseguente estensione del diritto di voto ai diciottenni.
Alle elezioni amministrative del 1975 e alle politiche del 1976 si affermano i partiti della sinistra. La Democrazia Cristiana rimane il primo partito, ma il Partito Comunista Italiano ottiene ben il 33% dei consensi.
A fine 1975 fu firmato il trattato di Osimo, il quale sanciva la cessione alla Jugoslavia della Zona B dell'ex Territorio Libero di Trieste, riconoscendo lo Stato di fatto venutosi a realizzare dopo la fine della seconda guerra mondiale. Negli anni settanta, in Italia si raggiunge il record dei sequestri di persona a scopo di estorsione, compiuti soprattutto da bande della 'Ndrangheta e dell'Anonima sarda: si registrarono infatti in tutto 40 rapimenti nel 1974, 62 nel 1975, 47 nel 1976 e 75 nel 1977. Verso la fine degli anni settanta si fermò la crescita della popolazione italiana, che si stabilizzò poco sotto i 60 milioni di abitanti.
Cronologia degli accadimenti più importanti
L'Italia alla fine degli anni sessanta
Sul finire degli anni sessanta l'economia italiana era cresciuta rapidamente e il miglioramento del tenore di vita, iniziato con il miracolo economico italiano, era percettibile. La mortalità infantile si era fortemente ridotta e l'analfabetismo era praticamente scomparso.
In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, con effetti favorevoli in occasione delle consultazioni elettorali. Nello stesso tempo tuttavia cominciavano le prime grandi manifestazioni e sconvolgimenti sociali, come ad esempio la contestazione giovanile del Sessantotto e l'autunno caldo.
La continua crescita del Partito Comunista Italiano non era ben vista dagli Stati Uniti, che valutarono il passaggio a forme d'intervento più incisive, rispetto al precedente finanziamento della sinistra non comunista.
L'inizio degli anni di piombo
L'inizio degli anni di piombo si sovrappone al periodo della contestazione studentesca, che interessò l'Italia e l'Europa.
Il 1969 fu un anno ancora denso di contestazioni. Dopo le proteste studentesche arrivarono le lotte dei lavoratori per i rinnovi contrattuali, con forti contrasti nei posti di lavoro e nelle fabbriche. Era il cosiddetto «autunno caldo».
Il 25 aprile di quell'anno scoppiò un ordigno a Milano, al padiglione FIAT della Fiera provocando diversi feriti gravi, ma nessun morto, e una bomba venne ritrovata all'Ufficio Cambi della Stazione Centrale. Qualche mese dopo, il 9 agosto esplosero otto bombe su diversi treni, che provocarono 12 feriti. Responsabili di tutti questi attentati risultarono Franco Freda e Giovanni Ventura, dell'organizzazione terroristica neofascista Ordine Nuovo.
Il 19 novembre, durante una manifestazione a Milano dell'Unione Comunisti Italiani morì l'agente di polizia Antonio Annarumma, colpito da un tubo d'acciaio mentre si trovava alla guida di un fuoristrada. Per diversi storici è la prima vittima degli anni di piombo.
Il 12 dicembre avvennero in Italia, nell'arco di 53 minuti, 5 attentati. Il più grave fu la strage di piazza Fontana: a Milano una bomba esplosa nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura provocò 17 morti e 88 feriti.
Dall'estremismo al terrorismo
Le stragi contribuirono a far precipitare il clima già agitato. Se già c'erano turbolenze e manifestazioni di piazza che degeneravano in guerriglia urbana, il livello dello scontro si alzò sempre di più. Per gli attentati vennero immediatamente accusate anarchici o persone di sinistra che poi si riveleranno estranee, come Giuseppe Pinelli (morto durante un interrogatorio precipitando in circostanze misteriose da una finestra della Questura di Milano) e Pietro Valpreda. Comparvero all'opinione pubblica indizi di depistaggi e di collusioni occulte di settori dello stato (successivamente confermati) e si cominciò a parlare di «strage di Stato».
Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 l'ex comandante fascista Junio Valerio Borghese, a capo del Fronte Nazionale, tentò un colpo di Stato passato alla storia come «Golpe Borghese» e che, per motivi non chiariti, venne improvvisamente annullato mentre era in fase di avanzata esecuzione.
A sinistra nascono organizzazioni come i Gruppi d'Azione Partigiana (GAP), Nuclei Armati Proletari (NAP), Prima Linea (PL), i Comitati Comunisti Rivoluzionari (Co.Co.Ri), i Proletari Armati per il Comunismo (PAC), le Brigate Rosse (BR);
A destra il Fronte Nazionale Rivoluzionario, i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), Ordine Nuovo, Ordine Nero, Terza Posizione, Avanguardia Nazionale.
Nel quadro di quella che verrà poi definita da alcuni storici come strategia della tensione, la società sembrava sempre più divisa e si formarono gruppi che facevano politica extraparlamentare e non rifiutavano la violenza. In qualche area di sinistra si passò alla clandestinità e alla lotta armata. Nella società si generò sempre più un clima di insicurezza e pericolo, anche perché non furono compiuti soltanto attentati clamorosi, ma si verificò uno stillicidio continuo di attacchi contro obiettivi minimi, singoli cittadini, forze dell'ordine, fattorini di banca, in esecuzione di disegni talvolta rimasti ignoti e misteriosi. Tra le forze governative e nell'opinione pubblica moderata prese piede la teoria degli opposti estremismi. Questa teoria fu avallata in seguito a un rapporto del prefetto di Milano Libero Mazza, scritto successivamente agli scontri avvenuti in città il 12 dicembre 1970 tra militanti del MS e le forze dell'ordine: il testo del documento, diventato pubblico quattro mesi dopo, scatenò dure polemiche soprattutto dalla stampa e dagli uomini politici di sinistra.
L'Unità attaccò duramente il rapporto del prefetto, che metteva sullo stesso piano l'estremismo di sinistra e lo stragismo di destra, Eugenio Scalfari, futuro direttore del quotidiano la Repubblica, accusò il prefetto di essere fazioso e di falsificare la realtà, il sindaco Aldo Aniasi, che era sempre stato favorevole al disarmo della polizia, deplorò le tesi di Mazza, considerandole inutilmente allarmistiche e politicamente pericolose (e lamentò che del documento non gli fosse stata data visione prima dell'invio al Ministro dell'Interno Franco Restivo). Solo il vicedirettore de La Stampa, Carlo Casalegno (ucciso nel 1977 dalle Brigate Rosse) prese le difese di Mazza.
Nelle manifestazioni di piazza molti manifestanti si presentano mascherati e spesso armati di spranghe, mazze, chiavi inglesi, bottiglie molotov.
A Milano il 3 marzo 1972 le Brigate Rosse compiono il loro primo sequestro di persona, rapendo l'ingegner Idalgo Macchiarini, dirigente della Sit-Siemens, che prelevato di fronte allo stabilimento, sarà fotografato con un cartello al collo con scritto: «Mordi e fuggi. Niente resterà impunito. Colpiscine uno per educarne cento. Tutto il potere al popolo armato!» e sottoposto ad un interrogatorio (chiamato dalle Brigate Rosse «Processo Proletario nel Carcere del Popolo») di quindici minuti sui processi di ristrutturazione in corso nella fabbrica. A questa azione ne seguiranno altre, in un crescendo di intensità e di rilevanza delle persone rapite. A Genova il 18 aprile 1974 l'obiettivo si sposta verso persone che sono parte delle strutture delle istituzioni, nella loro logica di attacco allo Stato, rapiscono Mario Sossi, un magistrato che l'anno precedente era stato PM nel processo che portò alla condanna dei membri del gruppo terroristico Gruppo XXII Ottobre, Sossi fu rilasciato a Milano il 23 maggio 1974.
Pochi mesi dopo i brigatisti Renato Curcio e Alberto Franceschini furono arrestati dai carabinieri del generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
Almeno fino al sequestro Moro le azioni brigatiste ricevettero l'ammirazione da parte di strati della popolazione, in particolar modo da alcuni di quei gruppi sociali politicamente attivi dalla fine degli anni sessanta, mentre le loro azioni terroristiche erano condannate come opere di fascisti provocatori dalla stampa di sinistra.
Le leggi speciali
I partiti di governo – la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano, il Partito Socialista Democratico Italiano, il Partito Repubblicano Italiano e il Partito Liberale Italiano – rafforzati dal sostegno del Partito Comunista Italiano, trovarono l'intesa politica per elaborare una serie di leggi per far fronte alla situazione di crisi che il Paese stava vivendo.
In ragione dell'emergenza terrorismo, si producono alcuni significativi interventi legislativi, sottoposti anche al vaglio della Corte costituzionale, che rafforzano, tra l'altro, i poteri di intervento e di uso delle armi da parte delle forze di polizia, ma sempre nel rispetto delle riserve di legge e di giurisdizione, previste dalla Costituzione.
- Significativa è l'approvazione della legge Reale (n. 152 del 22 maggio 1975), che introdusse una serie di misure repressive.
La legge in questione suscitò molte polemiche e fu sottoposta a referendum, attuato l'11 giugno 1978, da cui emerse il favore da parte dell'opinione pubblica: il 76,46% votò per il mantenimento e il 23,54% per l'abrogazione. - Nel 1978 seguirà l'istituzione di corpi speciali con finalità antiterrorismo: il GIS (Gruppo di intervento speciale) dei carabinieri, il NOCS (Nucleo operativo centrale di sicurezza) della polizia e, più avanti, i reparti SVATPI (Scorta Valori Anti Terrorismo Pronto Impiego, in seguito divenuti ATPI) della Guardia di Finanza.
- Nel 1980 verrà emanata la legge Cossiga (legge n. 15 del 6 febbraio), che prevede condanne sostanziali per chi venga giudicato colpevole di terrorismo ed estende ulteriormente i poteri della polizia. Tale legge, dopo che furono sollevati alcuni dubbi di costituzionalità, è stata considerata conforme a Costituzione dalla Corte costituzionale.
Anche questo provvedimento fu sottoposto a referendum abrogativo, tenuto il 17 maggio 1981, da cui risultò invece il favore dell'opinione pubblica per questa legge: l'85,12% infatti votò per il mantenimento della legge e solo il 14,88% per l'abrogazione.
Il movimento del Settantasette
L'anno della svolta violenta, quello che caratterizza il periodo, è probabilmente il 1977, così riassunto da Primo Moroni e Nanni Balestrini: «Nel '77, divampò la generalizzazione quotidiana di un conflitto politico e culturale che si ramificò in tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti gli anni settanta, uno scontro duro, forse il più duro, tra le classi e dentro la classe, che si sia mai verificato dall'unità d'Italia. Quarantamila denunciati, quindicimila arrestati, quattromila condannati a migliaia di anni di galera, e poi morti e feriti, a centinaia, da entrambe le parti».
Gli obiettivi scelti dai brigatisti erano dirigenti aziendali (spesso indicati dagli stessi operai che utilizzano le BR per rompere la disciplina di fabbrica), esponenti della DC, medici e giornalisti accusati di mettere la loro capacità professionale al servizio dell'antiguerriglia.
L'11 marzo 1977, durante scontri a Bologna, le forze di polizia risposero a un lancio di molotov sparando numerosi colpi e lo studente Pier Francesco Lorusso, simpatizzante di Lotta Continua, cadde colpito a morte da un proiettile. Alle successive proteste degli studenti il Ministro dell'Interno Francesco Cossiga rispose inviando mezzi cingolati nel centro di Bologna. Il carabiniere Massimo Tramontani dichiarò che, all'arrivo di alcune bottiglie molotov, aveva vuotato il caricatore del proprio fucile Winchester, e successivamente, dopo che una molotov aveva causato un principio d'incendio sulla fiancata del suo camion era balzato a terra sparando con la sua pistola, ma sempre in aria. Al contrario, lavoratori della Zanichelli testimoniarono di aver visto un agente sparare contro i manifestanti diversi colpi in rapida successione, dopo essersi appoggiato col braccio destro su un'auto per mirare bene. Tramontani fu assolto perché il proiettile che uccise lo studente non fu trovato, e non si poté dimostrare che era fra quelli sparati da lui. Le perizie accertarono che quando fu colpito Lorusso e altri stavano fuggendo dalla polizia; il proiettile entrò dal petto perché si era girato un attimo indietro per guardarsi le spalle.
Altri fatti di sangue del 1977
Il 31 marzo Venezia fu scossa dai tumulti delle notti dei fuochi del Veneto. Il 22 marzo a Roma morì l'agente di P.S. Claudio Graziosi, ucciso dal militante dei NAP Antonio Lo Muscio mentre tentava di arrestare su un autobus le due terroriste e . Nello scambio di colpi d'arma da fuoco tra i compagni di Graziosi e l'assassino fu colpita a morte anche una guardia zoofila, Angelo Cerrai.
Il 5 aprile a Napoli viene rapito Guido De Martino, figlio dell'ex segretario socialista Francesco De Martino, che verrà liberato il 15 maggio dopo confuse trattative e pagamento di un riscatto di un miliardo di lire. Il rapimento fu inizialmente rivendicato da un gruppo combattente di Sesto San Giovanni vicino ai NAP, con telefonate a giornali e agenzie di stampa, imponendo la lettura di un loro messaggio in televisione. Questa rivendicazione venne smentita da un successivo comunicato nappista a Il Messaggero di Roma che accusava del rapimento il terrorismo nero. Sul fatto, il primo che vide coinvolto direttamente un politico italiano di alto livello, non è mai stata fatta piena luce.
Il 21 aprile 1977 a Roma, nel corso degli eventi che seguirono lo sgombero dell'Università, militanti dell'area dell'autonomia spararono contro le forze dell'ordine. L'allievo sottufficiale di P.S. Settimio Passamonti, raggiunto da due colpi, cadde ucciso. L'agente Antonio Merenda, altri due agenti e un carabiniere furono feriti, ma si salvarono. Rimase ferita anche Patrizia Bermier, giornalista.
Il 28 aprile 1977 a Torino fu ucciso dal nucleo delle Brigate Rosse formato da Rocco Micaletto, Lorenzo Betassa, Raffaele Fiore e , l'avvocato Fulvio Croce, presidente dell'Ordine degli avvocati di Torino, nel tentativo di far saltare il processo al cosiddetto «nucleo storico» dell'organizzazione. Il 12 maggio 1977 a Roma, a ponte Garibaldi, durante una manifestazione caratterizzata da duri scontri con le forze dell'ordine venne uccisa la studentessa Giorgiana Masi, feriti Elena Ascione e il carabiniere Francesco Ruggiero. Il 14 maggio 1977 a Milano, nel corso di una manifestazione, alcuni manifestanti dell'area dell'Autonomia estrassero le pistole, presero la mira e aprirono il fuoco contro la polizia, uccidendo l'agente di P.S. Antonio Custra. Un fotografo riprese la scena di un dimostrante che a mani giunte punta la pistola contro la polizia e spara. È il tempo delle P38. Le pagine di cronaca del Corriere della Sera rifiutarono di pubblicare quella foto, a differenza degli altri quotidiani. Più tardi risultò che lo sparatore, identificato, non era l'assassino di Custra, e ciò bastò a farne, per alcuni, una sorta di innocente perseguitato.
Il 3 ottobre 1977, dopo due giorni di agonia, morì a Torino Roberto Crescenzio. Durante una manifestazione rimase gravemente ustionato a causa di una Molotov lanciata durante un attacco al locale dove si trovava come cliente, il bar Angelo Azzurro. La manifestazione era stata organizzata da vari gruppi di sinistra in risposta all'omicidio dello studente Walter Rossi avvenuto il 30 settembre a Roma ad opera di due giovani neofascisti.
Il 1978 e il sequestro Moro
L'inizio del 1978 fu segnato da un avvenimento che provocò nelle file della destra eversiva una reazione che avrebbe avuto ripercussioni sensibili anche nei successivi anni: la strage di Acca Larentia. La sera del 7 gennaio, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, giovani missini della sezione Acca Larentia nel quartiere Tuscolano a Roma, furono uccisi a colpi di mitraglietta Skorpion sparati da un gruppo armato successivamente rivendicatosi come «Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale». La sera stessa, in seguito agli scontri con le forze dell'ordine, anche un terzo giovane attivista del Fronte della Gioventù, Stefano Recchioni, fu ucciso da un colpo di pistola sparato ad altezza d'uomo dal capitano dei carabinieri Edoardo Sivori. Questo fatto segnò l'inizio di un'offensiva del terrorismo nero (protagonista il gruppo armato dei NAR) non solo contro le forze antifasciste ma anche contro lo Stato, considerato corresponsabile di quel fatto di sangue. Tra gennaio e febbraio varie organizzazioni di sinistra uccisero anche (sorvegliante FIAT a Cassino), l'agente Fausto Dionisi a Firenze e il notaio a Prato, mentre le BR assassinarono il consigliere di Cassazione Riccardo Palma (Roma, 14 febbraio) e il maresciallo Rosario Berardi (Torino, 10 marzo).
Il 16 marzo 1978 avvenne l'agguato di via Fani a Roma, con lo sterminio della scorta, il sequestro e il successivo assassinio dell'allora presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, consumato il 9 maggio 1978 da un commando delle Brigate Rosse, che definirono l'azione come «attacco al cuore dello Stato». Durante il processo presso la Corte d'assise di Roma la moglie di Moro, , affermò che i mitra della scorta si trovavano nei bagagliai delle auto per il fatto che «questa gente le armi non le sapeva usare perché non facevano mai esercitazioni di tiro, non avevano abitudine a maneggiarle, tanto che il mitra stava nel portabagagli. Leonardi ne parlava sempre. "Questa gente – diceva – non può avere un'arma che non sa usare. Deve saperla usare. Deve tenerla come si deve. La deve tenere a portata di mano. La radio deve funzionare, invece non funziona." Per mesi si è andati avanti così. Il maresciallo Leonardi e l'appuntato Ricci non si aspettavano un agguato, in quanto le loro armi erano riposte nel borsello e uno dei due borselli, addirittura, era in una foderina di plastica»; quest'ultima frase è stata smentita dalla vedova del maresciallo Leonardi, dichiarando che il marito «ultimamente andava in giro armato perché si era accorto che una macchina lo seguiva». Uno dei brigatisti presenti in via Fani, Franco Bonisoli, dichiarò che la decisione di rapire il presidente democristiano «fu presa una settimana prima, fu fissato un giorno, poteva essere il 15, poteva essere il 17».
Nel corso degli anni alcuni collaboratori hanno dichiarato che durante una visita a Washington, Moro ebbe un duro scontro con l'allora Segretario di Stato Henry Kissinger (contrario a un'eventuale entrata del PCI nel governo italiano). Secondo Sergio Flamigni, Steve Pieczenik (consigliere del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter) fu il regista del «depistaggio del lago della Duchessa», con l'approvazione di Francesco Cossiga mentre, nello stesso giorno, qualcuno faceva in modo che fosse scoperto il covo BR di via Gradoli.
Il 18 marzo 1978 due giorni dopo il rapimento Moro vengono assassinati a Milano Fausto Tinelli e Lorenzo (Iaio) Iannucci, all'epoca diciottenni, frequentanti il Centro Sociale Leoncavallo, uccisi da otto colpi di pistola a opera di estremisti di destra e successivamente rivendicato anche dai NAR.
In seguito all'omicidio, il 10 maggio 1978, l'allora Ministro dell'Interno Francesco Cossiga si dimise. Il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa fu incaricato il 10 agosto successivo (con decreto dell'allora Presidente del Consiglio Andreotti) di coordinare la lotta contro il terrorismo. Dalla Chiesa impiegò tecniche innovative nelle indagini sul terrorismo ed ottenne notevoli risultati. Nel 1982 fu inviato in Sicilia come prefetto per la lotta alla mafia ma, privo delle risorse e del sostegno politico del quale aveva goduto nel precedente incarico, fu totalmente lasciato solo e cadde assassinato dalla mafia a Palermo, assieme alla giovane moglie, Emanuela Setti Carraro, il 3 settembre 1982.
Il 1980 e la fine
Dal giugno 1978 al dicembre 1981 aumentarono gli agguati, le uccisioni e i ferimenti terroristici. Le statistiche segnalarono una continuità di attentati mai conosciuta in Europa: il numero delle organizzazioni armate attive in Italia era passato da 2 nel 1969 a 91 nel 1977, e a 269 nel 1979. In quello stesso anno si registrò la cifra record di 659 attentati. Tuttavia l'anno con più vittime fu il 1980 in cui morirono 125 persone, di cui 85 nella strage della stazione centrale di Bologna.
Probabilmente secondo per risonanza internazionale solo al sequestro Moro fu il sequestro del generale statunitense James Lee Dozier ad opera delle Brigate Rosse, che coincise nel tempo con il periodo considerato comunemente come conclusivo di un ciclo degli anni di piombo. Il sequestro Dozier destò scalpore per la capacità delle Brigate Rosse di colpire un obiettivo militare tanto significativo: il generale era infatti all'epoca vice comandante della NATO nel Sud Europa e venne sequestrato a Verona il 17 dicembre 1981. Fu poi liberato a Padova il 28 gennaio 1982 da un'azione dei NOCS.
Lentamente verso il finire del decennio gli episodi di violenza scemarono. In particolare crollò il sostegno alle Brigate Rosse dopo l'assassinio dell'operaio Guido Rossa nel 1979. Rossa aveva denunciato un suo collega sorpreso a distribuire materiale di propaganda delle BR. Gli anni di piombo stavano terminando, l'opinione che la lotta armata potesse portare al cambiamento dell'assetto costituzionale dello Stato stava cessando. Lo scrittore Bifo Berardi, già esponente della sinistra extraparlamentare, ha affermato: «Alla fine del decennio settanta ogni comportamento antilavorista venne colpevolizzato, criminalizzato e rimosso, [...] il realismo del capitale riprendeva il posto di comando, con il trionfo delle politiche neoliberiste. Iniziava la controffensiva capitalistica, la vita sociale veniva nuovamente sottomessa alla produttività, la competizione economica veniva santificata come unico criterio di progresso.».
All'inizio degli anni novanta il giudice per le indagini preliminari di Savona Fiorenza Giorgi, nel decreto di archiviazione relativo ad un'indagine su alcune bombe esplose in città tra il 1974 e il 1975, compie un'analisi degli attentati avvenuti nella prima fase della strategia della tensione, in cui, tra le altre cose, cita le coperture garantite dai servizi italiani ad alcune azioni terroristiche e all'operato di personaggi come Junio Valerio Borghese. Secondo quanto riportato dal giudice:
«Dal 1969 al 1975 si contano 4.584 attentati, l'83 percento dei quali dichiara impronta della destra eversiva (cui si addebitano ben 113 morti, di cui 50 vittime delle stragi e 351 feriti), la protezione dei servizi segreti verso i movimenti eversivi appare sempre più plateale.»
Le azioni terroristiche del triennio 1978-1981 intimorirono l'opinione pubblica e diedero l'impressione che fosse in atto qualcosa di inarginabile: qualcuno, drammatizzando, parlò di soglia della guerra civile. In realtà (ma lo si capì solo a posteriori) quegli attacchi terroristici erano colpi di coda pericolosi, ma senza prospettive: il generale Carlo Alberto dalla Chiesa era stato investito delle più ampie responsabilità per la lotta al terrorismo e mise presto a segno qualche colpo di grande efficacia.
Il 29 maggio 1982 fu approvata definitivamente la legge n. 304, che prevedeva forti sconti di pena per chi avesse dato «contributi utili alla lotta contro l'eversione». Per le organizzazioni terroristiche fu una legge devastante, poiché molti militanti iniziarono a collaborare con i giudici rivelando i nomi dei complici.
Da quella data, fino al 1988, ci furono altri colpi di coda, ma si trattava comunque di episodi relativamente isolati. L'idea che la lotta armata potesse essere un mezzo per risolvere i conflitti sociali aveva perso alquanto credito anche nelle ali estreme di entrambi gli schieramenti politici.
La fine degli anni di piombo fu segnata anche dalla fine di quella che era definita "giurisprudenza d'emergenza". Nel giugno 1985 una sentenza della Corte di Cassazione ridusse l'ampiezza della responsabilità in concorso morale, che prima veniva applicata agli appartenenti ad una banda armata semplicemente in quanto aderenti ad essa, ponendo quindi in primo piano la responsabilità personale dell'effettuazione dell'azione criminale per valutarne il giudizio penale.
Il terrorismo politico dopo gli anni di piombo
La fine degli anni di piombo non significò la fine del terrorismo ma il succedersi di singoli attentati e singoli episodi tendenti ad agire sui conflitti sociali e politici non riuscì più a mettere in pericolo la forma costituzionale-parlamentare dello Stato.
Ci fu un tentativo di ricostituzione delle Brigate Rosse, con la formazione delle Nuove Brigate Rosse, che pur praticando attentati e omicidi, fino al 2006, non trovarono più nella società italiana, cambiata rispetto agli anni '70, aree entro cui riprodursi fino a creare una rete terroristica simile a quella sviluppata dalle Brigate Rosse a cui si ispiravano.
Il dibattito storico
Il politologo Ernesto Galli della Loggia esaminò il problema dell'anomalia italiana in riferimento al terrorismo mettendo in luce come l'Italia sia il solo grande Paese europeo ove il terrorismo politico abbia una sua lunga cittadinanza (con l'eccezione dell'Irlanda del Nord e dei Paesi Baschi, che hanno problematiche differenti). La sua analisi, che imputa questa caratteristica a un fondo di violenza proprio della società italiana, suscitò consensi e dissensi.
Alcuni commentatori hanno sostenuto che, in contrapposizione con le spinte innovative espresse dalla società nel Sessantotto, «il terrorismo riuscì paradossalmente nell'obiettivo che non era riuscito alla strategia stragista: soffocare la partecipazione democratica, ricacciare i cittadini spaventati nelle proprie case, far prevalere la logica della repressione e della paura. Gli "anni di piombo" segnarono la fine di quella stagione, che poi regredì nel cosiddetto "riflusso" degli anni '80». Secondo altri commentatori, come Indro Montanelli e Massimo Fini, gli anni di piombo sono stati una conseguenza del Sessantotto, in cui i contestatori seri erano quelli che impugnarono la pistola diventando terroristi.
Lo stesso Montanelli, ferito dalle BR nel 1977, perdonò i suoi attentatori dopo che si erano dissociati dalla lotta armata e in più occasioni si dichiarò favorevole ad un atto di clemenza verso i terroristi che si erano ravveduti, spiegando:
«Intendiamoci, i delitti dei terroristi non si possono cancellare né tanto meno giustificare. E le loro condanne sono state più che giuste. Ma è il modo in cui le hanno scontate e continuano a scontarle che m'incute un certo rispetto. A differenza dei loro maestri e mandanti, che ancora oggi blaterano impuniti, un certo esame di coscienza almeno quei ragazzi se lo sono fatto. E molti si sono dissociati, cioè hanno riconosciuto l'inanità dei loro ideali. È stato un modo dignitoso di far sapere che sono consapevoli d'aver sognato un mondo impossibile e d'averlo perseguito attraverso strade impraticabili. [...] Per questo sostengo l'indulto, la grazia, l'amnistia. La formula non ha importanza. L'importante è riconoscere che la partita è chiusa. E a farla chiudere è stato soprattutto il modo in cui quella gente ha pagato.»
Opere dedicate
Cinema, televisione e teatro
- Andrea Frezza, Il gatto selvaggio, 1968.
- Salvatore Samperi, Cuore di mamma, 1969.
- Luigi Zampa, Contestazione generale, 1970.
- Elio Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970.
- Nelo Risi e Elio Petri, Documenti su Giuseppe Pinelli, 1970.
- Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico, 1970.
- Marco Bellocchio, Sbatti il mostro in prima pagina, 1972.
- Steno, La polizia ringrazia, 1972.
- , Pier Paolo Pasolini, 12 dicembre, 1972.
- Gianfranco Mingozzi, Morire a Roma - La vita in gioco, 1972.
- Mauro Bolognini, Imputazione di omicidio per uno studente 1972.
- Mario Monicelli, Vogliamo i colonnelli, 1973.
- Dino Risi, Mordi e fuggi, 1973.
- Roberto Infascelli, La polizia sta a guardare, 1973.
- Lucio De Caro, Processo per direttissima 1974.
- , , 1974.
- Luciano Ercoli, La polizia ha le mani legate, 1975.
- Giuseppe Rosati, La polizia interviene: ordine di uccidere!, 1975.
- Sergio Martino, La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide, 1975.
- Rainer Werner Fassbinder, Il viaggio in cielo di mamma Kusters, 1975.
- Francesco Rosi, Cadaveri eccellenti, 1976.
- Carlo Lizzani, San Babila ore 20: un delitto inutile, 1976.
- Mario Monicelli, Caro Michele 1976.
- Mario Monicelli, Un borghese piccolo piccolo, 1977.
- Damiano Damiani, Io ho paura, 1977.
- Massimo Pirri, (Italia: ultimo atto?), 1977.
- Rainer Werner Fassbinder, La terza generazione, 1979.
- Dino Risi, Caro Papà, 1979.
- Gillo Pontecorvo, Ogro, 1979.
- Rainer Werner Fassbinder, La terza generazione, 1979.
- Marco Tullio Giordana, Maledetti vi amerò, 1981.
- Margarethe von Trotta, Anni di piombo, 1981.
- , La festa perduta, 1981.
- Bernardo Bertolucci, La tragedia di un uomo ridicolo, 1981.
- Damiano Damiani, , 1981.
- Francesco Rosi, Tre fratelli, 1981.
- Marco Tullio Giordana, La caduta degli angeli ribelli, 1981.
- Gianni Amelio, Colpire al cuore, 1983.
- Carlo Lizzani, , 1984.
- , Il ragazzo di Ebalus, 1984.
- Marco Bellocchio, Diavolo in corpo, 1986.
- Reinhard Hauff, Stammheim - Il caso Baader-Meinhof, 1986.
- Giuseppe Ferrara, Il caso Moro, 1986.
- Pasquale Squitieri, Gli invisibili, 1988.
- Marco Leto, , 1989.
- Paolo Grassini, Italo Spinelli, , 1990.
- John Frankenheimer, L'anno del terrore, 1991.
- Vittorio Sindoni, Una fredda mattina di maggio, 1990.
- Cristina Comencini, La fine è nota, 1992.
- Carlo Lizzani, Il caso Dozier, 1993.
- Marco Tullio Giordana, Pasolini, un delitto italiano, 1995.
- Mimmo Calopresti, La seconda volta, 1995.
- Wilma Labate, La mia generazione, 1996.
- , , 1997.
- Marco Turco, Vite in sospeso, 1998.
- Rosalia Polizzi, , 2001.
- Marco Tullio Giordana, La meglio gioventù, 2003.
- Renzo Martinelli, Piazza delle Cinque Lune, 2003.
- Marco Bellocchio, Buongiorno, notte, 2003.
- Valeria Bruni Tedeschi, È più facile per un cammello..., 2003.
- Guido Chiesa, Lavorare con lentezza, 2004.
- Steven Spielberg, Munich, 2005.
- Giuseppe Ferrara, Guido che sfidò le Brigate Rosse, 2005.
- Claudio Fragasso, Concorso di colpa, 2005.
- Michele Placido, Romanzo criminale, 2005.
- Michele Soavi, Arrivederci amore, ciao, 2006.
- Daniele Luchetti, Mio fratello è figlio unico, 2007.
- Uli Edel, La banda Baader Meinhof, 2008.
- , , 2008.
- Aurelio Grimaldi, Se sarà luce sarà bellissimo - Moro: Un'altra storia, 2008.
- Gianluca Maria Tavarelli, Aldo Moro - Il presidente, 2008.
- Renato De Maria, La prima linea, 2009.
- Stefano Sollima, Romanzo criminale - La serie, 2008-2010.
- Giacomo Campiotti, Il sorteggio, 2010.
- , , 2011.
- Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage, 2012.
- Graziano Diana, Gli anni spezzati, 2014.
- Aurelio Grimaldi, Il delitto Mattarella, 2020.
- Marco Bellocchio, Esterno notte, 2022.
Narrativa
Agli anni di piombo s'ispirano alcune opere di narrativa italiana, quasi tutte di tipo documentaristico, con pochissimo spazio all'immaginazione.
Uno dei primi romanzi su questa tematica risulta essere Caro Michele, di Natalia Ginzburg. Anche Alberto Moravia scrisse sul terrorismo nel suo romanzo La vita interiore, del 1978. Copiosa la narrativa sulla vicenda di Aldo Moro: nello stesso anno in cui accadde, Leonardo Sciascia pubblicò L'affaire Moro, mentre Alberto Arbasino diede alle stampe . Trattano di questi anni anche i romanzi postumi di Pier Paolo Pasolini (Petrolio) e Goffredo Parise (L'odore del sangue). La scrittrice statunitense Rachel Kushner ha ambientato nella Roma della manifestazione del marzo 1977 un capitolo del suo romanzo The Flamethrowers (Scribner, 2013, trad. it. Il lanciafiamme, Ponte alle Grazie, 2014). Il romanzo La guerra di Nora, scritto da Antonella Tavassi La Greca sotto forma di diario, permette di ricostruire una vicenda ambientata negli anni di piombo.
Segue un elenco di romanzi ambientati negli anni di piombo:
- Vogliamo tutto (1971), Nanni Balestrini
- Caro Michele (1973), Natalia Ginzburg.
- Todo modo (1974), Leonardo Sciascia.
- (1975), Ferdinando Camon.
- La vita interiore (1978), Alberto Moravia.
- (1984) Ferdinando Camon
- Petrolio, (1992, scritto nel 1972/1975), Pier Paolo Pasolini.
- Alonso e i visionari (1996), Anna Maria Ortese.
- (1997, scritto nel 1979) Goffredo Parise.
- (1998), Cesare Battisti.
- (1998), Anna Laura Braghetti.
- (1998), Vincenzo Consolo.
- Romanzo criminale (2002), Giancarlo De Cataldo
- (2004), Antonio Tabucchi.
- (2005) Giacomo Sartori.
- (2006), Luca Rastello.
- (2007), Mario Calabresi.
- (2007), Domenico Starnone.
- Il tempo materiale (2008), Giorgio Vasta.
- (2012), Alberto Garlini.
- Resistere non serve a niente (2012), Walter Siti.
- Gli anni al contrario (2015), Nadia Terranova.
Note
- ^ L`Italia della Repubblica, L`Italia della Repubblica - Gli anni di piombo, su Rai Storia. URL consultato il 27 febbraio 2019.
- ^ Anni di piombo, cosa sappiamo e cosa attende ancora risposta, su L’Huffington Post, 2 febbraio 2018. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
- ^ Il filo rosso e il filo nero degli anni di piombo, su L’Huffington Post, 13 dicembre 2017. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
- ^ Anni di piombo i testimoni dell'Italia sotto assedio, su Repubblica.it, 30 aprile 2014. URL consultato il 27 febbraio 2019.
- ^ Giuliano Boraso, Anni di piombo, su brigaterosse.org (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
- ^ Cronologia degli anni di piombo, su comunistifriuli.it (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
- ^ (EN) John Loughlin, Subnational Democracy in the European Union: challenges and opportunities, Oxford, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-829679-7.
- ^ Indro Montanelli, Avvertenza, in L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
- ^ Le stragi in Italia: gli anni di piombo (in Avvenimenti Italiani), su rifondazione-cinecitta.org (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
- ^ (EN) Leonard Weinberg, Italian Neo-Fascist Terrorism: a comparative perspective, in Terror form extreme right, Londra, Frank Cass, 1995, ISBN 0-7146-4663-6.
- ^ Sandro Provvisionato, Anni di piombo: parte male il dibattito sul superamento, in Misteri d'Italia, n. 97, 21 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2014).
- ^ Anais Ginori, Anni di piombo L'errore storico di Mitterrand (PDF), in la Repubblica, 15 aprile 2010, p. 48. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2010).
- ^ Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci (a cura di), Il libro degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 2013.
- ^ Giovanni Maria Bellu, In diciassette anni 600 sequestri, in la Repubblica, 17 giugno 1989. URL consultato il 19 gennaio 2014.
- ^ Frances Stonor Saunders, La guerra fredda culturale. La CIA e il mondo delle lettere e delle arti, Roma, Fazi, 2004.
- ^ Annarumma, la prima vittima degli anni di piombo, Rai Storia. URL consultato il 2 maggio 2014.
- ^ Carlo Casalegno, W il prefetto, in La Stampa, 20 aprile 1971. URL consultato il 30 agosto 2015.
- ^ Guido Passalacqua, Quando a Milano la chiave inglese faceva politica contro i fascisti, in la Repubblica, 20 settembre 1985.«"Hazet 36, fascista dove sei". L'Hazet era la chiave inglese preferita dai servizi d'ordine dei gruppuscoli milanesi, un attrezzo d'acciaio lungo quanto un avambraccio. Lo slogan risuonava ossessivo nei cortei, scandito fino alla nausea; si trovava scritto con lo spray rosso sui muri vicino alle scuole frequentate dai "fasci", a volte addirittura illustrato da pitture murali che lo riproducevano, enorme, incombente. Per Milano la chiave inglese era il simbolo di quello che negli anni successivi al mitico sessantotto si chiamava "antifascismo militante"»
- ^ p.260-261, Robert Lumley, Dal 68 agli anni di piombo - Studenti e operai nella crisi italiana, Giunti, 1998
- ^ Ad esempio la sentenza 15/1982 della Corte Costituzionale afferma: «È comunque nella logica del discorso la constatazione che terrorismo ed evasione da un lato, prolungamento della custodia preventiva dall'altro, stanno tra loro in rapporto di causa ad effetto: ne sono prova documentale le riforme, in senso nettamente liberale, adottate progressivamente in materia a partire dal ripristino della vita democratica e l'inversione di tendenza a partire dal decreto legge 11 aprile 1974, n. 99, convertito nella legge 7 giugno 1974, n. 220, che venne adottato appunto in coincidenza con il dilagare della violenza».
- ^ Archivio Storico delle Elezioni – Referendum dell'11 giugno 1978, in Ministero dell'Interno. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ Ad esempio, tre distinte questioni furono sollevate dal Tribunale di Padova e dalla Corte d'assise di Torino riguardo alla costituzionalità della legge, a cui la Corte costituzionale rispose con sentenza 15 del 1982, dichiarandole tutte non ammissibili o non fondate. Sono sintomatiche le motivazioni della Corte che riconoscono la validità delle misure prese in condizioni di emergenza democratica, ma affermano che: «Se si deve ammettere che un ordinamento, nel quale il terrorismo semina morte—anche mediante lo spietato assassinio di "ostaggi" innocenti—e distruzioni, determinando insicurezza e, quindi, l'esigenza di affidare la salvezza della vita e dei beni a scorte armate ed a polizia privata, versa in uno stato di emergenza, si deve, tuttavia, convenire che l'emergenza, nella sua accezione più propria, è una condizione certamente anomala e grave, ma anche essenzialmente temporanea. Ne consegue che essa legittima, sì, misure insolite, ma che queste perdono legittimità, se ingiustificatamente protratte nel tempo».
- ^ Archivio Storico delle Elezioni – Referendum del 17 maggio 1981, in Ministero dell'Interno. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ Primo Moroni e Nanni Balestrini, L'orda d'oro, Milano, SugarCo, 1988.
- Giorgio Galli, Storia del partito armato, Milano, Rizzoli, 1986.
- ^ I carri armati all'Università, su tmcrew.org. URL consultato il 30 marzo 2007.
- ^ La morte di Lorusso:inchiest del giudice, in La Stampa, 13 marzo 1977.
- ^ Ex carabiniere arrestato per la morte di Lorusso, in La Stampa, 7 settembre 1977.
- ^ Accusato di omicidio e arrestato il carabiniere che avrebbe ucciso Lorusso, in Il Corriere della Sera, 7 settembre 1977.
- ^ Cristiano Armati, Italia criminale, Roma, Newton Compton, 2012.
- ^ David Barra, Nicola Ventura, Maledetti '70, storie dimenticate degli anni di piombo, Roma, Gog Edizioni, 2018
- ^ Guerzoni conferma: Kissinger ebbe un duro scontro con Moro, in La Stampa, 11 novembre 1982. URL consultato il 30 agosto 2015.
- Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
- ^ Sergio Flamigni, Operazione lago della Duchessa, Left, 4 maggio 2007.
- ^ Franco «Bifo» Berardi, Il sapiente, il mercante, il guerriero, Roma, Derive Approdi, 2004.
- ^ Tribunale di Savona, ufficio del giudice per le indagini preliminari, Decreto di archiviazione procedimento penale 2276/90 R.G. pag 23 a 25, citato nel libro intervista al generale dei carabinieri Nicolò Bozzo: Michele Ruggiero, Nei secoli fedele allo Stato, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2006, p. 229, ISBN 978-88-7563-239-7.
- Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993.
- ^ Roberto Martinelli, I limiti del concorso morale, in La Stampa, 4 giugno 1985. URL consultato il 13 gennaio 2025. Ospitato su https://patrimonio.archivio.senato.it.
- ^ Ernesto Galli della Loggia, Brigantismo senza fine, in Corriere della Sera, 27 aprile 2007. URL consultato il 2 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
- ^ Marco Boato, La contraddizione degli anni Settanta, in Mondoperaio, n. 6/2014.
- ^ Massimo Fini, Caro Capanna, ti autoassolvi con troppa disinvoltura, in il Fatto Quotidiano, 5 settembre 2014.
- ^ La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 09 – Il sessantotto e la politica di Berlinguer, su dailymotion.com. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ Luciano Gulli, Quelli dalla parte sbagliata: non feci il '68, me ne vanto, in il Giornale, 30 gennaio 2008. URL consultato il 10 aprile 2016.
- Francesco Cevasco, Montanelli "gambizzato" cinque mesi prima: "Mi salvò una promessa a Mussolini", in Corriere della Sera, 9 novembre 1997. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
- ^ Indro Montanelli, Conti da chiudere e piaghe aperte, in Corriere della Sera, 5 luglio 1997. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2015).
- ^ Indro Montanelli, Soltanto un giornalista, Milano, Rizzoli, 2002.
- ^ Esiste qualche elenco di romanzi e racconti italiani riferibili al terrorismo, tuttavia spesso tale riferimento è solo tangenziale. Si veda, ad esempio, la bibliografia che chiude il saggio di Raffaele Donnarumma, Storia, immaginario, letteratura: il terrorismo nella narrativa italiana (1969-2010), in AA. VV. (a cura di), Per Romano Luperini, Palermo, Palumbo, 2011.
Bibliografia
- AA. VV., La strage di Stato - Controinchiesta, Roma, Samonà e Savelli, 1970.
- , Italia criminale - Dalla banda della Magliana a Felice Maniero e la mala del Brenta, Roma, Newton Compton, 2012.
- e , Maledetti '70, storie dimenticate degli anni di piombo, Roma, Gog Edizioni, 2018
- Nanni Balestrini e Primo Moroni, L'orda d'oro 1968-1977 - La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, SugarCo, 1988.
- Gian Ruggero Manzoni e Emilio Dalmonte, Pesta duro e vai trànquilo, Milano, Feltrinelli, 1980.
- Marco Baliani, Corpo di Stato - Il delitto Moro, Milano, Rizzoli, 2003.
- Antonella Beccaria, Pentiti di niente - Il sequestro Saronio, la banda Fioroni e le menzogne di un presunto collaboratore di giustizia, Viterbo, Nuovi Equilibri, 2008, ISBN 978-88-6222-049-1.
- (EN) (a cura di), Terror from Extreme Right, Londra, Frank Cass, 1995.
- Giorgio Bocca, Il terrorismo italiano 1970/1980, collana Biblioteca Universale Rizzoli, "nuova edizione", Milano, Rizzoli, 1981 [1978].
- Giorgio Bocca, Gli anni del terrorismo - Storia della violenza politica in Italia dal '70 ad oggi, Roma, Armando Curcio Editore, 1989.
- Carlo Bordini e Andrea Di Consoli (a cura di), Renault 4 - Scrittori a Roma prima della morte di Moro, Roma, Avagliano, 2007.
- Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là - Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano, Mondadori, 2007.
- Maurizio Calvi, , e , Le date del terrore - La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell'eversione dal 1945 al 2003, Roma, Luca Sossella Editore, 2003, ISBN 88-87995-58-3.
- Giovanni Fasanella e , I silenzi degli innocenti, Milano, Rizzoli, 2006.
- Giorgio Galli, Storia del partito armato 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986, ISBN 88-17-53309-2.
- Guido Giraudo, Andrea Arbizzoni, Giovanni Buttini, Francesco Grillo e Paolo Severgnini, Sergio Ramelli, una storia che fa ancora paura, EFFEDIEFFE edizioni, 1997. ISBN 88-85223-14-1
- Marc Lazar e (a cura di), Il libro degli anni di piombo - Storia e memoria del terrorismo italiano, traduzione di Christian Delorenzo e Francesco Peri, Milano, Rizzoli, 2010.
- (EN) , Subnational Democracy in the European Union - Challenges and Opportunities, Oxford, Oxford University Press, 2001.
- Giorgio Manzini, Indagine su un brigatista rosso - La storia di Walter Alasia, Torino, Einaudi, 1978.
- Achille Melchionda, Piombo contro la Giustizia. Mario Amato e i magistrati assassinati dai terroristi, Pendragon 2010.
- Giorgio Melitton, Per memoria di Sergio Ramelli, 1995: il racconto di un suo professore.
- Indro Montanelli, Soltanto un giornalista - Testimonianza resa a Tiziana Abate, Milano, Rizzoli, 2002, ISBN 88-17-12991-7.
- Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo (1965-1978), Milano, Rizzoli, 1991, ISBN 88-17-42805-1.
- Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango (1978-1993), Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-42729-2.
- Paolo Persichetti, Esilio e castigo - Retroscena di un'estradizione, Reggio Calabria, La Città del Sole, 2006.
- , Nei secoli fedele allo Stato - L'Arma, i piduisti, i golpisti, i brigatisti, le coperture eccellenti, gli anni di piombo nel racconto del generale Nicolò Bozzo, Genova, Fratelli Frilli, 2006.
- , Contro chi - La primavera spezzata di Ezio Tarantelli, Roma, Castelvecchi, 2005.
- , La guerra fredda culturale - La CIA e il mondo delle lettere e delle arti, Roma, Fazi, 2004.
- Alessandro Silj, Mai più senza fucile! Alle origini dei NAP e delle BR, a cura di Pio Baldelli (Prefazione), Firenze, Vallecchi, 1977.
- Luca Telese, Cuori neri. Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli, Sperling & Kupfer, 2006.
- Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992, ISBN 88-04-33909-8.
- Le Vere Ragioni, 1968/1976: atti di un convegno organizzato da Democrazia Proletaria nel 1985.
Voci correlate
- Anni di fango
- Autunno caldo
- Brigate Rosse
- Caso Moro
- Conflitto a bassa intensità
- Cronaca del sequestro Moro
- Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
- Guerra fredda
- Guerra non convenzionale
- Guerra sporca
- In caso di golpe
- Legge Reale
- Lotta armata
- Lotta Continua
- Memoriale Moro
- Movimento del Settantasette
- Operazione Condor
- Organizzazione Gladio
- Organizzazioni armate di destra in Italia
- Organizzazioni armate di sinistra in Italia
- P2
- Pier Paolo Pasolini
- Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità
- Prima Linea
- Seconda guerra di mafia
- Sessantotto
- Statuto dei lavoratori
- Storia dei servizi segreti italiani
- Strage di piazza Fontana
- Strategia della tensione in Italia
- Teoria degli opposti estremismi
- Terrorismo
- Terrorismo di Stato
- Terrorismo in Italia
- Terrorismo nero
- Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione
- Vittime delle Brigate Rosse
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sugli Anni di piombo (Italia)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anni di piombo (Italia)
Collegamenti esterni
- Dossier Anni di Piombo, filmati e interviste a storici, in La Storia siamo Noi. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
- Anni Spietati. Una città e il terrorismo 1969-1982, in La Storia siamo Noi (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2008).
- 9 maggio 2007 I Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice
- Elenco vittime del terrorismo, su vittimeterrorismo.it. URL consultato il 27 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
- Misteri d'Italia - Sito d'approfondimento sui misteri e casi italiani degli anni di piombo e della strategia della tensione
- Chi finanzia lo stragismo e il terrorismo in Italia?, su Antimafia Duemila. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).
wikipedia, wiki, libro, libri, biblioteca, articolo, lettura, download, scarica, gratuito, download gratuito, mp3, video, mp4, 3gp, jpg, jpeg, gif, png, immagine, musica, canzone, film, libro, gioco, giochi, mobile, telefono, Android, iOS, Apple, cellulare, Samsung, iPhone, Xiomi, Xiaomi, Redmi, Honor, Oppo, Nokia, Sonya, MI, PC, Web, computer